Radio Lombardia

RADIO LOMBARDIA

di Massimo Emanuelli

RADIO LOMBARDIA LOGO 2012

radio lombardia logo recenteL’emittente nasce nel 1975 per iniziativa di Tiziano Mariani, la sua prima sede era a Milano in Via Gran Sasso, la prima programmazione consisteva in canzoni a richiesta con dediche. Come per altre radio “libere” di quegli anni Radio Lombardia veniva mandata avanti da volontari e trasmetteva solamente sulla città di Milano. La prima frequenza fu 92,50 (poi ceduta a Radio Amica in cambio dei 100,300. Radio Lombardia è stata una palestra per decine di professionisti del mondo radiofonico: giornalisti, dj, speaker, poi approdati su media nazionali, hanno mossi primi passi ai microfoni di questa emittente. Ma Radio Lombardia è stata una palestra non solo per giornalisti, dj e speaker, trasmetteva anche da Radio Lombardia Roberto Mazzoleni, poi manager dell’Asm di Brescia e attualmente manager dell’Università Bocconi, e Marco Mazzoli (attualmente a Radio 105), Daniele Bianchessi (poi a Italia Radio), Daniela Sassi (voce storica di NONSOLOMODA), Marco Lupis (oggi anche apprezzato scrittore e noto inviato di guerra e corrispondente dall’Estremo oriente per Panorama, Corriere della Sera, RAI e infine Repubblica) che conduceva una trasmissione musicale – il genere che ala quei tempi si chiamava “rock” o “pop” e oggi si chiamerebbe “progressive”- : la trasmissione si chiamava “Volo a vela”.

marco lupis

Marco Lupis

Sul finire degli anni ’70 Radio Lombardia si trasferisce a Cesano Maderno, viene rilevata Radio Centro Brianza e si inizia a trasmettere dai 100,400 mhz.  Direttore artistico negli anni ’80 è Mauro Dani, nel 1982 si registra la fusione fra Radio Lombardia e Radio City di Cesano Maderno, ha inizio una programmazione consistente sostanzialmente in musica italiana, mediante la fusione fra le due emittenti e l’acquisizione di altre frequenze il bacino di utenza è ormai allargato a mezza Lombardia. Dopo qualche anno di stasi Radio Lombardia si allarga acquistando alla fine degli anni ’80 altre emittenti: Radio Montevecchia, Tele Radio Cbc di Pavia, Delta Radio Barona e Radio Amica di Milano, Radio Lodi, Radio Basic di Bergamo, Radio City di Como. Ampliata la propria area di copertura, Radio Lombardia si trasferisce in una sede piĂą ampia sita sempre a Cesano Maderno, in via Don Luigi Viganò al numero civico 58.

Nel 1990 diventa direttore artistico di Radio Lombardia Luca Levati, proveniente da Radio Montevecchia. Con l’arrivo di Levati inizia a strutturarsi una testata giornalistica, diretta dallo stesso Levati, dai 2 giornalisti dell’inizio degli anni ’80 si arriva a sei giornalisti.  Nel 1993 se ne va Mauro Dani e Luca Levati diventa direttore in toto.

Nel 1998 Radio Lombardia si trasferisce a Milano, in via Bellinzaghi 15. Col nuovo millennio vi è un’intensa campagna pubblicitaria sui tram, alle fermate della metropolitana, e sulla free-press Radio Lombardia fm.100,3: “Radio Lombardia, la radio della tua città”.

Nel 2002 Tiziano Mariani storico fondatore dell’emittente, delega al figlio Marco le responsabilitĂ  editoriali, la proprietĂ  diventa della Rcs.  Affiliatasi al network Cnr Radio Fm. Radio Lombardia ha recentemente acquistato Radio Delta 2000 s.r.l di Brescia i due impianti di trasmissione e relative frequenze (fn.989,900 mhz). L’operazione rientra nel piano generale di acquisizione di frequenze per il rafforzamento e l’incremento della copertura territoriale di Radio Lombardia, finalizzata a rafforzare il segnale nelle cittĂ  di Brescia e provincia, Cremona e provincia, Mantova e provincia.

Radio Lombardia rappresenta la migliore sintesi fra un’accurata selezione musicale e un’informazione puntuale e professionale. Interviste, grandi ospiti, iniziative speciali, appuntamenti sportivi e di costume hanno creato un ascolto fedele e in costante aumento.  Attualmente il bacino di utenza è l’intera Lombardia, parte dell’Emilia Romagna e parte del Piemonte, anche se il 99% dei suoi ascolti è comunque realizzato in Lombardia. Radio Lombardia trasmette la musica affidandola al controllo computerizzato tramite apposito software (facendo quindi a meno dei dj)

RADIO LOMBARDIA ULTIMO LOGOAttualmente Radio Lombardia regista 131.000 ascoltatori nel giorno medio, 554.000 nella settimana. Il target a cui si rivolge è 18-45 anni, con un’area di distribuzione degli ascolti nelle classi socio-professionali più disparate.  Radio Lombardia è capace di competere in ambito regionale anche con i grandi colossi a diffusione nazionale. Il segreto di questo successo sta nella continua volontà di rinnovamento e nella grande attenzione riservata all’informazione, particolarmente curata e capillare, quando si tratta di attualità (cronaca, costume, cultura, sport, viabilità, meteo ecc.) e avvenimenti su fatti e temi legati al territorio lombardo.

Il format registra un 65% di musica (35% nazionale e 65% internazionale) e un 35% di parlato. Attualmente la testata giornalistica ha 8 edizioni di notiziari di carattere locale curate in proprio, e 17 a carattere nazionale affidata all’agenzia Agr della Rcs.  O giornalisti che fanno parte della redazione di Radio Lombardia sono: Filippo Colombo, Ivano Bison, Piermaurizio Di Rienzo, Paola Faina, Silvia Giacometti, Camilla Biondi.

Con il nuovo millennio Radio Lombardia affianca alle news interessanti programmi condotti da voci storiche e da personaggi televisivi.  Lavorano agli altri a Radio Lombardia: Roberto Poletti, Gian Luca Rossi, Paolo Pillitteri e Roberto Vallini, Patrizia Zani, Mario Furlan e Monica Stefilongo.

Il programma di punta DISCOLETTO va in onda dall’inizio degli anni ’90, è un programma fatto dalla gente che attraverso una lettera e sei canzoni prescelte ha la possibilità di raccontarsi, di fare dediche o di mandare messaggi via etere. Per ogni appuntamento, fra le decine di richieste che quotidianamente giungono in redazione, ne vengono selezionate due, dalle quali scaturiscono sentimenti, emozioni e ricordi capaci di coinvolgere in maniera molto diretta che sta all’ascolto, il programma è ormai un’istituzione nell’universo radiofonico, stagione dopo stagione. DISCOLETTO è uno dei più seguiti a livello regionale nella fascia di riferimento con un media (secondo gli ultimi dati Audiradio) di 36.000 ascoltatori a puntata. I conduttori di Radio Lombardia sono: Rosella Rambaldi, Maurizio Compagnoni, Sarah, Gigi Meroni, Gian Luca Rossi, Monica Stefilongo, Riccardo Pellegrini, Francesca Lovatelli Caetani, Maria Assunta Reni, Marco Losito, Roberto Ventura.  Gli altri programmi dell’emittente sono: RIMESSA DAL FONDO, SARAH UN BEL WEEK-END, IL BORGOROSSO F.C., INTERNOS, SMEMONICA, MILANO-LONDRA, NO FRANCESCA NO PARTY, BEAT & BYTE, NETCHART.

PubblicitĂ 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...