RADIO VIRGILIO
L’emittente nasce il 15 novembre 1979 a Cerese (Mantova) per iniziativa di Giacomo Sanguanini, l’emittente irradia i suoi programmi dai 98,600 e 102,300 Mhz. Nei primi anni ’80, nel periodo delle “dediche musicali” da parte degli ascoltatori, era una delle radio più gettonate superando i 300 contatti ogni due ore. Era il periodo delle feste in provincia, con migliaia di persone, che coronavano un periodo di grandi soddisfazioni. Tra il 1980 e il 1982 è con ogni probabilità la radio locale più ascoltata a Mantova. Nel 1984 nasce una seconda rete Rete 105 Network (Radio Virgilio Classic, l’esperienza dura fino al 1993. Nel 1995 all’interno di Radio Virgilio nasce Circad Italia e di li a poco ElectronicSoft, grazie ad una collaborazione con gli USA rispettivamente nello sviluppo di software per Elettronica ( Circad ) e per lo sviluppo di Automazioni Broadcast e applicativi per Windows (ElectronicSoft). Nel 1999 l’idea di un Network con Radio 105 denominato 105 Classics. Tra Milano e Mantova non si trova l’accordo e le radio abbandonano il progetto comune. Nasce così Virgilio Classics, musica 70-80-90. Dopo oltre una decade di sola programmazione musicale, nel 2013, Radio Virgilio apre le porte a Mantova24, nuova realtà giornalistica mantovana.
E’ proprio la testata online, che fa informazione attraverso sito e social network, a dare nuova spinta a Radio Virgilio curandone i contenuti editoriali. Grazie al direttore Alessandro Tanassi l’esordio della collaborazione avvenne con due grandi eventi in diretta radio: le elezioni Regionali di fine febbraio, nelle quali trionfò Maroni su Ambrosoli, e la fumata bianca per Papa Francesco del 13 marzo dalla Curia di Mantova.
Da allora il connubio tra Radio Virgilio e Mantova24 ha portato alla realizzazione di tanti format e contenitori radiofonici che danno spazio alle realtà mantovane.
Il 26 settembre 2018 muore Giacomo Sanguanini fondatore dell’emittente.