L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa
Provincia di Venezia
RADIO CAINO: Castello 5668 – Venezia
RADIO CANALGRANDE 98: emittente di Venezia irradiava dai 97,850 MHz.
RADIO NAZIONALE VENETA la radio dei Serenissimi
RADIO LT2: Portogruaro
NOVA RADIO Portogruaro
RADIO ERREUNO / ERREUNO RADIO FLASH ITALIA / RADIO PORTOGRUARO
RADIO STUDIO 7: emittente di Fossalta di Portogruaro
RADIO SAWHUARA / TELE RADIO SAWHUARA
RADIO GENTE VENETA: emittente fondata da Don Valentino Vecchi, all’epoca parroco di San Lorenzo, si trasformerà in Radio Carpini San Marco.
RADIO CANALE 1: Castello 1238 Venezia, irradiava dai 98,700 e 106,400 MHz.
RADIO VENEZIA ELEGANGE
RADIO FARO DORSODURO Venezia
RADIO GAZZETTA DI VENEZIA / TELE RADIO VISIONE ITALIANA: Sestier di Canareggio 2176 Venezia, MHz. 97,850 MHz.
RADIO ERACLEA
RADIO ERACLEA CENTRALE: emittente di Eraclea che per un breve periodo ebbe anche una stazione televisiva.
RADIO LUNA INTERNATIONAL: emittente con sede nella zona dell’Arsenale di via Garibaldi, collegata con la Radio Luna romana.
RADIO VENEZIA CENTRALE: emittente di Venezia con sede in Sestiere Santa Croce, nacque nel 1976, cessò di esistere nel 1980.
BEAUTIFUL: emittente di Mestre che dopo un periodo pionieristico alla fine degli anni ’70 viene rilevata dal gruppo editoriale di Radio Venezia.
RADIO CAVARZERE / RADIO 92 Cavarzere
RADIO STUDIO BETA emittente di Cavarzere nata il 25 dicembre 1986, si trasformerà in Radio International, quindi in International Radio.
RADIO INTERNATIONAL / INTERNATIONAL RADIO Cavarzere
RADIO AGORA‘ Mestre
RADIO ABELE: emittente di Mestre, irradiava dai 95,000 e 1000 MHz
RADIO ATTIVA: Mestre, 93.500 e 99.100 Mhz
RADIO OLMO CENTRALE emittente di Olmo di Maerne sede in via Dosa 44 assumerà la denominazione di R.O.C. Studio Mestre.
R.O.C. STUDIO MESTRE variazione di nome di Radio Olmo Centrale
RADIO MESTRE CLUB: emittente di Maerne sede in via Selvanese 27, irradiava dai 107,000 MHz.
RADIO AGORA’. Mestre
RTZ RADIO TRASMISSIONI ZELARINO / RADIO MESTRE OVEST
RADIO ALFA ALFA
RADIO CIPRESSINA
CENTRO RADIOTV
RADIO ONDE VENETE emittente di Mestre Gazzera nata per iniziativa di Wladimiro Parigi, aveva sede in via Laurana 6 a Mestre Gazzera, trasmettitori in scatola di montaggio di nuova elettronica antenna ground plane potenza irradiata 165 Watt Stereofonici frequenza 107, 750 Mhz
RADIO NORD EST: emittente di Mestre, sede via Cappuccina 38
RADIO CHIOGGIA ALTERNATIVA: sede in via Cavour, 100,400 MHz.
RADIO TELE LIDO emittente di Chioggia
RADIO ZERO emittente di Chioggia
RADIO FUTURA emittente di Chioggia
RADIO TVA RADIO TELE VENETO ASSOCIATA
RADIO ONDA 7: sede Lido di Venezia, Via Sandro Gallo 134/A, prenderà la denominazione Radio Onda Speciale.
EURO RADIO VENEZIA altra emittente di Venezia Lido, Via Uso di Mare.
RADIO STUDIO 94: emittente di San Stino di Livenza, sede in via Gafarè 12, 94,250 MHz.
RADIO SAN MARCO: Corbolone di San Stino di Livenza
RADIO SI SOUND: emittente con sede a Marcon presso il Centro Commerciale Valecenter irradiava dai 97,350 MHz. responsabile Fabrizio Conte.
RADIO PIAVE San Donà
RADIO SAN DONA’ / RADIO SAN DONA’ VENETO ORIENTALE
RADIO LAGUNA San Donà
RADIO LAGUNA INTERNATIONAL: medesima emittente di cui sopra.
RADIO JESOLO
RADIO JESOLO PAESE: piazza Fanti del Mare 5
RADIO JESOLO CLUB
RADIO STEREO 95: emittente di Jesolo prenderà la denominazione di Radio Città di Jesolo.
RADIO STELLA / STELLA RADIO NEWS
RADIO FARO CENTRALE Jesolo
RADIO COOPERATIVA: questa emittente nata a Marghera nel 1978 trasferirà la sua sede a Padova negli anni ’80, è ancora in attività come emittente comunitaria.
NUOVA RETE / BRAVA FM L’emittente nasce a Marghera con il nome di Nuova Rete per iniziativa di Giorgio Pagan, ha sede in via Beccaria ed irradia i suoi programmi dai 94,300 MHz. nel 1998 assume la denominazione di Brava Fm.
RADIO CA’ SAVIO: emittente della frazione Ca Vio’ del comune di Cavallino Treporti (Venezia) nacque l’1 luglio 1988 per iniziativa di Elvira Grandin e Oretta Valleri, irradiava dai 100,200 MHz. chiuse i battenti nel settembre 1988.
RADIO TRIS LAGUNA: altra emittente della frazione Ca Vio’ nacque nel marzo 1988, irradiava dai 100,300 MHz, cessò di esistere dopo pochi mesi,
RADIO ANTENNA 4: emittente di La Salute di Livenza, 105,500 MHz.
RADIO CAORLE RADIO MARE
STEREORAMA CAORLE: emittente comunitaria, primo nome di Radio Caorle Mare.
RADIO LAGUNA INTERNATIONAL: Porto Santa Margherita di Caorle (Venezia)
RADIO SNOOPY: emittente di Dogaretto di Mira 92,200 MHz.
RADIO GIOVANE emittente di Campolongo Maggiore
RADIO ZETA INTERNATIONAL
RADIO GIOVANE emittente di Campolongo Maggiore
RADIO TV 14
RADIO NUMBERONE: emittente di Campalto irradiava dagli 87,950 MHz.
RADIO ONDE VENETE
RADIO VISIONE ITALIANA
RADIO HARPO
TELERADIO GAZZETTA
Provincia di Rovigo
RADIO ROVIGO: emittente sorta nel 1976 per iniziativa di un gruppo di pionieri, 101,500 MHz, sede in Corso del Popolo 222, successivamente venne rilevata dal petroliere Marietto Milani.
RADIO ROVIGO CENTRALE: emittente con sede in provincia di Rovigo
RADIO T: emittente di Rovigo
T.R. VENETO ATR / RADIO VENETO
RADIO JAM FM: Rovigo
RADIO LUNA Trecenta (Rovigo)
NUOVA LINEA RADIO
RADIO TRECENTA ESPERIENZE / RADIO TRECENTA INTERNATIONAL: emittente di Trecenta, irradiava dai 103,300 MHz.
RADIO DELTA Porto Tolle (Rovigo)
CENTRO RADIO DELTA (RADIO CENTRO): emittente di Rovigo con sede in via Amendola, fu la prima emittente a mandare in onda le radiocronache di calcio e di rugby. E’ ancora attiva con la denominazione di Delta Radio.
RADIO CENTRO DELTA Porto Tolle
RADIO DELTA LIBERA Bottrighe
RADIO CITTA’: Badia Polesine
TELE RADIO CLUB Rovigo
RADIO CLUB 2RETE: emittente affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO ISOLA: Ariano nel Polesine
RADIO CENESELLI: 95,000 MHz., sede via Massa 10 Ceneselli
RADIO CONTARINA CENTRALE
RADIO TV POLESINE / TELE RADIO POLESINE / TRP TELE RADIO POLESINE: emittente di Crespino (Rovigo) fondata da Piermarco Manfrinati, un postino con la passione per la telecomunicazione e l’elettronica, radioamatore (prematuramente scomparso), che nell’autunno 1975 costruì un’antenna fm installata sulla torre del Consorzio Acquedetto Medio Polesine a Canalnovo. Il via ufficiale delle trasmissioni il 14 febbraio 1976, l’emittente irradiava i suoi programmi dai 103,000 mhz. Fra i collaboratori dell’emittente Severino Duò, Claudio Braghin, Marco Galli, Stefano Prosdocimi, Achille Ferrari, Mara Beccati, Lamberto Gazzo e il ginecologo Antonino Iacona. La tv pare non abbia mai operato, la radio nel 1978 prese il nome Radio Rovigo 1, si trasferì a Crispino in piazza Fetonte, chiuse i battenti già all’inizio degli anni ’80.
BLU RADIO 10 Casella di Porto Tolle, 106,400 MHz.
RADIO DIECI Donzella di Porto Tolle
RADIO VENETO emittente di Rovigo sede in Piazza di Vittorio 1, 97.900 e 100,00 MHz.
RADIO MARTE / RADIO MARTE STUDIO 5 San Martino di Venezze
RADIO INBLU emittente di Rovigo fondata nel 1979 da Gabbris Ferrari.
RADIO COSTA NOVA: emittente di Costa di Rovigo, 97,200 MHz.
STAZIONE 93 Badia Polesine
ANTENNA VERDE Lusia
ANTENNA PO Polesella
Provincia di Vicenza
RADIO VICENZA: emittente nata nel 1975, sede in via Maganza 63, viene censita dalla rivista Suono come una delle prime radio locali italiane, ha cessato di esistere nel 2007.
RADIO VICENZA NUMBER ONE: emittente nato nel marzo 1978, aveva sede in via San Silvestro 22, irradiava i suoi programmi dai 92,500 MHz., cesserà di esistere nel dicembre 1979.
RADIO STUDIO NUMBER 1 Montebello Vicentino
RTA (RADIO TRASMISSIONI ASIAGO): nasce nel 1976 ad Asiago, trasferitasi negli anni ’80 a Vicenza si trasforma in Rva Radio Vicenza Asiago, dal 2007 assume l’attuale nome di Radio Vicenza.
RVA (RADIO VICENZA ASIAGO): nata nel 1976 ad Asiago, trasferitasi a Vicenza città negli anni ’80, dal 2007 ha preso l’attuale nome di Radio Vicenza.
RADIO EST Vicenza
RADIO BERICA: mhz 105,600, sede via Medici 91, Vicenza. Secondo altre fonti a Barbarano Vicentino, via Crispi 9, 92.500 e 92.200 Mhz.
RADIO ELITE’: emittente di Vicenza, irradiava dai 105,300 Mhz, trasmetteva da un garage sito in via San Pio X.
RADIO INSIEME: emittente di Vicenza, irradiava dai 91,050 Mhz, aveva sede in Contrà Pasini 18.
RADIO NORD ATLANTICO: emittente di Vicenza, irradiava dai 101,500 Mhz, aveva sede in Via Mameli, 75.
RADIO UNO: emittente di Vicenza, irradiava dai 92,100 Mhz, aveva sede in Viale Torino 26.
RADIO KOLBE Lonigo
RADIO MONTE CENGIO: Fm 96.600 MHz nasce nel 1979 in via A. Dal Zotto 12 a Cogollo del Cengio (Vicenza). La radio si caratterizza da subito nell’impegno sociale, informazione e coordinamento tra gruppi e movimenti della sinistra storica. Chiude nel 1984 quando vari collaboratori lasciano la radio per la politica attiva.
RETE 94: emittente di Malo (Vicenza), irradiava dai 94,500 Mhz., aveva sede in via Porta 6, fra i collaboratori Gianni Manuel.
RADIO ENEGO: 100,100 MHz.
ONDA RADIO: emittente di Thiene, ci lavorò Gianni Manuel,
RADIO FANTASY Thiene
RADIO TIME Valdagno
RADIO OLIMPICA: emittente di Vicenza, irradiava dai 93,600 Mhz, aveva sede in via San Lazzaro 17/A.
CANALE APERTO: emittente di Vicenza, sede in via Marosticana 256, irradiava dai 92,000 e 103,400
DELTA RADIO: emittente di Vicenza, irradiava i suoi programmi dai 92,000 Mhz. Aveva sede in via Marosticana 256. 92,000 e 92,800 MHz.
RADIO IDEA: emittente di Lonigo.
RADIO STUDIO 101 Montecchio Maggiore, irradiava dai 101,00 e 102,700 Mhz.
RADIO MONTECCHIO MAGGIORE
BLUE RADIO 104: emittente di Breganze (Vicenza) irradiava i suoi programmi dai 96,200 e dai 104,500 mhz. attiva dalla seconda metà degli anni ’70.
RADIO ONDA VENETA: emittente di Lonigo, attiva dal 1979 al 1983.
RADIO PARROCCHIALE SUMMANO: emittente di Piovene Rocchette, irradiava dai 90,800 Mhz., sede in via Vicolo Chiesa 12.
RADIO STUDIO VENETO: emittente di Breganze, irradiava dai 95,000 Mhz., sede in via Marconi 4.
RADIO TORRI NUMBER1: emittente di Torri di Quartesolo, irradiava dai 104,700 Mhz, attiva dal 1979, negli anni ’80 si trasformerà in Radio Europa.
RADIO ALTAVILLA Altavilla Vicentina
GOLDEN RADIO Olmo di Creazzo
RADIO SCHIO CENTRO: 90,900 mhz.
RADIO TRASMISSIONE SCHIO
RADIO CITY FM Schio
RADIO DIFFUSIONE NOVENTA / RADIO LUNA
RADIO BABILONIA: Bassano del Grappa
NUOVA RADIO Noventa Vicentina
RADIO DELTA emittente di Caltrano (Vicenza) ha trasmesso dal 1977 al 1981 sui 93,200 Mhz.
RADIO FREQUENZA FUTURA: emittente di Thiene, sede via S.Giuseppe 11, irradiava i suoi programmi dai 101,600 mhz.
RADIO CITY Schio
ANTENNA 1: emittente di Trissino nata nel 1977, censita da Millecanali nel 1978, sede in via Palladio 41, responsabile Massimo Trivelloni, irradiava i suoi programmi dai 98,400; 101,250 e 101,300 Mhz. L’emittente segue il massimo campionato nazionale di hockey su pista con radiocronache dirette condotte dallo stesso Massimo Trivelloni. Nel 1989 crea una seconda rete denominata Radio Antenna 2 (95.500 Mhz), nel 1996 si fonderà con Radio City e darà vita ad Antenna 1 Radio City.
RADIO ANTENNA VENETO: Schio.
ONDA VERDE: emittente di Schio irradiava dai 95,500 Mhz. aveva sede in via S.S. Trinità, 115 a Schio.
ANTENNA 1 RADIO CITY: emittente nata nel 1996 dalla fusione di Radio City Fm e Antenna 1.
MELA RADIO: emittente di Torre Belvicino (Vicenza), irradiava dai 100,400; 100,800 e 104,200, aveva sede in Via Fogazzaro, 2
RADIO MAROSTICA: mhz 102,500, corso Mazzini 1 Marostica
EMITTENTE REGIONALE VENETA Marostica
RETE RADIO Carrè.
RADIO BASSANO CENTRALE: emittente di Bassano del Grappa, aveva sede in via Augarano, sopra il panificio Dal Col.
RADIODIFFUSIONE BASSANESI: emittente di Spin di Romano D’Ezzelino, irradiava i suoi programmi dai 101,600, si trasformerà in Radio Bassano Nord, cambierà sede trasferendosi a Termine di Casola (presso la Galleria Caracas in viale Venezia), si riposizionerà sui 106,250 MHz.
STUDIO UNO CENTRALE: Vicolo S.Donato 6 Bassano del Grappa, irradiava i suoi programmi dai 104,300 mhz
RADIO CAROLINE Bassano del Grappa
RADIO RELAX:Bassano del Grappa
RADIO STURM Bassano del Grappa
RADIO CONCA D’ORO: emittente di Bassano del Grappa, sede in via Santa Agnese 23, irradiava dai 97,600 MHz.
RADIO DOLBY: emittente di Bassano del Grappa, sede in via Col Moschin, 18, irradiava i suoi programmi dai 90.300 Mhz.
TEAM RADIO: emittente di Bassano del Grappa, irradiava dai 99.300 e 97.600 MHz.
RADIO TRUMP
INFORADIO Sarego
RADIO LUGO LIBERA: su questa emittente attiva dal 1976 esordì Nino Carollo.
RADIO DELTA Caltrano
RETE RADIO: Carrè
RADIO ARZIGNANO: emittente di Arzignano, fu la prima della città, irradiava dai 100,400 MHz, aveva sede in Via Magnaboschi 24.
RADIO STELLA Arzignano
RADIO ALDEBARAN: emittente di Arzignano con sede in Via Armando Diaz 27.
RADIO ARZ SPERIMENTALE: emittente di Arzignano (Vicenza)
RADIO BERICA: emittente di Barbarano Vicentino, sede Via Crispi, 9, irradiava dai 92,200 e 92,500 MHz.
BLUE RADIO 104 emittente di Breganze, 92,200 e 104,500 MHz.
CENTRO CULTURALE CALDOGNO: 92,800 MHz.
98 STEREO CLUB: emittente di Castelgomberto (Vicenza), irradiava i suoi programmi dai 98,000 Mhz.
RADIO 40 OSPEDALETTO: emittente di Lisiera, irradiava i suoi programmi dai 104,500 MHz.
RADIO BERICA: emittente di Barbarano Vicentino, irradiava i suoi programmi dai 92,200 e 92,500 MHz, aveva sede in via Crispi 9.
CENTRO CULTURALE CALDOGNO: emittente di Caldogno, irradiava dai 92,800 Mhz., aveva sede in via Dante 24.
ONDA RADIO 87: emittente di Piovene Rocchette, irradiava dai 91,800 e 92,200 Mhz. Aveva sede in Via del Bò, 16.
C.R.C. CORNEDO / CENTRO RADIOTRASMISSIONI CORNEDO
Provincia di Padova
RADIO TELEVISIONE REGIONALE VENETA / R.T.R.
RADIO SOLE emittente di Padova con sede in via Zarabella nel centro di Padova.
RADIO FARO Padova
RADIO MORGANA
RADIO ANTENNA 1 Borgoricco
ONDA RADIO Padova irradiava dai 105,700 MHz, aveva sede in via Scamozzi 2
RADIO SOUND Padova
PUNTO RADIO VENETO / RADIO GALZIGNANO TERME RGT
RADIO EUROPA / TELERADIO EUROPA
RADIO AZZURRA Padova
RADIO PARADISE: Padova irradiava dagli 87,300 e 92,300 MHz.
RADIO SOLE Padova
RADIO OASI Torreglia
TELE RADIO DIFFUSIONE Padova
RADIO VENETA: emittente fondata nel 1975 da Luigi La Placa, in Riviera Tito da Camposampiero 15 Padova. Da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Radio Televisione Veneta.
RADIO ARCOBALENO Campisampiero
PUNTO RADIO INTERNATIONAL emittente di Torreglia, irradiava dai 92,000 e 100,000 MHz.
NUOVA RADIO: emittente di Ponte di Brenta fondata nel 1977 da Lucio Garbo (poi editore di Canale Italia), irradiava i suoi programmi dai 95,000 mhz e dai 99,000 mhz, direttore Paolo Mursia. Nel 2009 ha assunto la denominazione di Radio Canale Italia.
NUOVA RADIO NETWORK Padova
FREE RADIO / FM STEREO: Conselve
RADIO DIMENSIONE ITALIA: emittente di Orsago, irradiava dagli 88,650 e 104,700 MHz, nel 1990 si unirà a Futura Network
FUTURA NETWORK
RADIO ANTENNA 1: Borgoricco
RADIO CANALE 98 / RADIO CANALE 98 MAKE UP
RADIO GAMMA 5 Cadoneghe
MEDIA VENETA BROADCASTING / MEDIA VENETA RADIO
CENTRO RADIO 96 Este
RADIO STUDIO SETTE; emittente di Este, 98,000 MHz.
RADIO MONTE VENDA / RADIO TELE MONTE VENDA
TELE RADIO SOLESINO 1: emittente di Solesino nata nel 1978 per iniziativa di Ubaldo Malachin, irradiava i suoi programmi dai 97.000 e 98.200 Mhz. , nel 1980 darà vita ad un’emittente televisiva da qui il nome Tele Radio Solesino 1.
RADIO PIOVE
RADIO STUDIO SMASH ONE Piove di Sacco
RETE 99 Rubano
STUDIO 104 emittente di Camposampiero (Padova) irradiava dai 103,650 e 105.100 Mhz, aveva sede in via Montegrappa 10.
RADIO STUDIO SETTE emittente di Este, 98,000 Mhz, sede Via Pescheria Vecchia 4 Este.
STUDIO 104 emittente di Camposampiero, irradiava dai 103,650 e dai 105,100 Mhz, sede in via Monte Grappa 10 a Camposampiero
DELTA RADIO emittente di Castelbaldo, espressione dell’Associazione di volontari Radio Delta Diffusione. Ripetitori su Monte Calvarina (VR). Bacino di utenza basso veronese, bassa padovana, alto polesine, irradiava dagli 88,500; 91,000 e 91,300 Mhz aveva sede in piazza Resistenza 1/A a Castelbaldo. Trasmise per dieci anni
RADIO MESTRINO: emittente di Mestrino, irradiava dai 95,700 Mhz sede in 4 novembre 6 a Mestrino
RADIO DG emittente di Abano Terme, irradiava i suoi programmi dai 101,100 Mhz, era ricevibile ad Abano Terme, in parte dei Colli Euganei e dell’hinterland padovano.
RADIO GIOVANE Legnaro
RADIO SI L’ALTRA RETE: emittente di Abano Terme, irradiava dai 105,500 Mhz, aveva sede in Martiri d’Ungheria 24 ad Abano Terme.
RADIO BLU’ emittente di Este, irradiava dai 97,700 Mhz, aveva sede in via Deserto 28/A ad Este.
RADIO TOP emittente di Brusegana, irradiava dai 96,750 Mhz aveva sede in via Monza 100 a Brusegana.
DIFFUSIONE BACINO EUGANEO emittente di Abano Terme
STUDIO 88 emittente di Padova con sede in via Dante, angolo Corso Milano e poi si trasferì in via Pellizzo zona Stanga. Irradiava dai 90,400 MHz., si trasferà in via Pellizzo zona Stanga. Fra i collaboratori Max Ginnasi, Mimmo Taddei, Cris Dori, Roberto Castagnetti. Cessò di esistere cedendo la frequenza a NovaRadio Serenissima.
RADIO JOLLI
STEREOCITTA’: emittente della famiglia Righetto, aveva sede n via Prato della Valle Angolo via Cavezzana.
RETE 95: altra emittente della famiglia Righetto.
STUDIO FANTASY
RADIO MAMAMIA: 102,750 MHz., emittente durata pochissimo
RADIO ATESTINA / RADIO ATESTINA CANALE 93 Este
RADIO ATESINA: emittente di Mozzo Atesino
RADIO TOMBO emittente di proprietà di Maurizio Maressi.
RADIO PRINCIPESSA: altra emittente del gruppo Maressi
RADIO POP STAR: emittente nata dalla fusione di Radio Pop e Radio Star.
R.T.E. RADIO TRASMISSIONI EUGANEE
RADIO MADONNA PELLEGRINA / RADIO MP
RADIOEMITTENTE PROVINCIALE VENETA
RADIO RIVIERA BRENTA: emittente di Fontanive nata nel 1976 per iniziativa di Curzio Zancan.
RADIO GEMINI ONE: emittente di Rubano, nata nel 1980 da un’idea di Emanuele Conte, dj padovano che aveva esordito in alcune emittenti torinesi, fan di Radio Gemini One, tornato nella città natia fonda un’emittente con lo stesso nome. L’emittente irradia i suoi programmi dai 96.000; 106.600 e 106.700 Mhz. Fra i collaboratori ci sono Danilo Borizza (direttore), Gianantonio Guarnier (direttore responsabile), Emanuele Conte (responsabile artistico), Maurizio Maressi (responsabile programmi). Dopo essersi trasformata in Radio Gemini One Tutti Frutti, viene ceduta a Guido Zaccarato e Renato Zambon che trasferiscono la sede a Noventa Padovana. Ripreso il nome di Radio Gemini One è una delle emittenti iù ascoltate del Triveneto. Fra i collaboratori Monica Collegato, Vittorio Ferro, Paolo De Grandis, Joe Danese, Glen White, Donato Papalia, Gianantonio Fasan, Claudio Castrati, Claudio Valentini, Marcus Trollmann, Christian Norbostel. Affiliata per un paio d’anni a Radio Italia Vera, si trasforma successivamente in Company Dance Network.
RADIO COMPANY EASY: altra rete del gruppo di Radio Company
RADIO STUDIO PADOVA: emittente fondata a metà degli anni ’70 da Claudio Rampazzo, nel 1987 dalla sua fusione con Rete 99 nascerà .Radio Company.
RETE 99: emittente fondata negli anni ’70 da Mauro Tonello, dalla sua fusione con Radio Studio Padova nel 1987 nascerà Radio Company.
RADIO PADOVA INTERNATIONAL: via S.Pellegrino 53, quindi via Tiepolo 65.
GAMMA RADIO: Padova sede via Zabarella 19, irradiava dai 90,400 MHz.
CLASSIC FM: Padova, irradiava dai 95,000 MHz. sarà assorbita da Station One.
CIRCUITO RETE 95: nasce alla fine degli anni ’90, ne fanno parte Radio Onda Padovana, Radio Italia 1 e Radio Centrale.
RADIO STUDIO 7 Padova
BELLISSIMA FM: emittente di Padova con studi in via Belzoni 65 ed una succursale a Porto Tolle (Rovigo) in via Campion, nasce negli anni ’90, irradia i suoi programmi dagli 89,600; 89,800 e 97.200 MHz., diretta da Maurizio Maressi, prima, e da Cristiano Curri, poi. Ben presto entra a far parte nella syndication Centofiori. Nel 1999 cede le frequenze a Radio 24 e trasmette quindi dai 107.550 dal Rubbio programmi autoprodotti.
STUDIO 7 PADOVA NORD: emittente di Ponso (Padova) attiva negli anni ’80, aveva sede in uno stabile ove oggi vi è un bar. Cessò di esistere cedendo la frequenza a Lattemiele. (Segnalazione di Isacco Buttarello).
RADIO ANTENNA 1 emittente di Borgricco
RADIO ARQUA’ PETRARCA CENTRALE
RADIO LUNA / NORD RADIO LUNA: Tencarola di Selvazzano.
RADIO TRASMISSIONI LIBERE / RADIO TELEVISIONE LIBERA
RADIO ITALIA 1 CLASSIC
RADIO RICERCA REALTA’ (ERRETRE): l’emittente nasce nel 1976 per iniziativa di Don Gianni Salmaso, la sua sede era nei locali di Casa Pio in via Vescovado.
DI RADIO: altra emittente religiosa di Padova, nata per iniziativa di Don Sandro Stefani, aveva sede in via Cernaia, irradiava i suoi programmi dai 100,500 MHz, nel 2000 si affiliò al circuito In Blu. Cessò di esistere nel 2009 quando si fuse con la trevigiana Radio Vita e la veneziana Gv Radio per dare vita a Blu Radio Veneto.
RADIO LUNA Casale di Scodosia
Provincia di Verona
RADIO VERONA INTERNATIONAL: FM 100.50 nasce nel dicembre 1975 per mezzo di un gruppo di amici tra cui i fratelli Mischi aveva gli studi fra le Torricelle e piazza Bra, effettuò anche alcune dirette del Festivalbar. Seconda emittente della città di tipo americano, molto frizzante a parte della catena International dei fratelli Borra di Milano. Chiude sulla fine degli anni ’80.
RADIO VERONA CENTRALE: sede in via Trezza 6.
TELE RADIO CENTRALE – VERONA CANALE 42
RADIO SPAZIO Legnago
RADIO SPAZIO ELETTRONICO Legnago
RADIO CENTRALE LIBERA
RADIO SOUND: emittente fondata da Claudio Finetto, fra gli speaker Guido Micheloni.
RADIO RCS L’ONDA VERONESE / RADIO CEREA STEREO
RADIO BETA 1: Cerea
RADIO STRIKE Verona sede in vicolo Calcirelli 11/F
RADIO VERONA STEREO: via Bramante 6 Verona
RADIO GAZZETTA
RADIO LUNA Verona
RADIO CITTA’ UNO emittente di Verona, irradiava dai 101,500 MHz. aveva sede in via Rosa 6.
TELERADIO SCALIGERA
NOVARADIO Verona
RADIO BENACUS trasmetteva dai 1584 KHz. aveva sede n corso di Porta Nuova 133 a Verona
RADIO STUDIO 89 Cavalcaselle
RADIO ANTENNA 3: Peschiera del Garda
RADIO VERONA S.VITO: Bussolengo
RADIO ONDA VERDE: Bussolengo
RADIO MONTE BALDO: emittente di Sega di Cavalon nata nel 1976 per iniziativa di Sergio Rosin, cesserà di esistere nel 1997, ad oltre trent’anni dalla sua nascita, dopo 21 anni Rosin saluterà i suoi ascoltatori con un addio strappalacrime. Le frequenze saranno rilevate dalla Rai per Gr Parlamento.
RADIO MONTE BALDO: emittente di Ospedaletto di Pescantina, mhz 86,800; 96,500; 99,00; 100,800 e 105,800, lo slogan è “l’amica di ogni giorno”, fra i collaboratori Giorgio Gioco, conduttore de LA RICETTA DEL GIORNO.
RADIO S.MARTINO: emittente della Parrocchia S.Martino di Tours
RADIO CITTA’ MONDO Verona
C.B.G. RADIO COMPRENSORIO BALDO GARDA Bardolino
DUEMILA RADIO: emittente di Verona nata nel 1982 dalle ceneri della vecchia Radio City, editore Rocco Milano, nel 1983 assume la denominazione di Rete 2000.
NUOVA RADIO 2000 Verona
RADIO ANTARES 102,000 MHz sede in via Panvinio
RADIO VERDE EUROPA emittente di Verona irradiava 104,600 MHz, sede in via Berardi 86 a Verona
RADIO STUDIO ZENITH Bovolone
RADIO NOGARA: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Marco Bonfiglioli e di un gruppo di ragazzi. Irradiava i suoi programmi dai 104,400; 92,850 e 102,700 Mhz. Aveva sede in via Ecce Homo 37/B, era ascoltabile nelle provincie di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo e Ferrara. Si fonderà con Radio Legnago.
RADIO LEGNAGO: emittente nata nel 1977, irradiava dai 91,900; 93,300 e 101,790, aveva sede in via Marsala 25 a Legnago, si fonderà con Radio Nogara.
RADIO GAMMA Legnago
RADIO BASSO VERONESE: Villa Bartolomea, irradiava dai 97,500 MHz sede via Grigolo 3.
RAADIO ANGUANA: emittente di San Massimo all’Adige, 92,700 MHz, sede in via 24 giugno 22/B
RADIO BLU STAR: Su questa emittente veronese nel 1977, a soli quindici anni, esordì Amadeus.
STUDIO DELTA Dossobuono
RADIO RECUPERO: emittente di Dossobuono (Verona) irradiava i suoi programmi dai 91,500 mhz e trasmetteva da un granaio del paese, rimase in vita per un brevissimo periodo. (Stefano Castioni).
STUDIO RADIO DELTA emittente di Dossobuono, irradiava dai 95,100 e dai 97,200 Mhz, responsabile Dario Poldi.
RADIO BASE STREET emittente di Casaleone
RADIO CARPANEA altra emittente di Casaleone
Provincia di Treviso
RADIO TOP ODERZO CENTRALE: mhz 99,050, nasce il 22 giugno 1984, irradia dai 99,050 MHz, sede in in via Donizetti 50. Negli anni ’90 cambierà denominazione e si trasformerà in Radio Top Oderzo, poi Radio Top, infine, dopo l’abbandono della quasi totalità dei soci e collaboratori opera un re-edit e diventa Top Radio, direttore editoriale Nicola Zoppa. Chiude i battenti l’1 luglio 2017 cedendo a Rtl 102,500.
RADIO TREVISO INTERNATIONAL / RADIO TREVISO 80
RADIO SOUND Treviso
RADIO ONDA G RETE 101
RADIO CENTROVENETO: emittente di Oderzo nata nel 1977 (Walter Be).
RADIO FANTASY: Oderzo
RADIO VENETO ORIENTALE: Oderzo
RADIO ODERZO LIBERA
RADIO CANALE 1: Oderzo, 94,750 MHz.
RADIO LIVENZA: emittente di Motta di Livenza, 105,000 Mhz.
RADIO LAGUNA INTERNATIONAL: Motta di Livenza.
RADIO STUDIO ELLE: Motta di Livenza, 104,300 Mhz.
RADIO VITA: emittente religiosa di Treviso diretta da Monsignor Lucio Bonomo, sede in via Longhina, irradiava i suoi programmi dai 100,500 MHz., fra i collaboratori Paolo Baruzzo. Di proprietà della Diocesi di Treviso, negli anni ’90 si affilia a Circuito Marconi, nel nuovo millennio si affilia ad In Blu. Cessa di esistere nel 2009 quando, fondendosi con la padovana Di Radio e la veneziana Gv Radio, dà vita a Blu Radio Veneto.
RADIO CAPITAL Ponzano Veneto
RADIO PIAVE STUDIO 4
RADIO CASTELFRANCO: emittente fondata nel 1975, da una sua costola nascerà un’emittente televisiva, prenderà il nome di Tele Radio Castelfranco Veneto.
RADIO CASTELFRANCO STEREO 2: seconda rete, prettamente musicale, di Radio Castelfranco 97, irradiava i suoi programmi dagli 87,850 MHz, aveva sede in via Montegrappa 9. Attenta alle richieste musicali dei radioascoltatori, alla consolle di queste emittente mosse i suoi primi passi nel mondo della radiofonia Tiziana Feltrin.
RADIO RALLY: emittente di Bronzola di Campodarsego, irradiava i suoi programmi dai 97,000 mhz.
PONTE RADIO: 93,305 MHz.
RETE QUATTRO SOLO MUSICA ITALIANA
RADIO DELTA: emittente di Salzano irradiava i suoi programmi dai 91,850 mhz, cessò di esistere rilevata da Roberto Zanella che la trasformerà in Ultima Radio Dj.
RADIO FORMULA 1: emittente fondata da Gino Ponticello alla fine degli anni ’70, era incentrata sulle richieste musicali dei radioascoltatori, cesserà di esistere nel 1983 quando verrà rilevata da Roberto Zanella che la userà per far nascere Radio Castelfranco Stereo 2.
RADIO COLLE S.PAOLO: emittente cattolica di Vittorio Veneto che cesserà di esistere nel 1985, dalle sue ceneri nascerà Radio Palazzo Carli.
RADIO CARPESICA: emittente di Vittorio Veneto, 102.800 MHz.
RADIO CENTRO FARRA
RADIO COMPRENSORI VENETI emittente di Ponte della Priula irradiava dai 102,000 MHz.
RADIO STUDIO 96: emittente di Villorba, sorta a metà degli anni ’80 ed era sita nella frazione di Fontane.
RADIO CANALE APERTO: radio della fine degli anni 70 pressoché sconosciuta.
RADIO RECORD: nacque nel 1985; trasmetteva molto musica per tutte le età senza dj.
RADIO CENTRO SUONO: emittente di Monastier, nata per gioco nel 1978 da una microspia fm, dei ragazzi la fecero diventare una vera radio sui 104.400 Mhz, e durò circa tre anni.
RADIO SOUND: risulta aver trasmesso sui 95,100 Mhz.
RADIO LUNA Conegliano Veneto
RADIO LIBERA TREVISO: primo nome di Radio Veneto Uno.
RADIO FARFALLINA
RADIO MONTEBELLUNA 99
RADIO COOPERATIVA SHERWOOD emittente nata nel 1982 in un sottoscala di Caerano, si trasferì successivamente a Montebelluna, cambiò molte sedi.
RADIO MONTELLO 23: emittente solo omonima dell’altra di cui sopra, nacque nel 1987, irradiava i suoi programmi dai 103,000 MHz, prendendo il posto di Radio Stereo 103, durò pochissimo.
RADIIO STEREO 103: si trasformerà in Radio Montello 23.
RADIO TOP: 90,600 MHz.
RADIO NERVESA 1: fu la prima radio libera di Nervesa dellana Battaglia.
RADIO DIFFUSIONE VALDOBBIADENE: nacque nel 1976.
RADIO COMUNITA BIGOLINO: piccola emittente di Vigolino di Valdobbiadene.
RADIO MIRAGE: emittente di Cison di Vaimari nata nel 1986, trasmetteva dal castello di Cison.
RADIO STUDIO CENTRALE 2 seconda rete di Radio Studio Centrale
RADIO CHIESANUOVA: emittente dell’oratorio di Chiesanova di San Donà di Piave, nacque nel 1978 per iniziativa dei ragazzi dell’oratorio, irradiava i suoi programmi dai 99.850 MHz.
RADIO ECO
RADIO STUDIO NORD: emittente di Roncade (frazione S.Cipriano) durò poco tempo.
RADIO 4: emittente di Zero Branco.
RADIO TREVISO 5: emittente di Preganziol, 102,600 MHz
RADIO TELEVISIONE MOGLIANO: emittente di Mogliano Veneto, irradiava dai 98,500 e 100,200 MHz.,
RADIO ECO Mogliano Veneto
Provincia di Belluno
TELERADIOFELTRE: la radio nasce nel dicembre 1976 diretta da Ennio Campigotto, amministrata da Otello Arezzolo, la tv nacque nel 1979 e cessò di esistere già nel 1980.
RADIO PIAVE: Emittente comunitaria dell’Opera Diocesana della Preservazione della Fede S.Martino Vescovo.
RADIO CENTRALE FELTRE: emittente con sede a Feltre, Via Sant’Anna 33, irradiava dai 97.500 MHz. (per Belluno); 99.600 e 92.000 (per Feltre), responsabile: Stefano Antonietti, ha cessato di esistere assorbita da Radio Piave.
RADIO FELTRE STEREO: emittente fondata da Otello Paruzzolo, per questa emittente lavorò Roberto Poletti ai suoi esordi. Fra gli altri collaboratori Caudia Toigo e Monica Secco,Fabio Guadagnini, Walter Bernardi in arte Johnny Boy, Maurizio Gaio e Max Boxman, Egidio Pasuch, Paolo Degan.
RADIO FELTRE
RADIO CLUB 103
RADIO IN: emittente di Cortina d’Ampezzo affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO SAN MARTINO: emittente cattolica poi confluita in RadioPiave.
RADIO SAN MICHELE: emittente cattolica poi confluita in RadioPiave.
RADIO SAN GIORGIO: emittente cattolica poi confluita in RadioPiave.
RADIO SAN BIAGIO: emittente cattolica di Calalzo poi confluita in RadioPiave.
RADIO SANTA MARIA: emittente di Longarone, poi confluita in RadioPiave.
RADIO FIDES: emittente cattolica di Arabba poi confluita in RadioPiave.
RADIOVALBELLUNA 99: emittente di Belluno, sede via Vittorio Veneto 276, mhz 97,400; 99,000; 100,400 e 100,600. Area di copertura provincie di Belluno, Treviso e Venezia. Affiliata alla syndication Cnr.
RADIO LONGARONE: emittente di Belluno di proprietà del gruppo di TeleBelluno-TeleDolomiti.
RADIO PIU’ Taibon Agor
RADIO SAN LUCANO: emittente cattolica di Taibon Agordino poi confluita in RadioPiave.
TR14: emittente di Rivamonte Agordino
RADIO ALPAGO 1 / RADIO TELE ALPAGO
RADIO RETE 5 Lamon
RADIO SERENA: emittente di Falcade.
RADIO ESSE: emittente di Sedico.
RADIO PREALPI
RADIO VOCE SUL PIAVE: emittente di Campolongo di Cadore
RADIO VAL ZOLDANA: Valle di Zoldo
RADIO LIMANA: emittente cattolica confluita in RadioPiave.
RADIO ROCCA: emittente Rocca di Pietore.
RADIO OLTRERAI Lamon
RADIO DISCOTECA AL LAGO San Vito di Cadore
STUDIO 2 Belluno
RADIOLINA Danta di Cadore
RADIO CADORE: emittente di Calalzo di Cadore
RADIO CENTRO CADORE: emittente di Pieve di Cadore
IN DUE VOLUMI L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA
L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591