GILBERTO GATTEI, IL “GATTO”
LA VOCE DI ROMAGNA OGGI VOCE DEL REPUBBLICA DEL TITANO
Gilberto Gattei nasce a Rimini il 24 giugno 1956, si diploma in ragioneria all’istituto Valturio di Rimini, e si iscrive alla facoltĂ di sociologia, è ancora uno studente quando, in una fredda serata del dicembre 1975, decide di sottoporsi a un provino per verificare la sua attitudine alla professione di dj radiofonico. Da qualche giorno è nata Radio Rimini 102, la prima emittente libera della Romagna. Radio Rimini – ricorda Gattei – era fin dagli esordi aveva una propria redazione giornalistica, uno studio di registrazione con registratore a bobina a quattro piste, il direttore di testata e il direttore artistico. Dopo aver brillantemente superato il colloquio a carattere musicale, Gilberto viene spedito in sala di registrazione per il provino vero e proprio: “dovevo simulare una diretta ed annunciare in sequenza tre 45 giri: YOU di George Harrison, MY LITTLE TIME di Simon & Garfunkel e OH HAPPY DAY di Les Hawskims Singers).”
Il giorno successivo Gilberto fa il suo debutto nell’etere: ha dieci giorni di tempo per convincere il direttore (e sĂ© stesso) che può intraprendere questa nuova professione. Il suo programma, che è il primo di musica a richiesta del circondario (in quel momento sono due le emittenti private in cittĂ , l’altra, nata qualche giorno dopo, Radio Riviera) si chiama JUKE BOX DISCHI A RICHIESTA DA RADIO RIMINI 102. Terminati i dieci giorni (anzi sere, il programma va in onda dalle 17 alle 19,30) di prova il direttore comunica a Gilberto che è il primo assunto, fra i provinandi, della radio. Sono quasi quattro anni nel corso dei quali Gilberto apprende i rudimenti del mestieri realizzando la sua prima intervista musicale a un giovane cantautore: Umberto Tozzi. Gilberto conduce anche APERITIVO IN MUSICA programma in onda dalle 12,30 alle 13,30, quando il suo collega Gigi Stocchi è occupato Gattei intervista i cantanti. “Ricordo con piacere: Loredana Bertè, Alice, Riccardo Fogli, Umberto Napolitano ed altri big delle sette note del periodo”.
A Radio Rimini Gilberto conosce una persona che sarà fondamentale non solo per la sua carriera ma per la storia della radiofonia privata: Mauro Varriale. Nascerà un’amicizia nel segno di una passione per la radiofonia, e quando Varriale verrà chiamato a dirigere Radio Sabbia di Riccione nel febbraio 1979 vorrà Gilberto nel suo staff.
Varriale a Radio Sabbia costituisce una squadra che ha nel suo organico i migliori animatori che si erano fin li distinti nelle radio del circondario. Il risultato è, a dir poco, esplosivo: Radio Sabbia, nel giro di pochi mesi, diventa la radio più ascoltata in zone e fra le più importanti a livello nazionale. A Radio Sabbia Gilberto si occupa della fascia pomeridiana: “ma a volte facevo anche un notturno settimanale (il mercoledì) dalle 21 alle 2 di notte”.
Gilberto porta avanti una brillante carriera di Disco-Dj, lavora nei locali più importanti della Riviera con grande successo. La voce di Gilberto diventa conosciutissima: la si può ascoltare negli spot pubblicitari delle radio e delle tv private della zona, e dall’estate del 1980 anche sulla spiaggia, dagli altoparlanti della Publiphono.
Nell’estate del 1981 Gilberto, dopo avere mollato gli studi di sociologia (è al quarto anno) è indicato fra i dieci dj più considerati: la sua foto compare, infatti, insieme a quelle di altri nove colleghi, nella pagina centrale del settimanale TV SORRISI E CANZONI con il titolo I FANTINI DEL DISCO. Grazie alla notorietà derivata dall’articolo, Gilberto, comincia la produzione di programmi registrati richiestissimi in tutto lo stivale; il programma si chiama DISCO CENTER NOVITA’ ed è prodotto dallo studio T.M.P di Mauro Varriale.
“Grazie all’articolo di SORRISI – ricorda Gattei – ebbi molti contatti con i miei colleghi, specialmente l’anno successivo, con SasĂ Capobianco ci incontravamo al DISCO ESTATE, con altri colleghi di altre emittenti i contatti erano frequenti, soprattutto con i colleghi di altre radio i contatti erano pure frequenti, soprattutto con i colleghi di Studio 105″  Nel 1982 il “gatto”, come ormai tutti lo chiamano, diventa capogruppo per l’Emilia e la Romagna dell’Associazione Italiana Dj (A.I.D.) e con altri capigruppo viene chiamato a condurre una trasmissione musicale su Rai3: DJ MUSICA. “Ricordo che in quel periodo avevo molti contatti con i miei colleghi, con SasĂ Capobianco, che era capo gruppo per la Campania, ci incontravamo al Disco Estate; con colleghi di altre radio erano frequenti, soprattutto con i colleghi di Studio 105 che d’estate venivano a trasmettere da noi, in particolare Federico l’Olandese Volante, Gianni Riso, Max Venegoni, Claudio Cecchetto e Massimo Carpani. Nel frattempo Gilberto è diventato anche vj; nel 1981 è stato contattato dal direttore di Tele Gabbiano, il compianto Marzio Cesarini, che gli ha affidato il prime-time del martedì: il programma di chiama FORTISSIMO. Gilberto, che lo ha ideato e organizzato, lo conduce per un anno circa. “FORTISSIMO – ricorda Gattei – era un programma musicale con il pubblico in studio: io agivo in una consolle da discoteca e mandavo in onda filmati musicali che ci mandavano dall’Inghilterra, a volte avevamo i filmati prima che arrivasse il disco in Italia, ad esempio TAINTED LOVE di Soft Cell, GIRLS ON FILM dei Duran Duran. Il programma andava in onda tutti i martedì sera e finiva con spezzoni di concerti live”.
Da qualche anno spopola la canzone dei Buggles VIDEO KILL THE RADIO STAR, le tv stanno togliendo pubblico alle radio, non è ancora arrivata in Italia Mtv, e Gilberto anticipa i tempi dividendosi fra radio e televisione. Dopo il successo di FORTISSIMO parte con un nuovo programma su Vga TeleRimini, IL TOMBOLONE, una tombola televisiva: “dietro ogni numero estratto – ricorda Gilberto – c’era il nome di uno sponsor da citare, gli ascoltatori telefonavano quando avevano fatto decina o tombola”.
E’ un momento magico per Gilberto che culmina nel 1983 con la vittoria alla sede Rai di Bologna nella selezione che cerca nuovi animatori per le nuove reti stereo di Radio Rai. Grazie a questo primato Gilberto conduce trasmissioni radiofoniche nella mitica sede di viale Mazzini a Roma (Rai Stereo 1). Animatore radiofonico, dj, speaker pubblicitario, passando anche per la produzione discografica, sono gli ambiti in cui si muove Gilberto. Continua la sua collaborazione con la sede Rai di Bologna, Paradiso, Altro Mondo, Embassay, Peter Pan, Villa della Rose, sono alcuni dei locali che, in momenti diversi, hanno richiesto la collaborazione di Gilberto Gattei. Nel 1984-85 presenta CACCIA AL PACCHETTO, uno piccolo show sponsorizzato dalla Philip Morris per pubblicizzare le nuove Chesterfiled (si svolgeva in tre discoteche ogni sera) è l’occasione per misurarsi come presentatore: ci riesce ottimamente e l’esperienza viene replicata l’anno successivo. Alla fine del 1986 Gilberto lascia Radio Sabbia e firma un contratto triennale con Radio Play Studio di Bologna, che è a diffusione regionale. “La direttrice era ManĂą Merlo: io avevo spazi di animazione musicale, mi occupavo della fascia pomeridiana”. Sempre impegnato in discoteca, studi di registrazione e di doppiaggio, lo studio Dipierre di Genova lo vuole per registrare programmi radiofonici registrati, con diffusione nazionale. L’esperienza di Radio Bologna dura però poco: “la signora Merlo divenne nel frattempo responsabile del settore televisivo
Nel 1990 pensa che la sua esperienza bolognese sia terminata e ritorna a Radio Sabbia. La sua dinamicitĂ lo porta a proseguire tutte quelle esperienze che ha fatto nel tempo, in particolare si intensificano le sue prestazioni come presentatore di eventi, o serate particolare. In quegli anni a Radio Sabbia Gilberto ha la possibilitĂ di conoscere e intervistare big della musica e dello spettacolo, il suo show radiofonico del pomeriggio, coni bella musica e con le sue innumerevoli gag, è frequentato assiduamente dai cantautori che vanno per la maggiore. Tutti gli artisti italiani che vanno per la maggiore in quel periodo passano per il microfono di Gilberto: “le emozioni piĂą grandi con Ivan Graziani, Pino Daniele, Riccardo Fogli, un giovanissimo Nek, Baccini, Dirotta su Cuba, Gianni Morandi, Danilo Amerio, Sergio Caputo ecc.”.
GILBERTO GATTEI E PINO DANIELE
Nell’ottobre 1997 Gilberto chiude la sua esperienza a Radio Sabbia e comincia quella con la radio-televisione della Repubblica di San Marino. Il suo passaggio Radio San Marino, l’emittente di Stato di San Marino fa clamore: i quotidiani locali della Romagna e della Repubblica parlano di questo avvenimento: il “gatto” comincia le sue trasmissioni in terra straniera con rinnovato entusiasmo. Con San Marino Rtv Gilberto riprende un discorso sospeso: la televisione. E’ sempre piĂą frequente vederlo in video in programmi sportivi, come ospite, oppure in programmi musicali. Dal 1966 al 2001 Gilberto è il presentatore ufficiale delle feste organizzate dal fan club di Valentino Rossi a Padullia: circa 10.000 persone affollavano la piazza del paesino marchigiano, e, ogni anno i ragazzi del club, d’accordo con Valentino, proponevano le simpatiche gag che hanno reso loro e il grande Vale apprezzato in tutto il mondo. Manifestazioni di ogni tipo, centri commerciali, feste “di castello” richiedono la sua presenza. Nel 1998 presenta la “finale” del Festival di San Marino; dal 1999 è animatore ufficiale della festa di fine di piazza Sant’Agata (sempre a San Marino), presentatore ufficiale del Carnevale di San Marine e di Frate di Sassofeltrio, in provincia di Pesaro.
Innamoratissimo del proprio lavoro Gilberto continua a fare girare dischi in discoteca, attività che non ha mai lasciato: dal 2001 è la voce ufficiale del Punto Shop, un’azienda di vendite, on-line. Gilberto, oltre a fare lo speaker, organizza e dirige il doppiaggio dei filmati pubblicitari dei prodotti.  Sempre dal 2001 è il presentatore ufficiale della manifestazione dello Spargo, ditta leader nella produzione di accessori sportivi per auto e moto. Gilberto ha esordito con la Spargo al Motorshow di Bologna del 2001. Nel frattempo in radio si propone in due versioni: quella del mattino con un morning show intitolato DUE SUL TITANO, in coppia con Marco Ducati, e quella del pomeriggio con il G.G.SHOW programma musicale con interviste, gag e tante effervescenza.
Nel 2005 Gilberto ha festeggiato i suoi primi trentanni di carriera, oggi si avvia al decennale di lavoro nella Repubblica del Titano: “A Radio San Marino ho fatto a rotazione tutte le fasce orarie: il mattino presto, il mattino, il primo pomeriggio e il tardo pomeriggio, conduco anche la HIT PARADE all’interno del tg, e un appuntamento settimanale di 3 minuti”. In questi ultimi due anni Gattei si è occupato di doppiaggi pubblicitari per la Punto-shop in onda sul canale 820 di Sky, si è anche occupato delle sfilate di moda della Repubblica del Titano, tante serate come disco dee jay. “La radio oggi la vedo male per le piccole, soprattutto per quelle che cercano di scimmiottare Radio Dee Jay; la radio locale per battere la concorrenza dei netwkork dovrebbe tornare alle sue radici, sia a livello di animazione che a livello musicale. Crearsi una sua caratterizzazione e recuperare il dialogo, anzi, la complicitĂ con gli ascoltatori… Come era bello quando arrivavi in radio la mattina e dicevi: “… non ho fatto colazione” e ti arrivava il pasticcere con un bombolone ancora caldo!!”.
Nel 2013 sono stato nominato direttore artistico del meeting della radiofonia Dj Sotto le Stelle, la prima cosa che ho fatto è stata quella di nominare una giuria di qualitĂ composta dal compianto mio maestro Gigi Vesigna, da Maurizio Seymandi, Pino CallĂ (produttore e regista di Colpo Grosso, Festivalbar, Azzurro, Superclassifica Show ed altre trasmissioni), Massimo Boldi, Angelo Costanza (pubblicitario di tante radio e tv).  Al concorso hanno partecipato oltre 300 e speaker radio italiane, straniere, fm e web.  Il 25 gennaio 2014 si è svolta la finalissima al liceo Manzoni di Milano, abbinata al premio Stile italiano, abbinato alla mia trasmissione. Gilberto Gattei è stato premiato con giudizio a maggioranza, gli altri vincitori (su oltre 300 partecipanti) il compianto Franco Nisi (Radio Italia), Max Venegoni, Alex Peroni, Radio Aut Marche e Radio Amore Campania (migliori radio locali), Radio Ponte San Benedetto del Tronto (radio del passato), Bruna Malaguti (Radio Base Venezia, premio Liliana Dell’Acqua quale voce femminile), Simone Cimino De Martino (speaker web), Radio Taranto (miglior webradio), Edoardo Milani (oggi Radio Capodistria), Antonio Mancini (Radio Vaticana) e, appunto, Gilberto Gattei verso il quale comunque sono in debito per cause non mie e della giuria (Gilberto lo sa). Queste persone erano le premiate dalla giuria dopo un anno di selezioni.
Gilberto in tale occasione ha ritrovato Toni Santagata (vincitore del premio Stile Italiano, già autore della sigla di Radio Rimini) tanti altri cantanti (I Romans, Umberto Napolitano, Gerardo Carmine Gargiulo ed altri) nonchè vecchi colleghi. Grande Gilberto.
https://www.millecanali.it/il-giorno-degli-oscar-della-radio/