Questo censimento è incompleto, per segnalare altre radio o per integrare e rettificare schede di radio presenti, inviate ricordi e testimonianze alla mail storiradiotv@tiscali.it
Provincia di Bologna
RADIO PLAY STUDIO / RADIO PLAY
RADIO BOLOGNA INTERNATIONAL / RADIO HINTERNATIONAL
RADIO BOLOGNA BO: seconda rete di Radio Antenna Uno, irradiava i suoi programmi dai 101,500 e dai 101,800 mhz, ebbe breve vita, nacque nel 1985 cesso di esistere dopo un anno e mezzo di vita, cedette le sue frequenze a Gemini One e a Kiss Kiss.
RADIO BOLOGNA LIBERA: emittente censita sul numero di febbraio 1976 della rivista Suono, aveva sede via Saliceto 51/R, Bologna
RADIO 2001 Bologna
MINNELLA HI-FI: emittente nata nel 1976 sede via Mazzini 146/7 Bologna.
RADIO NETTUNO / RADIO NETTUNO ONDA LIBERA
RADIO PIANORO
RADIO KAPPA: FM 105.85 nasce a Bologna il 12 ottobre 1992 sulle ceneri di Radio Krishna.
TELE RADIO SPAZIO
RADIO ECO
TELE RADIO ONDA LIBERA
RADIO COMPANY
RADIO BOLOGNA 102: sede via Oberdan 7 Bologna.
RADIO ETERE: Crevalcore
RADIO ALBA Imola
TELERADIO CENTRALE Imola
RADIO LOGICA INTERNATIONAL Imola
RADIO SANTERNO: Imola, Via Togliatti 13, 99,800 MHz.
RADIO GRIFONE STEREO: Imola, 97,000 MHz,
RADIO RADAR: Porretta Terme.
ONDA RADIO EMILIA ROMAGNA: emittente di Bazzano (Bologna), trasmetteva dai 90,300, 90,450 e 98,300. Nacque nel 1984, cessò di esistere nel 1999 cedendo a Pane Burro e Marmellata.
RADIO K CENTRALE: emittente di Bologna della sinistra e dei centri sociali.
RADIO KAIROS: piccola emittente con sede in via Cesarini, erede dell’esperienza di Radio K Centrale.
RADIO RICERCA APERTA
RICERCA APERTA ALL’ARADIO: Bologna, khz 1205, mhz 100,300 sede via Venturoli 1 Bologna.
IDEA RADIO: emittente fondata da Franco Mignani (poi editore di Lattemiele e Tam Tam Network) nacque il 2 agosto 1980, nel 1986 si affilia a Radio Italia Network.
RADIO FUJIKO / RADIO CITTA’ 103
RADIO MARCONI & CO / RADIO B.B.C.
RETE CENTRALE: Bologna.
RADIO QUARTIERE: emittente del quartiere San Donato nasce nei sotterranei nella Casa del Popolo a Bologna il 10 gennaio 1977 per mezzo del Circolo Arci G. Leopardi. La piccola emittente comunitaria trasmette all’inizio con 20 watt sulla frequenza modulare dei 104.800 MHz diffondendo informazione su tutte le attività, le manifestazioni che si svolgono nel quartiere e notizie che riguardano il territorio, lasciando largo spazio delle trasmissioni alla musica. In pratica la radio porta avanti un discorso politico, ricreativo ma soprattutto culturale e vuole diventare momento di propulsione ed organizzazione del potenziamento e nuova programmazione di quelle attivita’ culturali che gia’ il tessuto cittadino contiene. Sulla fine degli degli anni ’80 si sposta sulla frequenza 94.500 MHz e ben presto diventa Radio Studio Equipe. Ma la frequenza viene ceduta a Punto Radio che a sua volta la cede a Italia Radio (ambedue emittenti del PCI). Dall’inizio degli anni ’90 diventa Oasi Radio continuando sui 91.100, 94.700 e 104.400 MHz. Con il nuovo millennio vende le frequenze mantenendo i 94.700 MHz e diventa Radio Fujiko. Dura 4 anni. L’ultima frequenza nel 2004 viene ceduta dalla proprietà a Radio Città del Capo. Senza una frequenza su cui trasmettere si unisce a Radio Città 103. (Ruggero Righini).
OASI RADIO: denominazione assunta all’inizio degli anni ’90 da Radio Quartiere.
RADIO VENERE emittente di Monzuno.
TELE RADIO VENERE: denominazione assunta per un certo periodo da Radio Venere, nonostante ciò l’emittente televisiva non ha mai operato, oppure ha operato per un brevissimo periodo.
RADIO RENO: Casalecchio di Reno
FASHION TIME RADIO: emittente di San Lazzaro di Savena (Bologna) nhz 90,000 e mhz 100,200 sede in via Emilia 5. Nel 1994 allarga con i 105.6 MHz. Dalle 23.59 e 50 secondi del 31 dicembre 1999 si rinnova sui 102 MHz all’interno dei quali opera anche Radio Ruvido che trasmette la sera, dal mercoledì al sabato, a partire dalle 21,30, per mezzo della nobildonna Marina Di Ravenna. Radio locale bolognese presenta sul web un sito facile da navigare e ricco di informazioni. Da segnalare diverse aree di interesse, come moda, musica disco, house, pop e una sezione dedicata alle interviste di personaggi celebri, da visualizzare su schermo e ascoltare online. Servizio di rassegna stampa per le notizie di attualità e tendenza. Entra a far parte del gruppo Planet Music ed è trasferita a Santarcangelo di Romagna (Rimini) con sede in via Casetti Molari 140.
RADIO X: emittente di San Lazzaro di Savena, trasmetteva dalla frazione Castel de’ Britti, inizialmente le emissioni partivano direttamente dalla sede che si trovava in posizione sopraelevata rispetto alla pianura. L’emittente raggiunse un buon successo, nonostante la scarsità di mezzi. (Cesare Celin).
TELE RADIO NORD: emittente di Zola Predosa, nacque nell’aprile 1977, direttore artistico Stefano Scandolara, in arte Scandy, prematuramente scomparso nel 1986, che aveva lavorato con Mina e Ornella Vanoni, e che aveva scoperto Vasco Rossi. Fra i collaboratori dell’emittente il giornalista Italo Cucci, gli attori Antonio Maria Magro e Angela Biavati, i dj Massimo Maccaferri, Andrea Frabetti, Antonio Luca, Roberto Vallone, Moreno Colandi, Daniele De Franceschi, Daniele Migliori, Anita Selleri, Barbara Baby, Maurizio Fascia, Rick Wade, l’astrologa Costa Silva, il regista Piero Pedrazzi, Wanna Marchi (che conduce una rubrica di bellezza) e Giuliana Ghiandelli. L’emittente cessa di esistere nel 1986 con la morte di Stefano Scandolara.
RADIO CENTER / RADIO BOLOGNA CENTER: emittente di Bologna nata nel 1979, nel 1985 si trasforma in Ciao Radio.
RADIO LUNA BOLOGNA: irradiava dai 96,300 MHz.
PUNTO RADIO BUM BUM ENERGY: emittente affiliata alla syndication padovana Bum Bum Energy.
RADIO EXPRESS sede via Lemonia
RADIO CANALE 103: San Giovanni in Persiceto, via Crevalcore 5 mhz 102,900.
RADIO CANALE 11: emittente di Altedo.
RADIO RADAR: emittente di Porretta Terme attiva dal 1977.
RDM RADIO DIMENSIONE MUSICA ex RADIO DIMENSIONE MONTE ACUTO
RADIO SFERA REGIONE: emittente di Bologna, mhz 89,800 sede via Amendola 13, ha cessato di esistere nel 2005.
TELE RADIO NORD BANDIERA GIALLA: emittente di Bologna, è la seconda rete di Play Studio.
RADIO MARILU’: da questa emittente bolognese negli anni ’90 nascerà il circuito Tam Tam Network.
RADIO VOCE DELLA SPERANZA
RADIO EVANGELO FM.89,90
TELERADIO BOLOGNA tecnico-editore è Adal (Dj Bossi)
RADIO KRISHNA CENTRALE: versione bolognese dell’omonima radio toscana, nacque nel 1978, cessò di esistere nel 1992.
RADIO ZERO: Bologna
RADIO IDEA
IDEA RADIO sede in via Nazario Sauro Bologna
RADIO TIME
RADIO CANALE F STEREO
RADIO MODULAZIONE SPECIAL
INTERNATIONAL HITRADIO
COOP R.A.D.A.R. TELERADIO EDIZIONI DELL’ALTO RENO
RADIO LATTE MIELE
RADIO REPORTER: emittente di proprietà della Lega delle Cooperative, da una sua costola nacque un’emittente televisiva denominata Trr (Tele Radio Reporter).
RADIO INFORMAZIONE emittente di Bologna MHz.99,700
X RADIO
RADIO CITTA’ 103: emittente comunitaria
RADIO DIMENSIONE MUSICA SILLA
MONDO NETWORK
RADIO UNDERDOG: vicolo Borchetta 6 (S.M.)
RADIO LIBERA 99: c/o Curia di Bologna
TELE RADIO SPAZIO via fossolo
RADIO RETE IN
RADIO TIME via san vitale Pta san Vitale Rastignano Bologna
RADIO STAR
RADIO K via casteltialto Bo
RADIO INTERSOUND via Turati 71
RADIO BO NOTIZIE via andrea costa
RADIO CENTER zona corticella
RADIO TR OLIMPO via san Donato 4
RADIO CASTIGLIONE Castiglione dei Pepoli
RADIO FRESH Castiglione dei Pepoli
RADIO GALAXY via ferrarese
RADIO ANTENNA OVEST via fondazza
RADIO PARADISE San Lorenzo in Collina Bazzano
RADIO STUDIO 10 Rastignano Bologna
RADIO STAR: emittente di Bologna ex Antenna Ovest, sede in via Andrea Costa a Rastignano
RADIO MEDICINA
RADIO MEETING: Medicina
Provincia di Reggio Emilia
RADIO VENERE: l’emittente nasce a Montecchio (Reggio Emilia) nel settembre 1975 con il nome di Autostop, fondata alcuni amici con la passione per la musica ed un minimo di competenza come radioamatori. Nel 1978 l’emittente che irradia i suoi programmi 102.5 MHZ., viene rilevata dal Pci e si trasferisce a Reggio Emilia in via Sessi presso il circolo socialista Zibordi, Ci collaborano militanti socialisti e comunisti, direttore viene nominato Stefano Morselli (poi giornalista de L’Unità) che ricorda: “La sede non era il massimo dal punto di vista della logistica perché da una parte avevamo la porta che dava sul circolo, dove molti anziani imprecavano giocando a carte o alle primissime slot machine, dall’altra chiunque avesse avuto bisogno del bagno doveva, di fatto, entrare nella radio. Imprecazioni dai tavoli di gioco, bestemmie per le monete perse alle slot machine, rumori molesti ed inequivocabili che superavano la sottile porta della toilette: le trasmissioni in diretta di Radio Venere avevano rumori di fondo tutt’altro che ortodossi. Ma godevano di una grande libertà intellettuale: La presenza del Psi durò poco e non fu mai invadente garantisce Morselli, anche se altri compagni d’avventura ricordano radiogiornali assolutamente bipartisan, al limite del Cencelli, dove i giornalisti davano la rassegna stampa dei quotidiani affiancati da un funzionario del Pci e da uno del Psi, a garanzia dell’equità della trasmissione… Non ho affatto di questi ricordi spiega Morselli che sanno un po di leggenda. Era invece molto più problematica la convivenza con il Pci, che invece cercava di tenere la briglia corta, mentre noi avevamo l ambizione di fare un informazione aperta e non un bollettino di partito. Alcuni dirigenti locali, infatti, avevano pensato a Radio Venere come ad una versione radiofonica dell Unità, ma Morselli e gli altri giornalisti avevano idee diverse: Realizzavamo trasmissioni di politica e di attualità aperte a tutti garantisce l allora direttore che scatenavano anche grosse polemiche, nel partito e nell’opinione pubblica”. Fra gli altri collaboratori di Radio Venere Paolo Bonaccini (futuro direttore di Telereggio), Paolo Borciani, Enzo Loffreno Antonella Giberti, Maurizio Valli, Flavio Sassi Guido Pellicciardi, Brando Campaldi (poi a Radio Reggio), Stefano Lasagni e Giampaolo Corradini. Oltre all’informazione l’emittente propone radiocronache sportive (organizza dei pullman per portare i tifosi di basket alle trasferte dell’allora Cantine Riunite) e rubriche musicali. Negli anni ’80 Radio Venere si trasferisce in corso Garibaldi, in una sede molto più attrezzata, crea quindi una sorta di ufficio di promoting che riesce a portare al Palasport di Reggio o al Marabù nomi del calibro di Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Ron, Ivan Graziani, Eugenio Finardi e Rino Gaetano, oltre a grandissimi nomi del rock (Jethro Tull a Bologna, poi portammo gli Iron Maiden, Eric Burdon, gli Scorpions, gli Steppenwolf e l’ex cantante dei Deep Purple Ian Gillan). Viene creato una syindication con altre radio locali (Radio Venere Appennino, Studio 6, Canale 9 e Radio Enza) di cui Radio Venere è la capofila. Nel 1987 Radio Venere viene ceduta a Telereggio, che le cambia nome in Radio TeleReggio chiudendo così, simbolicamente, la prima grande epoca dell’oro del far west radiofonico reggiano. Nel 1990 il gruppo editoriale di Telereggio acquista anche Radio Reggio e fonde le due radio sotto il nome di Radio Reggio.
RADIO ENZA: emittente di Sant’Ilario d’Enza nata nel giugno 1983 si affiliò al circuito Radio Ree Venere.
RADIO MARYLINE: Campegine
RADIO BUGADERA: Castelnuovo Sotto
RADIO ONDA LIBERA: emittente di Reggio Emilia.
MONTERADIO: è stata la seconda radio di Reggio Emilia, nata per iniziativa di un gruppo di radioamatori della collina reggiana, i primi studi erano a Paullo di Casina, località che essendo a circa 700 metri sul livello del mare permetteva di trasmettere in buona parte dell’Emilia senza bisogno di ripetitori e con un semplice apparato da 50W si copriva una buona fetta del nord Italia.
RADIO L’UNA
RADIO LUNA: emittente di Reggio Emilia, Mhz.101,000 e 101,300
ONDA RADIO
RADIO KING / RADIO ATTIVA: emittente di Correggio nata nel 1977, fra i collaboratori Luciano Ligauue che si è ispirato a questa emittente (che chiuse i battenti dopo tre anni di vita) per il film Radiofreccia.
STUDIO SEI: emittente di Correggio nacque l’1 giugno 1984, irradiava dai 100,200 MHz, si affilio a Radio Venere per dare vita al circuito Radio Rete Venere.
RADIO EUROPA 104 Castellarano.
RADIO AMICA emittente di Castellarano.
RADIO MIKI: emittente di Gualtieri fondata nel 1974 da Mirko Zatelli (Miki) e Loretta Lanzi (Lolli) con un trasmettitore che Zatelli aveva costruito da solo, ebbe vita breve poichè i fondatori confluirono in Radio G.B.R..
RADIO GBR: Gualtieri.
RADIO CENTRALE: Emittente di Vezzano sul Crostolo, nacque da una scissione di Antenna 11, dopo un periodo pionieristico viene rilevata dall’imprenditore reggiano Romano Denti. Fra i collaboratori Giancarlo Cosci (in arte Giankarlo) e Mauro Davide Dj.
RADIO ONDA 1: emittente fondata da Giancarlo Cosci e Luisa Ferrari,
RADIO ANTENNA 11: emittente di Albinea da una sua scissione nacque Radio Centrale.
RADIO TUPAC / RADIO TUPACK: emittente di Reggio Emilia nacque nel 1977 per iniziativa di Claudio Grassi e di altri attivisti della sinistra, si distinse per la controinformazione ma dovette chiudere i battenti già nel 1979. La radio venne chiusa, gli impianti sequestrati, l’accusa era quella di apologia di reato, Grassi ha precisato sul suo blog: “si facevano trasmissioni che denunciavano le gravi condizioni in qui vivevano nelle carceri italiane i detenuti politici, noi fummo tutti denunciati. Non ci perdemmo d’animo e dopo pochi mesi aprimmo Radio Popolare che continuò a fare un lavoro di controinformazione.”
RADIO SCANDIANO: Emittente di Scandiano fondata da Romano Giuliani, sede via Concia 3 a Scandiano (Reggio Emilia) fu la prima emittente di Scandiano, forse la prima della provincia, fra le prime in Italia. Giuliani ha creato anche Tele Scandiano.
RADIO MONTECROCI 3: emittente di Scandiano nata nel 1977, la sua sede era piccionaia di Morsani in via Vallisneri,
MONTE RADIO SCANDIANO
RADIO SNOOPY: Nel 1977 nasce a Rolo, in provincia di Reggio Emilia, L’amicizia che lega Maccaferri Silvano e Roversi Elis farà prendere il via alla radio presso l’abitazione di Maccaferri. Dal 1980 subentrerà anche Turci Wiles e si passerà in Via Calzolara 5, nella sede che ha ospitato la radio negli anni d’oro. Radio Snoopy, a volte chiamata anche Snoopy’s Radio perchè in quegli anni dovevi per forza americanizzare un po’ tutto, ha riscosso un discreto successo negli anni ’80, coprendo la bassa reggiana, la bassa modenese e il basso mantovano, trasmettendo sulla frequenza dei 97,500 MHZ. Negli anni si sono susseguite diverse voci e programmi di successo. Anche il nome della radio verrà cambiato altre 2 volte. Nella metà degli anni ’80 si chiamerà Studio RTR, verrà aperto un canale televisivo con prove tecniche di trasmissione sul canale 22 chiamato appunto Canale 22 (che però non prese mai il via nonostante domanda di concessione) e nel 1989, dopo il cambio di sede nella vicina Reggiolo e anche cambio gestione, la radio adotterà il nome di Black Studio. Molto vario il pubblico d’ascolto e quindi anche molto vario il genere musicale che trasmetteva la radio. Va ricordato certamente il programma di liscio condotto da uno dei gestori, Turci Wiles. Anche i figli, Bruno e Stefano ci mettevano voce e dischi, prettamente per gli amanti del rock. C’era il programma per i più piccini condotto da Claudia Donini, c’era il programma pomeridiano di dediche e richieste con Max, e ogni sera, a rotazione voci nuove con Egidio Donini, Paolo Cavallero, Gianni Rigon, Giovanni Savazzi. La lista è lunga e c’è il rischio di dimenticare qualcuno. Va segnalata indubbiamente Cristina Cavaletti che in radio si faceva chiamare Cristina Noseda. A Studio RTR ha mosso i suoi primi passi, ha scoperto la musica da discoteca e oggi è la famosissima dj e producer Ada Rey. E ancora Silvana Tummino, Daniela Catellani, Giorgio Contini, Fausto Trentini e Sergio Ascari. Alla fine del 1990, dopo il trasloco a Reggiolo in via San Venerio, dietro al Bowling, la radio chiuderà i battenti. (Max Bovi).
RADIO NOVELLARA: nasce nel 1976 per iniziativa di Massimo Tedeschi e Mirco Colombo (poi a K rock e Mondoradio)
CANALE 9 Novellara
RADIO PAULLO: emittente di Casina.
RADIO REGGIO R.T.T.
MONTE RADIO: Paullo di Casina.
RADIO PUNTO NORD
NOVA RADIO
RADIO NOVA Castelnovo né Monti (Reggio Emilia)
PRIMA RETE
RADIO AMICA Giuliano Trenti
RADIO FUTURA
L’ARADIO CITTA’ 1
Provincia di Modena
RADIO STUDIO 98: Carpi
RADIO CARPI / RADIO CARPI 101: nasce nel settembre 1975. La fonda in casa sua Gianni Prandi con un gruppo di amici. Ma dopo solo quattro mesi, nel gennaio 1976 chiude. Dalle sue ceneri nasce Radio Bruno.
RADIO BRUNO
RADIO BRUNO MUSIC
RADIO ELLE
CANALE 7 Carpi
RADIO MEETING emittente di Mirandola
ANTENNA 1 MODENA / ANTENNA 1 ROCK STATION
RADIO DUCALE / TELERADIO DUCALE 80 Modena
ANTENNA 2 CITY 2
RADIO TELE CITTA’ 80 probabile denominazione alternativa usata per un breve periodo dall’emittente di cui sopra.
TRC NONSOLOMUSICA: ha cessato di esistere nel 1999 cedendo le sue frequenze a Radio Capital.
RADIO ARIANNA: emittente di Modena nata nel 1976 per iniziativa di Itriano Cubeddu e Fausto Bertoncini. E’ una piccola radio politica espressione dei gruppi della sinistra extraparlamentare che trasmette da un locale piccolissimo senza bagno, in cui si entra a fatica con tutta l’attrezzatura, attraverso un autocostruito di pochi watt che limita il raggio di ascolto a pochi chilometri di emissione. Tutto il resto dell’attrezzatura è in qualche modo “arrangiata” comprata usata o, al limite, portata da casa da qualche collaboratore. I contenuti dell’emittente sono soprattutto improvvisati e riflettono la fase di attenzione ambientale di quegli anni. Fa una rassegna stampa condotta da Riccardo tramite una delle due copie del Financial Times che arrivavano all’edicola della stazione di Modena, trasmissioni condotte dalle femministe, dibattiti di denuncia con Massimo. Alla fine del ’78 è una una cooperativa con 9 soci a capo della quale c’è Riccardo come presidente. Nel 1979 chiude.
RADIO STELLA NEWS
RADIO EMILIA
RADIO CENTRO
RADIO MODENA 80: storica emittente di Modena, nel nuovo millennio è stata rilevata dal gruppo editoriale di Radio Bruno.
RADIO FRAGOLA: emittente di Modena nata nel 1983 per iniziativa di Andrea Savio, coaudivato da Loris Taverni, Giovanni Sandri, Lorenzo Mezzetti e Marco Catellani. Deriva il suo nome da Radio Fragola di Trieste e si avvaleva anch’essa della collaborazione di malati psichici. La prima sede era in via del Gambero, vicino alla Casa delle Donne, poi sopra una sezione del Pci in zona Isola Verde. Radio non commerciale proponeva musica rock, new wave, dark, punk, irradiava i suoi programmi dai 106,700 mhz e dagli 89,700, copriva l’intera provincia di Modena e buona parte delle province di Reggio Emilia e Bologna (105,700 poi ceduta a Radio Italia Solo Musica Italiana Anni ’60). Chiuse i battenti nel 1990 a seguito della legge Mammì cedendo la sua ultima frequenza (89,700) a Paneburromarmellata.
FOTOSTUDIO P2: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Paolo Vignocchi, sede viale Buonaparte 1 Modena
MODENA RADIO SOUND: emittente la cui musica veniva mandata in onda su Tele Sassuolo quando c’era il monoscopio.
ANTENNA SEI: Modena
RADIO SPERANZA: emittente di Modena, sede in largo S.Giorgio 91.
RADIO CENTRALE / NUOVA RADIO CENTRALE
RADIO POPOLARE
RADIO FLASH
RADIO MAGIC
RADIO PARADISE
RADIO QUEEN Spilamberto (Modena)
LINEA RADIO: emittente di Sassuolo fondata da Tiziano Manzini, irradiava i suoi programmi dai 99,000 e 102,400 MHz. fra i collaborator Gis, Marco Vacondio, Leo Matta, Anna Prati, Fabrizio Gherardi, Giorgio e Daniela Lazzaretti, Marco Volpari, Tommy, Andrea Fontana, Ramona Manzini, Ennio Trinelli, Massimo Marzani, Claudio Casolari, Sergio Nava, Uber Prati, Giacomo Maffei, Marcello Maffei e Teresa.
LINEA RADIO DUE
LINEA RADIO UNO
PUNTO RADIO SASSUOLO: (RADIO PUNTO 1) emittente di Sassuolo con sede in via Cavedoni vicino alla Coop.
RADIO CANALE 23: emittente censita da MILLECANALI, probabilmente fu Canale 23 di Ravarino (Modena) come ci ha gentilmente segnalato Fiorenzo Zampoli.
RADIO CLUB 103: emittente di Cavezzo, nacque nel 1975, irradiava dai 103,000 MHz., sede in via Gavioli 28, fu la prima emittente della Bassa modenese.
RADIO GONG: emittente di Finale Modenese che aveva sede nel Palazzo Bortolazzi, nel Vicolo dietro al Municipio.
RADIO VIGNOLA UNO
RADIO FINALE EMILIA
RADIO CENTRO EMILIA (RCE): Fm 90 MHz nasce il 23 Settembre del 1981 all’ultimo piano di un edificio situato nel centro storico della città di Soliera in provincia di Modena dalla fusione di alcune piccole emittenti radiofoniche della zona. Nell’autunno del 1985 cambia gestione e viene potenziata tecnicamente: il segnale praticamente raddoppiato ed il palinsesto arricchito di nuove trasmissioni, molte rubriche d’interesse generale ed una massiccia dose d’informazione con notiziari e programmi inerenti l’attualità nazionale, internazionale ed eventi culturali, politici, economici, sportivi. Viene anche rinnovata la linea musicale con selezione di pezzi pregiati di musica leggera e ricercati brani di altri generi, con particolare attenzione al jazz, la classica e la lirica. Nel 1992 sbarca a Modena, nell’attuale sede sita al Direzionale 70 in Via Giardini 456 diretta da Franco Felleti. Nel 2008 cede la frequenza a Modena 90. Oggi opera da Carpi.
RADIO MEETING: emittente di Medolla.
RADIO FLASH: emittente di Formigine (Modena) nata dalle ceneri di Radio Sole, sede via Matteotti 86, frequenza 95,200.
RADIO SOLE: emittente di Formigine (Modena).
RADIO LIMIDI: Limidi Solera
COOPERATIVA RADIO MODENESE: emittente di Castelbuono già attiva nel 1976, fra i collaboratori Beniamino Grandi, futuro assessore provinciale.
RADIO CAMPOGALLIANO: sede in via Vivaldi 2.
RADIO CAMPOGALLIANO ANZIANI emittente comunitaria.
RADIO ATTIVA: emittente di Nonantola nata nel 1976, chiuse i battenti all’inizio degli anni ’80, è risorta come webradio.
RADIO ANTENNA 2000: emittente di Pavullo.
RADIO SALSOMAGGIORE
RADIO RISPOSTA: Formigine
RADIO ROCCA / ROCCA RADIO San Felice sul Panaro
Provincia di Ferrara
RADIO FERRARA INTERNATIONAL: emittente nata nel 1976, la sigla iniziale era The Duke of Burlington dei Flash.
RADIO FERRARA: sede via Ripa Grande 39 Ferrara.
RADIO MONDO / TELERADIO ADRIATICA – MONDO RADIO TV: emittente fondata da Edmondo Bragaglia (1936/1997), nasce nel gennaio 1976, trasmette con 8 Watt inizialmente sui 102,300, passati poi a 102,500 MHz., ha sede a Lido degli Estensi in viale Carducci 90 in un locale prima adibito a negozio. Il suo slogan è “la radio che si vede”. Nella primavera 1976 nasce un’emittente televisiva e quindi assumere di Teleradio Adriatica – Mondo Radio Tv (la tv trasmette dal canale uhf 34, successivamente dal canale uhf 58). Gli impianti radio sono potenziati, viene adottata un’antenna a 4 dipoli chiusi di tipo collineare. Nel 1977 Edomondo Bragaglia decide di concentrarsi sulla tv, trasferisce la sede a Ferrara e cede gli impianti dell’emittente radiofonica a Radio Comacchio.
RADIO CITTA’ 93 Ferrara
TELE RADIO ALFA: via della Costituzione 6 Ferrara, nome originario di Rete Alfa.
RADIO ALFA DUE / RETE ALFA DUE: secondo canale di Rete Alfa attivo negli anni ’80, mhz 101,100, lanciò diversi speaker fra i quali va ricordato Nicola Villani (poi a Radio Italia Network), chiuderà i battenti a metà degli anni ’80 cedendo le sue frequenze alla milanese One O One.
RADIO ATTIVITA’ Ferrara
RETE RADIO: emittente di Bondeno, nata nella seconda metà degli anni ’80 per iniziativa di Lorenzo Guanalini. Conosciuta anche con l’acronimo di Trl, l’emittente è collegata ad un network ma trasmette sui locali 96.400 MHz anche alcuni programmi propri. Cerca l’espansione anche sui 103.250 MHz a copertura di Ferrara. Ha vita breve e travagliata. All’inizio Rete Radio Bondeno degli anni Novanta si fonde con TeleRadioLidi e diventa TrlReteRadio. Le trasmissioni sulle fx 96.7/100.7 (Ferrara), 96.4 (Alto Ferrarese), 96.9 (Basso Ferrarese), 96.8 (Lidi Ferraresi). A metà del decennio cede i canali a LatteMiele e a TamTamNetwork e chiude. (Ruggero Righini).
TRLRETERADIO: emittente nata all’inizio degli anni ’90 dalla fusione di TeleRadioLidi e ReteRadio. Chiuse i battenti nel 1995 cedendo le frequenze a Lattemiele e a Tam Tam Network.
RADIO FANTASY: emittente di Formignana fondata da Paolo Saraceni, nacque all’inizio degli anni ’80, irradiava i suoi programmi dai 96,800 mhz, cessò di esistere nel 1983 cedendo la sua frequenza a Radio Copparo Alternativa.
NEW RADIO LEM emittente di Copparo.
K ROCK / MONDO RADIO STATION / RADIO MONDO ROCK
RADIO VACANZE seconda rete di Radio Lidi mace nel 1979, Questa piccola emittente sui 100,300 MHz con soli 20 Watt ebbe un successo inaspettato, tanto che fu installato un ripetitore al Lido di Pomposa sui 95,100 con circa 50 W. per coprire i lidi nord, San Giuseppe e Lagosanto. Si avventuravano ai microfoni speakers improvvisati, dopo un piccolo provino in sala di registrazione, e servì a trovare nuovi talenti che poi passarono alla sorella maggiore Radio Lidi. Cessa di esistere nel 1981 a causa del’apertura della tv TeleRadioLidi.
MONDO RADIO: Lido degli Estensi, viale Carducci 90, fondatore Edmondo Bragaglia.
RADIO LIDI FERRARESI: Lido degli Estensi, mhz 101
RADIO COMACCHIO: emittente dei Lidi Ferraresi, nasce nel novembre 1978 dalle ceneri di Radio Mondo, irradia i suoi programmi dai 103 MHz ed ha sede in via Bellini 39., è ascoltabile sulla fascia costiera dei Lidi ferraresi. Nel 1980 si trasferisce in via San Giovanni Bosco, di fronte al Duomo, gli impianti vengono potenziati con nuovo e più potente ripetitore, l’emittente ora irradia i suoi programmi dai 97,300 MHz, nasce intanto Telespina. Radio Comacchio e Telespina cessano di esistere nel 1982.
RADIO SPINA emittente attiva dal 1979 al 1982 aveva sede a Lido di Spina all’interno di un cortile condominiale.
RADIO LUNA
MUSIC BOY: denominazione assunta da Radio Città di Cento a partire dal 1993, nel 1995 si affilia a Italia Vera, Music Boy cessa di esistere nel 1997 quando le sue frequenze saranno cedute a BumBum Network.
EXTASY FM STATION
RADIO JAM: emittente di Ferrara, mhz 92,000; 94,750; 94,800; 95,100; 105,200; 105,850 area di copertura provincie di Ferrara, Padova, Venezia, Treviso, Vicenza, Rovigo.
RADIO MASI AUDIZIONI: emittente di Masi Torello (Ferrara) nata nel 1976, fra i collaboratori Piero Balboni.
RADIO LATTEMIELE FERRARA
RADIO VERONICA Trasegallo Final di Reno
RADIO NUOVA: emittente di Poggio Renatico, frazione Chiesanuova, (Ferrara) nata nel 1980, irradiava dai 100.400 e 100,5MHz, ripetitore sul Monte Cimone, aveva una copertura semiregionale, proponeva hits e liscio. Cessò di esistere nel 1989 cedendo i 100,400 a GrParlamento e i 100,500 a Onda Radio Emilia Romagna.
ONDA RADIO LIBERA 102: emittente di Francolino Ferrara nata nel dicembre 1975. fondata da Arsenio Bergamini detto “Il Falco”. Fra i collaboratori Vittorio Beltrami, Neno Bergami, Vito Stefanati, Paolo Mattioli.
RADIO SETTE LIDI
RADIO TOP: denominazione assunta da Radio Riviera di Porto Garibaldi a partire dal 1981.
RADIO ESTENSE: emittente musicale attiva fin dal 1976 sede in via Borgovado 2 Ferrara.
RETE NEWS STAR: emittente di Ferrara, mhz 107,900.
RETE NEW STAR: emittente di Argenta, nacque nel 1980 con un’area di copertura limitata, si rivolgeva ad un pubblico giovanile. Successivamente sarà ricevibile nell’intera provincia di Ferrara. Nel 1989 cede gli impianti di trasmissione alla milanese 101. Di lì a poo la chiusura (Ruggero Righini).
RADIO ONDA BLU: emittente di Argenta.
RADIO GB 91: emittente di Ferrara, irradiava dai 91,800 MHz, sede in via Traversagno, 22.
LA VOCE DEL VANGELO: emittente comunitaria dell’Associazione Religiosa Chiesa di Cristo
RADIO BARAONDA: emittente fondata da alcuni militanti di Potere Operaio, sede via Tancredi 19 Ferrara.
RADIO PORTO GARIBALDI: emittente nata nel gennaio 1976, successivamente assumerà la denominazione di Radio Riviera.
RADIO RIVERA: emittente di Porto Garibaldi, irradiava dai 103,300; 104,700, successivamente dai 102,800; 94,100 e 106,400. Nel 1981 assumerà la denominazione di Radio Top, cesserà di esistere nel 1989.
STUDIO PRISMA 101 Codigoro.
STUDIO 81 emittente di Fossalta.
RADIO HOCHEY: emittente di Bondeno (Ferrara) nata nel 1979.
RADIO AZZURRA / RADIO MIGLIARINO
RADIO ANTENNA 1
RADIO PUNTO NORD
Provincia di Parma
RADIO STUDIO 1 INTERNATIONAL: emittente affiliata al circuito Top Italia Radio.
PARMA RADIO CITY: sede in Via Barilli Cecrope 3/A a Parma.
RADIO BELLA emittente fondata nell’ottobre 1977 da Umberto Emiliani, era orientata a sinistra e finanziata dal Pci locale, aveva sede in via Dei Farnese 6 a Parma. Fra i collaboratori Adolfo Malpeli, Pietro Adrasto Ferraguti, Paolo Baroni. Irradiava i suoi programmi dai 93,000 MHz. Precisazione di Adolfo Malpeli: “Radio Bella non è stata fondata da Umberto Emiliani ma da alcuni funzionari e iscritti al PCI”.
PARMA RADIO STAR: segnalazione di Adolfo Malpeli.
RADIO SALAMANDRA: emittente di Salsomaggiore Terme nata nel 1977, rilevata nel 1978 da Ermanno Malvisi si trasformerà in Radio Malvisi.
RETE MALVISI: denominazione assunta da Radio Malvisi negli anni ’80.
MALVISI NETWORK: denominazione assunta da Rete Malvisi negli anni ’90.
RADIO PILOTTA: emittente fondata da Carlo Drapkind.
ECO RADIO: sede in via Saffi 15 Parma.
ONDA PARMA / ONDA EMILIA / RADIO ONDA PARMA
RADIO ONDA DUCALE emittente nata all’inizio degli anni ’90, trasmetteva prevalentemente trasmetteva liscio non stop e musica italiana, aveva sede in Borgo Carlo Goldoni 2 a Parma, irradiava i suoi programmi 93,500 e 107,700 MHz. (Adolfo Malpeli).
RADIO EMILIA 1 / TELERADIOEMILIA
RADIO CITY 1 (RADIO CITY EMILIA: sede via Zarotto 90 a Parma.
MONTAGNA RADIO: emittente comunitaria
RADIO BABY: emittente di Parma, segnalazione di Adolfo Malpeli
RADIO MONTE KANATE: emittente di Salsomaggiore Terme, nata nel luglio 1976, irradia dai 103,100 MHz. La sede di bassa frequenza, con studi di trasmissione è situata in Via Contignaco, 78 a Salsomaggiore Terme, mentre l’alta frequenza, cioè le antenne di trasmissione sono situate sul monte Canate alto 846 metri.
RADIO BLU: sorbolo, segnalazione di Adolfo Malpeli
IDEA RADIO: Collecchio, segnalazione di Adolfo Malpeli
RADIO STUDIO UNO INTERNATIONAL
PRIMA RADIO CITY
RADIO CITY 1 (RADIO CITY EMILIA): sede via Zarotto 90 a Parma.
Provincia di Forlì Cesena
RADIO CESENA: attiva fin dal 1975, sede via Martiri della Libertà 16 Cesena.
RADIO FANTASIA / TELERADIOFANTASIA: seconda emittente della provincia nata pochi mesi dopo Radio Cesena, da una sua costola nascerà un’emittente televisiva. Radio e televisione durarono poco, chiusero infatti i battenti alla fine degli anni ’70.
RADIO BLU
RADIO PIU’
RADIO MELODY: emittente di Cesena attiva negli anni ’80 irradiava dagli 89,750 MHz., chiuse i battenti nel 1996.
RADIO CESENATICO: mhz 105,000
RADIO MARE: emittente di Cesenatico sede in Galleria Maggioli, da una sua costola nascerà TeleMare, si trasferirà in Strada Statale Adriatica 1600. Fra i programmi ROBA AD CA NOSTRA condotto da Ubaldo Branzanti, IL MERCATNO (richieste e offerte di lavoro)l, maratone notturne e serate danzanti. Fra i collaboratori un giovanissimo Tiberio Timperi.
RADIO GAMMA: Gatteo Mare.
ARIA RADIO / ARIA RADIO 105: emittente di Forlì (segnalataci da Davide Lelli) irradiava i suoi programmi dai 100,400 e 105,340 Mhz., aveva sede in Palazzola, fra i collaboratori Davide Lelli.
RADIO 2001 ROMAGNA: era una filiale della madre di Faenza e si trovava in Via Oreste Regnoli , forse si collegavano via telefono o in vhf bassa sporadicamente (Davide Lelli).
RADIO STUDIO 80: altra emittente di Forlì.
RADIO ONDA ROMAGNOLA: emittente di San Mauro Pascoli nata per iniziativa di Lello Rosati che chiacchierava e scherzava in dialetto, frequenze 87,500; 92,500 e 107,000.
RADIO ONDA NOVA: emittente di San Mauro Pascoli.
STRAZZ DE BOSCH: emittente di Gambettola, attiva fin dal 1977, sede in via Tasso 3, mhz 103,500.
RADIO ROMA 2001 ROMAGNA: emittente di Cesena, mhz 102,650, forse succursale della Radio 2001 regionale.
RADIO GAMMA REGIONE EMILIA ROMAGNA: Forlì
RADIO MEDITERRANEA
RADIO MELODY
RADIO ONDA BLU NEW RADIO MADE IN ITALY
RADIO RECORD RETE ROMAGNA: emittente di Santarcangelo di Romagna, mhz 91,900L; 93,600; 93,700; 97,850 e 101,700. Ha sede in via Daniele Felici 50 a Santarcangelo di Romagna, copre la provincia di Rimini e San Marino.
RADIO S.MARGHERITA emittente comunitaria
RADIO SOLE
RADIO STUDIO DELTA
RETE 96
RADIO STUDIO INTERNATIONAL 105 RETE 96GNA: Cesena
RADIO FLASH: emittente di Forlì, nata nel 1978 per iniziativa di Eros Domeniconi e di Michele Minisci, sede in via Valverde, si traferì successivamente in via Palazzola, a metà degli anni ’90 assunse il nome di Radio Freccia (ricordo di Davide Lelli).
RADIO STUDIO 105: emittente di Forlì fondata da Elio Crociani, si trasformerà in Rete 96.
DELTA RADIO
RADIO PIRATA: Forlì
RADIO CENTRALE: Forlì
RADIO BIM STEREO 91 Forlì
RADIO EXPLORA Forlì
RADIO SOUND GARAGE: Forlì
AWR EUROPE: L’emittente nasce a Forlì il 2 febbraio 1985 come prima sede di proprietà dell’emittente diffusasi poi in tutto il mondo. La stazione è gestita e finanziata esclusivamente dalla Chiesa Cristiana Avventista del settimo giorno. Trasmette con un trasmettitore Collins 208U-10 da 10 Kw collegato ad un’antenna Hy-Gain montata su un traliccio rotante alto 25 metri. Il trasmettitore non è però utilizzato a piena potenza perché la maggior parte delle trasmissioni sono affidate al sito tedesco di Julich, preso in affitto e fornito di trasmettitori AEG S4001 da 100 Kw, nonchè da stazioni relay in Slovacchia, Madagascar e Sudafrica.
RADIO GAMMA INTERNATIONAL: Savignano sul Rubicone.
RADIO RUBICONE: emittente di Savignano sul Rubicone (non collegata a TeleRubicone) sede in corso Garibaldi 22, attiva dal 1978, mhz 104,700. Negli anni ’90 entra a far parte del circuito di Radio Tau. Si fonderà con Radio Icaro e darà vita a Radio Icaro Rubicone.
RADIO MARIA DI SANTA GIUSTINA emittente comunitaria
RADIO CESENATICO: mhz 105,000.
RADIO COLONNA: Bertinoro, 98,700 e 99,000 MHz
Provincia di Rimini
RIMINI ONDA RADIO: emittente di Viserba di Rimini nata nel 1977, si trasferirà in viale Rimembranze sotto il negozio “Spendi bene”, fra i collaboratori Gianluca Bordoni, direttore artistico Mauro Varriale, poi Rodolfo Ruggeri. Rimini Onda Radio cesserà di esistere cedendo a Radio Argento.
RADIO ADRIATICO: emittente di Rimini, via Fogazzaro 6 (zona Lagomaggio), mhz 98,300, fondata da una ventina di ragazzi fra i 16 e i 18 anni. Inizio ufficiale delle trasmissioni il 2 settembre 1977, musica ed interviste alla gente per strada caratterizzano il palinsesto.
TELERADIO RIVERA ROMAGNA sede in via Cairoli 63 a Rimini.
RADIO AMICO LIBRO – TERZA PAGINA: emittente nata a Rimini l’1 settembre 1976, sede in via Ristori 5. Come si deduce dalla denominazione l’emittente intende informare sulle novità librarie ed editoriali educando alla lettura. Cosi l’emittente viene presentata sulla rivista IL PONTE. La programmazione ha due fasce ben distinte: quella pomeridiana rivolta agli studenti con una parte culturale curata dal professor Elio Cassandrino ed una musicale; e una fascia serale. Fra i conduttori Fiorello e Gianni (IL VECCHIETTO DEL TEXAS), Roberto Gabellini che inventa il pupazzo di Paperonio, parodia di Paperino, per la gioia dei bambini.
RADIO AMICA Rimini
RADIO ESPERANTO: emittente di Rimini nata il 12 dicembre 1976, sede in via San Bernardino 1, mhz 97,500.
ESPERANTO RADIO 44° PARALLELO: emittente di Sant’Arcangelo di Romagna, sede piazzetta San Bernardino 1, nata nell’ottobre 1977.
RADIO RECORD: Poggio Berni
DELTA RADIO: emittente di Rimini sede via Covignano 306, mhz 96,100.
RADIO CASTELLO: emittente di Rimini, durò pochissimi mesi.
ONDA RADIO: emittente di Rimini, mhz 102,400.
RADIO BERENICE: emittente di Rimini, mhz 98,100
RADIO MERCURIO: emittente di Morciano, mhz 103,100, fra gli speaker Mufi e Combricola.
RADIO PORTO VERDE: emittente di Misano Adriatico affiliata al circuito Margherita.
RADIO BELLARIA IGEA MARINA / RADIO BIM
RADIO BELLARIA 1: emittente di Bellaria, mhz 92,000
RADIO VENERE Igea Marina
RADIO MIRAMARE RADIO E DISCO: emittente di Rimini, sede in Via Tirrenia 19 (zona Miramare) mhz 100,200. In palinsesto trasmissioni dedicate al calcio dilettantistico.
PUNTO RADIO: sede in via AbbazIa a Morciano di Romagna, Mhz 87,600.
RADIO EUROPA: emittente di Saludecio, sede piazza Beato Amato 4, mhz 99,600.
RADIO RIMINI HOT / RIMINI HOT 101
RADIO BIM: emittente di Rimini vicina al M.S.I.
RADIO EVANGELO: emittente di Rimini, attiva fin dalla fine degli anni ’70, mhz 100,600. Emittente comunitaria fondata dal Pastore Lino Mazzi, è affiliata alla Radio Evangelo nazionale.
RADIO TITANO: emittente di San Marino, irradiava dai 97,000 e 97,300 MHz.
RADIO CITY ONE: emittente di Rimini con sede in via Gambalunga 20, nacque nel 1983, si caratterizzò come radio rock, fra i collaboratori Loris Ricciardi, beniamino del pubblico giovanile.
ANTARES FM: trattasi di Radio Antares.
RADIO ROSA E GOVANNA: emittente di Rimini nata nell’agosto 1977, la sua sede era in via Capobello 3, emittente dell’estrema sinistra, fra i fondatori vi è anche il calciatore Paolo Sollier. Radio Rosa e Giovanna chiuderà i battenti nel marzo 1978 sequestrata dalla magistratura dopo la strage di via Fani a seguito dei commenti irriverenti dei radioascoltatori.
RADIO ATTIVA
RADIO ARGENTO: emittente di Riccione, 102,400 MHz, sede in via Missori 9. Nacque per iniziativa di Leo Cozzi, editore de L’Eco della Riviera. Fra i collaboratori Alex Poli, Lia Florio, Andrea Gaperi, Cristina Chicchi Campana, Luca Ventaloro, Rafael Numez, Walter Mengoni, Gianmarino Ioni, Daniele De Donato.
RADIO DIABOLIKA
RADIO RIMINI PUBLIVEST ITALIA SRL
RADIO CATTOLICA: emittente fondata da Lorenzo Staccoli, da una sua costola nascerà TeleCattolica, .
RADIO TALPA (COOPERATIVA DEMOCRATICA INFORMAZIONE)
RADIO BUSSOLA: emittente di Cattolica, sede via Mazzini 3.
RADIO GABBIANO: emittente di Cerasolo di Coriano, fondatori Fiorello Paci, Gianfranco Della Bertola e Roberto Gabellini, da una sua costola nascerà TeleGabbiano. Direttore storico Marzio Cesarini.
Provincia di Ravenna
RADIO RAVENNA UNO: denominazione assunta da Radio Ravenna negli anni ’80.
RADIO RAVENNA LIDI: emittente di Marina Romea, a 13 chilometri da Ravenna, nacque nel 1976, nella primavera del 1977 trasferirà la propria sede a Ravenna città in Via Sabbionara, irradiava dai 104,700 MHz. L’emittente iniziò ad operare con un trasmettitore a valvole da 350 watt e l’antenna che le permetteva di coprire abbondantemente la provincia di Ravenna con sbordamenti nelle province limitrofe. Scarsa era però l’attrezzatura di riproduzione audio, vecchissimi giradischi, altrettanto vecchi microfoni e mixer autocrostruito, non certo adatti per il broadcast.
RADIO ZERO: Ravenna
RADIO SOUND: Ravenna, nacque nel 1977, cesserà di esistere negli anni ’90 assorbita da Tam Tam Network.
R.D.E. RADIO DIFFUSIONI EUROPEE: emittente nata nella primavera del 1977 da una scissione di Radio Ravenna Lidi, il nome era altisonante e con grandi pretese. La sede era all’ultimo piano di un albergo, di proprietà di uno dei fondatori, l’emittente era ascoltata fino a Firenze, aveva nuovi giradischi e piastre a cassette, un fantastico registratore a bobine con autoreverse per trasmettere 24 ore su 24, un piccolo studio di registrazione e soprattutto un’antenna collinare semidirettiva a quattro elementi, alta 18 metri e posta sul terrazzo dell’albergo di 5 piani. R.D.E. contava sulla pubblicità di aziende straniere, con contatti fatti prima di iniziare le trasmissioni, spedizioni settimanali di dischi dalle Messaggerie Musicali di Milano ed invio di materiale discografico promozionale di diverse major, era in ordine anche un encoder per la stereofonia, tutto faceva presagire ad un futuro roseo e ad altri guadagni. L’emittente invece non fu presa sul serio da chi la frequentava, gli unici a crederci furono Mr.Zeta, Guido, il proprietario della radio e dell’hotel, Silvio e Stefano. Guido ci mise i soldi, e anche tanti di noi il cuore e tanto lavoro gratuito. Per tutti gli altri fu un punto di incontro, un passatempo estivo, un farsi belli con le ragazze che ci ascoltavano dalla spiaggia, non si capì che bisognava attendere per vedere un rientro, d’altronde eravamo tutti ragazzi, studenti. Nei mesi autunnali del 1979 ormai andava in onda solo musica non stop, non c’erano più contatti pubblicitari, eravamo rimasti in quattro e così l’avventura finì. Radio Diffusioni Europee cessò di esistere alla fine del 1979, la sua frequenza venne ceduta a Radio Marina. (Mr.Zeta)
RADIO LUNA Ravenna
R.T.T. RADIO CASTELBOLOGNESE: emittente nata nel 1976, mhz 96,500 e 101,350, fra i collaboratori Paolo Berti
RADIOAZIONE: emittente anticonfomista e di avanguardia musicale di Castiglia, organizzava quiz a premi, manifestazioni, caccie al tesoro, gite in montagna, camminate.
RADIO COSTA VERDE: emittente di Marina di Ravenna, nella primavera del 1978 la sede andò a fuoco, rinacque nel 1979 con la denominazione di Radio Marina.
RADIO MARINA: emittente di Marina di Ravenna nata nel 1979 dalle ceneri della vecchia Radio Costa Verde, la proprietà era della federazione locale della Dc nei cui locali aveva sede, cessò di esistere nel 1981.
RADIO LIBERA (RADIO LIBERA ALFONSINE): piccola emittente di Alfonsine, con sede in piazza della Resistenza, dietro al Gulliver, proponeva musica di tutti i generi (dal liscio al rock), durò pochi anni.
RADIO LAMONE: emittente di Conventello, frazione di Alfonsine, irradiava i suoi programmi dai 100.1 mhz.
RADIO ITALIA
RADIO PUNTO ZERO
RADIO RAVENNA EVANGELICA
RADIO BASE 92: emittente di Faenza, nata all’inizio degli anni ’80 con la denominazione di Radio Centrale, mhz 93,250
RADIO INCONTRO 100 MHZ
RADIO CENTRALE: emittente di Faenza nata nel 1978 da una scissione di Rtv Faenza, nel 1992 si fonderà con Radio Base Moreno per dare vita a Radio Base 92.
RADIO LUGO: emittente di Lugo di Romagna.
RADIO ONDA ZERO / RETE 104 INTERNATIONAL
RADIO PAPAVERO: emittente degli estremisti di sinistra
RADIO FAVENTIA: emittente cattolica fondata da Don Bosi di Santa Maria Vecchia.
RADIO BASE 92: emittente nata nel 1992 dalla fusione di Radio Centrale e di Radio Base Moreno, qui esordì Daniele Tigli. L’emittente chiuderà i battenti nel 1998.
RADIO MARIPOSA: emittente di Alfonsine, irradiava dai 96 Mhz, (successivamente 103,000) nacque nel giugno 1977, emittente nata da un gruppo di giovani attivi nel circolo culturale La Mariposa. La sede era in piazza Monti, emittente impegnata politicamente aveva quale direttore Stefano Benni, fra i collaboratori Luciano Lucci, Rino Montanari, Guido Pasi, Amos Calderoni, Ezio Montanari, Daniele Brunetti, Sergio Contessi, Loris Pattuelli, Sergio (Mimò), Mauro Baldrati, Guido Minarelli Antonio “Gastone” Zannoni, Ivan Capellari, Tisio, Sergio Fontana, Giorgio Branchetti, Laura Tramonti, Patrizia ‘Papaverina’, Claudia Martoni. Chiuse i battenti nel 1978, dalla sua fusione con Radio Inn di Punta Marina nacque Radio Città.
RADIO GRAAL: emittente di Lugo di Romagna nata nel 1977, radio molto freak con personaggi incredibili, dove la pubblicità non esiste e regna l’anarchia. Chiude dopo un anno, nel 1978.
RADIO 2001 ROMAGNA: nasce nell’ottobre 1976 (autorizzazione del Tribunale di Ravenna 627 dell’1.12.1976), in uno scantinato di via Calamelli 6 (poi in via Torretta 24 ed infine in via Mura Torelli 73) a Faenza (Ravenna), irradia dai 102,650 MHz. L’emittente organizzata in cooperativa si differenzia subito rispetto alle concorrenti con proposte radiofoniche spesso uniche, come ad esempio un appuntamento quotidiano con la tradizione del dialetto romagnolo curato da Giuliano Bettoli, o con le numerose interviste ai cantanti e gruppi musicali, con la trasmissione degli eventi musicali dal vivo oppure con la seguitissima radiocronaca della ‘100 Km del Passatore’. In palinsesto ci sono le trasmissioni: “Radio Gioma”, “Spaghetti Rock”, “Un disco per”, “Live Show”. Nel cast anche Gabriele Rambelli (poi direttore di Radio RCB). Nel 1979 gli fa seguito il primo numero della pubblicazione “Radio 2001 Romagna” che ha lo scopo di raccogliere nelle sue pagine le parti più interessanti delle trasmissioni non musicali. Ne è direttore responsabile Don Remo Babini e direttore Giuliano Bettoli. Alla morte di Don Babini, gli subentra Stefano Casanova che ne era già editore. Nei primi anni la rivista è bimestrale, ma, in breve, diventa, definitivamente, trimestrale. Comunque la pubblicazione sin dall’inizio, rispetto alla trasmittente, vive di vita propria e, difatti, continuerà a prosperare anche dopo la chiusura dell’emittente avvenuta all’inizio del 1992 per difficoltà gestionali. Giuliano Bettolli ricorda: “Dal 1976 al 1992 ho fatto parte, come presidente e come “trasmettitore” di Radio 2001 Romagna, una delle tante “radio libere” nate nel 1976, o pressappoco. Vi ò condotto, regolarmente, due trasmissioni di un’ora ogni settimana nella rubrica “Scorr cum u t’à insignê tu mê!” (che vuol dire “Parla come ti ha insegnato tua mamma!”) nelle quali intervistavo in dialetto i personaggi più disparati della Romagna. Ma due erano gli ospiti regolari e fissi, una volta al mese: Tomaso Piazza (Masì) popolare zirudellaro faentino e Mario Gurioli (E’ Sfrocc) che parlava nel dialetto montanaro modiglianese.- Dal 1979, sempre con lo stesso nome – Radio 2001 Romagna – curai, e curo, l’uscita di una rivista (allora usciva quattro volte all’anno, oggi due volte ma con numero doppio di pagine) che raccoglieva (e raccoglie) storie e immagini di uomini e di istituzioni della nostra terra”.
RADIO ITALIA 97: Ravenna
Provincia di Piacenza
RADIO CITTA’ NUOVA: emittente della Curia di Piacenza Bobbio, nata nel 1990, direttore Don Franco Ciatti, sede in piazza Duomo. Presidente della Cooperativa editrice Don Roberto Scotti, mhz 88,500. Cessa di esistere il 7 aprile 2010 quando le sue frequenze vengono cedute a Radio Mater.
QUARTA RADIO PIACENZA: emittente nata nel 1979 dalle ceneri di R.T.P. per iniziativa di Stefano Girometti e Alberto Cavazzuti. All’inizio degli anni ’80 Cavazzuti lascia, per problemi di lavoro, la gestione dell’emittente al solo Girometti, lavora per questa emittente Antonio Bacciocchi (batterista, produttore discografico, blogger e scrittore). Quarta Radio vivrà fino al 1990, cesserà di esistere con l’avvento della legge Mammì.
RADIO PIACENZA CENTRALE: seconda emittente nata a Piacenza città aprì nel 1976, irradiava i suoi programmi dai 104,000 mhz, fu la prima radio piacentina a trasmettere in stereofonia, conosciuta anche con l’acronimo di R.P.C. cessò di esistere nel 1985 (ricordi di Bruno).
RADIO ATTIVA: nacque nel 1976 con prove tecniche di trasmissione, sede in via Borghetto 33, fra i collaboratori Eugenio Bagnasco, l’emittente, legata alla sinistra, cessò di esistere alla fine del 1977.
RADIO SOUND 95 / RADIO SOUND PIACENZA
RADIO FIORENZUOLA: primo nome dell’attuale Radio Fiore.
RADIO EVANGELO PIACENZA emittente comunitaria, mhz.102,200 (segnalazione di Bruno)
RADIO CITY
RADIO MAXIME: Piacenza, via Croce 5.
RADIO PATRIOTS: emittente di Borgonovo Val Tidone (Piacenza), mhz 107,850, oggi scomparsa (segnalazione di Steve)
RADIO STUDIO DELTA Piacenza
RADIO TIME emittente di Fiorenzuola ha cessato di esistere nell’estate 1996 cedendo le sue frequenze a Radio 12 di Parma.
RADIO GARDEN: emittente di Fiorenzuola.
RADIO 99
RADIO INN: emittente attiva dal 1990.
RADIO MY WAY: emittente di Fiorenzuola collegata all’omonima discoteca e al medesimo proprietario, la sua sede era in via Risorgimento. Da qualche anno ha ceduto le sue frequenze a RadioItaliaSoloMusicaItaliana. (Segnalazione di Steve)
RADIO VAL TIDONE emittente nata nel 1976
RADIO MELODY: Borgonovo Valtidone, 92,200 MHz.
ALTRE RADIO DELLA REGIONE
GRANDE ITALIA
RADIO BLUE
LA RADIO DEI DJ BOX
RADIO GAMMA R.R.
RADIO 88