RADIO STEREO 103
1976 GLI ESORDI DI RADIO STEREO 103
Emittente di Sanremo, nata nel febbraio 1976 per iniziativa di Giorgio Mambretti, un italiano che viveva nel Principato di Monaco: “persona spigolosa e difficile – ricorda Pino Calautti – per lui la radio era un investimento, per noi un sogno”, l’emittente irradia i suoi programmi dai 103,000 mhz da qui il nome. Fin dagli esordi Radio Stereo 103 si caratterizza per la buona musica di tutti i generi: rock, canzone d’autore italiana, jazz, blues. Fra i primi collaboratori: Gabriele Sgarzello, Antonio Volpe, Paolo Staltari, Pino Calautti, Massimo Cremieux (il futuro editore), Maria Pia Cerruti, Luigi Accatino, Giuliano Servetti, Roberto Berio, Gandolfo Patenò, Marcello Boeri, Agnese e Roberto Arnaldi (Robertino),
GABRIELE SGARZELLO, PINO CALAUTTI, ANTONIO VOLPE, PAOLO STALTARI, MARIA PIA CERRUTI, LUIGI ACCATINO, GIULIANO SERVETTI, ROBERTO BERIO, GANDOLFO PATENO’, MARCELLO BOERI E AGNESE. NEL 1977 A RADIO STEREO 103.
In poco tempo Radio Stereo 103 si afferma come l’emittente libera più importante nell’ambito locale di Sanremo, la città dei fiori e delle canzonette.”Ma – ricorda Pino Calautti – in quel lontano 1977 le canzonette non trovarono posto sulle frequenze dell’emittente che mandava in onda solo quella musica di qualità che fu il vero specchio di tutta la generazione anni ’70”.
Fra i programmi CANZONE D’AUTORE che aveva come sigla iniziale JAZZMAN di Carole King,. Si trattava di un programma sulla canzone d’autore nata da poco. “Il materiale (dischi, registrazioni, etc) era tutto mio personale e lo mettevo a disposizione di questa storica Radio Libera del ponente ligure. In più ero avvantaggiato dalla mia amicizia con Amilcare Rambaldi, fondatore del Club Tenco, che mi consentiva di attingere agli archivi audio del Club, e quindi di poter trasmettere materiale audio introvabile delle prime rassegne Tenco e anche di poter intervistare in radio alcuni cantautori che partecipavano alle serate. Posso affermare con assoluta certezza, che tra il 1976 e il 1978, radio stereo 103 fu la sola emittente libera in Italia che ebbe il privilegio di poter trasmettere le registrazioni delle prime edizioni del Tenco datate 1974/75/76/77. In definitiva, Radio Stereo 103 fu l’emittente locale che più di ogni altra spalleggiò il Club Tenco nella diffusione della Canzone d’Autore….. “Il programma iniziava alle 15 ed era subito seguito da un altro programma tematico che riguardava il Rock, condotto da Marcello Boeri e Gabriele Sgarzello. A volte il programma veniva improvvisato anche in piena notte, senza alcun preavviso. Un programma che aveva un vasto seguito fin dove arrivavano le frequenze della radio, per via del fatto che si era in piena esplosione per il cantautorato italiano, e stereo 103 risultava molto appagante in tal senso per i motivi che ti ho citato prima.
http://www.malinconicoblues-vinile.it/radio_stereo_103.htm
Ecco un brevissimo estratto della trasmissione, ovviamente con l’audio originale del 1977.
Alla fine degli anni ’70, dopo solo tre anni di vita, Radio Stereo 103 è la radio più ascoltata della riviera di Ponente, sconfinando in alcune zone della vicina Costa Azzurra. Pino Calautti ricorda che “Tutto procedeva alla smisurata passione di quei pionieri, con modeste strumentazioni, anche di fortuna… La sola soddisfazione degli speakers era far conoscere agli altri la musica che loro conoscevano già… Tutto qui. Radio Stereo 103 fu un covo di ostinati sognatori musicali, senza paga nè resoconto alcuno, quando la sola passione e le utopie sembravano potessero bastare per esistere… Anche diffondendo quella musica si pensava di poter cambiare il mondo… In realtà la vita funziona diversamente, ma noi ancora non lo sapevamo…”
Negli anni ’80 Radio Stereo 103 viene rilevata da Massimo Cremiuex che darà alla radio un piglio imprenditoriale, negli anni ’90 l’emittente si affilierà al circuito Cnr.
Nel nuovo millennio Radio Stereo 103 ha assunto la denominazione di Radio 103
Un ringraziamento a Pino Calautti, pioniere di Radio Stereo 103 ed ideatore del sitohttp://www.malinconicoblues-vinile.it/radio_stereo_103.htm.
RADIO 103
Denominazione assunta dalla storica Radio Stereo 103 di Sanremo negli anni ’80 allorquando viene rilevata da Massimo Cremiuex, che ha anche acquistato Radio Reporter e Radio Genova Nord e si avvale della voce di Enrico Cirone. La sede dell’emittente in via San Luca 4 a Genova. Cremiuex ha inoltre stipulato un accordo con Primocanale offrendo ai telespettatori di questa emittente fin dal primo mattino le immagini della città (Genova) che si appresta al risveglio con in sottofondo la musica della radio. Fra le voci quella del giornalista Romano Battaglia che è l’opinionista sui fatti recenti di cronaca, Giusy Crominardi, Franca Lai, Matteo Merli. Nel 2000 Cremieux rileva anche Ciao Radio. L’emittente è diretta da Mario Piccioni. Nel 2003 il marchio Ciao Radio è stato cambiato il Radio 103 creando il network con alcuni programmi condivisi e altri localizzati per regione (Liguria e Piemonte) sotto lo stesso marchio Radio 103. Nel 2007 i programmi sono stati divisi per provincia, creando quattro realtà provinciali (Imperia, con la sede di Sanremo; Savona, con la nuova sede di Albenga; Genova, e Piemonte con le sedi di Fossano e di Cuneo). A questo si aggiunge una frequenza in Liguria (Sanremo) che trasmette musica italiana. Radio 103 fa parte del gruppo editoriale Max Media di Massimo Cremiuex, direttore è Marco Jorio. Nel 2009 Radio 103 si fa in quattro per essere più vicina a te ! Dopo le sedi di Sanremo, Genova, Fossano partirà Radio 103 Savona : una nuovissima struttura multimediale in Via Pisa 53 ad Albenga. La nuova sede in vetrina affacciata su Piazza Europa trasmette musica ed informazione dedicata alla provincia di Savona : non mancano gli spazi live, interattività con istant messaging e piattaforma web.
Radio 103 trasmette in isofrequenza per tutto il territorio provinciale sulla frequenza fm 103.0: per Alassio fm alternativo 89.200 e per la Valbormida 102.800 e 103.100. Altre province coperte sono Savona, Genova e Cuneo. Un ascolto garantito anche dal web in streaming live direttamente sul tuo pc e da qui la possibilità di riascoltare in tempo reale i contributi news, meteo, oroscopo e programmi in podcasting. Radio 103 è una delle prime emittenti in Italia ascoltabile su Facebook alle pagine Radio 103 Albenga e Radio 103 Savona.
Radio 103 ha un secondo canale: Radio 103 Italia che trasmette per Imperia.