Radio Codogno nasce nel 1983, fortemente voluta da don Ermanno Livraghi, l’allora coadiutore del Centro Giovanile S. Luigi (in via Cabrini 32), dove si trovano ancora oggi gli studi dell’emittente. Radio Codogno irradia i suoi programmi 100,300 e 100,350 mhz.  Il grande fermento provocato dall’idea radio, sfociò pochi anni dopo in TeleRadioCodogno. Purtroppo i notevoli impegni economici e non solo, costrinsero a ritornare alle origini di sola radio, e così è giunta ai nostri giorni. E’ una radio comunitaria, di ispirazione cattolica che, come recita lo statuto, “si pone al servizio della Parrocchia e aperta alle esigenze della ComunitĂ civile”. Dal 1990 è gestita dall’associazione “Centro Culturale Mons. Giuseppe Gennari”. Nonostante molte difficoltĂ incontrate in tutti questi anni, RadioCodogno ha continuato a trasmettere grazie all’appassionato impegno di alcuni volontari. Oggi finalmente sta vivendo una seconda giovinezza. Nuove persone entusiaste si sono unite al gruppo storico, per un “Progetto” RadioCodogno, fatto di nuovi programmi, sito internet, posta elettronica, volantino della programmazione mensile e altre idee…..  Direttore dell’emittente negli anni ’90 è Monsignor Giuseppe Gennari, sul sito internet dell’emittente c’è scritto: “La nostra porta è aperta a chiunque volesse condividere questo progetto, contribuendo con il proprio entusiasmo, il proprio tempo e le proprie idee…..” Alla fine del mese di febbraio 2020 l’emittente si trasforma, a seguito dell’esplosione di coronavirus, in Radio Zona Rossa, come recita il titolo di una sua trasmissione, informando la popolazione fornendo bollettini, orari di chiusura e comunicazioni ufficiali per la popolazione.
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA