RADIO DERBY
L’emittente nasce all’inizio del 1977 a Milano, irradia i suoi programmi dagli 89,300 mhz, L’emittente punta sul calcio, come è esplicito fin dal nome, molti notiziari sportivi, e cronache. Il piatto forte è il calcio, la sua sede era in corso Indipendenza 18 a Milano, molti i programmi parlati di approfondimento sportivo, soprattutto la domenica con collegamenti esterni. Ma spazio anche alla musica (ci lavorano Franco Nisi, Francesco Cataldo e Mario Volanti) soprattutto italiana, e anche alla politica, vi esordisce infatti Giorgio Grasso, poi esponente dei giovani socialdemocratici, indi segretario nazionale del partito di Vittorio Sgarbi. Nel 1979 vengono effettuate trasmissioni sperimentali in onde medie (1510 khz). Ad un certo punto si pensò a trasmettere anche in tv, Radio Derby fece un accordo con
Tv One, ma si limitò a mandare in onda la propria musica quando l’emittente milanese in lingua inglese mandava in onda il monoscopio, gli unici programmi prodotti andarono in onda per un annetto la domenica, un programma sportivo e un programma in milanese. Allorquando Tv One a Silvio Berlusconi per irradiare i programmi di Telemilano 58, i titolari di Radio Derby costituirono una propria tv, Tele Derby (uhf 22) che però propose solo un talk-show domenicale condotto da Franco Moccagatta. Radio Derby proponeva anche molti programmi in milanese condotti da Piero Mazzarella, Roberto Marelli e Leda Celani. Augusto Abbondanza conduceva un programma sportivo e un programma musicale, fra gli altri collaboratori Tony Vandoni (poi capo promozione della BMG e oggi a Radio Italia), Lella Pareti (poi all’Ufficio Casting di Mediaset con Gianna Tani).
Ma l’avventura di questa emittente dura poco: nel 1982 la frequenza viene rilevata a Mario Volanti che dà vita a RadioItaliaSoloMusicaItaliana,. Radio Derby continua ad operare per qualche anno irradiando musica italiana anni ’30 e ’40, ma tale progetto non andrà mai in porto. RadioItalia SoloMusica Italiana venderà poi le frequenze che furono di Radio Derby alla Rai che le utilizzerà per Radio1.
P.S.: E’ esistita anche una TeleDerby che però aveva sede a Limbiate, canale uhf 46, non sappiamo se abbia parentele o sia la medesima emittente televisiva di Radio Derby.
Un ringraziamento doveroso a Daniele Bassi che ci ha inviato gli adesivi dell’emittente. Un ringraziamento anche a Francesco Cataldo che ci ha inviato una rarissima foto.