Carlo Fontana

Gli inizi di Carlo Fontana: da Radio Forte dei Marmi alla Rai

CARLO FONTANA

Carlo Fontana,Ā oggi a capo della Segreteria di Redazione nella Direzione del Tg2.Ā nasce a Viareggio (Lucca) il 29 agosto 1962. Nel 1978, a soli 16 anni insieme al fratello Giovanni Paolo, fondaĀ ed ĆØ il responsabile per oltre venti anni di Radio Forte dei Marmi (storica emittente toscana diffusa in sei provinceĀ che per 25 anni ha raccontato fatti, luoghi e volti della Versilia: la sua voce, in particolare, ha emozionato i tantiĀ  tifosi di hockey su pista con radiocronache appassionate ai tempi in cui i cellulari e i collegamenti satellitari erano solo un sogno da realizzare).Ā Nel 1979 vince il concorso radiofonico nuove voci diĀ Radio Monte Carlo.Ā Dalla radio al piccolo schermo il passo ĆØ breveĀ e la sua presenza di sei anni nelle tv locali diventa il passaggio naturale prima di approdare in Rai.Ā Dal 1980 al 1986, infatti, conduce programmi per le televisioni toscaneĀ TTN,Ā Versilia Quarta ReteĀ eĀ Teleriviera. Collabora, inoltre, alle edizioni locali de Il Tirreno e La Nazione.Ā Nel dicembre 1986 passa allaĀ Rai in modo continuativo. Dal 1986 al 1997 e’ conduttore per RAIUNO e realizza Ā come inviato oltre milleduecento dirette in esterna per Uno Mattina (dal 1986 al 1996); inviato in molte edizioni al Festival di Sanremo; presentatore in esterna di ā€œ Unomattina estate ā€œ e i programmi di Raiuno “Ci Vediamo alle 10”, il programma a quiz “Intorno a noi” (dal 1987 al 1991); ed ĆØ il conduttore di “Ciao Italia”, il programma estivo settimanale di Raiuno (1992), e “Telethon” (due edizioni in esterna). Dal 1986 al 1996 si occupa in particolare di cronaca e spettacolo. Dal 1993 al 1996 lavora nella redazione del Tg1 mattina. Realizza nel 1995 per Rai International 12 puntate sulla vita e il lavoro degli Italiani all’estero. Per Raidue ĆØ co-autore del programma culturale sulla storia di D’Annunzio (1994). Collabora al libro L’Islam e Noi -Rai Eri. Giornalista professionista dal 1996 viene assunto definitivamente nell’emittente di Stato nel maggio 1997. Nel 1997 viene assegnato alla Testata Tribune e Servizi Parlamentari (ora Rai Parlamento) dove resta fino al 2002. ƈ ideatore e conduttore di oltre 1000 puntate di ā€œ Dieci minuti diā€¦ā€ (i vecchi programmi per l’accesso) , l’ideatore ( 1998 ) di “Viaggi di Giorni d’Europa”, un rotocalco-dossier settimanale itinerante nei paesi dell’Unione Europea alla ricerca delle uguaglianze e delle differenze. Realizza inoltre numerosi servizi per il telegiornale della TSP e viene promosso caposervizio (1999) nella redazione rubriche dove assume nel 2000 anche la supervisione di “Settegiorni Parlamento”. Nell’agosto del 2002 viene assegnato alla Testata Giornalistica Regionale (TGR) e nominato Caporedattore responsabile della Redazione dell’Abruzzo. Resta fino all’aprile 2007 ricevendo numerosi riconoscimenti e aumentando gli ascolti regionali grazie anche alle nuove rubriche legate al territorio e ai telegiornali itineranti. Nell’ aprile 2007 torna a Roma e diventa Caporedattore Centrale alla TGR dove fa rinascere l’Agenzia Nazionale. Lo stesso anno ĆØ l’ideatore e il capoprogetto di “Buongiorno Regione”, la nuova fascia del mattino della testata che parte nell’ottobre del 2008. Nel dicembre dello stesso anno assume anche ad interim l’incarico di Caporedattore Responsabile della redazione dell’Emilia-Romagna dove resta fino al novembre 2009. Nel dicembre 2009 viene chiamato al TG2 dove diventa responsabile della redazione Cronaca occupandosi in prima persona dei fatti più importanti. Negli ultimi anni collabora a Tg2 Dossier realizzando alcuni programmi dedicati alla canzone e allo spettacolo. Conduce negli anni diversi programmi in diretta, dall’ intrattenimento alla politica allo sport. Dal settembre 2011 fino al novembre 2016 ĆØ il Segretario di Redazione del Tg2 con qualifica ad personam di Caporedattore Centrale nonchĆ© coordinatore per la testata del processo di digitalizzazione dei maggiori avvenimenti degli ultimi anni. Ha firmato dal 2013 come responsabile di line innumerevoli edizioni del Tg2. Attualmente ricopre il ruolo di caporedattore responsabile della Redazione Scienze del Tg2. Dal marzo 2013 e’ Presidente della Fondazione culturale Villa Bertelli di Forte dei Marmi.Ā Per la sua cittĆ  ha ideato la manifestazione ā€œSalotti in Piazzaā€ curandone 7 edizioni e ha presentato serate e dibattiti ed oltre 15 edizioni del Premio Internazionale di Satira Politica.Ā In campo editoriale ha collaborato al volume ā€œL’Islam e noiā€ edito da Eri.Ā (Ruggero Righini)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...