Censimento delle radio libere della Toscana

Ruggero Righini

Presto on line censimento e storia di tutte le radio libere operanti in Toscana dal 1975 ad oggi. A cura di Ruggero Righini con l’amichevole partecipazione di Gianfranco Guarnieri e l’aiuto di Massimiliano Marchi che col suo Firenze Media ha fatto un ottimo lavoro.

Per eventuali rettifiche, altri ricordi e testimonianze mandate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

Provincia di  Firenze

RADIO FIRENZE CENTRALE

CONTRORADIO

RADIO FIRENZE INTERNATIONAL 

RADIO FIRENZE 

RADIO FIRENZE SUD 

RADIO FIRENZE LIBERA

RADIO CENTOFIORI

RADIO ANTENNA 3

RADIO FIESOLE

RADIO ALFA: Fiesole

RDF 102,700 (RADIO DIFFUSIONE PONTASSIEVE)

RADIO MITOLOGY

RADIO ANTENNA LIBERA TOSCANA (RADIO ALT)

RADIO GERONIMO

RADIO PULCE

RADIO VOCE DELLA SPERANZA

CRUDELIA

RADIO ONE

RADIO SIEVE

LADY RADIO

LADY MUSIC

RADIO ALTERNATIVA FIORENTINA

RADIO ITALIA PIU’

RADIO GALLUZZO

RADIO PLANET

RADIO CHIANTI CANTO LIBERO

RADIO TOSCANA NETWORK (RIN)

RADIO PRATO 

RADIO BAND: emittente di Prato nata nel 1984 da un’idea di Aniello Apicella.

RADIO BOX – MUSICA DENTRO: emittente di Prato, Fm 96.4 ha rilevato RADIO O’ di Agliana. Studi in Via Panconi 9/11 a Prato

RADIO ANTENNA UNO TOSCANA

RADIO ULISSE

RADIO STELLA

RADIO SIBO

RADIO TIME Scandicci

RADIO MUSIC: seconda rete di Radio Time, nasce il 7 gennaio 1989, irradia i suoi programmi dagli 88.250 MHz, con perfetta ricezione nelle zone di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Livorno e in parte della provincia di Lucca, Manda in onda 24 ore su 24 soltanto musica italiana selezionata tra le più belle canzoni, dai vecchi motivi di successo alle ultimissime novità discografiche. Emittente soprattutto dedicata a coloro che cercano momenti di distensione e di relax o semplicemente preferiscono una tranquilla radio di sottofondo a un’emittente articolata cioè con un palinsesto che comprenda, oltre alla musica, programmi d’informazione e rubriche. (Ruggero Righini).

RADIO FIRENZE 2001

RCF 98 RADIO CASTELFIORENTINO

RADIO SIGNA PUNTO ZERO

LADY RADIO / RADIO EMPOLI INTERNATIONAL

RADIO SEI SEIFm 102.100 MHz nasce negli anni ’90 in via De Amicis 38 a Empoli per iniziativa di Paolo Lunghi. Si sente nelle province di Empoli, Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno, Trasferita a Vinci, nel 2009 viene integrata da  Lady Radio Empoli.

RADIO 5 EMPOLI: via delle Antiche Mura 12, MHz. 94,000.

RADIO CENTRO TOSCANA: emittente che ha cessato di esistere cedendo le sue frequenze a Gamma Radio

RADIO BELLARIVA

RADIO MONTEBENI CLASSICA

HAPPY RADIO Sesto Fiorentino

RADIO STUDIO X

SUPERRADIO (SUPER RADIO): emittente nata nel marzo 1979, sede piazza Indipendenza 21, Firenze.

PLAY RADIO: fra le voci storiche di questa emittente Marco Vigiani, poi aToscana Tv.

PUNTO RADIO

RADIO AMORE

STILE RADIO / RADIO AURORA / RADIO A  / RADIO CINQUE

RADIO BLU Prato

SANMARCORADIO 

FREE RADIO: Fm 88.3 nasce a Scandicci. Al timone ci sono Antonio Bruno, ex Latte e Miele, e Steven Rosenfeld, dj americano ormai naturalizzato fiorentino con una solida esperienza di conduzione in stazioni Usa.  Moltissima musica rock americano, jazz, blues, una programmazione libera da schemi rigidamente commerciali e zero parole. Solo notiziari in più lingue e informazione sportiva.

RADIO BLU ENERGY: è una web radio che ha sede in via San Martino 91 a Scarperia (Firenze). Nasce per iniziativa di Daniele Demurtas e trasmette musica dagli anni ’70 ad oggi senza commento.

RADIO MIX

RADIO RADICALE FIRENZE

RADIO GAME

RADIO ITALIAN NETWORK

RADIO ZERO TOSCANA

SAUNARADIO: web radio nata il 22 agosto 2006 a Bagno a Ripoli (Firenze). Trasmetteva dal Circolo ARCI locale. Ha chiuso i battenti nel gennaio 2011.

RTR 957: L’emittente nasce in via Fanfani 111 A a Firenze il 2 gennaio 2012, trasmette sui 95.700 MHz (ex Tuttoradio) per la zone di Firenze e provincia una selezione musicale intervallata da jingles e notiziari (anche sportivi) ogni ora per il corso delle 24 ore. In previsione c’è l’allargamento a Prato, Pistoia e altre zone della regione, un nuovo palinsesto ricco di contenuti e il nuovo sito web (anche tv con telecamere in studio).

RADIO FLASH

RADIO NEW FLASH: probabile denominazione assunta da Radio Flash per un certo periodo di tempo.

RADIO DIFFUSIONE: emittente di Scandicci nata nel marzo 1979, sede via Pisana 103.

RADIO POPOLARE: emittente di Scandicci, nata nel marzo 1979, sede via Paisiello 19.

RADIO QUADRIFOGLIO / RETE QUADRIFOGLIO 

RADIO TAVA: emittente di Tavarnuzze

RADIO SNOOPY: emittente di Campi Bisenzio

TUTTORADIO

RADIO TIME

RADIO STUDIO 54 (RADIO ANTENNA X)

RADIO OLTRE IL FIUME: emittente comunitaria.

RADIO FIRENZE NORD

RADIO CENTRO FIRENZE / RADIO LUNA 

RADIO FIRENZE NOVA: da questa radio iniziò a trasmettere Carlo Conti.

RADIO FIRENZE INTERNATIONAL

RADIO FIRENZE

RADIO FIRENZE CENTRALE

RADIO LIBERA FIRENZE

RADIO FIRENZE 2000: altra emittente presso la quale lavorò Carlo Conti. 

RADIO CENTRO  FIRENZE / RADIO LUNA  FIRENZE

RADIO FIRENZE NUOVA: nasce nel 1977 a Firenze per iniziativa di un gruppo di amici dell’Istituto Tecnico Industriale fra i quali vi è Carlo Conti, i ragazzi usano un trasmettitorino che, quando è acceso, fa saltare gran parte dei televisori dei vicini. La radio dura pochi mesi.

RADIO MANIA emittente di Impruneta.

RADIO TOSCANA CENTRALE: emittente nata a Prato nel 1977 per iniziativa di Alessandro Beneforti, fra i collaboratori Davide Sagliocca.

RADIO DUE: emittente di Firenze nata nell’ottobre 1975 per iniziativa di Denis Pardi. Claudio Tilisi e Riccardo Tacchini, dal gennaio 1976 trasmette 24 ore su 24.

RADIO STUDIO RC: emittente di Pietramala (Firenze).

RADIO YOUNG: mhz 102,500, San Casciano Val di Pesa.

RADIO CANALE 7: emittente di Prato Mhz 101,400.

LOVE RADIO MART

RADIO KISS

RADIO GAME R

ONDA RADIO

RADIO GLOBO: emittente di Sesto Fiorentino, ci lavorarono dapprima Carlo Conti, e, quindi, Marco Baldini..

RADIO ANTENNA LIBERA TOSCANA / RADIO ALT: emittente di Sesto Fiorentino   nata nel  1976 per iniziativa di Fabio Chiari, Daniele Calieri, Daniele Papi, Maurizio Lazzaretti. Irradia i suoi programmi dai 95,500 MHz., emittente di sinistra fu invisa però al Pci. Radio Centofiori, emittente del Pci fiorentino, occupò le sue frequenze, Radio Alt si riposizionò sui 107,000 MHz. Chiuse i battenti nel 1983.

RADIO GIOVANE emittente di Scandicci
RADIO A emittente di Fiesole
RADIO FIESOLE CANALE 2 emittente di Fiesole
RADIO DEEJAY STAR emittente di Scandicci
AZZURRA NETWORK (AZZURRA RADIO BELLARIVA): emittente di Sesto Fiorentino
RADIO VERA emittente di Sesto Fiorentino

RADIO TOSCANA CLASSICA / RETE TOSCANA CLASSICA: si costituisce in Fondazione nel 2003 per iniziativa della Regione Toscana, della Fondazione Orchestra Regionale Toscana e dell’Associazione Pro Verbo di Prato con il sostegno della Regione Toscana – Giunta Regionale. Radio di natura comunitaria trasmette sui 93.3 per Firenze, Pistoia, Prato; 93.1 per Livorno, Lucca, Pisa, Versilia; 94.6 e 99.3 per Grosseto e provincia; 97.5 per Siena e provincia; 90.2 per la Val di Chiana. Ha sede in via Roma 133 a Prato.

RADIO SESTO INTERNAZIONALE: Emittente di Sesto Fiorentino, sede via Scardassieri 87.

RADIO SESTO INTERNATIONAL: emittente di Sesto Fiorentino diretta da Stefano Noferini, ci lavorarono fra gli altri Carlo Conti e Marco Baldini..

RADIO SPERIMENTALE 6: emittente di Sesto Fiorentino nata nel 1976, mhz 102,100. sede via D.Guasti 5, fra i collaboratori Walter Santillo e Fabrizio Faber.

RADIO BASE: emittente di Scandicci, sede via dei Ciliegi 17.

RADIO INTERNATIONAL: mhz 104,200.

CANALE 2 TIR

RTMC: mhz 91,100. L’acronimo stava per Radio Modulare Centro Toscana, il nome era quello di un’emittente di Pistoia nata nel 1976, rilevata da Roby Priami nel 1992, Priami cercò  un network toscano.

RADIO TRE: mhz 101,400.

RADIO MONTE SERRA

RADIO FANTASY

NOVA RADIO CITTA’ FUTURA

NUOVA RADIO

RADIO VIOLA

RADIO PIU’: emittente di Prato

RTL FIRENZE: emittente che ha cessato di esistere nel nuovo millennio, le sue frequenze sono state rilevate da Rtl 102,5.

RADIO DIFFUSIONE PRATO

RADIO EMBASSY

RADIO MONTELUPO FIORENTINO: emittente nata nel marzo 1979, sede via Sinibaldi 35, Montelupo Fiorentino.

RADIO EVANGELICA FIRENZE: emittente nata nel marzo 1979 sede presso la Chiesa Biblica in via Spinello 24 a Firenze.

RADIO AURORA (Strada in Chianti)

RADIO FIRENZUOLA RF 91: emittente nata nel marzo 1979, sede via G. Villani 44 Firenzuola.

RADIO LIBERA GAMBASSI

RADIOFATAMORGANA

RADIO FRAGOLA

RADIO INSIEME

RADIO GAS

RADIO FIRENZE 2000

RADIO SPERIMENTALE 6

RADIO LUNA FIRENZE

RADIO ONDA VERDE

RADIO MUGELLO 

RADIO MUGELLO FULL MUSIC: emittente di Borgo San Lorenzo nata nel marzo 1979, sede corso Matteotti 214.

RADIO ANTENNA LIBERA TOSCANA (RADIO ALT)

RADIO LIBERA MUGELLO: Corso Matteotti 207 Borgo San Lorenzo, attiva nel marzo 1979.

R.O.B. RADIO OMBRA BARBERINO

RADIO IRIDE: emittente di Borgo San Lorenzo.

RADIO TELE ARNO: nasce a Fiesole nel 1976, irradia i suoi programmi dai 92,600; 103,250 e 106,000 MHz., sede in via Benedetto da Maiano 6 a Fiesole, in una villetta isolata. è conosciuta con l’acronimo di Rta.   Ci collaborano i coniugi Gianni e Paola Greco, Antonio Raffaelli e Marco Brunetti. Oltre la musica leggera presenta: ““A tutto Jazz”, “musica classica” , “Per voi dai quotidiani”, “Libero accesso”, “Cartomanzia”, “Sport Flash”, “Oggi libri cinema teatro arte sport”, “Servizi speciali e inchieste” e il gioco a premi “Parigi all’asta”. Nel 1977 entra Fabrizio Faber. Nel 1978 Marco Vigiani, Tiziano Giavannetti, Ettore De Pascale che suona in diretta col suo gruppo “I Lightshine”. Negli anni ‘80 si trasferisce in via Masaccio 153 a Firenze .

RADIO VALDARNO: emittente di Figline Valdarno nasce nel 1975 per iniziativa di Boris Mugnai, prima sede via San Romolo 55, irradia i suoi programmi dai 103,500 MHz. da questa radio (e da Tele Arno) nascerà Radio Tele Valdarno (Rtv38), che trasferirà gli studi in via Castel Guinelli 70,

RADIO POPOLARE VALDARNO

RADIO DIFFUSIONE PONTASSIEVEPontassieve conosciuta anche con l’acronimo di Rdp, nacque nel 1977, la sua sede era in via Chiantigiana a Pontassieve (secondo altre fonti via Fratelli Cervi 61). Fra i collaboratori Luca Paoli e Pierluigi Picerno (attuale editore di Rdf 102,700 e di Lady Radio) che intervistato da Federico Sartori così ha ricordato il suo esordio: “Ho cominciato a lavorare in radio per hobby, nel periodo in cui frequentavo le scuole superiori. Mi piaceva molto occupare il mio tempo libero andando negli studi di RDP (acronimo della storica Radio Diffusione Pontassieve). Io e Luca Paoli – un mio caro amico –  facemmo un provino ed andò molto bene. La chiamata fu abbastanza repentina perché lo speaker che curava uno dei programmi del sabato – Raffaello Piani –  si era ammalato ed io lo sostituii in fretta e furia. La trasmissione si chiamava “Rock Show” ed il primo disco che passai, alle 17 e qualche minuto, fu “Lady Writer” dei Dire Straits. Ci tengo a dire che l’esperienza lavorativa a RDP – durata fino al 1985 –  è stata del tutto gratuita.” Radio Diffusione Pontassieve chiuse i battenti nel 1987.

HAPPY RADIO

RADIO BASE R

RADIO CANALE 90

RADIO ZERO

I LOVE DISCO CHANNEL

RADIO KRISHNA CENTRALE

RADIO 107 PUNTO

RADIO ALFA 106

RADIO PLAY

FREE RADIO

RADIO SFERA

WORLD MUSIC RADIO

RADIO CAMPI: Campi Bisenzio

Provincia di Livorno

RADIO ROSA

RADIO LIBERA LIVORNO

RADIO LIVORNO CITTA’ APERTA

RADIO CITY

RADIO FRAGOLA 

RADIO ENTREPRISE

COSMO RADIO Portoferraio

RADIO VENTICINQUE

RADIO COSTA ETRUSCA

RADIO CENTRO MARE Piombino fra gli speaker il futuro sindaco Gianni Anselmi.

RADIO ELBA

RADIO JAMAICA

RADIO LIVORNO POPOLARE

RADIO SILVER SHADOW INTERNATIONAL

RADIO PIOMBINO CENTRALE

RADIO PIOMBINO 25 / COSTA ETRUSCA

RADIO STOP

RADIO STUDIO 101

RADIO STOP

RADIO FLASH LIVORNO

STUDIO ROSA: nasce nel 1994 in prossimità di Via Cecconi a Livorno come prosecuzione di Radio Silver Shadow. L’emittente cerca di raccogliere, negli intenti più che nei risultati, l’eredità della originale Radio Rosa. L’esperienza è piuttosto breve e limitata al 1995 quando un furto di apparecchiature è determinante per portarla alla chiusura (Ruggero Righini).

RADIO ONDA: emittente di Livorno, fondata nel 1982 da alcuni fuoriusciti di Radio City One, sede nel Palazzo Corallo a Livorno in una stanza ai piani alti ed un ripetitore sul Monte Serra.. Gli studi, ridotti all’essenziale, sono composti da una stanza con una consolle audio e un piccolo locale dove si trovano i dischi. E’ poco più che un esperimento durato pochi mesi. (Ruggero Righini).

AFN: (già Seb) è l’emittente in lingua inglese della base militare di Camp Darby di Tirrenia (Livorno) che serve la comunità americana con due frequenze in FM ed un canale televisivo. Trasmette anche produzioni locali ma più che altro programmi classici come ‘The American Top 40′. Un militare di stanza nella base ha collaborato tra il 75 e il 76 a Radio Libera (Ruggero Righini).

RADIO TRAMPS: nasce nel 1977 a Livorno per mezzo di un gruppo di amici composto da Tommy, Claudio Mannari, Piero Virgili, Andrea Giannetti, Flavio Pacchini, Max Caturelli. Nel 1979 sulle sue ceneri nasce Radio City One (Ruggero Righini).

RADIO BIT: nasce nei locali della sezione del Pci sugli scali D’Azeglio, dove c’è anche il Centro Marrazzo, a Livorno. Dura poco, chiude e le sue frequenze passano a Italia Radio. Dalle sue ceneri nasce Radio Alice.

RADIO FARO: emittente nata nel 1980 per iniziativa di Soriano Tei, cessò di esistere nel 1982.

RADIO ALICE: nasce nei locali della sezione PCI sugli scali D’Azeglio, dove c’è anche il Centro Marrazzo, a Livorno per mezzo dell’ Associazione livornese informazione cultura economia (di li il nome) sulle ceneri di Radio Bit. Tra i primi collaboratori c’è Marco Sisi. (Ruggero Righini).

RADIO MAROCCONE: emittente della discoteca omonima “Il Maroccone” di Livorno che avrebbe dovuto trasmettere dal locale ma che trasmise soltanto prove tecniche nella seconda metà degli anni ’70 quando circolarono gli adesivi di forma ellittica, sfondo nero e stampa rosa-verde, col nome della radio, la frequenza di 101 MHz e un circoletto con le foto dei DJ “Snoopy”, “Charly Sanguemisto” e “Girardengo” (Ruggero Righini).

RADIO MARE MARCIANA MARINA

RADIO JUKE BOX: emittente di Livorno forse poco più che un esperimento, che nel corso della seconda metà degli anni ’70 irradia nell’’etere cittadino con dei nastri ‘non-stop’ che ne annunciano le imminenti trasmissioni mai decollate (Ruggero Righini).

RADIO KIT: emittente di Marciana Marina in provincia di Livorno nata nel 1983 per iniziativa di Gian Marco e Nino Caccialli, Andrea e Fabrizio Sarti, Stefano e Laura Paolini, Walter Marroncini, Francesca Bulleri, Cristina Murzi, Cristina Crivellari, Cristina Braschi, Tatiana e Barbara. Trasmetteva con un autocostruito di 25 watt di potenza, copriva una zona ben precisa dell’isola d’Elba, aveva sede in via Loyd, chiuse i battenti nel 1986 (Ruggero Righini).

RADIO ESTATE: questa emittente nasce nel 1988 in località Timonaia a Marciana Marina (Livorno). A differenza delle precedenti emittenti locali più pionieristiche ha un aspetto più professionale: trasmette per 12 ore al giorno con 100 watt di potenza a copertura di maggiore estensione dell’isola d’Elba, ma delle vecchie emittenti annovera molti dei fondatori: Stefano Paolini, Walter Marroncini, Massimo Beria, Valentino Costa, Piero. Chiuderà i battenti negli anni ’90 (Ruggero Righini).

STUDIO 82:  emittente nata nel 1982 dalla ceneri di Radio Rosa e di Radio City One, fra i collaboratori Vento Selvaggio, successivamente, a seguito di una cambio di proprietà assumerà la denominazione di Radio Fragola.

RADIO CENTRO LIVORNO

TELERADIO CENTRO: emittente di Colle Salvetti, in provincia di Livorno

RADIO FLASH 2: emittente di Piombino nata alla fine degli anni ’80.

RADIO ETRURIA UNO: emittente della Val di Cornia, mhz 100, c/o Standa, Fiera Venturina, Campiglia Marittima.

RADIO ANTENNA ROSIGNANO: via della Cava 40 Rosignano Solvay.

RADIO CENTRO ROSIGNANO

RADIO ROSIGNANO / RADIO ANTENNA ERRE: via Calatafimi 5 Rosignano Solvay fu una delle prime radio libere d’Italia cessa di esistere già negli anni ’80.

RADIO LIVORNO: emittente nata nel 1975, sede in via Garibaldi 10. (Segnalazione di Ruggero Righini), abbiamo ritrovato un’altra Radio Livorno, responsabile Renato Scarola, via Spalato 4 Livorno.

RADIO CECINA UNO RC1 FM ITALIA: Via Secondo Risorgimento, Palazzo Galleria 42, Cecina, irradiava i suoi programmi dai 101,700 MHz, attiva fin dal 1977.

RADIO DIFFUSIONE COSTA TOSCANA: via Aurelia 12, Donoratico.

RADIO DIOCESANA LIVORNO

RADIOTOSCANA: emittente fiorentina con sede anche a Livorno in via Fiume 23, trasmette per la città e provincia dagli 88 mhz

RADIO ETRURIA UNO: emittente della Val di Cornia, mhz 100, c/o Standa, Fiera Venturina, Campiglia Marittima.

RADIO CAROLINE: emittente di Donoratico affiliata al circuito Top Italia Radio. 

RADIO MARE IMPERIALE

Provincia di Lucca

RADIO LUCCA

RADIO VIAREGGIO CONTROCANALE 103

RADIO SOLE 99 Viareggio

T.R.E. TELE RADIO EXPRESS

RADIO FORTE DEI MARMI 

RADIO VERSILIA

RADIO VERSILIA RFM

MONDORADIO VERSILIA

RADIO CLUB

ONDA RADIO

RADIO ONDA TOWER

RADIO MARE

RADIO MARE VERSILIA

RADIO TOSCANA NORD

RADIO SOLE

RADIO STATION VERSILIA

B.B.S BABILONIA BROADCASTING STUDIO

RADIO STAR

ANTENNA 43

RADIO VIAREGGIO

RADIO 2000 RADIO LUCCA 2000

RADIO ANTENNA CENTRO CITTA’: emittente di Lucca, negli anni ’80 si affilia a Top Italia Radio. 

RADIO ALICE

RADIO JAMAICA

RADIO ELLE: Rapolano Terme

RADIO TNA: Piancastagniaio

RADIO MASSAROSA SOUND

RADIO MASSAROSA SOUND 2: la seconda rete di RMS, emittente toscana della famiglia Betti (targata 1980) nei giorni scorsi ha ceduto la frequenza 102.250 MHz irradiante sulle provincie di Lucca, Massa Carrara e Pisa al network milanese RTL 102.5 e dopo 24 anni ha cessato le trasmissioni.

RADIO FUTURA MASSAROSA: 100,500 MHz. affiliata a Tir.

RADIO FORNACI ONE

RADIO L:  nasce nel corso del 1977 sulla via Sarzanese a Bozzano (Lucca) in un casottino di un ex distributore di benzina nei pressi del calzaturificio Apice fondata da Luigi Lugnani (ex Radio Ronco) con altri 5 amici: Alfonso Betti, Cinquini, Giacomo Galafate Orlandi (poi a Radio Babilonia), i fratelli Bruno (poi a Radio Montecatini 102) e Franco Alvaro. Trasmette in Fm con regolare autorizzazione intorno ai 90 MHz con due finali da 100 watt l’uno ma la diffusione gli fa coprire soltanto una piccola zona perchè l’antenna di trasmissione di 20 watt in trasferimento al ripetitore sul monte di Montigiano è troppo distante dalla sede e la distribuzione è fatta male in più Radio Mare Versilia di Viareggio trasmette con una delle tre frequenze dal monte Marcello (La Spezia) per le provincie di La Spezia, Massa Carrara e Lucca proprio sui 90 MHz e copre chi le sta vicino. Nel 1978 si converte in Radio Valle Mare.

RADIO VALLE MARE: nasce nel 1978 come continuità di Radio L, emittente di Bozzano (Lucca) con gli studi in via Sarzanese. Ai vecchi collaboratori: Lugnani, Cinquini, Galafate Orlandi ed i fratelli Alvaro si aggiungono un’altra decina di collaboratori. L’emittente si da un assetto più organizzato e viene citata operante al 31 marzo 1979 dal Comitato Regionale per il Servizio Radiotelevisivo della Regione Toscana. Ma neppure il nome molto vicino alla più importante Radio Mare di Viareggio porta fortuna tanto che l’esperienza dura un breve lasso di tempo fino al 1980.

TELE RADIO CAPANNORI: mhz 103,480, Marlia

TVS STUDIO RADIO UNO: località Piaggiori Segrovigno Monte

RADIO QUASAR: Vitiana Coreglia Alteminelli

RADIO TOSCANA: emittente di Altopascio. Nella seconda metà degli anni ’80 sarà acquistata da Guido Arcangeli.

RADIO ALFA 99: nasce sulla fine degli anni ’70 in via Pacconi 2 a Porcari (Lucca). Prende il nome dalla frequenza di trasmissione dei 99 MHz. Trasmette per parte della provincia su Porcari, Capannori, Altopascio e zone limitrofe. Nel 1985 (fino al 1987) trova la collaborazione di Marco Viti e di Guido Arcangeli. Chiude nel corso degli anni ’90. (Ruggero Righini).

RADIO ALFA DOPPIONOVE: denominazione assunta per un breve periodo da Radio Alfa 99.

RADIO MODULARE ALTA GARFAGNANA: Castiglione Garfagnana, dalle sue ceneri nacque Radio Alice. 

RADIO CENTRO VERSILIA: emittente di Querceta nata nel 1976 per iniziativa di Eugenio Spoto, Claudio Fortini e del prete di Querceta, la sua sede era in via Gallini. Fu una delle prime radio parrocchiali nata sull’esperienza di Radio Viareggio. Fra i collaboratori gli appassionati di radiofonia Verona e Sandini (quest’ultimo oggi passato alla vendita editoriale) che si diletta a comporre testi e programmi. L’emittente chiude i battenti all’inizio degli anni ’80.

RADIO TELEVERSILIA: emittente nata a Viareggio nel dicembre 1976. E’ la terza radio della città viene realizzata dalla stessa proprietà di Televersilia; nei locali della televisione in viale Manin 5. Un filo musicale sul monoscopio televisivo per occupare il canale quando la tv non trasmette programmi. RTV è posta  a poche centinaia di metri da Radio Mare, sullo stesso viale  a mare. L’esperienza radio finisce subito. Chiude perché “schiacciata” dall’emittente radiofonica più importante.

RADIO MONTECARLO ANTENNA 104: nasce nel 1975 in via Pozzale 14 a Montecarlo (Lucca). E’ una delle prime radio libere italiane omonima della più importante del Principato di Monaco ma che nulla ha a che farci. Nel 1976 si avvale della collaborazione di Alex Valentini (creatore in seguito di Radio Italia Due di Santa Maria a Monte (Pisa) diventata Radio Stop (Montecatini Terme) e negli anni ’90 a Radio Italia solo musica italiana e Radio Italia anni 60). La radio piace, diffonde da un colle posizionato tra  le alpi Apuane e per la sua ubicazione felice diffonde in buona parte delle zona delle provincie di Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia. Chiude però nel corso di pochi anni schiacciata dall’arrivo dei network nazionali.

RADIO RONCO: le origini di questa emittente che fu la prima radio privata italiana a trasmettere in am risalgono al 1970, quando le trasmissioni non sono legali, ha sede in via Ronco 6 a Massarosa (Lucca) sulle alture fra l’autostrada A1 e i colli delle Alpi Apuane. La fonda un esperto di elettronica Luigi Lugnani (Scienza), con la collaborazione di altri due amici: Gianluca Bei e Walter Lombardi (che la descrive anche su Massagrausi, giornalino della chiesa). Fra gli altri collaboratori ci sono anche le sorelle di Bei, Annalisa e Donatella. La radio trasmette musica e parlato per molte ore del giorno, principalmente la sera dopo cena fino alle 3 di notte saltuariamente con 500 watt in uscita in AM su 1470 KHz pari a 204 metri (poco vicino a Radio Montecarlo) e indagini d’ascolto confermano la presenza a La Spezia in Liguria a Pisa ed a Empoli. La stazione dispone dei trasmettitori a valvola realizzati dal pioniere, un giradischi di plastica della geloso con un piatto, un mangianastri a cassetta, un mixer fatto in proprio con due tre canali, due microfoni metallici della geloso, antenna di 20 metri con un circuito accordato. Dura circa tre anni fino al 1973, forse qualcosa di più. Poi l’oblio. Nel 2010 viene smantellata l’antenna e la storia torna alla luce.

STUDIO RADIO TOSCANA SOUND: nasce nel 1979 in località Marginone ad Altopascio (Lucca) fra i collaboratori c’è Guido Arcangeli.  Dato che una Radio Toscana è operante nello stesso paese fino al 1992 poi a Chiesina Uzzanese (Pistoia) almeno fino al 1995 si presume che verosimilmente sia la stessa emittente con abbreviazione di nome e trasferimento di sede.

RADIO ALICE: nasce nel 1981 a Castelnuovo  Garfagnana (Lucca) sulle ceneri di Radio Modulare Alta Garfagnana per mezzo degli amici Tagliasacchi e Rocchicchioli del Pci. E’ proprio Andrea Tagliasacchi ad acquistare l’emittente con i proventi della Festa dell’Unità che si svolge al campo Boario. Il Giovane (che diventerà Presidente della Provincia di Lucca dal 1997 al 2006) ha la vista lunga, crede nell’informazione e convince altre persone dell’utilità di una radio di parte, ma assolutamente con porte aperte per tutti, che dedica spazio all’informazione ma anche all’intrattenimento. Un ritrovo per i giovani che ha una gestione molto democratica ma che nel giro di qualche anno chiude inesorabilmente.  (Ruggero Righini).

RADIO CIOCCO: emittente di Barga

RADIO CIOCCO MONTE PIZZORNE

RADIO NORD GARFAGNANA / TELE RADIO NORD GARFAGNANA: sede a Piazza al Serchio (Lucca). Dal 1982 al 1987 ci collaborano Carlos Alfredo Bartolomei, Andrea Bertucci e Andrea Campoli detto il Tatone e Guido Casotti (oggi a Noi Tv) per la redazione sportiva. Non sappiamo se la tv ha mai operato.

RADIO MIX: Pieve di Compito

RADIO TIRRENO NORD: Dopo i primi “esperimenti” (addirittura nel 1978 su onde medie!) Roberto Tintori. che nel 1979 ha già collaborato a Radio Sole a soli 14 anni decide di creare una vera radio commerciale.  Dopo vari nomi, la scelta cade su R.T.N. Le prime emissioni sui 104,8 mhz a casa dei genitori a Lido di Camaiore, questo per circa 1 anno (1979 fine) con 2 trasmettitori: il primo da 25 watt che fa da ponte sul Monte Piloro, ed un secondo da 15 watt ripetitore vero e proprio. Di seguito con altre persone viene costituita la cooperativa a r.l. La nuova sede è sempre a Lido di Camaiore ma dopo qualche mese viene trasferita in via Volta alla Migliarina a Viareggio. La settima emittente di Viareggio parte con 10 watt di potenza ampliati ben presto a 25. Con l’innesto di altri amici: Luca Puccinelli, Emiliano Rebecchi, Massimiliano Ricci, Patrizio Chiaverini la radio si da un assetto più organizzato e diventa professionale con 350 watt su ripetitore dal Monte Carchio per tre provincie servite: Lucca, Pisa e Massa. In seguito a divergenze gravi tra soci a Natale 1981 viene chiusa e Roberto Tintori nel gennaio 1982 entra a Radio Viareggio. La radio viene riaperta qualche mese più tardi con il nome di  Onda radio, cambia sede e va in via Montramito in un appartamento al primo piano nei pressi dello svincolo per il Terminetto. Fra i collaboratori ci sono anche Antonio Maffei (che legge il radiogiornale) e molti di Radio Babilonia che per motivi tecnici ha una prima chiusura forzata di qualche settimana: Loris Marchi, Anzia Pucci (già di Canale 39 che poi passa a Radio Babilonia ), Antonio Maffei che leggeva il radiogiornale. E la radio fa storia perché proprio Loris Marchi, attraverso una serie di piccoli sponsor (grazie alla collaborazione di Francoise), invia Roy Lepore in Portogallo (Paco De Arcos) per una diretta di coppa Cers del CGC Viareggio che inizia il sabato sera e riprende, dopo black out all’interno del Palasport, addirittura la domenica mattina alle 9.00 con gli ascoltatori che rimangono inchiodati tutta la notte (mitica) davanti alla radiolina. Poi il gruppo chiude la breve esperienza di un mese e torna a Babilonia:  la radio non riesce nell’intento di interporsi fra quelle esistenti e chiude neppure dopo un anno per mancanza di fondi.

RADIO VERONICA

SOUND NETWORK

Provincia di Massa Carrara

RADIO MASSA LIBERA

RADIO MASSA / RADIO MASSA 103 / RADIO MASSA SAUDADES / RADIO PRESS

RADIO ATTIVA (RADIO MASSA ATTIVA)

PROGETTO RADIO: nata dalle ceneri della vecchia Radio Attiva, alterna programmi autoprodotti a quelli di Popolare Network.

RADIO ATTIVA: emittente di Carrara di matrice politica nata nel 1977, negli anni ’80 venne rilevata da Radio In.

RADIO  ELLE: questa emittente nasce nel 1978 a La Spezia, nel 1984 viene rilevata da Stefano Tormè che trasferisce la sede ad Aulla e cambia la denominazione in Radio Elle racchiudendo nella onomastica la elle iniziale di  Liguria e di Lunigiana con l’impegno di trasmettere oltre alle informazioni solo musica italiana. Chiude nella metà degli anni ’90 (Ruggero Righini).

RADIO ONDA: emittente di Monti (Massa Carrara)

RADIO CLUB FM Massa

DIMENSIONE RADIO

DIMENSIONE RADIO: ideale continuità di Radio Attiva (La Spezia) nasce nel 1989 a Carrara (MS). Lo spirito che anima l’emittente è lo stesso. Le trasmissioni e gli approfondimenti sono possibili grazie al lavoro dei volontari che aderiscono al progetto editoriale portato avanti dall’associazione Radio Attiva. Verso la fine del 1996 una seconda grossa crisi. Nel 1997 diventa Contatto Radio.

CONTATTO RADIO

RADIO VERSILIA

RADIO CARRARA: 104 mhz, emittente attiva fin dal 1975.

RADIO TOSCANA UNO

RADIO INnacque con il nome di Radio Toscana 1 negli anni ’70 assunse la denominazione di Radio In negli anni ’80, all’inizio degli anni ’80 era la radio più ascoltata in provincia, nel periodo del suo apogeo rilevo Prima Radio di La Spezia e Radio Attiva. Radio In e le sue consociate cessarono di esistere all’inizio degli anni ’90 a seguito della scomparsa di Mario Rallo.

RADIO IN: questa emittente (da non confondere con quella di cui sopra) ebbe breve vita, dalle sue ceneri nacque Radio Laser.

RADIO TOSCANA NORD

RADIO CARRARA LIBERA 103

RADIO LASER: emittente di Massa Carrara che nacque rilevando la frequenza della vecchia Radio In, dopo qualche mese si trasferì a Sarzana, attualmente ripete i programmi del network Lattemiele.

RADIO ATTIVA Castelnuovo Magra

RADIO RIVIERA APUANA

RADIO APUANA 101: nasce per iniziativa di Don Paolo Borella nel dicembre 1976 con prove tecniche di trasmissione, nel dicembre 1976, il via ufficiale nel gennaio 1977, la frequenza 100,800 Mhz, poi 101,000 da qui il nome. La mascotte è uno scoiattolo, la sede è a Turlago, una frazione del comune di Fivizzano, una stanza messa a disposizione dal bar-negozio del paese, gestito dalla signora Elsa. Fra i collaboratori Giiuliano Micheli, Sandro Signanini, Giancarlo Franceschini, Gabriele Cini, Fabrizio Bartoli, Mario Tonelli, Flavio Cattani, Carlo Spadoni, Antonella Belei, Paolo Fresoli, Paolo Grassi (figlio della signora Elsa, futuro sindaco di Fivizzano).Nel 1979 viene stampato anche un giornalino, Onda Apuana. La radio si dotò anche di una redazione giornalistica con direttore responsabile Paolo Borrella e caporedattore e giornalista Pier Giorgio Belloni.

RADIO A Fivizzano

RADIO ONDA VAL TAVERONE emittente nata nel 1978 per iniziativa di Alberto Fumanti.

RADIO SUPER TIRRENO

RADIO POPOLARE / RADIO MASSA POPOLARE

RADIO STUDIO 81: seconda rete di Radio Super Tirreno prese per qualche mese la sede del C.S.I., durò un paio d’anni.

RADIO GIORNALE D’ITALIA: emittente di Avenza di Carrara, trasmise saltuariamente nel corso degli anni ’80.

RADIO SOUND: emittente di Massa trasmette dal Miirteto.

RADIO VERSILIA MONTIGNOSO

RADIO MASSAROSA SOUND

RADIO A LA RADIO DELLA LUNIGIANA

RADIO LUNIGIANA: nasce nel 1975 ad Aulla, sede in via Anacarsi Nardi 44, irradia i suoi programmi dai 102,000 MHZ, fra i collaboratori Maurizio Bissola, Osvaldo Castagna, Eddy Mattei, Bugelli, il giullare della Lunigiana, Giancarlo Franceschini, la Clara, Gianluca e Fabrizio Rocchi , Dialmo, Ivana Vatteroni, Enzo Benetti (Ninja DJ), Gabriele Cini, Dalmo Pieri, Mephisto, Ermanno Bianchi, Patrizia Bellucci, Pierluigi Simonini. Direttore Ciro Ciri, proprietario del negozio di dischi Disk Jockey di via Apua. La redazione giornalistica era composta da Roberto Micheloni (direttore responsabile), Giancarlo Razzoli, Maurizio Viaggi, Maria Teresa Giannoni. Nel 1978 cambia proprietà ed assume la denominazione di Nuova Radio Lunigiana.

RADIO NUOVA LUNIGIANA: Aulla

RADIO NOI: emittente fondata dal professor dell’Istituto Tecnico per Ragionieri Toniolo, prof. Compagnoni. Questa radio era specializzata nella diffusione di musica napoletana, cessò di esistere nel 1981, dalle sue ceneri nacque Radio Milano 5.

RADIO MILANO 5: emittente nata nel 1982 dalle ceneri di Radio Noi, irradiava i suoi programmi dai 92,500 e 104,700 mhz, successivamente cambiante con 92,400 e 92,600. Con un nuovo proprietario molto ambizioso e con molti mezzi l’emittente da Radio Noi ereditò la sede, ma per il resto era una radio completamente diverse: adottava il formato “solo musica”, ma nel corso degli anni non ha disdegnato di fare anche programmi molto parlati. Questa radio non è mai stata al vertice delle indagini di ascolto, ma è stata sicuramente una radio molto famosa e molto seguita. Ha fatto scuola nel modo di proporre la musica e nel modo di realizzare gli spot pubblicitari. Ha cessato di esistere il 20 agosto 2004.

RADIO ONDA LUNIGIANA: trasmette dai 92,600 ma interferisce con Radio Milano 5.

RADIO NUOVA LUNIGIANA

RADIO LUNIGIANA UNO A.P.A.: mhz 102,000

RADIO 80: emittente della Lunigiana

RADIO ELLE

RADIO GAMMA METATO: mhz 98,000

RADIO LEI: emittente che trasmetteva dal borgo della Martana, dagli 88,200,  non ha goduto di grande notorietà ma è comunque riuscita ad andare avanti per qualche anno. Fra gli speaker Massimo Bellè.

RADIO COLORE: emittente di Massa Carrara con un format di musica italiana, attiva negli anni ’80.

RADIO TABERONE: Monti di Licciana

RADIO APUANA (TELERADIO APUANA)

RADIO DELTA 

RADIO FREE STEREO

RADIO COSTA APUANA

RADIO ZERO: emittente di Massa, sede in piazza Stazione 1.

RADIO GIOVANE: emittente di Montignoso.

RADIO POPOLARE: Montignoso

RADIO GIORNALE D’ITALIA: Da Avenza di Carrara va in onda per alcuni mesi trasmettendo saltuariamente programmazione giornalistica.

STAZIONE RADIO FM EDIZIONE DE IL MILIARDO: Avenza

RADIO GIOVANI: Massa

RADIO MISERIA

RADIO QUEEN: piccola emittente di Massa Carrara fu attiva per circa un anno.

RADIO FIESTA Fm 101,500 Massa Carrara

RADIO STUDIO ITALIA

VILLARADIO ESSEGI’

RADIO MUSIC NET

RADIO RISAT NETWORK

RADIO ATTIVA DIMENSIONE RADIO: emittente comunitaria

RADIO STUDIO CINQUE: Nasce alla fine del 1979 a Massa, vive il suo massimo splendore nella seconda metà degli anni ’80. Cambia più volte sede e assetto societario, cessa la sua attività nel 1995.

RADIO STUDIO CINQUE INTERNATIONAL

RADIO STUDIO VERSILIA: emittente di Massa Carrara, sede via Stradella 1, mhz 94,400 e 107,750, ebbe un breve periodo di notorietà. Ha cessato di esistere nel 1993.

TELE RADIO PUNTO NORD: emittente vicina al Pci, nasce il 19 luglio 1981, trasmette dagli studi di Piazza Italia di Pontremoli (Ms). L’emittente, prima televisione libera della Lunigiana è dovuta all’iniziativa di Claudio Di Francesco già ideatore di Radio Lunigiana chiusa nel 1980. fra i collaboratori Arturo Faraoni.  Per alcuni anni è anche canale radiofonico e trasmette in FM, più che altro musica e servizi informativi prodotti per la tv. Dopo un cambio di proprietà da questa nasce nel 1983  Tele Apuana.

RADIO ONE: questa emittente trasmetteva dalla sede del Pic dagli mhz 91,600 utilizzando lo storico nome di un’emittente fiorentina, la particolarità di questa radio è quella di proporre solo musica pop-rock anni ’70.

RADIO NOSTALGIA

Provincia di Pisa

RADIO PISA

RADIO PISA INTERNATIONAL

RADIO PISA INTERNAZIONALE

RADIO PISA 20 GIUGNO: nasce nel 1976, la sede era in un piano terra laido e fumoso, irradiava i suoi programmi dai 104,500 mhz.

RADIO INCONTRO

RADIO TAU

RADIO CUORE

RADIO CUORE DUE (RADIO CUORE2): altra emittente di Loriano Bessi, propone musica italiana dagli anni ’60 e dei primi anni ’70.

RADIO SUPERCUOREaltra emittente di Loriano Bessi, propone musica italiana (30%) e musica straniera (70%).

RADIO SPORTIVA

RADIO FANTASTICA

RADIO QUATTRO

DOCTOR DANCE

RADIO QUATTRO SECONDA RETE: secondo canale di Radio Quattro. 

RADIO VALDERA UNO

RADIO TOSCANA LIBERA (RTL) emittente di Perignano (Pisa), mhz 100 nacque nel 1975, chiuse i battenti nel 1983.

RADIO TOSCANA LIBERA: Pontedera

RADIO TAU Pontedera

RADIO CENTOFIORI

RADIO STUDIO 101

RADIO AZZURRA 

RADIO CITTA’ FUTURA: emittente di Pisa clone dell’omonima radio romana, ebbe vita brevissima.

RADIO TOSCANA LIBERA: Pontedera

RADIO JAMAICA

RADIO POPOLARE PONTEDERA: nasce nella seconda metà degli anni ’70 per iniziativa di un gruppo di giovani attivi nell’associazionismo tra cui Donatella Salcioli. Trasmette programmi di approfondimento e di attualità, concerti e musica, interviste e cronaca locale, iniziative politiche. Chiude nel corso dei primi anni ’80.

RADIO TORRE VOLTERRA: emittente nata nel 1975 per mezzo di un gruppo di amici guidato da Alessandro Nencini detto il Gufo, irradia i suoi programmi dai 97.500 MHz ed ha sede presso il centro Chiarugi a Volterra (Pisa) . Chiude nel 1986. Nencini oggi ricorda: “C’è la voglia di ridare vita a Radio Torre. Il gruppo compatto di vent’anni fa c’è sempre, e stiamo cercando di ottenere le frequenze dal Ministero delle telecomunicazioni. Se ce la faremo, potremo intanto trasmettere per sei mesi in via sperimentale”.

RADIO CASCINA / PUNTO RADIO 94  Cascina

RADIO TINO RECORD INTERNATIONAL: primo nome di Punto Radio 94.

PROFESSIONE RADIO MIXAGE / RADIO MIXAGE

RG1: Mhz 99,500

RADIO MCT: mhz 100,500

RADIO PUNTO ZERO: Forcoli

RADIO ONDA NUOVA emittente di Pisa legata al Movimento Sociale Italiano.

RADIO SEVEN: Montopoli in val d’Arno (Pisa)

RADIO EVANGELICA CALCI

RADIO ONE

FUNNY JOCKER RADIO: Ponsacco (Pisa)

ANTENNA 40: emittente di Bientina (Pisa) dalla quale deriverà l’omonimo canale televisivo.

RADIO BIENTINA LIBERA emittente di Bientina (Pisa) irradiava i suoi programmi dai 94,500 MHz.

RADIO PONSACCO: Frazione Treggiaia Pontedera

RADIO MAGGIO: Avane

TELE RADIO MONTE SERRA: Pisa

RADIO BELVEDERE: S.Pietro Capannori Val d’Era

RADIO OFF: Cascina

RADIO PONTEDERA UNO

TELE RADIO GAMMA – RADIO LUNAArena Metato

RADIO TAM: Pontedera

RADIO ONDA NUOVA

RADIO STUDIO 104

RADIO AZZURRA: emittente di Santa Croce sull’Arno
RADIO STUDIO 104 
RADIO VALDERA UNO: Servatelle Terricciola

Provincia di Pistoia

RADIO PISTOIA

RADIO PISTOIA 1

RADIO PISTOIA LIVE

RADIO DIFFUSIONE PISTOIA

AUDIRADIO

RADIO MONTECATINI

RADIO MONTECATINI 102

RADIO O’ – LA RADIO CON LA MACCHIA (ex Radio Centro Agliana) Fm 96.4 dal primo gennaio 2006 cambia denominazione ribattezzandosi RADIO BOX – MUSICA DENTRO.

RADIO CENTRO AGLIANA

RADIO DIFFUSIONE AGLIANA

RADIO PIU’

RADIO JEANS

EMME RADIO

GPR NETWORK

NOVARADIO MONTECATINI

RADIO CENTRO

EMME RADIO Pistoia

RADIO SOUND PISTOIA

RADIO CENTRO DIFFUSIONE PISTOIA

RADIO SORRISO: storica emittente di Pistoia, fra i collaboratori Alessandro Niccolai e Andrea Agresti (che oggi lavora a STRISCIA LA NOTIZIA e a LE IENE). Grazie ad Alessandro Niccolai per la testimonianza).

RADIO EUROPA

RADIO MONSUMMANO: storica emittente di Monsummano Terme che ha cessato di esistere nel 2001 cedendo la sua frequenza (99,1000 mhz) a Radio Sound Pistoia.

RADIO BELVEDERE DI QUARTIERE: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Claudio Baldini, sede via Adige 3 Pistoia.

RADIO ROMBO

RADIO TOSCANA 1

RADIO MODULARE CENTRO PISTOIA (RADIO SUPERCUORE MODULARE CENTRO PISTOIA): l’emittente nasce nel 1976 per iniziativa della famiglia Borghetti, irradia i suoi programmi dai 100,500 mhz (poi 100,600) sede via Michelangelo 3 a Montecatini Terme (Pistoia). Trasmette con svariata potenza e copre gran parte delle provincie di Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno, Massa Carrara, La Spezia. Fra le voci il professor Capaccioli e Tino Di Bacco lettore del radiogiornale. Ci collaborano inoltre Gianni Taddei e Marco Arrigoni (fino al 1982). Nel 1980 si accoppia con Radio Veronica, poi si affilierà a Radio Supercuore, fra i collaboratori Alessandro Niccolai. Nonostante i buoni propositi chiude sulla fine degli anni ’90 lasciando un certo rimpianto  (Ruggero Righini).

RADIO X: Moniglio

PUNTO RADIO

RADIO ORIZZONTI: Emittente nata dal successo di Radio Rombo diretta da Fabrizio Faber che ricorda come il successo dell’esperimento pistoiese non passò inosservato e l’intera Conferenza dei Vescovi Toscana si persuase a creare un polo radiofonico regionale chiamato appunto Radio Orizzonti. Radio Orizzonti si trasformò poi in Radio Monte Serrra (oggi Radio Toscana).

RADIO CENTRO COOP “AMICIZIA”: Agliana.

RADIO VENERE: emittente di Monsummano Terme (Pistoia) 93,650 MHz.

EMITTENTE RADIOFONICA CENTRALE CINTOLESE

RADIO MODULARE CENTRO TOSCANA – RMCT: emittente di Montecatini Terme, emittente della famiglia Borghetti, per un certo periodo ci lavorò Gianni Taddei.

RADIO DI MUSICA ALTERNATIVA SPAZIO C: Montecatini Terme

RADIO ANTENNA LIBERA: Montecatini Terme

RADIO TOSCANA CENTRO VALDINEVOLE: Pescia

RADIO MONTAGNA CLUB / RADIO TELE MONTAGNA PISTOIESEemittente nata nel 1975 per iniziativa di Piergiovanni Zinnani e Valdemiro Bacci, entrambi di San Marcello Pistoiese. La radio era locata in una mansarda di una baita in località La Cornia Monte Oppio San Marcello Pistoiese, fra Maresca e Gavinana, fra i collaboratori Giovanni Notarnicola e Alessandro Tonarelli (collaboratore de LA NAZIONE per i servizi di cronaca dalla montagna). Conosciuta anche con l’acronimo di Rmt, a metà degli anni ’80 assume la denominazione di Radio Montagna Club. Ci fu anche un tentativo di dare vita a un’emittente televisiva. Segnalazione di Fernando Menichini.

RADIO CITY: Casalginidi Serravalle Pistoiese

Provincia di Siena

RADIO SIENA

RADIO SIENA 103

RADIO PICK UP

RADIO ANTENNA ESSE

RADIO ANTENNA SENESE

RADIO SIENA 5

RADIO ROSA Poggibonsi

RADIO  ESSE: emittente di Siena fondata nel 1976, sede in via sede via Peragna 5, frequenze mhz 91.200;  93,200;  99,500;  99,100 e 99,400.  Nel 1977 si fonderà con Antenna Senese per dare vita all’attuale Radio Antenna Esse.

RADIO CHIANCIANO TERME

RADIO LIBERA CHIANCIANO

RADIO ALFREDO: emittente di Poggibonsi attiva fra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, cesserà di esistere cedendo a Radio Pick Up 

RADIO OPHELIA: Colle val d’Elsa

RADIO STERCO “IL MANGIA”

BLACK & WHITE

RADIO DIFFUSIONE SENESE: località Osservanza.

RADIO ROSA: emittente nata nel 1980 con la denominazione di Radio Pick Up, nel 1990 nasce la seconda rete chiamata per l’appunto Radio Rosa che trasmette sola musica, pochi anni dopo, a seguito della legge Mammì, le due reti vengono unificate con la denominazione unica di Radio Rosa denominazione con la quale è tuttora in attività.

RADIO 3 NETWORKemittente di Poggibonsi ancora in attività.

RADIO SAN GIMIGNANO

RADIO MONTE AMIATA: emittente di Abbadia San Salvatore (Siena)

RADIO MONTEPULCIANO: emittente diocesana nata nell’estate 1976, irradiava i suoi programmi dai 103.800 MHz, trasmetteva dal palazzo vescovile.

RADIO TUA

RADIO NEVE: emittente di Piancastagnaio  (SI)

RADIO PAPESSE: trasmette via internet ed è unica in Italia con una programmazione d’arte contemporanea. Ha sede in via di Città 126 a Siena. L’hanno ideata Ilaria Gandez (direttore), Carola Haupt e Cristiano Magi. Non trasmette pubblicità. Offre un servizio di “podcasting” permette cioè di scaricare i documenti audio e video in modo di ascoltarli sul computer. Naturalmente trasmette musica: elettronica, elettroacustica, jazz, rock, ambient (Ruggero Righini).

AMIATA RADIO: è nata nel 2003. Trasmette da Abbadia San Salvatore (Siena). E’ una web nata quasi per gioco che nel tempo si è trasformata grazie ai continui investimenti. La  programmazione è sempre aggiornata e mai monotona, con notiziari ogni ora e programmi dal vivo tutto il giorno (Ruggero Righini).

RADIO FACOLTA’ DI FREQUENZAtrasmette dal 1998.

RADIO NEVE CENTRALE: emittente di Piancastagnaio, trasmetteva dal Monte Amiata.

RADIO SPOT INTERNATIONAL

RADIO ONE OF SIENA: mhz 100,800

CITY ONE: mhz 101,500

RADIOALLELUJA: emittente comunitaria dell’Archidiocesi di Siena Colle Val d’Elsa e Montalcino, sede piazza dell’Abbadia 6 fondata nel 1977  da Don Carlo Guerrieri. Nel 2018 ha assunto la denominazione di Mia Radio.

RADIO ROSA: emittente di San Gimignano (Siena) mhz 90,400 nasce come seconda rete di Lady Radio che allarga così il proprio segnale da Firenze a Siena. Fra i collaboratori Antonio Del Prete (direttore artistico), Luca Burrosi, Mauro Pissi.

Provincia di Arezzo

RADIO EFFE

RADIO ETRURIA: seconda rete di Radio Effe di cui sopra.

RADIO ONDA BLU / GROVE RADIO: storica emittente aretina, ha cessato di esistere rilevata da Radio Effe per costituire la sua seconda rete, Radio Etruria.

RADIO AREZZO: emittente nata nel 1975, Giovanna Maggini Tenti, via Santa Croce 20, 102 mhz

RADIO AREZZO UNO STEREO

RADIO INCONTRI

RVT VAL DI TIBERINA

RADIO TORRE PETRARCA

RADIO TOSCANA INTERNATIONAL

RADIO ZERO INTERNATIONAL

RADIO INCONTRI VAL DI CHIANA

RADIO ITALIA 5

RADIO MONTEVARCHI

RADIO ZERO MONTEVARCHI

RADIO ZERO

RADIO WAVE INTERNATIONAL / RADIO FLY

RADIO GAMMA: “La radio della città di Arezzo” nasce nella seconda metà degli anni ’70 per iniziativa di un giornalista in pensione. Trasmette su due frequenze con un trasmettitore da 100 Watt dalla sede ubicata in pieno centro, ed un transponder che punta verso il campanile del Duomo dove sta il secondo e più potente trasmettitore. Dispone di: due giradischi, qualche cassettofono, un bobine Akai (il famoso “nastrone”), un mixer. Nel luglio 1986 chiude e diventa Radio Antenna 3. (Ruggero Righini)

RADIO ANTENNA 3 Fm 93.850 MHz nasce nel luglio 1986 in via Cavour 119 ad Arezzo sulle ceneri di Radio Gamma. Diretta da Carlo Gabellini tra i collaboratori annovera: Mauro Messeri, Lucia e Lorenzo De Robertis, Riccardo Rinaldini, Fabio Ghinassi, Claudio Nocetti, Guido Abbate, Giovanni Caprara, Silvia e Patrizia Russo, Patrizia Nassi, Francesco Francini, Andrea Susi, Paolo Vannelli, Paolo De Robertis. (Ruggero Righini).

RADIO AREZZO DJ

AREZZO RADIO TV

RADIO PIETRAMALA

RADIO ONDA DI PIETRAMALA: corso Italia 205 Arezzo, Massimo Martoloni, attiva dal 1975.

RADIO EMME: emittente di Terranuova Bracciolini (Arezzo)

RADIO CASENTINOemittente di Subiano nata il 25 giugno 1976

RADIO AREZZO UNO: San Giuliano

RADIO APERTA: emittente di Arezzo, sede in piazza Signorelli.

RADIO WAVE

RADIO FLASH: emittente di Arezzo nata per iniziativa di Nedo Settimelli, era una piccola radio legata a doppiofilo alla Arezzo Tv. Trasmetteva ad Arezzo sui 103.900 mhz, fra i collaboratori Simone Borselli.

RADIO FOXES CORTONA:  emittente nacque il 28 marzo 1978 dalle ceneri della discoteca Foxes Club per iniziativa di un gruppo di amici, la sede era a Camicia di Cortona, in via Zamagna 3, frequenze 95,250 e 99,250 mhz, direttore dei programmi era Domenico Lignani, già nel 1981 aveva una redazione di quattro giornalisti pubblicisti, direttore della testata giornalistica Andrea Launizi, negli anni anni ’80 iniziò a trasmettere Jovanotti. Nel 1993 partì AUT AUT, rubrica che affrontava temi di attualità. Ha chiuso i battenti nel nuovo millennio.

RADIO LIFE: Arezzo

RADIO ONDA CASTIGLIONESE emittente di Castiglion Fiorentino

RADIO ONDA BLU: trasmette dalla località Moscatello 75 di Castiglion Fiorentino (Arezzo).

RADIO TEVERE MUSICA

RADIO ONDA BLU

RADIO GAMMA

RADIO TELE CENTRALE: Montevarchi

RADIO EMME: Terranova Bracciolini.

RDP RADIO DIFFUSIONE POPPI

RADIO ANGHIARI LIBERI

RADIO DIFFUSIONE STRADA IN CASENTINO

RADIO TELE AMBRA – RTA: località Cennina Ambra Pucine

RADIO TV LIBERA EFFEMERIDI: poche e scarne notizie su questa emittente (non sappiamo se la tv abbia mai operato) la radio trasmetteva fin dal 1975 dai 98,000 mhz da via Porta Buila 10 Arezzo, nei pressi della scuola di musica e canto Gruppo Polifonico Francesco Corradini e la sede delle scuole Medie e Superiori Tecniche.

Provincia di Grosseto

RADIO GROSSETO INTERNATIONAL / RADIO GROSSETO 101

RADIO GROSSETO 2: seconda rete di Radio Grosseto International

RADIO TOSCANA SUD

RADIO DIFFUSIONE FOLLONICA 

RADIO GRIFO

RBC GROSSETO / RADIO BARBARELLA CITY

RADIO MAREMMA LIBERA: emittente di Grosseto, prima sede presso Pierini via dell’Unione 4 Circolo Ottobre, Grosseto, successivamente sede in via Labriola 8, Mhz 104,500. Censita sul numero 46 del marzo 1976 della rivista Suono Stereo.

RADIO MAREMMA TOSCANA –  RMT

RADIO MAREMMA ARGENTARIO: Porto Ercole.

RADIO MAREMMA: Porto S.Stefano (Grosseto)

RADIO BRIGANTE TIBURZI

RADIO CITTA’ DEL SOLE Grosseto

RADIO LIBERA MANCIANO TOSCANA SUD / RADIO TOSCANA SUD  Grosseto

RADIO ORBETELLO

ORBETELLO RADIO BLU

RADIO LUNA FLASH

RADIO ELLE: Rapulano Terme

RADIO TNA: Piancastagniaio

RADIO CASTELLO: Capalbio

RADIO ITALIA ANNI 60

RADIO MONTE ARGENTARIO: Porto Ercole, mhz 99,500

RADIO ONDA AZZURRA emittente di  Follonica (Grosseto) nacque nel 1979 per iniziativa di Stefano Fedeli, Emi Pacenti, Leonardo Agostinelli, Alessandro Riparbelli, Simonetta Riparbelli, fuoriusciti da Radio Diffusione Follonica. Radio Onda Azzurra aveva sede n una palazzina nel centro di Follonica, messa a disposizione dal padre di uno dei soci fondatori e trasmetteva con un apparato INDELT da 100 Wat sulla frequenza 91.600 per la zona di Follonica e con un ripetitore a Massa Marittima attrezzato con auto costruito da 300 Wat sui 101.700. non badammo a spese per quanto riguarda la dotazione delle apparecchiature, per fare qualche nome, registratore a bobina Technics con autoreverse, micro e cuffie Sennheiser, piatti Technics con stroboscopio a partenza immediata, mixer auto costruito con 15 canali, 5 piastre per cassette (Sony, Technics, Akay), inoltre in fase di adeguamento dell’appartamento, furono creati ambienti ad hoc per quella che doveva essere la massima funzionalità degli ambienti, con due sale di regia, di cui una con una sala di trasmissione ed una sala che fungeva sia da archivio per i dischi che da segreteria. Tra le trasmissioni “storiche” della radio voglio ricordare con piacere quella mitica del sabato sera “TUTTO L’HOCKEY MINUTO PER MINUTO” (essendo Follonica Hockey City) con collegamenti ed aggiornamenti in diretta da tutti i campi del Campionato della massima serie effettuato grazie ad un accordo di collaborazione che stipulammo con tutte le radio delle città che avevano squadre che partecipavano al Campionato di Serie A1 di Hockey. La trasmissione più in voga era LE DEDICHE IN DIRETTA con il centralino che impazziva. Visitarono gli studi dell’emittente e parlarono dai suoi microfoni: gli Homo Sapiens, il celebre flautista Cesare Bindi, Enrico Beruschi, Riccardo Fogli e Viola Valentino, l’allora vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Zilletti ed altri. Gli mpegni lavorativi dei cinque fondatori, la nascita delle prime tv locali importanti (Italia1 in primis ricorda Fedeli) e quindi anche una riduzione degli introiti pubblicitari decretarono la chiusura dell’emittente nel 1982. A nulla servì l’affiliazione al Circuito Radio Luna poichè, come ha ricordato il fondatore “una volta partiti con la nuova emittente, decidemmo, di aderire al circuito affiancando il nome a quello nostro e diventando quindi RADIO LUNA ONDA AZZURRA, cosa che comportò un notevole impegno, dovuto sia all’acquisto dello sfruttamento del marchio, sia a quello del materiale che consisteva in un numero imprecisato di bobine (non ho mai capito quante fossero in realtà, mi ricordo di 3 o 4 scatoloni che erano sempre o in viaggio o di scorta) di programmi preregistrati. Tali programmi, condotti dai vari Foxy John, Federico l’Olandese Volante, Cristiana, Francesco Acampora venivano utilizzati non come palinsesto completo della giornata, ma come una sorta di riempimento degli spazi liberi diventando quasi un “lusso” , come riscontro, non arrivò tutta quella pubblicità che in fase di accordo sembrava fosse garantita. Infatti dopo un certo periodo ritenemmo opportuno abbandonare il circuito che molto probabilmente non sfruttammo per il potenziale che rappresentava in quel momento, ma purtroppo, la realtà follonichese preferiva programmi diversi con voci magari meno professionali ma locali .

ALTRE EMITTENTI DELLA REGIONE:
 
RADIO A
  
RADIO LOVE

RADIO MART-AZZURRA

RADIO KISS

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...