RADIO GRIFO 96,5
L’emittente nasce nel febbraio del 1977 in un vecchio granaio di via Del Sarto a Grosseto per mezzo di un gruppo di studenti appassionati di musica rock: Aurelio Delicati, Massimo Brizzi, Bernardino Lauro, Paolo e Massimo Bardi, Giancarlo Potenza, Alessandro Cardelli, Sandro Cacciola, Moretti Aremundi. Primo brano trasmesso quello di Tommy degli Who. L’emittente modula dai 96,500 Mz (donde la prima denominazione Radio Grifo 96,5, oltre che per il grifone, simbolo della città di Grosseto) per poi prendere anche i 102,800 MHz. Le trasmissioni diffuse con 10 watt di potenza dalla mattina alle 3 di notte. Segnale debole così ben presto i watt di emissione diventano 100 e la radio si fa apprezzare anche per la scelta di non interrompere la programmazione con la pubblicità. Ma i soldi dei fondatori che si sono uniti in cooopertiva non bastano e con i tre nuovi soci arrivati: Walter Felice, Franco Cocco, Tiziano Pacifici viene anche la pubblicità. La radio passa al commerciale la proprietà passa ad un gruppo di imprenditori maremmani. Tra i programmi si evidenzia il gioco “Indovina la chupa”. Un nuovo ripetitore di 400 watt porta il segnale dalla città all’intera provincia. A fine 1980 cambia sede e va in via Monterosa 140. Il segnale passa ai 600 watt di uscita. Antenne di trasmissione vengono posizionate su alcune chiese della città e a Roccatederighi e trasmettono su una nuova frequenza: 96.500. Partono le dirette di calcio e di baseball, vengono organizzate feste ed iniziative e l’indice di ascolto aumenta. Nel 1992 tre nuove frequenze sostituiscono quelle esistenti: 96.300 all’Argentario per la zona sud, 96.600 a Zavorrano Monte Calvo per la zona nord, 96.900 a Roselle località Poggino per la città. Nel 1994 adotta il sistema RDS (radio data system) prima nella provincia e cambia nome in RGF 96.5 non solo grandi successi. Direttore responsabile Paolo Pisani (conduttore de Il commento e di Buongiorno Maremma), lavorano in radio anche Giuseppe Licciardi, Graziano Caturelli, Alberto Serpi, fra gli speaker dal 1994 al 1996 vi è Betty Senatore, poi a Lady Radio e a Rds. Radio Grifo oggi si sente in Internet (Ruggero Righini).