Robertino Arnaldi

ROBERTINO ARNALDI 

robertino

di Massimo Emanuelli

robertino di rmcRoberto Arnaldi nasce a Genova il 29 agosto 1941, muove i primi passi nel mondo dello spettacolo come cantante (ha inciso anche vari dischi) e come autore di interpreti fra i quali Dalida (18 ANNI, GIGI L’AMOROSO, TUA MOGLIE), Barbara Straisand (STONEY &), Amalia Rodriguez (LA CASA IN VIA DEL CAMPO) e Julio Iglesias (BIMBA). Approda a Radio Monte Carlo dopo un provino con Herbert Pagani, Robertino il 13 dicembre 1967 inaugura la fascia del mattino dalle 7,00 alle 12,00 grazie alla quale diventa “l’amico del mattino” per milioni di ascoltatori. Rimane ai microfono di Rmc per 21 anni caratterizzandosi come uno degli animatori più celebri e con un proprio stile caratterizzato da ritmo e leggerezza, anche se la rapidità del parlato e l’invadenza del linguaggio non lo rendono gradito a una parte del pubblico. Fra le sue trasmissioni FATE VOI STESSI IL VOSTRO PROGRAMMA (una delle prime incentrate sulle dediche), RAGIONIAMOCI SOPRA,  IL TEMPO DI UN DISCO (nella quale veniva rovesciato il meccanismo del quiz con gli ascoltatori: le scuole, redazioni di giornali, sedi di associazioni ecc. a proporre quesiti al conduttori), IL RALLY DI RADIOMONTECARLO (con gli spettatori che pongono quesiti al conduttore) e ANTEPRIMA CALCIO con Bruno Longhi. Estroso e preparato, grande conoscitore della canzone francese e internazionale, intervista Fabrizio De Andrè, che gli fa incidere il suo primo album IL SOGNO E LA PAROLA (con una nota di Guido Ceronetti), poi seguirono E NAVIGO’ E NAVIGO’ e INNAMORARMI PERCHE’ NO. Nel 1974 Robertino ha presentato il Premio Tenco di Sanremo di cui è stato anche uno dei fondatori.  Attivo anche in robertino radio 103tv (a Telemontecarlo IL BUGGZZUMM e GLI AFFARI SONO AFFARI), collaboratore di varie testate (fra cui MUSICA & DISCHI), chiude il rapporto con Radio Monte Carlo nel 1988 dopo l’acquisto dell’emittente da parte di Alberto Hazan a causa di problemi con le corde vocali che lo costringono a un intervento chirurgico dopo il quale non gli viene rinnovato il contratto. Successivamente lavora presso numerose emittenti fra cui Radio Fiesole, Radio Blu, Radio Liguria Uno, Radio 103 e Radio National Sanremo 102. 

Robertino ha scritto anche brani per Iva Zanicchi, Orietta Berti, Nilla Pizzi, Toto Cutugno, Paola Musiani ed altri.

Roberto Arnaldi è morto a Nizza il 29 febbraio 2012.

The Shameless – Buggzzum, 1980

http://www.millecanali.it/e-morto-roberto-arnaldi/0,1254,57_ART_9594,00.html

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...