RADIO CAMPIONE INTERNATIONAL
Seconda emittente di Campione d’Italia, nasce nel 1977 come Rete International, irradiava i suoi programmi dai 102,,800 mhz e 102,400 mhz. Nel 1982 dà vita ad una seconda rete: Radio International Classic. Nascono due canali della stessa proprietà: Radio Campione International e International Classic, oltre all’emittente televisiva Tele Radio Campione International (Tric) poi Telecampione. Ma, nonostante le due reti radiofoniche, Radio Campione International non riesce a fare concorrenza a Radio Campione 103. Vi è anche un tentativo di fondere le due società che però abortisce subito, come ricorda Duilio Parietti.
La linea musicale dell’emittente viene modificata radicalmente da una raffinata selezione di musica black, soul, rap. Nell’agosto 1999 passa nelle mani dei fratelli Suraci che gestiscono RTL 102,5. L’idea iniziale è di farne una “RTL Areale” ma il progetto viene accantonato e, per diversi anni e per sei ore al giorno, trasmette il segnale di Hit Channel. In quel periodo, e solo per due ore al giorno (tra le 7 e le 9), Valerio Ventura prima e Sergio Gadda poi erano le uniche voci in diretta dalla sede di via Totone, il resto partiva da Milano. Anche questo esperimento durò relativamente poco, dal momento che successivamente i vertici del gruppo optarono per cambiare nuovamente rotta destinando tre delle quattro frequenze principali a mamma RTL. Sergio Gadda viene “assorbito” nella redazione della stessa RTL 102.5 e Luigi Clerici passa al Giornale del Popolo. Nessuna notizia di Manuela Brancatisano, Sarah Zambon, Maurizio Butti e Gino Buzzi. RTL 102,5 è ascoltabile anche dai ticinesi, coprendo interamente il Cantone: da Chiasso ad Airolo, da Bellinzona a Locarno e senza dimenticare le valli più discoste. I 102.800 MHz su Lugano e dintorni, però, rimasero alla mitica e storica Radio Campione International. Ho sempre inutilmente cercato di individuare le ragioni di questa scelta aziendale: in fondo era normale chiedersi perché mantenere in vita una radio per un bacino tanto piccolo. Non trovando risposta avevo raggiunto io una triste conclusione: questa – mi dicevo – è una lenta ma inesorabile agonia. Purtroppo avevo visto giusto. Piano piano, e senza troppo rumore, RCI si è fatta definitivamente da parte lasciando anche quell’ultimo angolino a RTL.. Domenica 26 febbraio 2006 sulla frequenza principale 102.400 MHz sbarca RTL 102.5. Dopo 30 anni di attività scompare dall’etere radiofonico insubrico. Ora, in Via Totone sede della radio non c’è proprio più nessuno. Curiosamente, in streaming al sito rci.ch è possibile ascoltare ancora la sua programmazione composta prevalentemente da vecchi successi musicali e jingles identificativi (Ruggero Righini).
RADIO INTERNATIONAL CLASSIC
Seconda rete di Radio Campione International, nata nel 1982, irradia i suoi programmi dai 93.600 mhz, emittente prettamente musicale con una programmazione rigorosamente “old”: solo grandi successi dal panorama musicale internazionale ed italiano degli ultimi trent’anni, al 30′ minuto propone l’informazione curata dalla medesima redazione di Radio Campione International: in onda non c’era nessuno speaker, il palinsesto allestito e curato da Andrea Di Franco. L’emittente scompare immediatamente.
Chi avesse altre notizie e ricordi scriva alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo a pubblicarli.