RADIO GORIZIA1

RADIO GORIZIA1

RADIO GORIZIA 1

Denominazione assunta nel settembre 1976 dalla vecchia Radio Regione Gorizia rilevata da Enrico Zampi (ex batterista e dj) e Gianlauro Iuretich.  Gli avanguardisti dell’etere non pensano al reddito, l’impianto è ridotto al minimo (un mixer, un registratore, un microfono, un registratore), l’alta frequenza è un trasmettitore da poche decine di watts, sufficienti però a coprire l’intera regione ed oltre, l’antenna è ancorata su di un lungo traliccio sul tetto, l’insonorizzazione ottenuta con polistirolo e contenuti per le uova, che servono si a rinfrangere le onde acustiche, ma che soprattutto celano le pareti di quel fatiscente collegio Contavalle che il terremoto del 6 maggio rese più a rischio. Fra i primi collaboratori Angelo Candeloro, Ricky, Marcello, Alma, Roby Lovisoni e Marco Golia. Nel maggio 1977 Rg1 sposta la propria sede a San Floriano, nel 1978 trova la sua sede definitiva nel grattacielo di via Della Bona, dove per quasi vent’anni occuperà le stanze all’undicesimo piano (nel 1997 ‘scenderà” al secondo).. Sempre nel 1978 Rg1 viene segnata come testata giornalistica al tribunale di Gorizia. Trasmissioni come: “Per voi adulti”, “Buongiorno in musica”, “Multisound” la portano ad essere una delle più ascoltate. Sempre in quell’anno arriva in radio un altro personaggio popolarissimo, Luigi Festa, dj del liscio e infermiere a Villa San Giusto, prematuramente scomparso nel 1995 a Brescia. Altri ingressi importanti, nel 1979, sono quelli di Roby Lovisoni, Roberto Semoli e Alma De Dominicis. Nel 1980 una prima tragedia segna la vita della radio: Walter Frescura, dopo aver condotto un programma rock serale, s’inabissa con la sua auto e muore nel mare di Sistiana.  Fra gli altri collaboratori: Luigi Corolli, Paolo (Paolo del Ponte ex cantante) e Marsi.  All’inizio degli anni ’80 un’indagine effettuata negli allora 95 capoluoghi di provincia attribuisce a Radio Gorizia1 il 71,2% di ascolti nella città da cui ha preso il nome, uno dei cinque indici più elevati sull’intero territorio nazionale.
Nel 1983 Franco Glessi riesce a mettere il microfono davanti alla bocca del presidente Sandro Pertini, in visita alla città, che risponde divertito e incurante del protocollo. Ascolti record per i programmi più amati e longevi, il ‘Per voi adulti” di Enrico Zampi (precursore del revival anni 60 che farà la fortuna di Radio Birikina e company) e l’immortale ‘Buongiorno in musica” di Angelo Candeloro, e per le radiocronache delle partite di basket della massima squadra cittadina. Nel 1986 Rg1 rileva Radio Stereo Monfalcone. Miglioramenti tecnologici, e di palinsesto, oltre ad un ampliamento dell’offerta (un giornale radio locale, rubriche utili e sport vengono affiancate la musica), caratterizzano gli anni ’80 e ’90, durante i quali, a seguito dell’abbandono di Gianlauro Iuretich amministratore unico dell’emittente è Enrico Zampi. Negli anni ’90 in un panorama radiofonica profondamente cambiato Isar veniva sostituito da indagini più approfondite a cadenza annuale note come Audiradio, queste indagini effettuate su un campione di circa 31.000 individui a fronte di una consistenza numerica di circa 1.013.000 abitanti di età superiore agli 11 anni nel Friuli Venezia Giulia, l’emittente è ancora la più ascoltata della provincia di Gorizia nella fascia di età compresa fra i 25 e i 65 anni.

RADIO GORIZIA 1Nel 2001 Enrico ha lasciato l’emittente alla figlia Patrizia: “Potremmo scrivere un romanzo solo raccontando i principali aneddoti relativi a questi trentanni – ha affermato Patrizia Zampi attuale titolare dell’emittente – ma tengo a sottolineare che la filosofia di Rg1 è sempre stata quella di radio locale (motivo per cui il nome della città è inserito nel nome della radio) che continua a fare sentire a tutti gli ascoltatori vicini alla propria provincia. Per questo abbiamo da poco acquisito la nuova frequenza 91,700 non per estendere l’aria ma per aumentare la penetrazione sul nostro territorio, che è quello che ci interessa”. I nostri ascoltatori hanno sempre apprezzato le scelte e lo stile della radio – aggiunge Angelo Candeloro, colonna portante e memoria storica dell’emittente – infatti se ancora oggi, anche grazie ad un equipaggiamento rodato, professionale, entusiasta, motivato come pochi, e in un panorama radiofonico profondamente cambiato siamo seguiti da migliaia di ascoltatori ci sarà un perché”.

Nel marzo 2001 maxifesta per il 25º compleanno, ma nell’agosto dello stesso anno si passa dalla spensieratezza al dramma: il cuore tradisce Enrico Zampi, colto da malore nel salotto di casa e da allora in stato di coma irreversibile all’ospedale. Iuretich ha già lasciato da qualche tempo la radio ed è la figlia di ‘Chicchi”, Patrizia, a prenderne in mano con coraggio e caparbietà le redini. L’emittente friulana ha sede in via della Bona 18 (tel. 0481/534162) ed diretta da Patrizia Zampi. E’ l’unica radio locale della città e provincia. Trasmette musica soprattutto italiana, nove notiziari quotidiani sia di cronaca nazionale ed estera sia di cronaca locale e rubriche che si occupano anche di argomenti di attualità, politica e cultura. Tra i programmi: “Buon giorno in musica” condotto da Angelo la voce storica della radio, “Parliamone” a cura di Alessandro Bonfanti in onda tre volte al giorno che si occupa di tutte le problematiche del territorio, “11 in compagnia” contenitore musicale e di gossip condotto da Damiana Cescutti, “Formula Indy”, “Rg1 Vip” di Roberto Semoli.

ENRICO ZAMPI RADIO GORIZIA 1

ENRICO ZAMPI IL FONDATORE DI RADIO GORIZIA 1 AL VENTICINQUENNALE DELL’EMITTENTE

RADIO GORIZIA 1 STAFF STORICO

LO STAFF STORICO DI RADIO GORIZIA 1

Radio Gorizia 1 ha 47.000 ascoltatori alla settimana, è vertici dell’ascolto locale con punte superiori al 70%,, il mix è sempre quello: musica, amicizia, intrattenimento e informazione. Fra i programmi attualmente in onda: BUONGIORNO IN MUSICA (condotto da Angelo, il veterano dell’emittente), BLACK MACHINE, 11 IN COMPAGNIA, DANCE HISTORY, DISC-CONNECTION REVOLUTION, EUROCHART, FORMULA INDY, GIONBORNO, GO4FUNE, GOLD SELECTION, GOOD VIBRATION, GSM (GORIZIA1 SOUND AND MUSIC), HIT LIST ITALIA, LA SENTENZA, MUSICBUS, NET MAGAZINE, PAP SHOW, PARLIAMONE, POWER DANCE NETWORK, STRANIERI IN ITALIA. Fra gli attuali conduttori, oltre già citato Angelo, ci sono: Maurizio Castelli, Sandro, Luca Noale, Kristian Teo, Stefano Roberto, Merlino, Davide, Gianluca Favaretto, Francesco Biagini, Max Martirani, Dj Piggy, Alessandro Bonfanti, Cristiana Tollis, Roberto Semoli.   Radio Gorizia1 è anche parte attiva in diverse iniziative promozionali, ricreative, turistiche e culturali sul territorio con collegamenti quotidiani ed aggiornamenti di eventi come GORIZIA IN FESTA, DICEMBRE GORIZIANO, le promozioni delle stagione teatrali e cinematografiche, la collaborazione con gli studenti dei poli universitari goriziani. Non è trascurata la musica che abbraccia tutti i generi, accontentando, a seconda delle fasce orarie, sia gli adolescenti che gli ascoltatori più maturi. L’emittente ha oggi sede in via della Bona 18 a Gorizia. Intrattenimento e informazione di qualità caratterizzano oggi Radio Gorizia1.  Fra i programmi più recenti FORMULA INDY, in onda ogni giorno alle 14, programma strutturato in due formule: una white version (con proposte più leggere, vicino al pop e al melodico) e una black version (con una scelta di brani più underground, rock e di ricerca). Le frequenze dalle quali oggi l’emittente irradia i suoi programmi sono 91,700 e 103,800 mhz. Con la radio digitale alle porte, con i nuovi impianti tecnologici per la diffusione musicale e una qualità sonora radicalmente migliorata, la radiofonia presente nelle case, nelle auto e negli uffici è cambiata, ma la libertà, l’informazione e la leggerezza che la radio può dare ad ogni singolo momento continuano a far sentire tutti gli ascoltatori vicino alla loro provincia.

Radio Gorizia 1 chiude i battenti martedì 8 giugno 2010 dopo 34 anni.  La decisione è maturata alla luce della mancata prospettiva futura per l’emittenza locale e per l’avvio ormai prossimo della radio in formato digitale. Sul sito dell’emittente friulana si legge:

“Si spegne un microfono che in 34 anni è rimasto acceso a disposizione di chiunque: spesso si è trattato di semplice intrattenimento, di buonumore offerto con spirito leggero, ma ugualmente spesso di informazioni anche preziose, opinioni da confrontare, materiale di servizio, concrete utilità, pareri, storie, consigli, riflessioni, privilegiando sempre e comunque la dimensione locale. Radio Gorizia 1 ha avuto per tutta la sua vita una sola mission: fare servizio e farlo qui, giorno dopo giorno. L’editore Patrizia Zampi, il direttore della programmazione Angelo Candeloro, la redazione e l’intero staff ringraziano le migliaia di ascoltatori che hanno “vissuto” la nostra radio in 34 anni ricchi di soddisfazioni, gratificazioni, riconoscimenti ed emozioni. Un ringraziamento particolare a tutti gli inserzionisti che hanno creduto nella nostra realtà ed hanno investito su Radio Gorizia 1 per far crescere e progredire le loro attività. Riconoscenza va anche alle istituzioni locali che sono state vicine all’unica emittente radiofonica locale della provincia che ha voluto essere la vetrina della città e del suo territorio in tutti questi 34 anni. 6 marzo 1976, la data in cui Radio Gorizia Uno inizia ufficialmente le sue trasmissioni. L’emittente radiofonica, la cui denominazione era ancora «Radio Regione, Gorizia», era la prima realtà provinciale che dal colle del Castello trasmetteva programmi dì intrattenimento musicale.  Il 13 Aprile a seguito di un’ingiunzione del pretore e analogamente a quanto avveniva in altre località italiane, l’emittente era costretta ad interrompere la propria attività e tutti gli impianti venivano posti sotto sequestro; solo alla fine di Giugno, con la pubblicazione dell’ormai famosa sentenza della Corte Costituzionale che sanciva la liberalizzazione dell’etere, l’emittente goriziana poteva finalmente riprendere a trasmettere i propri programmi. Nel successivo Settembre 1976, Radio Regione Gorizia assumeva l’attuale e definitiva denominazione dì Radio Gorizia 1; da allora e in tutti questi 30 anni di attività, Radio Gorizia 1 è stata amica e compagna di tutti i suoi fedeli ascoltatori adeguandosi al mutare delle esigenze e delle aspettative, assicurando intrattenimento e informazione di qualità.  Il pubblico ha sempre apprezzato le scelte e lo stile della Radio, infatti, già dalle prime indagini sulle emittenti radio locali (IREL) dei 1980, effettuate in 95 capoluoghi di provincia, a Radio Gorizia 1 veniva attribuito il 71,2% di ascolti nel capoluogo: uno dei cinque indici più elevati su tutto il territorio nazionale. Le successive indagini (ISAR) confermavano la costante crescita dell’emittente che si stabiliva saldamente al primo posto nella provincia di Gorizia: su Radio Gorizia 1 erano sintonizzati oltre 14.000 ascoltatori nel giorno medio e 35.000 nella settimana. Negli anni ‘90, in un panorama radiofonico profondamente cambiato, ISAR veniva sostituito da indagini più approfondite a cadenza annuale note come AUDIRADIO (Volume 2 – dati Nord Est/Nord Ovest ) effettuate su un campione dì circa 31.000 individui a fronte di una consistenza numerica di circa 1.103.000 abitanti di età superiore agli 11 anni nel Friuli Venezia Giulia. Radio Gorizia 1 si dimostra ancora oggi l’emittente più ascoltata della provincia di Gorizia nella fascia d’età compresa tra i 25 ed i 65 anni con un dato medio di circa 47.000 ascoltatori nella settimana pari all’81% del totale”.

ALTRE RADIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...