RADIO BIRIKINA
L’emittente nasce dalle ceneri di Ultima Radio Dee Jay, il 9 luglio 1989 per iniziativa di Roberto Zanella che rileva anche una vecchia radio locale trevigiana, le frequenze sono 91,850 mhz, 88,600 mhz e 91,700 mhz, gli studi di produzione sono ubicati a Castelfranco Veneto in provincia di Treviso. Zanella invita i suoi collaboratori ad inventarsi un nome per la nuova radio. Ne vengono fuori di tutti i colori: Radio Scodella, Radio Graziosa, Radio Gioiosa, finchè un collaboratore originario di Napoli, Bartolomeo Pietrucci, racconta che dalle sue parti aveva appena chiuso i battenti una radio di nome Birichina, per fallimento. Zanella oltre all’Arena gestisce un locale a Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, di cui aveva acquistato il 50% della proprietà dopo che era stato distrutto da un incendio, il locale è denominato Tutankhamon ed è specializzato nella musica degli anni ’60, così la radio viene usata per mandare in onda musica anni 60. Responsabile del primo palinsesto e art director è Bartolomeo Petrucci, ex di Radio Castelfranco 97: “sarà una radio che non si limiterà alla sola proposta musicale”. Con “ieri, oggi & sempre” offre agli appassionati tanta musica live: i cantanti degli anni ’60, ’70, ’80, e i giovani emergenti di oggi. Vi sono poi molte altre iniziative mediante le quali gli affezionati radioascoltatori sono i protagonisti.
In pochi anni Radio Birikina, che basa la propria programmazione sulla musica degli anni ’60, diventa la prima emittente regionale. Direttore storico dell’emittente è Giorgio Volpato (ex Radio Rosà e Radio Castelfranco 97) che è anche curatore del programma Diretta calcio. Fra i collaboratori Tiziana Feltrin, Rosa Gaetan.
Fanno parte della stesso gruppo di Radio Birikina anche Radio Marilù, Radio Gelosa, Radio Bella & Monella, Radio Piterpan, Radio Baccano e Radio Sorrriso.
I dati Auditel 2006 hanno registrato 546.000 ascoltatori per Radio Birikina. Dal 2000 Radio Birikina con la sorella Radio Bella & Monella organizza il Festivalshow. I dati Auditel del primo semestre 2009 registrano 60.000 ascoltatori nel giorno medio (primo semestre 2009).