RADIO SABBIA
L’emttente nasce a Riccione il 9 giugno 1976 per iniziativa di un gruppo di amici: Enzo Procopio (che era l’amministratore unico), Andrea Copponi, Paolo Biziocchi, Giancarlo Mantellato, Savioni, Marconi, il titolare del ristorante Il Pescatore ed altri. La sua zona di copertura è Riccione e l’intera provincia di Rimini, nonché quella di Pesaro, trasmette dagli fm.100,8 (Riccione e provincia di Forlì) e 101,500 (Rimini città ), sede a Riccione in via Milano 33.
Il marchio ha come immagine un cammello disegnato dal vignettista Bonvi. Il cammello, si sa, piano piano, arriva dove vuole. Fra i primi collaboratori dell’emittente Enrica Tosi, Brandi, Stefano Coveri, Enrico Il Pazzo, Luca Milano, Alex Politi e Alex Poli (che oggi è lo speaker ufficiale di Rete4). Direttore dell’emittente è il giornalista Marzio Cesarini, poi fondatore di Tele Gabbiano e d iGabbiano Tv, è proprio Cesarini a realizzare il primo radiogiornale dell’emittente.
Nel 1979 arriva a Radio Sabbia, proveniente da Radio Rimini, Mauro Varriale che costituisce una squadra che ha nel suo organico i migliori animatori che si erano fin li distinti nelle radio del circondario. Da Radio Rimini Mauro Varriale porta a Radio Sabbia Gilberto Gattei e Betty Miranda.  Il risultato è, a dir poco, esplosivo: Radio Sabbia, nel giro di pochi mesi, diventa la radio più ascoltata in zona e fra le più importanti a livello nazionale. Nel 1981 TV SORRISI E CANZONI dedica a Gilberto Gattei la pagina centrale nell’articolo I FANTINI DEL DISCO,
Negli anni ’80 Radio Sabbia allarga la sua zona di copertura all’intera regione Emilia Romagna, durante l’estate Radio Sabbia è ascoltatissima anche dai turisti che affollano la riviera romagnola,  grazie a Gilberto Gattei, la voce più nota, Radio Sabbia è anche in tv (Gattei conduce programmi su Telegabbiano e Vga TeleRinini), e nota anche in altre zone d’Italia. Lo stesso Gattei mi ha ricordato, ad anni di distanza, che “con colleghi di altre radio avevo rapporti frequenti, soprattutto con i colleghi di Studio 105 che d’estate venivano a trasmettere da noi, in particolare Federico l’Olandese Volante, Gianni Riso, Max Venegoni,Claudio Cecchetto e Massimo Carpani.” E così durante il decennio della “Milano da bere” anche il pubblico di 105 conosce ed apprezza Radio Sabbia.
Negli anni ’90 l’emittente viene venduta a Claudio Dondi, nel 1990 torna a Radio Sabbia Gilberto Gattei (dopo alcuni di assenza a Bologna), Gattei si occupa della fascia pomeridiana e cura le interviste ai cantanti; lavora a Radio Sabbia negli anni ’90 per un breve periodo anche Awana Ghana.
Nel 2001, l’emittente festeggia i suoi trent’anni di vita, il suo simbolo è sempre il cammello, sul sito internet dell’emittente si legge: “il cammello di Radio Sabbia in 25 anni ha fatto il pieno di musica, radio sabbia ha acceso un’era e nel nuovo millennio ha in programma di accendere di gioia nuovi ascoltatori e nuove zone d’Italia: l’avventura continua!”.
Le attuali voci di Radio Sabbia sono: Enrico il Pazzo, Mirella Donati, Angelo Mancini, Dario Rizzo, Derek Allen, Eduardo Martinez, Luigi Del Bianco, Christian Neri, Marcello. I programmi in palinsesto sono DENTRO LA NOTIZIA (rassegna stampa nazionale e locale a cura della redazione giornalistica), BENVENUTI A BORDO (contenitore di musica e notizia condotto da Mirella Donati), ENRICO IL PAZZO SHOW (richieste, dediche e curiosità follemente guidate da Enrico Il Pazzo), SABBIA MOVIE (i film in visione nelle sale cinematografiche), 70D (mitici anni ’70 con Luigi Del Bianco), SABBIA MAGAZINE (le ultimissime dal mondo della musica), HARD DISCOUNT (il supermercato della musica con Angelo Mancini), SABBIA VOX (la segreteria telefonica in tempo reale con Christian Neri), L’ISPETTORE DEREK (il sole che cattura con Derek Alle), HO DETTO T’AMO SULLA SABBIA (la notte in diretta per i messaggi d’amore in tempo reale con Marcello & Christian). Direttore artistico è Katia Galassi, direttore commerciale Flavio Pratesi.
La sua sede attuale è in via Veneto 3 a Riccione, l’emittente è ricevibile a Bologna (103,50 mhz), Ferrara (104,500), Ravenna (100,800), Forlì – Cesena (101,800), Rimini (101,500), Pesaro (101,600). “Radio Sabbia è la radio d’amare” recita lo slogan che compare anche sul sito internet ufficiale dell’emittente (www.radiosabbia.it), dove si può anche leggere, in riferimento al cammello simbolo della radio: “il cammello di Radio Sabbia in trentanni ha fatto il pieno di musica.
I dati Audiradio del primo trimestre 2005 hanno registrato 41.000 ascoltatori nell’arco della settimana per Radio Sabbia.