NOVARADIO
Emttente fondata a Milano nel 1976 per iniziativa delle Edizioni Paoline, irradia i suoi programmi dai 94,300 e 94,800 mhz, la sua prima sede è in via Solenghi al numero civico 5 a Milano, trasmette dalle 7 alle 24, il suo ufficio pubblicità era in via Giotto 36, dove c’è anche la redazione di FAMIGLIA CRISTIANA. La prima trasmissione va in onda il giorno di Pasqua del 1976, primo direttore Don Dino Cappellaro (direttore de IL GIORNALINO), fra i primi collaboratori alcuni giornalisti di FAMIGLIA CRISTIANA. All’inizio del 1977 anche gli studi vengono trasferiti in via Giotto. Il 21 dicembre 1977 verranno posti i sigilli all’emittente per “interferenza dolosa nei confronti della Rai”, riprenderà i programmi qualche giorno dopo spostando lievemente le sue frequenze (96,5 mhz). Fra i primi conduttori Giuliano Coacci, Piero Cozzi P3, Paolo Giarrusso, Lisa Mazzotti, il compianto Alberto Pasetti, Bruno Longhi, fra i primi programmi cult ARCISHOW condotto da Alberto Pasetti, STORIA DEI GRUPPI ROCK condotto da Lady Jane (nome d’arte di Paola Blandi), PICCOLA ENCICLOPEDIA UTILE talk-show mattutino condotto da Paola Blandi e Bruno Longhi. .Direttore storico dell’emittente è Giuliano Coacci,, lavorano per un breve periodo a Nova Radio Gerry Scotti e Mila, non ancora Mila ByNight. Fra i collaboratori ci fu anche Claudio Moschin (oggi regista della Televisione della Svizzera Italiana) che ricorda: “Gerry Scotti, era mio carissimo amico e soprattutto mio vicino di casa (eravamo entrambi figli di impiegati del Corriere della Sera e abitavamo a Milano – le nostre finestre si guardavano – proprio nelle case della società editoriale, in via Laurana 5). Non solo: quando Gerry iniziò a lavorare in radio, io ce lo portavo spesso alla radio in motorino, specie quando era in ritardo. Perchè essendo più vecchio di lui di quattro anni, avevo appunto già il motorino. Allora era pure magrissimo….”
L’emittente propone musica, informazione, rubriche religiose. Nel corso degli anni ’80 Nova Radio si trasferisce in Piazza Piemonte 2, lavorano a NovaRadio Paolo Giarrusso. Paolo Pirovano (poi a TeleNova, quindi Segretario Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti), Roberto Prini e Danilo Freri (oggi a Sky). Roberto Marelli propone il programma BEL PAESE E’ LOMBARDIA, sovente interviene Massimo Emanuelli per parlare della storia di Milano e della altre città lombarde. Nova Radio sarà l’emittente che farà da trampolino di lancio in video di moltissimi giornalisti di TeleNova, fra i quali ricordiamo Paola Blandi e Pinuccio Del Menico. Collabora con Nova Radio anche Rosanna Marani che conduce una trasmissione sportiva. Allorquando Giuliano Coacci, passerà a dirigere TeleNova, l’emittente radiofonica sarà dapprima diretta da Cristina (oggi a Famiglia Cristiana) e, infine da Paolo Giarrusso (oggi a Telenova). Nova Radio cesserà di esistere nel 1994 quando, fusasi con Radio A, emittente della Curia di Milano, dalle sue ceneri nascerà Nova Radio A – Circuito Marconi.
Chi avesse altre notizie e ricordi scriva alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo a pubblicarli.