Censimento delle radio libere della Liguria

Provincia di Genova

RADIO GENOVA

RADIO GENOVA INTERNATIONAL 

RADIO GENOVA 101 / RADIO GENOVA FM 101

RADIO GENOVA TIME

RADIO GENOVA CITY 

RADIO GENOVA NORD

RADIO GENOVA CENTRALE: censita dalla rivista Suono, ha sede in via Ferretto 13/12 è attiva dal 1975, mhz 102,000.

RADIO CENTRO SOUND: mhz 87,700 e 101.000.

RADIO DIMENSIONE SOUND DUE

RADIO GAP

RADIO TORRE GENOVAL’emittente nasce a Pegli (Genova) nel 1977 presso il convento dei frati passionisti denominato Torre Cambiaso, da cui deriva il nome, grazie a un gruppo di appassionati volontari, emanazione dell’Associazione Culturale Torre. La prima dell’emittente era un convento, la radio si basava sul volontariato degli speaker e dei tecnici, come era tipico delle emittenti del periodo delle “radio libere”. Grande spazio era dedicato alla musica colta e alla programmazione culturali, appuntamenti fissi la Messa domenicale, programmi religiosi e di dialogo con il pubblico. Con l’avvento dei network ha inizio una radicale trasformazione dell’emittente che assume la denominazione di Radio Torre Genova e si da una strutturazione commerciale, viene reciso ogni legame e si passa a trasmettere musica. Grazie a questa operazione l’emittente riesce a resistere in un decennio che ridursi il numero delle radio in Italia da 4000 a 2500.  Negli anni ’90 vengono organizzate iniziative per finanziare l’emittente, come concerti e produzione di compact disc (MULTISONORO), nel 2001 una legge impone alla emittenti per la sopravvivenza e Radio Torre Genova si converte ad internet per continuare il proprio lavoro on line.

RADIO BABBOLEO

RADIO BABBOLEO SUONOseconda rete di Radio Babboleo

RADIO BABBOLEO NEWS: terza rete di Radio Babboleo

RADIO GENOVA EST

RADIO GENOVA OVEST

RADIO GENOVA SOUND

RADIO INCONTRI 

RADIO SAMPIERADARENA 1

RADIO MIRAGE

RETE IDEA / RETE IDEA NETWORK

RADIO COSMO VALPOLCEVERA

RADIO STEREO 79

RADIO 19

RADIO 19 SOUND

RADIO NOSTALGIA

RADIO MERIDIANO 9

RADIO GENOVA 7

RADIO GENOVA NORD

RADIO GENOVA 76: emittente con sede in Salita Oregina a Genova, irradiava i suoi programmi dai 90,600 MHz, nacque come “cooperativa di informazione radiofonica” per volontà di un vasto gruppo di giovani impegnati in politica.  La radio era autogestita e dunque il personale era volontario ma la prospettiva di essere pagati non era nemmeno presa in considerazione. La radio cominciava a trasmettere la mattina alle 8.30 e terminava alle 3 di notte. Fra gli appuntamenti di spicco, la rassegna stampa dei quotidiani, il filo diretto con gli ascoltatori, gli spazi affidati ad associazioni e minoranze, i programmi di servizio (pensioni, casa) e le proposte musicali della sera. Radio Genova 76 organizzò anche feste, spettacolo musicali e teatrali.

RADIO GENOVA 78

RADIO LANTERNA CITY: fm 106.050 e 107.950 nasce l’1 agosto 1987, dalle ceneri di Idea Radio, per iniziativa di Rino Baselica (noto commerciante del Ponente) ed altri ex di Radio Sampierdarena 1. La sua sede era in via Cella 105 a Sampierdarena (tel.010/459477), successivamente si trasferirà sede in via Gioberti 9 a Samvalppierdarena, direttore Giorgio Vacatello. Era una radio con programmi autogestiti dai conduttori e con lo speaker che faceva anche la regía, fra i collaboratori Gianni Madruzzato (che conduceva un programma di musica soul, groove, funky e dance ’70 e ’80) che ricorda: “il palinsesto era arricchito con rubriche in dialetto, liscio, programmi per bambini, sport, attualità, il tutto con telefonate in diretta da parte degli ascoltatori”.  Negli anni ’90 l’emittente viene rilevata da una cooperativa ma la programmazione non cambiò, a parte il subentro di musica straniera prima bandita, programmi dance molto seguiti. La base era però sempre quella della radio della gente, libera a tutti. La sua caratteristica era quella di trasmettere solo musica italiana. E’ stata l’ultima radio libera di Genova ha infatti chiuso i battenti nell’agosto 2005 lasciando posto sulle sue frequenze a Radio Italia e a Rtl 102,5.

RADIO TELE SPAZIO LIBERO: 92,900; 96,900; 99,200 e 89,200 MHz.

RADIOVALPOLCEVERA SOUND

RADIO GENOVA SUONO: emittente di Cogoleto attiva dal 1976, qui esordirono Dado (Corrado) Tedeschi e Carlo Pistarino di professione conducente di autobus nel 1976 che poi passeranno entrambi alle tv nazionali e al teatro, il primo come presentatore e attore, il secondo sarà autore e attore anche per il cinema. Fra gli altri collaboratori Anny Castrini. Radio Genova Suono chiuderà i battenti nel 1999 rilevata dal gruppo di Radio Babboleo che darà vita a Babboleo Suono.

RADIO CUORE IMMACOLATO DI MARIA

ANTENNA 102: emittente di Cogoleto affiliata al circuito Top Italia Radio. 

RADIO STUDIO 79

RADIO STUDIO UNO: Genova.

STUDIO 99: Genova

RADIO LEM: 88,200 e 102,300 mhz

RADIO VALLE SCRIVIA

R.K.R.: emittente di Genova-Sestri

RADIO LATTEMIELE LIGURIA

RADIO STAR MUSIC / RADIO MUSIC STAR

RADIO AMICI CERTOSA: emittente di Rivarolo.

RADIO RITMO

RADIO ORETO

RADIO CHIAVARI 1: primo nome di Radio Portofino.

RADIO CHIAVARI INTERNATIONAL

TELE RADIO CHIAVARI

RADIO ALPHA

RADIO PORTOFINO

RADIO PORTICCIOLO

TELERADIO ZODIACO

RADIO GENOVA 2000

RADIO SPECIAL 

RADIO GENOVA REPORTER: Era la mitica radio dei vicoli, del centro storico di Genova, nacque nel 1976, la sua sede era in Via San Luca 4 davanti al Porto Antico era un’emittente nata dall’iniziativa di Goffredo Monterosso, vicina al Psi, irradiava i suoi programmi dagli 89,200; 92,600; 103,200 e 106,500 MHz.. Dallì’1 ottobre 1985 si sdoppia in Radio Reporter Rete 1 e Radio Reporter Rete 2. La prima rete in fm (103,300 e 106,500) esclusivamente commerciale con musica, classifiche e intrattenimento musicale, mentre la seconda rete (89,200 e 92,600) offriva programmi parlati, sportivi, politici, culturali, notiziari regionali su un’eterogenea gamma di temi. Fra gli speaker: Wilma Cospite, Umberto Marchese (Umbertone), Franco Poddine (Felix), Salvatore Scandale (Riccardo), Claudio Gambaro, Paolo Bastarelli (Paolino), Mariarosaria Antonella, Maurizio Bovicelli, Maurizio Cartagenova, Stefano Zaino, Robj J., Franco Avanzini, Luciano Villa, Pino Josi, Antonio Bettatini, Renè Andreani, Maria Paola Profumo, Elio Volpone, Angelo Vigo, Piero Villa, Angelo Bobbio. Chiude definitivamente nel 1995 cedendo frequenze e studi a Radio 103 di Sanremo. (Sergio Solari). Ricorda Claudio Gambaro: “Quando trasmettevo “RARO, L’UNICO PROGRAMMA FUORI CATALOGO” si sentiva il profumo del mare e…delle fritture di pesce della trattoria sottostante.  Ricordo una splendida puntatona con Max Manfredi (il suo 5° album LUNA PERSA che è uscito nel 2008 è un vero capolavoro!)e le stralunate dirette di Goffredo Monterosso, Umberto Marchese Marconi (autore del piacevole libro “Le Note di Evandro” che racconta anche un pò la storia della radio), poi c’era “L’ARCA UN PROGRAMMA PER CANI E PORCI”, le classifiche dance di Sergio Solari e le trasmissioni in lingua genovese con le “deliranti” richieste con dedica. La radio ha chiuso i battenti nel 1995 dopo 19 anni di programmazione. I ricordi di Marco Fantasia (oggi giornalista Rai): “A soli 15 anni a trasmettere da Radio Genova Reporter con le radiocronache della Sampdoria da un terrazzo condominiale di via Casata Centuriona e poi su quello più centrale di un appartamento di Corso De Stefanis. Non ricordo la prima partita raccontata al Ferraris. Ripenso alle trasferte. A Ferrara da un tetto con il compagno di scuola Luca Mariani (oggi giornalista parlamentare) seconda voce di Spal Sampdoria. Gita convenzionale. Eravamo felici ma il giorno dopo niente scuola: febbre.”

RADIO ITALIA STEREO 

RADIO MUSIC INTERNATIONAL: emittente di Genova-Nervi sede via Oberdan 143, mhz 98,000. La sede inizialmente era nella casa di Stefano Poggio (Antonio Ungaro)

RADIO NERVI 

RADIO SALAFRICA 2001

RADIO 2001

RADIO CRAZY: emittente di Ronco Scrivia

RADIO VALVERDE: Pontedecimo.

L’ALTRA RADIO: emittente di Pontedecimo nata nel 1984, si affiliò a ItaliaRadio, cessò di esistere nel 1990 cedendo a Radio Capital.

RADIO RECCO: emittente attiva dalla fine del 1975 (censita dalla rivista Suono) sede via XXV Aprile 19 Recco.

RADIO SQUONK: emittente di Recco che derivava il suo nome da una canzone dei Genesis, fu attiva nei primi anni ’80.

RADIO PUNTO ZERO Fm 91.200 e 98.100 con sede in via Acquarone 22 a Genova.

RADIO PACE / TELE RADIO PACE: Emittente di Chiavari nata nel 1978  per iniziativa di Italo Romano Ferroggiaro in Corso Millo 121 a Chiavari, Emittente comunitaria diretta da Fausto Brioni è collegata con l’emittente veronese Radio Pace. 

RADIO ANTENNA LIGURE: Fm 90, 92.4, 94.3, 94.5, 98.5  attiva dal 1986 al 1993, trasmette dalle Acli di Chiavari con un’ottima copertura, buona musica e tante voci. Nasce  su progetto di alcuni attivisti delle ACLI che per dare voce al loro movimento e anche per avere un gruppo di giovani al loro seguito decidono di aprire una radio. Il primo gruppo di ragazzi fondatori sono i “reduci” di Radio Music Star: Gianluigi Pavone, suo cugino Riccardo Sanguineti (tecnico RF oggi informatico), Luca De Santis (il conosciutissimo Pac Man), Fabio De Zan, Fabrizio Simonelli, Luca Diana (Direttore), e i collaboratori: Davide Lentini, Andrea Costa, Claudio Chiarla, Stefano De Martini, Renata Ghigliotti, Paola Perrona, i fratelli Franchini, Sergio Bannino, Claudio Longinotti, Michele Simoni…. La maggior parte dei trasmettitori è autocostruita o di provenienza “surplus”, cioè vecchi apparati acquistati ai mercatini o alle fiere dei radioamatori e poi risistemati. Dal 1987 in poi entra a far parte del circuito Top Italia Radio con il quale condivide una parte di programmazione nelle fasce orarie 10/12 e 17/19. I programmi del TIR  arrivavano in cassetta, fino al 1992, dopodichè in seguito a un breve periodo di prova via ponte radio, cessano. Il segnale diffuso da vari ripetitori coprono la costa da Chiavari fino a Moneglia e Lavagna, Rapallo, S. Margherita Ligure, rendendo la radio una delle emittenti più seguite del Tigullio. Cessa di trasmettere nell’estate del 1993 a causa di vari e controversi problemi interni.

RETE CHIAVARI / RADIO CHIAVARI: emittente attiva dal 1988 al 1992, fondata da Antonio Migliore, irradiava i suoi programmi dai 100,6 e dai 101,600 mhz, trasmetteva dal centro di Chiavari e aveva una programmazione basata su tanta musica e poche parole.

RADIO CHIAVARI POPOLARE: emittente attiva già nel 1976.

RCF / RADIO CITTA’ FUTURAemittente nata nel 1975 a Chiavari, era la radio  dei giovani del P.C.I. e trasmetteva dalla sede del partito, irradiava i suoi programmi dai 90,600 e 94,000 mhz, chiuse i battenti a metà degli anni ’80.

RADIO TIGULLIO / RADIO TIGULLIO ACTIVITY

RADIO TIGULLIO 2000: emittente di Chiavari, aveva sede in una villa del centro cittadino, fra i collaboratori Massimo Poggini. Radio Tigullio 2000 mandò in onda un’audio registrato dell’incursione della polizia a Radio Alice di Bologna.

RADIO ECLISSE 82

STUDIO 85

RADIO STEREO INTERNATIONAL 

RADIO PUNTO CITY

RADIO CENTER / RADIO CENTRO 

RADIO MEDITERRANEO 103

RADIO FLASH BUSALLA

RADIO DELTA

RADIO ANTENNA BLU RADIO RMG: emittente di Genova, fra i collaboratori Daniele Vecchiotti

SEGNALE ITALIA LIGURIA: mhz 105,550 dal monte Beigua, affiliata a Segnale Italia. 

RADIO MONTE 77: trattasi di Radio Ponente 77 Fm 96 con sede in via Giovanni Apostolo 7 a Cornigliano Ligure (Genova).

RADIO MUSIC INTERNATIONAL: emittente di Genova-Nervi sede via Oberdan 143, mhz 98,000. La sede inizialmente era nella casa di Stefano Poggio (Antonio Ungaro)

RADIO MONTE GAZZO Fm 92.500 MHz: emittente cooperativa di Genova – Sestri fondata nel marzo 1978 dal fiorentino Pier Luigi Baglioni (già fondatore nel 1976 di Radio Sampierdarena) conduttore nel radiogiornale. Trasmette con un ripetitore di 750 watt per Genova, Savona e Imperia. Tra i collaboratori Alessandro Vassallo (poi a Radio Genova Time, Radio Quasars e Radio Genova Sound nel 1983). Nel 1981 è diretta da Felice Ballero. Direttore della programmazione Paolo Cavanna.

RADIO STELLA 90: emittente di Cornigliano Ligure (Genova) irradiava i suoi programmi dai 90,000 Mhz, sede in via Giuseppe Calesanzio 3/2 a Cornigliano Ligure.

TELERADIO ANCORA

RADIO PARALLELO

ONDA RADIO

RETE QUASARS

RADIO CAMOGLI STEREO

RADIO BLUE CAMOGLI nota anche con la denominazione di Radio Blue 44.

RADIO NUOVO LIDO

RADIO ALDEBARAN 

RADIO LIGURIA 1

RADIO SAN GOTTARDO 1: emittente di Genova, mhz 98,200.

RADIO SAN GOTTARDO: emittente di Genova probabilmente denominazione originario di Radio San Gottardo 1.

RADIO ECLISSE 82

RVS ERREVUESSE

RADIO VOLTRI 1 / TELE RADIO VOLTRI 1 / RADIO MASTER 76

RADIO GAMMA ’80: emittente nata nel 1978, a Santo Stefano D’Aveto (GE) in sinergia nazionale con Top Italia Radio che ha conduttori di tutto rispetto come Anna Pettinelli, Giudo Robustelli, Antonio Devia ed altri nomi di successo che vanno in onda con cassette registrate mandate in diretta da circa 100 emittenti sparse in tutto lo stivale, isole comprese, con uno scarto di alcuni minuti, per non insorgere nei divieti di legge. Nel 1987 Radio Gamma si ferma per vari problemi logistici ma l’anno dopo riparte in Radio Azzurra 88 Rete Liguria.

RADIO AZZURRA ’88 RETE LIGURIA

RADIO LUNA (RADIO L’UNA): emittente di Genova nata nel 1978, irradiava i suoi programmi dai 93,600 Mhz, fra i collaboratori Pino Galante, Giulio Perliot, Carlo Denei, prima sede in Vico Carmagnola a Genova. Successivamente si trasferisce in via Corea 23/R ed allarga la propria area di copertura (irradiando i suoi programmi anche dai 98,100; 98,305; 98,600; 98,750 e 102,300) si affilia all’emittente romana Radio Luna, per poi riprendere vita autonoma. Nel 1988 apre una redazione ad Alassio.

RADIO MAGIC SOUND: Fm 96.900 e 102.900 MHz emittente di Genova con sede in via Antiochia 23  Fra i collaboratori Enrico Delaiti, Mauro Reggiani Lorusso.

RADIO NERVI

RADIO CITTA’: via Casaregis 22 Genova, nata per iniziativa del gruppo che diede vita anche a  Telecittà. Fra i collaboratori Luca De Gennaro, poi a Radio Rai e Radio Capital. 

DISCO RADIO: in Liguria il 5 maggio 2006 cede le sue frequenze a Radio Dimensione Suono.

RADIO GOLFO PARADISO: emittente di San Rocco di Camogli, copriva la riviera fino a Savona, attiva dal 1982 al 1985. Dopo avere trasferito la sua sede a Ruta di Camogli chiuderà i battenti.

RADIO PRIMO CANALE

RADIO GAMMA SOUND

RADIO RIVIERA RAPALLO 

RADIO RAPALLO 2000: emittente che trasmetteva da un piccolo appartamento in via Cairoli 8/4, nacque nel 1977, per iniziativa di un appassionato di musica rock, irradiava i suoi programmi dai 99,900 mhz, proponeva ogni genere di musica durante l’intera giornata, soprattutto rock e musica italiana. Schiacciata da emittenti più grandi cessa di esistere all’inizio degli anni ’80.

RADIO RAPALLO CORBACCIO: mhz, 88,000 e 99,600.

RADIO SESTRI LEVANTE INTERNATIONAL: emittente di Sestri Levante fra i collaboratori Maurizio Annuti

RADIO LEVANTE: emittente di Rapallo, irradiava i suoi programmi dagli 88,500; 93,600; 96,600 e 103,200 mhz;  aveva una programmazione prevalentemente anni ’60 e di liscio. La sua area di copertura era la zona costiera da Rapallo alle Cinque Terre e Fontabuona. Dopo un cambio di gestione (Luca Parrino e la famiglia Foppiani rilevano l’emittente dai fondatori) e di target con proposta di musica per giovani, nel marzo 1999 ha cessato di esistere cedendo le sue frequenze a Radio Zeta.

RADIO TEMPIO DELLA MUSICA:  emittente nata dall’omonimo negozio di dischi di S.Anna di Rapallo nel 1979.per iniziativa di Roberto Giannoni e Giancarlo Bergonzini, irradiava i suoi programmi dai 94,500; 98,100 e 100,300 MHz, aveva sede in via Castagneto 62 a Rapallo. Fra i collaboratori Vincenzo Pantaleoni, Francesca Pornasio, Roberto Carrara, Patrizia Gardella, Silvano Saccoman, Marco Passerini, Massimo Firenze, Fabio De Zan, Marco Irziano, Silvano Bausa e Claudio Bonavita, fonici  Giacomo Baldassarre e Michele Simoni.

RADIO STEREO EXPERT 96 (TELE RADIO EXPERT 96)

CUORE IMMACOLATO DI MARIA: emittente religiosa di Rezzoaglio.

RADIO BABYLON: nasce a Genova nel maggio 2003 nel laboratorio Buridda della sede dell’ex facoltà di Economia e Commercio in via Bertani a Genova e trasmette illegalmente senza concessione per circa cinque mesi sui 106.100 MHz con una potenza di 40 watt (contro i 15 mila di una normale emittente). Alle 11 del 30 ottobre 2003 viene sequestrata dalla polizia postale e la Digos intervenute per smantellare e requisire tutte le attrezzature. L’operazione, autorizzata dal gip, viene motivata dal disturbo che le radiofrequenze pirata avrebbero arrecato in due occasioni a quelle dei vigili del fuoco della provincia di Savona. All’ esposto dei pompieri ce n’è anche un secondo, presentato da Radio Italia Solo Musica Italiana, che imputa all’ emittente analoghi disturbi arrecati alle proprie trasmissioni. Funzionari e agenti della postale e della Digos, accompagnati da una ventina di poliziotti del reparto mobile in tenuta antisommossa, si presentano al cancello dell’ ex facoltà occupata. Nonostante le proteste il sequestro di antenne, apparecchiature, computer e altro materiale si svolge senza grossi problemi. Soltanto un po’ di tensione all’ esterno quando i ragazzi del Buridda si sentono provocare da un passante e iniziano urla e cori sfociati poi in accuse alla celere. Gli agenti sequestrano tutte le strumentazioni cablate per un valore totale di 2 mila euro. I disobbedienti del movimento genovese annunciano una pubblica assemblea per la sera stessa alle 21 con l’intenzione di tornare a trasmettere già dal giorno dopo mentre gli avvocati del Social Forum nominano periti specializzati per verificare le emissioni contestate dalla magistratura. I precedenti di legge in materia di radio pirata sono piuttosto controversi. Attualmente nella penisola trasmettono diverse emittenti illegali tra cui Radio Onda d’Urto e Greco Tv. Probabilmente Radio Babylon sarebbe sopravvissuta ancora un po’ di tempo se non fosse andata a sovrapporsi su frequenze di emergenza, provocando quindi un’ interruzione di pubblico servizio (questo il capo d’ imputazione assieme alla mancanza di concessione di frequenze).

Provincia di Imperia 

RADIO IMPERIA

RADIO STEREO IMPERIA 

RADIO TRIGETTO

RADIO CAPO BERTA

RADIO INTEMELIA

RADIO PONENTE

RADIO PROGETTO: Imperia

RADIO STEREO IMPERIA 101,500 ha cessato di esistere rilevata da Radio Onda Ligure 101,

RADIO SANREMO 

RADIO STEREO SANREMO MC 103: Nasce l’11 aprile 1976, assumerà il nome di Stereo Sanremo, poi quello di Radio Stereo 103, infine quello di Radio 103.

RADIO 103

STEREO 103 ITALIA / SANREMO 103: emittente di Sanremo collegata a Radio 103 Italia (il secondo canale trasmetteva solo musica italiana). Segnalazione di Giuliano.

RADIO STAR NTERNATIONAL

RADIO BAIT STEREO 103 GRAFFITI

RADIOSTEREO 103: Imperia.

RADIO NATIONAL SANREMO 102: Nasce nel maggio 1976, è la terza emittente cittadina, verrà assorbita da Radio Vallebelbo.

RADIO SANREMO 104: l’emittente inizia le sue trasmissioni nel febbraio 1976 con la denominazione di Radio Sanremo, negli anni ’80 assume la denominazione di Radio Sanremo 104, negli anni ’90 il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni non rilascia la concessione all’emittente che però la ottiene grazie ad un ricorso fatto da Mauro Birocchi.

RADIO VALLEBELBO: nasce nel giugno 1976, negli anni ’80 acquista Radio National Sanremo 102 ed assume il nome di Radio Vallebelbo National 102, è tuttora in attività.

RADIO SUPER SANREMO: emittente di Sanremo nata nel 1979 prenderà la denominazione di Radio 2000.

RADIO SANREMO INTERNATIONAL: nata sulla scia di Radio Milano International alla quale si richiamava.

RADIO 2000

RADIO NATIONAL TV: Sanremo

RADIO KEMONIA: piccola emittente sanremese attiva fra gli anni ‘7’0 e gli anni ’80.

RADIO STEREO NORD: altra piccola emittente di Sanremo.

RADIO TRIS: emittente fondata da Antoine Interdonato nel 1976, l’acronimo stava per Tele Radio International Sanremo, aveva sede al Palazzo Ariston, in corso Matteotti 266, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Tele Tris. 

RADIO CANALE 98

RADIO LEADER: 94,850 mhz

RADIO LUCE

RADIO RELAX FM 101

TELE RADIO STAR EUROPA

RADIO ENIGMA

RADIO VENTIMIGLIA: emittente fondata dal fotoreporter Mimmo Gatto, da una sua costola nacque Tele Ventimiglia.

RADIO CITTA’ 99 Arma di Taggia

RADIO TELE STEREO ARMA emittente di Arma di Taggia

Provincia di Savona

RADIO SAVONA SOUND già RADIO SAVONA LIBERA

RADIO SAVONA INTERNATIONAL: emittente nata nel 1980 per iniziativa di un gruppo di pionieri dell’etere, fra i collaboratori Clara Fabiano, Pierpaolo Bacci, Igor Fea in arte Igor Foltz;  nel 1989 Radio Savona International viene rilevata da Angelo Damiani, successivamente si affilia al Circuito Margherita.

RADIO VECCHIA SAVONA

RADIO SAVONA 102

RADIO ONDA LIGURE 101

TELE RADIO ALBENGA 

RADIO ONDA LIGURE ITALIA: emittente di Albenga, seconda rete di Radio Onda Ligure 101tuttora in attività,

ONDA LIGURIA MUSIC: altra rete di Radio Onda Ligure 101,

RADIO LIGURIA INTERNATIONAL: nasce ad Albenga il 10 gennaio 1976 per iniziativa Gualtiero Marras, ha sede in via Nazario Sauro, frequenze 103,500 e 108,000 MHz, ,gli speaker sono Stefano Pezzini, Gianfranco Gollo, Luana Porta, Patrizia Zuccolini, Paola Davoli, Tonino Puliga, Roberto Bani, Lucia Curella, Lucia Zuco, Tony Francavilla, Gianni D’Emelis, il maestro Rinaldo Feliciano, Mosca, Pinuccio Camoirano, Rosanna Francavilla. Poco dopo arrivano anche Marco Semeria, Armando Silvestri, Marco Pezzini “Mamus”, Rinaldo Agostini, Giusi Bellomo, Francesco Ferrandino. Nel 1977 l’emittente viene rilevata da una cordata di imprenditori con a capo Bruno Giallombardo, la sede viene spostata alla Casa Rossa. Arrivano Rosanna Cattaneo, Franco Plutino, Francesco Florio (ex cantante dei Rogers, quelli di “Guarda”), Carlo Cori, Claudio Sottili da Radio Montecarlo (faceva il militare ad Albenga). In radio arrivano anche i Matia Bazar. Negli anni ’80 si trasferisce a Villanova d’Albenga ed assume la denominazione di RADIO LIGURIA INTERNATIONAL C’ERA UNA VOLTA, anche se per i suoi ascoltatori rimane semplicemente Radio Liguria. Ha cessato di esistere nel febbraio 2001 cedendo le sue frequenze a Radio Reporter.

RADIO MARINA 97

RADIO TRILL Boissano

RADIO CAIRO 103

TELE RADIO CAIRO 103: emittente di Albenga con sede in via Venezia 2, rilevata negli anni ’90 da Radio 103 di Genova.

RADIO CAIRO RETE VALBORMIDA

TELERADIO INDIPENDENTEemittente nata con la denominazione di Radio Indipendente, aveva sede a Boissano, nell’entroterra di Loano, fondatore Roberto Airaldi, era finanziata dalle pubblicità delle aziende della zona e trasmetteva 24 ore su 24. Gli speaker erano ragazzi della zona: Donato Monticelli, Peppo il folle, La Pia, La Gatta e altri ragazzi della zona. I programmi erano ricchi di quiz con premi in palio, inoltre gli ascoltatori potevano partecipare al programma di dediche indiretta dove potevano scegliere il brano da dedicare. Dopo un  paio d’anni Roberto Airaldi fondò la televisione a Ceriale, quindi venne assunto il nome di Teleradio Indipendente, la tv venne venduta a un’altra società dopo un anno.  La radio cesserà di esistere all’inizio degli anni ’90 (testimonianza di Donato Monticelli).

RADIO CITTA’ STEREO

RADIO MONTE BEIGUA: emittente di Varazze, da una sua costola nascerà Tele Varazze. 

RADIO SPOTORNO STEREO:  Emittente di Spotorno (Savona) nata nel 1983 per iniziativa di Franco Riccobene (oggi titolare di un negozio di specialità gastronomiche nel centro di Spotorno e vice sindaco). Gli studi erano all’interno del circolo Arci di Spotorno, in un appartamentino del centro storico. Iniziò la propria attività in questa emittente Cristina Carbotti (poi a Radio Genova Sound, Radio Donna, Rds, Telecity, Primo Canale, Mediaset,Verissimo; ed oggi in Rai come inviata di cronaca per le trasmissioni del pomeriggio La vita in diretta, Se… a casa di Paola, Le amiche del sabato).  Cristina ricorda: “Iniziai a collaborare nel 1982 conducendo un programma dedicato alla musica leggera degli anni ’60. La mia mamma aveva una collezione di dischi a 45 giri e io li portavo da casa per per suonarli in radio!!! I mezzi erano davvero pochi ma c’era tantissimo entusiasmo!”. Radio Spotorno Stereo chiuderà i battenti nel 1990 a seguito della legge Mammì.

RADIO COSTELLANTION: Emittente di Diano Marina.

RADIO RIVIERA 3: emittente di Andora, fra i collaboratori Paolo Allara, poi a Radio Onda Ligure 101.

RADIO CITTA’ DI FINALE RCF

RADIO GOLFO LIGURE / RETE LIGURIA: emittente attiva negli anni ’80 e ’90 della provincia di Savona, fondata a Danila Spirito,  fra i collaboratori  Paolo Bongiovanni in arte Bonj, Paolo Scarrone e Carlo Macri, in arte “Bimbo” oggi imprenditore nel settore del divertimento; Radio Golfo Ligure ha ceduto al gruppo Radio Zeta (Disco Radio) nel febbraio 2001.

RADIO ELLE (RADIO ELLE LOANO 101): emittente di Loano.

CANALE 102: emittente di Loano nata nel 1975 sede via Garibaldi 85.

RADIO MARINA (RADIO ALBISOLA MARINA): emittente di Albisola, fra i collaboratori Giampiero Peruzzini.

RADIO SAVONA 5 / STUDIO 5: poche le notizie su questa emittente (chiunque le avesse mandi una mail a storiaradiotv@tiscali.it) che ha avuto fra i collaboratori Lella Vinci e Barbara Valente.

RADIO ITALIA 76: emittente di Borghetto Santo Spirito.

RADIO SKYLAB

RADIO CAMALICUM IN BLU (già RADIO CANALICUM SAN LORENZO)

RADIO RIVIERA MUSICemittente fondata a Maurizio Brisa oggi nel team “ventosa” di Striscia la Notizia,  fra i collaboratori  Elio Berti, Pierpaolo Bacci e Paolo Scarrone.

RADIO CITTA’ STEREO: emittente di Savona fra i collaboratori Massimo Piccone, oggi giornalista de La Stampa.

RADIO SAVONA STUDIO 105: emittente attiva negli anni ’80 aveva sede in via Mignone alla Rusca, nel settembre 1989 si trasferirà in Via Pia nel cuore della città, fra i collaboratori Agostino Grasso, Igor Foltz, Rossano, Salvo Mollica Paolo Novaro e Simona Masala (per lo sport), Carlo “Gianni Cassetta” Lucia, Omar, Gianluigi Zunino in arte Zunna dj Boom Boom.

RADIO GIOVANE C&D: piccola emittente a conduzione famigliare nata con prove tecniche di trasmissione nell’aprile 1986 per iniziativa dello scomparso dj barese Benedetto “Dino” Ricci e di Concetta Fiorentino. Aveva sede in via del Molo 1 a Savona, irradiava i suoi programmi dagli 88.100 e dai 107,750 Mhz. Il via ufficiale nel novembre 1986, si caratterizza per musica giovanile non stop, fra i collaboratori Davide De Tommaso alias Davide Parisi, Paolo Dj Bon Bon,Mister Danny One, Francesca, Mister Charlie, Ambra & Giada, Paky, Rosaria. L’emittente chiuderà i battenti poco prima dell’avvento della legge Mammì.

RADIO MAGIC MUSIC
RADIO ONE

RADIO LAVAGNOLA

NUOVA RADIO LIGURIA

IDEA MANILA LIGURIA: emittente di Andora (Savona) mhz 93,500; 97,000 e 100,800.

RADIO CAMPUS BLIGNY: radio universitaria nata nel maggio 2005.

Provincia di La Spezia

RADIOSPEZIA 

RADIO SPEZIA INTERNATIONAL

RADIO SPEZIA STEREO

RADIO ONDA SPEZZINA

RADIO SPEZIA SOUND

RADIO GOLFO DEI POETI / RADIO DIFFUSIONE GOLFO DEI POETI (RADIO GOLFO DEI POETI)

RADIO ELLE

RADIO LIGURIA STEREO denominazione assunta nel 1979 da Radio Liguria.

RADIO LIGURIA: nasce a La Spezia all’inizio del 1978, fra i collaboratori Claudio Ghidoni, Antonio Alessandri, Marco Biso, Mini Remigio, Franco Levrini, Vincenzo Vincio Neri. Nel 1979 si trasferisce in via Colombo e si trasforma in Radio Liguria Stereo. Nel 1984 si trasformerà in Radio Elle trasferendo la propria sede ad Aulla (Massa Carrara) sotto la direzione di Stefano Tomà, la L stava per Liguria e Lunigiana.

ASTRORADIO: nasce nel 1981 per iniziativa di Angelo Bertacchini, irradia i suoi programmi dai 108 mhz, sede in via di Monale 9 a La Spezia. Diretta da Enrico Lazzeri, trasmette per La Spezia e provincia, Massa Carrara e Lunigiana. Chiude i battenti nel 2014.

RADIO SPEZIA LIBERA / RADIO SL PUNTO NORD

RADIO TELE LIGURIA COLOR

RADIO LEVANTO VAL DI VARA

RADIO MARE IMPERIALE: nasce a La Spezia all’inizio degli anni ’90, irradia i suoi programmi dagli 88,600 mhz, trasmette in Toscana, Firenze compresa. Collabora attivamente con la discoteca che porta lo stesso nome (Imperiale) del litorale pisano (Tirrenia). Una stazione “all dance” che per un certo periodo trasmette anche con un secondo canale: Radio Mare 2 Star. Chiude i battenti nel 1996. Rinasce nel nuovo millennio come webradio.

RADIO ATTIVA: questa emittente nasce a Castelnuovo Magra (SP) nel 1979. Nel 1980 ha trasmissioni più articolate. Dal 1983 la radio viene organizzata intorno all’omonima associazione culturale editrice dell’emittente. Dal 1984 è affiliata all’Arci. Una radio di movimento slegata dai partiti che comprende varia umanità proveniente da esperienze politiche e culturali molto diverse tra loro. La testata giornalistica viene registrata presso il Tribunale di La Spezia il 9 settembre 1987. Nel 1989 a seguito di problematiche interne la radio cambia nome e diventa Contatto Radio trasferendosi a Massa Carrara.

CONTATTO RADIO

RADIO STUDIO 3: emittente di La Spezia con sede in via Urbano Rattazzi 29, Trasmette per La Spezia su 96.200 MHz, a Sarzana 95.500 MHz e in Lunigiana 92.400 MHz. Tra i DJ ci sono Max Trovato, Andrea Magnano con il programma Pina Colada, Stefano Effe con la Musica Dance, Gabry Casarano e Lorenzo Tavola con il Mix By. L’emittente chiude nel gennaio 2008 e ceduto le sue frequenze a Discoradio e Kiss Kiss..

RADIO REPORTER 91: Sarzana

RADIO PUNTO NORD: emittente della frazione San Lazzaro di Sarzana.

VIDEORADIO NETWORK

PRIMA RADIO emittente attiva dal 1977 negli anni ’80 venne rilevata dall’emittente toscana Radio In. Prima si chiamava Radiospezia, editore Mario Rallo (che possiede anche Radio In e la toscana Contatto Radio) .

RADIO IN: editore Mario Rallo
RADIO COLOMBO
RADIO MARE 2 STAR

RADIO ALTO TIRRENO

RADIO SARZANA: fu la prima radio libera della città di Sarzana fondata nel 1976 da Fabio Isoppo,

RADIO SARZANA SOUND: nasce per iniziativa di alcuni giovani, prima sede un abbaino in piazza Matteotti,

RADIO SEI: nasce dalla fusione di Radio Sarzana e Radio Sarzana Sound, sede in via Fiasella. A fondarla sono Piergiorgio Brondi (morto nel 2009 a soli 64 anni), Gianni Bertocchi e Nino Zeni. Il palinsesto proponeva rubriche musicali, dediche, informazione e sport, è ascoltabile fino a Massa Carrara. Gianni Bertocchi ricorda programmi come quelli di Daniele, Fabio G., del mitico ‘Giacomo-Giacomo’ con il liscio. i trenta minuti dedicati ai bambini con Mara, quello di un altro dj diventato poi un mito, vale a dire Checco Dj e la disco music della discoteca Alhambra, poi Gianni con la sinfonica e classica. Fra gli altri collaboratori Dino, Maurizio, Silvio, Marco, Stefano, Rossella, Silvano, Mario, Barbara, Flavio, Enrico, Roberta, Daniele Martinelli, Enrico Ghizolfi, Carla, Donatella e Fiorella, Bertocchi ricorda anche “l’entusiasmo del ‘Pipistrello della notte’ oltre all’indaffarato Giorgio”. Era ascoltata a La Spezia e a Marina di Carrara.

RADIO CASTRUCCIO STEREO: emittente di Castruccio, sede in via Cisa , fra i collaboratori Daniele Martinelli, Giacomo Ferrari e Mauro Spampani.

RADIO SGNAPPA: Volastra, irradiava dai 100,500 MHz.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...