Provincia di Napoli
RADIO ONDE SAN PAOLINO / RADIO NOLA CITY
RADIO SAN PAOLINO: Si tratta della prima emittente radiofonica privata italiana, nasce infatti nel 1971 a Nola (Napoli) per iniziativa di Tony Napoletano e del tecnico Capezzuto. Trasmette in onde medie sui 98.500 4 ore al giorno musica folkoristica e canzoni napoletane. Lo studio è composto da una piastra, un vecchio registratore e un microfono da pochi soldi. La prima radio libera italiana diventa un caso nazionale tanto che la stampa si occupa dell’impresa. Nel 1973 cambia nome e diventa Radio Nola City.,
RADIO PUNTO ZERO: emittente di Nola, editori Pino Nola e Gianni Sirignano.
RADIO X: emittente di Napoli fondata da Pietrangelo Gregorio di Telenapoli – TeleDiffusione Italiana, iniziò a trasmettere nel 1974 dai 94,200 mhz. La X stava per “incognita” o “anonima”. Approfittando della posizione strategica della sua abitazione (sulla sommità di San Martino) il Gregorio installò gli studi ed il trasmettitore. Prese due brave presentatrici, Rossana Della Valle e la signora Flora, e diede vita all’emittente. Nonostante la radio avesse la funzione “civetta” guadagnò molti ascoltatori. Successivamente la sede venne spostata negli studi di Canale 21, scegliendo per la direzione e la gestione giornalistica Alfonso De Blasi che accoppiava alla buona preparazione artistica ottime doti di organizzazione e, soprattutto, un innato entusiasmo verso ogni iniziativa. Grazie ad Alfonso De Blase Radio X assunse un’importanza naturale nel settore delle trasmissioni radiofoniche e per molti anni risultò fra le prime classificate per l’originalità dei programmi. A Radio X ebbero il battesimo molti artisti divenuti poi famosi, come il gruppo dei Parlone, Antonello Rondi, il barone Fefè, Antonio Cacugna. A Radio X esordì anche la dottoressa Alma Manuela Tirone, futura mattatrice di Canale 21 e di altre televisioni private italiane.
RADIO NAPOLI UNO: via R.Falvo 20 Napoli, Nicola Muccillo
RADIO PARTENOPE: emittente legata alla Democrazia Cristiana.
RADIO PALEPOLI: l’emittente nasce il 15 dicembre 1975 a Soccavo con la denominazione di Radio Alternativa Paleopoli per iniziativa di Antonio Romano, trasmetteva dalla Loggetta, oggi si è trasformata in Radio Amore.
RADIO ALTERNATIVA PALEPOLI: è nata il 15 dicembre 1975 ad opera di Mario Amato e Antonio Romano. Emittente di movimento partenopeo. Nell’atto costitutivo il nome della radio è Radio Alternativa Palepoli, Radio Palepoli sarà il nome che l’emittente prenderà successivamente.
RADIO ZODIACO (CAMPANIA RADIO UNO): emittente di Napoli, trasmetteva dal decimo piano di Piazza degli Artisti 7c al Vomero. Emittente molto famosa specialmente nella zona collinare, aveva una larga fascia d’ascolto. Tra i programmi di spicco, c’era quello di musica a richiesta Juke Box condotto da Gino Palumbo in onda tutti i giorni dalle 10 alle 12 con indici di ascolto elevatissimi ed il programma di musica rock condotto da Gabriele Manzo (oggi giornalista di RTL 102.5). Altri conduttori di spicco: Mario Rovere, Massimo Scotti, Carmine Martino, oggi commentatore delle partite del Napoli e giornalista Mediaset e Roberto Russo ex direttore artistico di Radio Kiss Kiss. Muterà denominazione in Campania Radio Uno, chiuse i battenti nel 1981.
RADIO ALTERNATIVA
RADIO GLOBO: fra le più ascoltate e popolari emittenti napoletane della prima ora trasmetteva dalla III Traversa Domenico Fontana al Rione Alto sugli 89,000 Mhz.. Fondata da Salvatore Maiello (detto Tubetto), Carmine Festa, Armando Sorrentino e Carlo Parato, socio onorario, Pino Mauro. L’emittente copriva, col suo trasmettitore da 500Watt posizionato da Sabatino ai Camaldoli, una vastissima fascia di territorio non solo di Napoli città, ma anche e soprattutto dell’hinterland partenopeo: Portici, Ercolano, Torre del Greco, Castellammare ed anche oltre. Moltissime le richieste di brani effettuate sulle due linee telefoniche di cui disponeva l’emittente, in particolare nel programma “Napoletanamente vostro”, condotto da Gino Palumbo, noto speaker delle radio libere della seconda metà degli anni ’70. Suoi, anche altri due programmi molto seguiti: “Quiz Sound”, gioco a premi con telefonate in diretta, condotto insieme a Pino Fontebasso e “Buongiorno con Radio Globo Napoli” che accompagnava il risveglio degli ascoltatori con notizie del giorno, curiosità e musica di facile ascolto. Pino Piccolo, Salvatore Morra, Emilio Antonelli, Gino Del Prete, Libero Pagano, Giovanni Farnuso, Paolo Pommella, Loredana Finizio, Enzo Casella completavano la rosa di questa famosa emittente. Tra gli ospiti fissi che si alternavano nel programma di musica napoletana, insieme a Gino Palumbo, ricordiamo Franco Cipriani, Salvatore Minopoli, Loretta Marciano, Tonino Apicella ed i compianti Pino Mauro, Mauro Caputo e Renato Rutigliano dei Sadici Piangenti. Chiuse i battenti per mancanza di fondi nel 1979.
RADIO ANTENNA PRATO: di Palepoli
RADIO FORCELLA
RADIO POSILLIPO emittente attiva fin dal 1975 prendeva il nome dal quartiere di Napoli dove era ubicata la sede.
TUTTA MUSICA ITALIANA: Napoli
RADIO COSMO: emittente di Napoli affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO ZUCCHERO: emittente nata nel 1976, frequenza 103,700 mhz, sede via Mandato 72, Napoli.
RADIO GAROFANO ROSSO: emittente napoletana vicina al Psi.
RADIO 80
RADIO NUOVA NAPOLI: emittente fondata da Massimo Dessy nel 1976, direttore responsabile Lello Capaldo, direttore dei programmi Giacomo Buonuomo, sede via Volpicella 59, mhz 103, fra i collaboratori Sandro Petrone (poi a Telemontecarlo e in Rai). Salvatore Prisco ci segnala che successivamente la sede dell’emittente fu spostata in via Morghen al Vomero al fianco della funicolare, un’ampia locazione di enorme effetto scenografico in quanto dominava dall’ alto tutto il golfo di Napoli. Da li il proprietario Massimo Dessy ed il direttore Paolo Laudati hanno prodotto una esempio di media organizzato , leader non solo nell’ etere locale. Questa radio nel periodo da me frequentata ha ospitato e promosso per la prima volta personaggi come Mario Martone, Enzo Gragnaniello, Avion Travel, Bisca, Orchestra italiana e altri forse meno famosi.
RADIO NAPOLI CENTRO: emittente nata nel 1976 per iniziativa del Centro Promozionale per la valorizzazione e la diffusione della canzone napoletana, irradia i suoi programmi 102,500 mhz, direttore responsabile Pietro Paternoster, tecnico Rosario De Costanzo, fra i collaboratori Livinio Giardino.
RADIO NAPOLI PRIMA
RADIO NAPOLI NORD: prima denominazione dell’attuale Radio Crc.
PRIMA RADIO
RADIO 5 K
RADIO BELLA NAPOLI sede in via Scappi 102, irradiava i suoi programmi dai 102,500 Mhz..
RADIO KOLBE: emittente comunitaria dell’Associazione Provincia di Napoli dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.
RADIO VOMERO: è una delle primissime emittenti parternopee.
RADIO NUOVA VOMERO: probabile denominazione di Radio Vomero assunta negli anni ’80.
TELE RADIO OMBRA: emittente di Frattaminore fondata nel 1976 da Gregorio Di Micco, Augusto Di Micco, Maurizio Di Micco, Bartolomeo Caso e Gino Caiazzo. Prenderà la denominazione di Radio Ombra Sound.
RADIO OMBRA SOUND: emittente fondata da Elpidio Jovine, inizialmente si chiamava Tele Radio Ombra, trasmetteva da Via Cavaliere di Vittorio Veneto a Frattaminore sui 97,600 mhz, poi spostati sui 98,600 mhz (poi passati a Radio Montecarlo che li detiene ancora oggi). Fra i collaboratori Antony Palmieri Dj (molto famoso negli anni ’70) e Dino Piacenti (poi a Radio Marte). (ricordo di Gianni Urso).
RADIO FIORI Frattaminore
RADIO CASANOVA
RADIO CASTELLO DI MARANO
RADIO SION: emittente parrocchiale di Marano (Napoli) fondata da Don Vincenzino Velardi, parroco dell’Annunziata. Gli studi furono allestiti all’interno dei locali della chiesa e fino a qualche anno fa sul campanile al fianco della Croce luminosa era ancora possibile vedere il traliccio che sosteneva l’antenna trasmittente .La frequenza era 92.600mhz. Per un certo periodo trasmise anche la stazione televisiva sul canale 60 UHF, infatti assunse la denominazione di TeleRadioSion.
RADIO SFERA
RADIO SIRIO
RADIO CITTA’
RADIO CITY SOUND
RADIO CONDOR
RADIO COSMO
RADIO DIMENSIONE SUONO (Napoli)
RADIO ELLE QUATTRO
RADIO ERCULES CITY
RADIO ERRE MILLE
RADIO BARRA PRIMA
RADIO BARRA SUD
RADIO UFO 94,500 MHz
RADIO ANTENNA FARO
RADIO ANTENNA FORIA: emittente di Napoli nata nel 1979 da un’idea dei fratelli Nocerino, venne inaugurata da Nino Taranto, negli anni ’80 entrano nella proprietà Luigi, Salvatore e Gianni Primavera ed Emilio Macchia. Fra i collaboratori dell’emittente: Antonio Primavera, Peppe D’Agostino, Andra Sgueglia, Raffaele Accardo, Raffaele Severino, Tony Mauro, Pino D’Alessio, Pino Del Corso, Gino Forino I, Gino Forino II, Enzo Primavera, Gino Corallo, Lello Fabiani, Genny Ricordi, Susy La Cinese, Gigi Finizio, Maurizio Palumbo, Claudio Musella, Salvatore il Polliere, Tony Miele, Antoine, Peppino Bernardo, Lino Tozzi, Luigi Primavera, Pasquale Reale, Toni Cuccurullo, Enzo I, Enzo II, Enzo Di Bruno, Annabella, Pino Allias Brio, Pino Tramontano, Lello Fabiani, Gianni Esposito, Annalisa Fusco, Rino Stampa, Valentino Mancini, Annarita Accardo, Ciro Cantanapoli, Renato Dj, Tony Barbiello, Carmine Amodio, Luca De Sanctis, Andrea Sgueglia, Nino Ambrosio, Lino Frallicciardi, Massimo Foresta, Pasquale Scaletti, Denny, Sergio Trapani, Peppe D’Agostino, Gino Corallo, Rino Bottone, Sandro il Cancelliere, Enzo Conti, Vincenzo Spinosa, Angela Meri, Sasà Oscar, Mario Conte, Carlo Aiello, Rita Frallicciardi, Mario Conte, Peppe O Riccio, Marcella, Assunta Lianza, Lino Dell’Anno, Lino Primavera, Gino Stellato, Massimo Maiorano.
RADIO ANTENNA MATERDEI
RADIO ANTENNA MEDITERRANEA
RADIO ANTENNA PATERNOPE STEREO
RADIO PATERNOPE Bagnoli
RADIO ANTENNA SCAVI
RADIO ANTENNA SILVER Fuorigrotta
RADIO ANTENNA SUD
RADIO ANTENNA 1
RADIO ANTENNA VASTO in questa emittente napoletana lavorò Sandro Cuozzo, poi a Radio Kiss Kiss..
RADIO SETTE NANI
RADIO MONTE SOMMA Acerra
RADIO PRIMULA
RADIO PUNTO ZERO NETWORK
RADIO RADIONA
RADIO SOUND
RADIO STUDIO DUE
RADIO STUDIO NAPOLI: emittente di San Giorgio a Cremano fondata da Pasquale Pavone, trasmetteva sui 96.400, ceduti poi a Radio Margherita.
RADIO PUNTO ZERO
RADIO RETE QUATTRO
RADIO SAN GENNAIO
RADIO SAN GIORGIO /NUOVA RADIO SAN GIORGIO
RADIO SANITA’ INTERNATIONAL
RADIO MONTESOMMA Acerra via G.Puccini 18.
RADIO SELENE Montesomma
RADIO STUDIO 54
RADIO SUD 95
RADIO STUDIO INTERNATIONAL 85
RADIO CENTRO CAMPANIA
RADIO NUOVA SAN GIORGIO: emittente di San Giorgio a Cremano (Napoli) nata nel 1985, sede in via Mario Zinno 12, titolare Antonio Aprea, direttore artistico suo figli Peppe.
CAMPANIA RADIO 3 San Giorgio a Cremano
ONDA VESUVIANA: emittente di S.Giuseppe Vesuviano, attiva fin dal 1976, mhz 100,500 fondata dal professor Alfonso Ferrara e da Enrico Cutolo (tecnico elettronico).
CENTRO RADIO DIFFUSIONE CAMPANIA: emittente di Mugnano di Napoli, sede in via Pietro Nenni 4.
CRC RADIO CENTRO DIFFUSIONE CAMPANIA: emittente di Napoli, frequenza mhz 100,500.
RADIO NOLA: emittente attiva dal 1976, mhz 102,000, direttore Gianni Sessa.
RADIO ELLE: emittente di Napoli, è una succursale di Radio Elle di Roma, mhz 105,000, direttore responsabile Claudio Aroldi.
RADIO SFOGLIARELLA: emittente nata nel 1976.
RADIO BIANCA NEVE: emittente nata nel 1976.
RADIO AZZURRA
RADIO FRAGOLA emittente di Afragola provincia di Napoli, da dove iniziò a trasmettere la mitica Giuliana Galasso di Radio Club 91.(Gianni Urso).
RADIO PUNTO DI INCONTRO: emittente di Afragola nata nel 1976, nel 1978 si trasformerà in Radio Kolbe.
RADIO KOLBE: emittente di Afragola nata nel 1978 dalle ceneri di Radio Punto di Incontro.
RADIO NUOVA TIRRENICA
RADIO TABOR
RADIO TIME NAPOLI
RADIO TUTTA NAPOLI
RADIO UNIVERSO PRIMA
RADIO URANIA
RADIO VESUVIANA
RADIO ZUCCHERO
RADIO ZN (Z’I NICOLA)
RADIO CASORIA 1
RADIO DISCOTECA CALIFORNIA Casoria
RADIO DISCOTECA CALIFORNIA
RADIO UNIVERSAL STEREO: emittente nata a Quarto a metà degli anni ’70 fu attiva solo per pochi mesi, trasmetteva dai 102,000 mhz (Gianni Urso).
RADIO ANTENNA QUARTO
RADIO STELLA MAGGIORE: Quarto
RADIO SPAZIO 1: emittente del popolare quartiere Vomero, irradiava i suoi programmi dai 100,800 mhz, l’editore aveva un negozio artigianale di falegnameria, fra le voci quelle di Fiore Ne Bisco, Nicola Di Massa e Gianni Esposito, fra i giornalisti Sandro Petrone (poi a Telemontecarlo e in Rai). Iniziò la sua attività radiofonica in questa emittente anche Stefano Piccirillo, oggi a Kiss Kiss.
RADIO SPAZIO 2: Pianura
RADIO SPAZIO 3: Emittente nata negli anni 80 nel quartiere Pianura in Napoli (Gianni Urso)
RADIO SPAZIO LIBERO
RADIO SPAZIO POPOLARE
RADIO STUDIO NAPOLI 2000 cessò di esistere cedendo le sue frequenze a Radio Gamma di Milano
RADIO STUDIO EMME (RADIO STUDIO M): emittente nata negli anni ’70 con la denominazione di Radio M, scomparsa per un periodo e quindi ricomparsa, oggi trasmette da corso Novara a Napoli dai 108,000 mhz (Gianni Urso).
RADIO TOUR: emittente di Napoli con una discreta copertura, inizia a ridurre le potenzialità negli anni ’90 cedendo i 107,500 mhz a Rds, nel 2002 chiude definitivamente i battenti cedendo la sua ultima frequenza a Radio Subasio.
RADIO ARCI: FM 88.100 MHz nasce nel 1977 a Saviano (Napoli) per mezzo di un folto gruppo di amici: Franco Mirra (oggi affermato musicista e direttore di “Radio Napoli Emme”, “Radio Saviano”), Carmine De Rosa (oggi tecnico Rai), i f.lli Palotti, Emanuele Aievola, Franco Simeri (oggi nello staff di Radio Kiss Kiss). Presidente è Claudio Strocchia, direttore della radio Nicola Strocchia. Nel 1992 la radio interrompe le trasmissioni. Nel 2006 i vecchi membri dell’associazione e nuovi ragazzi associati presieduti da Francesco Strocchia decidono di far rinascere l’emittente, ma questa volta sul web. L’iniziativa venne suggellata da una manifestazione sui mezzi di comunicazione, “IrradiARCI. Propone un ricco palinsesto fatto di intrattenimento e tanta buona musica. Dal marzo 2009 presidente di Radio ARCI è Enzo Mauro. Quest’ultimo ed altri dieci soci, addetti a varie mansioni e tematiche, costituiscono l’attuale direttivo.
RADIO NAPOLI EMME: emittente fondata da Franco Mirra
RADIO OLIMPIA: emittente fondata dal cantante Mario Abbate e da Sante Marsili, sede in via Pigna a Napoli, fra i suoi obiettivi vi era quello di diffondere la musica napoletana, fra i collaboratori le sorelle Poli, il futuro cantante napoletano Luciano Capurro, il comico Pasquale Lazzari, frequenta Radio Olimpia Pino Daniele che propone Che calore, che era anche la sigla di un programma di cucina. Radio Olimpia cessò di esistere all’inizio degli anni ’80.
RADIO MASANIELLO
RADIO MONDO LIBERO: Arcofelice
RADIO MONTE GELBISON
RADIO MONTESANTO
ALBA RETE 5
ANTENNA CAMPANIA
ATAF UNIVERSO
CENTRO RADIO DIFFUSIONE CAMPANIA
RADIO 24 ORE
RADIO ACQUARIUS
RADIO EUROPA
RADIO EUTHRIA San Giorgio a Cremano
RADIO FLASH San Giorgio a Cremano
R.F.O. RADIO FIORE OSCAR
RADIO GAMMA
RADIO G GIOVANE Portici 96,700 MHz
RADIO GIORNALE SUD: nacque il 26 dicembre 1976 a Napoli per iniziativa di quattro amici: Mario Avizzano (pittore e poeta), Augusto Crocco (saggista e studioso della Napoli che fu), Antonio Nino Salvatore (pittore) e Carlo Caldana (appassionato di Napoli e della sua cultura), Irradiava i suoi programmi dagli 88,400 MHz., aveva sede in piazza Gesù e Maria 1.
RADIO GOLFO NAPOLI
RADIO HERCULES CITY
RADIO IDEA
RADIO YUNIOR
RADIO L4
RADIO LIBERA 95
RADIO LUNA
RADIO M
RADIO MELA
RADIO NAPOLI 4
RADIO NOLA 7
RADIO ODISSEA emittente di Napoli nata nel 1976 per iniziativa di alcuni militanti del Msi.
RADIO OK
RADIO OMBRA SOUND
RADIO ORION
RADIO ORION 2
RADIO ORIZZONTE
RADIO PORTICI MEDIA
RADIO POWER STATION
RADIO PROGETTO UOMO
RADIO PROGRESSO
RADIO QUALIANO: emittente di Qualiano fondata nel 1975 da Franco Romano, fra gli altri pionieri Enzo Di Mauro e Giovanni Chianese, sede a Napoli, mhz 100,50. Nel 1978 assume la denominazione di Radio Napoli Nord, la sede viene trasferita a Marano. All’inizio degli anni ’80 si trasforma in Centro Diffusione Campania, una sorta di network di radio locali consociate che trasmettono i migliori programmi di produzione in un’unica rete. Nel 1990 diventa CRC targato Italia con musica italiana 24 ore.
RADIO ACTION: emittente di San Giuseppe Vesuviano (Napoli)
RADIO CANALE 52
RADIO CLUB AMICA
RADIO DIMENSIONE SUD – RADIO ITALIA
RADIO EUROPA UNO: emittente che originariamente trasmetteva dai Camaldoli, successivamente la sede venne trasferita a Qualiano (Gianni Urso).
RADIO FALCO AZZURRO: emittente nata nel dicembre 1985 si trasformerà in Radio Fm Music.
RADIO FORTUNA / RADIO FORTUNA ONE Castellammare di Stabia
RADIO CITTA’: Castellammare di Stabia 104,300 MHz.
RADIO MONTE DI PROCIDA SOUND: emittente nata alla fine degli anni ’70 che trasmetteva dal Monte Procida (da qui il nome) sui 90,200 mhz
RADIO MONTE EPOMEO: emittente di Ischia, nata nel 1979 per iniziativa di Pietro Coppa e Italo Verde, fra i collaboratori Geppino Fiorentino, assumerà la denominazione di Tele Radio Stella del Golfo.
RADIO EPOMEO SOUND: emittente nata nel 1980 per iniziativa della Pro Serrara Fontana
RADIO ISOLAVERDE: Ischia
RADIO GAMMA: emittente di Casamicciola fondata da Amedeo Piro.
RADIO ALTERNATIVA CAMPAGNANO: emittente nata nel 1984 per iniziativa di Adriano e Gianni Barile, A.Imparato, S.Scotto. Era un’emittente vicina alla destra che aveva fra i conduttori Luciano Venia, Carlo Pirulli e Giovanni Ascione.
TELE RADIO STELLA DEL GOLFO emittente di Ischia, fondata nel 1978 dai fratelli Cutellese a Florio, fra i collaboratori Vincenzo Savarese.
RADIO CASAMICCIOLA TERME: emittente fondata da Saverio Mennella.
RADIO ANTENNA FUNGO: emittente di Lacco Ameno nata nel 1979.
RADIO NINFA: emittente di Barano fondata da Giuseppe Di Iorio nel 1979.
RADIO ANTENNA PORTO: emittente fondata nel 1980 da Ciro Scala.
PRIMARADIO Pozzuoli
RADIO MONTE GRILLO: Monte di Procida, Pozzuoli (Napoli)
RADIO ANDROMEDA: nasce il 27 luglio 1976 a Pozzuoli (Napoli) per iniziativa del giornalista e regista Walter Bisogni già fondatore di Radio Campania 1. Dice Bisogni: “La fondai il giorno dopo la sentenza della Corte dei Cassazione del 28 luglio 1976 che dava l’opportunità di trasmettere alle radio libere. Avevo già un’esperienza: Radio Campana 1, una radio pirata”. L’emittente dura qualche tempo poi lascia l’esperienza a Radio Serapide.
RADIO SPAZIO 2 di Pianura
RADIO CAMPANIA di Pianura
CAMPANIA RADIO 3: emittente nata a inizio anni 80 che come prima sede era in Vico Acitillo nel quartiere Vomero in Napoli. L’emittente dopo una sua prima scomparsa, riappare in etere dalla nuova sede nel quartiere Pianura. (Gianni Urso).
RADIO STUDIO 105 nasce nel 1984 in una località vicino Napoli per conto di Claudio Rocca, esperto in telecomunicazioni. Trasmette per Napoli e provincia. Nell’estate 1986 l’editore, unitamente a Enzo e Flavio Ferrara che subentrano nella società gli cambia nome ed è Radio Kemonia. L’emittente cresce anche perché nel 1987 entra come direttore Salvatore Esposito che porta innovazioni nel palinsesto. Nel 1990 però a causa della legge Mammi’ sospende le trasmissioni in attesa di un quadro legislativo più chiaro. Solo nel 2005 finalmente ritorna come web radio in grado di poter entrare nelle case di tutto il mondo.
RADIO EVANGELO: emittente evangelica delle ADI (Assemblee di Dio in Italia), iniziò a trasmettere a metà degli anni 70 sugli attuali 102.800 che detiene ancora da Calvizzano in provincia di Napoli.
CAMPANIA NETWORK
QUINTA RETE
RADIO ALESSANDRA
RADIO INCONTRO
RADIO MEDITERRANEA
RADIO TURRIS PRIMA
RADIO TORRE DEL GRECO / RTG
RADIO BETANIA: emittente di ispirazione cattolica con sede nell’oratorio Beato Vincenzo Romano in via Vittorio Veneto a Torre del Greco. Fra i programmi GR Torre notiziario locale ideato da Don Raffaele Borriello, diretto da Tommaso Gaglione che aveva fra i collaboratori Gianni Oliva e Antonio De Ponte.
RADIO SIRIO PRIMA
RADIO CONSULTATION
RADIO GIRASOLE
RADIO ELLE 4
RADIO CENTRO TORRE
RADIOTOP
RADIO SANT’ANNA
RADIO CENTO FONTANE
RADIO PINKERTON
RADIO SIMPATIA emittente diretta da Mimmo Simpatia
RADIO JOE HILL
RADIO CAMALDOLI STEREO emittente diretta da Gennaro D’Auria, detto ”Il mago”.
RADIO ANFITEATRO di Pozzuoli
RADIO DICEARCHIA di Pozzuoli
RADIO ANTENNA 2000 di Pozzuoli
RADIO AMICA SOUND dai 600 Alloggi di Monteruscello di Pozzuoli
RADIO PUTEOLI di Toiano di Pozzuoli, MHz. 95,850
RADIO TREDICI: emittente di Vico Equense.
RADIO ANTENNA FLEGREA 92,350 Mhz. Trasmetteva dal centro sociale di Arco Felice
RADIO SERAPIDE: nasce in una roulotte posta in corso Terracciano a Puozzuoli (Napoli) nel corso dl 1976 per mezzo di Walter Bisogni ed altri soci, tra questi Gino Conte (poi proprietario di Primaradio), sulle ceneri di Radio Andromeda. Trasmette per i Campi Flergrei con il ripetitore sulla Solfatara. Ben presto cambia sede, prima in via Pergolesi e poi ad Arco Felice. Chiude ben presto per motivi economici. Ricorda Bisogni: “Dopo qualche tempo acquisii, con altri soci, Radio Serapide. Fu un successo. La prima sede in una roulotte in corso Terracciano, poi in via Pergolesi e poi ad Arco Felice. Con il bradisismo trasmettevo da una roulotte sul lago d’Averno e poi a Toiano fino alla legge che regolamentava il settore nel 1990: mi avevano dato la licenza, ma continuare non era sostenibile economicamente. Il ripetitore era installato sulla Solfatara ed ero l’unico in zona ad avere una macchina per inserire automaticamente lw musicassette. Oggi ci sono sostanziali differenze. Con i social network si arriva ad un pubblico di livello medio alto, perchè non tutti usano un computer. Con la radio si arriva anche ad un livello medio e basso. Chiaro che ci sono delle eccezioni. Ma generalmente è così. La radio abbraccia tutte le fasce mentre per esempio Facebook solo il blocco di riferimento, cioè la rete di relazione che si ha. Un esempio? Quando in radio facevamo i programmi per i bambini partecipavano tutti. Così come per i quiz; erano destinati ad un pubblico adulto, però anche i bimbi partecipavano. A proposito: si dice che sia stata Raffaella Carrà ad inventare il gioco per cui bisognava indovinare il numero esatto dei fagioli nel barattolo. E’ sbagliato, si tratta di un gioco che è nato e si ‘ diffuso con le radio libere ed è stato successivamente adottato dalle televisioni. La gente partecipava attivamente alle trasmissioni. E quindi le radio organizzavano anche incontri, serate di ballo, gite”. Gli fa eco Gino Conte: “Tra gli anni ’70 e gli anni ’80 a Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida erano attive oltre venti emittenti radiofoniche. Poi i bradisismo mise fine a questo proliferare di radio libere. Ho iniziato nel 1976 con Radio Serapide. Nell’inverno del 1980 abbiamo anche dato un contributo, insieme ai radioamatori, nell’informare la popolazione dopo il terremoto in Irpinia. Un’esperienza analoga la ritentammo qualche anno dopo a Pozzuoli con il bradisismo. La stessa Radio Serapide si trasferì in una roulotte sul lago d’Averno”. (Ruggero Righini).
RADIO NUOVA ERCOLANO: mhz 95,100, mandava messaggi ai detenuti
TELERADIOERCOLANO: emittente nata il 10 luglio 1975 per iniziativa di Agostino Ruggiero, mhz 91,300 e 92,300 mhz. (successivamente 92,600 mhz).
VOCE DELL’ALTA FEDELTA’: emittente di Ercolano, attiva fin dal 1976, mhz 100,250, responsabile Ettore Traetta.
RADIO TIME
RADIO TIME NAPOLI
RADIO UNDERGROUND nasce a Fuorigrotta (Napoli) nel 1976. Ha sede nell’omonima discoteca in via Chiarini 17/19 dove ospita e trasmette anche in diretta alcune compagnie teatrali napoletane. Nell’ottobre 1977 si fonde con Radio Fantasia ma nel dicembre chiude le trasmissioni.
RADIO FANTASIA Fm 107 nasce a Fuorigrotta (Napoli) nel 1976. Con 30 watt di potenza dalle 7 del mattino alle 24 copre: Fuorigrotta, Bagnoli, Agnano ed alcune zone del Comune di Pozzuoli. Nell’ottobre 1977 si fonde con Radio Discoteca Underground ma il connubio dura poco e all’inizio del 1978 torna da sola per la chiusura della radio consorella. Dura fino al giugno poi chiude i battenti.
RADIO FUORIGROTTA 1 Fm 102.1
RADIO FUORIGROTTA 2: nasce nel 1974 per iniziativa di Ugo Decenzo, sede in via degli Scipioni 8 a Napoli, irradia i suoi programmi dai 100,450 MHz, fra gli speaker Giorgio Verdelli, Massimo Mattarese, Alberto Ummarino, Sasà Lucci, Silvio Decenzo, Enzo Barone, Gennaro Opera, Pasquale Troiano, Fra i programmi più seguiti: Il medico in linea, Diabolik, Discoyek, Canta Napoli, Notturno Napoletano, It Parade. Cessa di esistere all’inizio degli anni ’90 con l’avvento dei network. (Max).
RADIO LIBERA 95: emittente di Fuorigrotta (Napoli) trasmetteva sui 101,000 mhz ed aveva un numero di telefono che veniva diffuso di notte con un nastro che ricominciava sistematicamente da capo e era: 61 11 11, il tutto veniva scandito dall’appena allora nuovo uscito brano di Edoardo Bennato Il gatto e la volpe. (Gianni Urso).
RADIO ORIZZONTE Fuorigrotta (Napoli)
RADIO SANTANA
RADIO SHALOM
RADIO SANDOKAN: emittente di Fuorigrotta, trasmetteva dai 100,200 mhz (ricordi di Gianni Urso).
RADIO GOLFO Fuorigrotta
RADIO ANTENNA SOUND Fuorigrotta
RADIO PARCO SAN PAOLO Fuorigrotta
RADIO STABIA 1
RADIO ZETA: emittente di Napoli
RADIO CASTELLO: emittente nata a metà degli anni 70 a Marano zona Castello Scilla e trasmetteva inizialmente sui 108 MHz diventati poi nel suo ultimo periodo di vita 87.500 MHz. (Gianni Urso).
RADIO SPACCANAPOLI SOUND: emittente fondata nel 1976 da Franco Scuotto, mhz 99,000, prima sede a Cappella Cangiani, successivamente sarà acquistata da Mario Da Vinci, padre del noto Sal, la denominazione sarà cambiata in Spaccanapoli Sound, la sede trasferita a Mergellina. Fra i collaboratori Augusto Monti.
RADIO SUD INFORMAZIONE: emittente nata per iniziativa di una cooperativa presieduta da Giuseppe Pieraccio, irradivaa i suoi programmi dai 99,500 mhz, responsabile tecnico Rosario De Costanzo, fra i gli speaker Nino Mazzarino.
RADIO TIRRENO SUD: emittente di Castellammare di Stabia, fra i collaboratori Gabriele Di Maio.
RADIO BIRICHINA: emittente di Castellammare di Stabia, fra i collaboratori Gabriele Di Maio.
CONTATTO RADIO: emittente di Castellammare di Stabia, fra i collaboratori Gabriele Di Maio.
RADIO ZETA SUD ITALIA: Emittente nata il 16 ottobre 1978 con la denominazione di Radio Miracoli (dal quartiere napoletano ove è ubicata la prima sede) in un appartamento di soli sei metri quadrati con annessi servizi. I fondatori sono un gruppo di amici che gestiscono la radio come hobby. Nel 1980 avviene il salto di qualità: viene rilevata Radio Monfalcone ed installato un ripetitore della potenza di 1000 watt sul Vesuvio, si cambia il nome in Radio Miracoli International. Nel novembre 1993 la sede viene trasferita nel quartiere Stella S.Carlo Arena, in 25 metri quadrati con servizi, l’emittente assume il nome di Radio Sud International 85, sede ora in via Sanità 152 e rilevanza regionale. Nel 1991 nuovo cambio di nome in RADIO ZETA SUD ITALIA la sede in via Cavour 2 nel centro di Napoli in un appartamento di 70 metri quadrati. Il 3 novembre 1992 la testata giornalistica ZETA NEWS viene iscritta al Tribunale.
RADIO QUADRIFOGLIO: emittente di Pomigliano d’Arco.
RADIO DIVINA FM / RADIO COSTIERA AMALFITANA Amalfi
RADIO BILANCIA:emittente di Volla
RADIO MONTE PROCIDA SOUND di Bacoli.
RADIO VESUVIO CENTRALE: emittente di Portici nata nel 1975 per iniziativa dei fratelli Capasso, negli anni ’80 risulta affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO ANTENNA QUARTO: emittente di Quarto (Napoli) nata nel 1976, trasmetteva sui 103.100 MHz. L’emittente da Quarto centro fu spostata a San Rocco di Marano in un secondo momento. (Gianni Urso).
RADIO STELLA MAGGIORE: emittente nata da una costola di Radio Antenna Quarto per opera di Raffaele Cavallo e Franco Campanile. L’emittente trasmetteva inizialmente da Quarto a metà degli anni 70 e successivamente la sede fu spostata in Via Castello Belvedere a Marano Napoli dal 1979 e fino al 1983. La frequenza fu spostata varie volte fino all’ultima che dovrebbe essere dei 105.200 MHz. (Gianni Urso).
RADIO ANTENNA SILVER: emittente nata a metà degli anni ’70 per iniziativa del cantante melodico Tony Silver, trasmetteva da Fuorigrotta sui 97,500 mhz (Gianni Urso).
RADIO TABOR: emittente religiosa della diocesi di Napoli che fu fondata a metà anni 70. Trasmetteva sulla frequenza dei 97.200 MHz, dal duomo di Napoli, ma con ripetitore ai Camaldoli, ed era affiliata al mensile diocesano: “La Nuova Stagione”.(Gianni Urso).
RADIO UFO: emittente attiva a metà degli anni ’70, irradiava i suoi programmi dai 94,500 mhz (Gianni Urso).
RADIO UNIVERSAL: emittente nata a Quarto a metà degli anni ’70 fu attiva solo per pochi mesi, trasmetteva dai 102,000 mhz (Gianni Urso).
RADIO MARCONI CAPUA: emittente fondata da Peppe Rosolino ed Alessandro Ruggero, prima sede in via San Tommaso, successivamente si trasferirà in all’inizio del Gran Priorato di Malta. Chiuderà i battenti poco dopo il terremoto del 23 novembre 1980.
RADIO CAPUA
RADIO CAPUA CENTRO
RADIO CAPYS: emittente di Santa Maria Caputa a Vetere fondata nel 1975 dall’avvocato e senatore Pompeo Rendina, Nicola Barone (direttore), Giovannni Rendina, Antonio Lepore e Massimiliano Rendina. Aveva sede in via Roma 10 Santa Maria Capua a Vetere, mhz 102,400, direttore responsabile Fernando Terlizzi, direttore Nicola Barone, responsabile dei programmi Pompeo Pelagalli. Le voci in onoda erano quelle di Ferdinando Terlizzi, Lucio Martinelli, Giacomo De Felice , Antonio Cassino, Donato Di Rienzo. Chiuse i battenti nel 2012 cedendo a Radio Maria.
RADIO MISENO: emittente nata a Bacoli a metà anni 80 per opera di Tilde Fiorito, trasmetteva sui 102. MHz e che ebbe vita: cessò infatti di esistere con l’introduzione della legge Mammì. (Gianni Urso).
RADIO OPLONTI: l’emittente nasce nel maggio 1976 a Torre Annunziata, prima radio della città, sede in Vico degli Infanti.
RADIO ANTENNA VESUVIO: Torre Annunziata.
RADIO TORRE ANNUNZIATA CENTRO / RADIO TORRE CENTRO emittente di Torre Annunziata.
RADIO CITY 2000: Torre Annunziata.
RADIO ONE: emittente di Torre Annunziata nata nel 1976.
RADIO LINEA CENTRO: altra emittente di Torre Annunziata specializzata in musica napoletana.
RADIO ONDA VERDE: Torre Annunziata.
RADIO ANTENNA CAPRI: nasce a Napoli nel 1974, irradia i suoi programmi dai 100,000 MHz., prima sede in via Aniella di Massimo 143/A è nata nel 1976. Primo editore Corrado Ferlaino, primo direttore responsabile Vittorio Rajo, direttore tecnico Genny Chietti. Radiocronista Carlo Juliano (1941-2013). Fra gli speaker Nino Mazzarino. Oggi è Radio Capri, trasmette da Capri, via del Municipio 84, per la Campania, è diretta da Roberto Barone. E’ presente tra le radio digitali di Sky, è una web radio su Internet, si ascolta nel Principato di Monaco, è una radio internazionale che parla italiano, inglese, francese, tedesco. La programmazione è composta da un ciclo continuo di musica intervallata dalle informazioni e le notizie di carattere economico. Dalla mattina fino alle 22 trasmette musica pop, dalle 22 in poi il programma “Luna caprese” che è realizzato con musiche romantiche ed internazionali. Il motto della radio della provincia di Napoli molto seguita all’estero è: “No snob music”.
ANTENNA CAPRI: prima emittente radiofonica di Capri, direttore Paolo Iorio (poi a RadioDue), fra i suoi collaboratori Gianni De Bury e Giorgio Verzelli, successivamente sarà denominata Radio Antenna Capri.
TELE RADIO CAPRI POPOLARE: emittente nata nel 1981 per iniziativa di Carmine Cattolico, mhz 10,500 e 107,650, sede piazzale Europa 3 Capri.
RADIO PIANO DI SORRENTO: emittente nata nel 1977, sede via Casarosa 64, irradiava dai 99,600 MHz, si trasferirà quindi presso Villa De Stefano e poi in via Francesco Ciampa. Fra i collaboratori: Perry Tagliercio, Lino Del Pesce, Fausto Russo, Vittorio e Mario D’Esposito, Tommaso Cappiello, Franchetta Guglielmi, Teresa e Lina Aversa, Carlo Pepe, Giovanni Ridente, Vincenzo Califano, Gino Esposito, Silvana Ruggiero, Antonio Spasiano, Salvatore Morvillo, Antonino Valcaccia, Ciro Ferrigno, Elio Gargiulo, Vincenzo Attanasio, Donato Bilotti, Salvatore e Franco Carrino, Maria Teresa Fusaro, Antonio Pollio, Salvatore Pollio, Marilena Valcaccia, Mariella Nica, Sandro Sassi, Tonino Maresca, Nico Criscuolo, Carmine Gambardella e Maurizio Maresca, Giuseppe Spasiano, Michele Russo, Vincenzo Castellano, Marina Iaccarino, Padre Ugo Vitagliano, Presidente Rossellina Russo.
RADIO 1 PENISOLA SORRENTINA / RADIO UNO PENISOLA SORRENTINA: trasmetteva inizialmente da Meta si trasferirà a Sorrento.
RADIO ISCHIA: emittente attiva dal 1976, mhz 101,500, responsabile Pietro Russo, editore e fondatore Beppi Banfi, trasmetteva da via Alfredo De Luca ad Ischia Ponte. Proponeva musica, notiziari (anche in lingua tedesca), sport e rubriche culturali. Fra gli altri collaboratori: Giampiero Escoffier, Guidone Florido, Maria Ferrandino, Franco Postiglione, Ciriaco Rossetti, Geppino Cuomo.
RADIO ISCHIA INTERNATIONAL: emittente fondata da Gelsomino Sirabella, trasmetteva da Ischia a metà anni 70 sulla frequenza dei 102.750 MHz.
RADIO ISOLAVERDE: emittente nata nel 1978 per iniziativa di Enzo e Cesare Mellusi.
RADIO PITHECUSA: emittente nata nel 1978 per iniziativa di Maria Rosaria Vuolo.
EUROSAND: nasce nel 1976. La fondano i fratelli Fabio e Paolo Conteduca insieme a Gian Paolo Giovandone (direttore responsabile), Roberto Cosani e altri. Tecnico è Stefano Ricciardetto. Il trasmettitore in cima a Montecavo. Il palinsesto della radio comprende previsioni meteo, le prime pagine dei giornali tipo rassegna stampa, l’oroscopo, qualche dedica, un quiz, una hit-parade e naturalmente musica. Al termine Pantera Rosa di Henry Mancini sigla della radio. Tra i collaboratori Giuliano Spiga, Patrizio Sigona con Baba Yaga Express musica di importazione, Ugo Troiano, Enrico Di Troia con La Luna al Mercato di Stracci, Beppe Moscuzza con Claudio Icardi con il programma “il Bollettino Ippico”. Altri collaboratori: Massimo Famiglini, Enrico Gregari, Novello Pisa, Luigi Mazzuca, Manuel Giunti, Pino Giursi, Adriano Ottaviani, Claudio Manfroncelli, Fabio Lagrasta, Giorgio Lucheroni, Mimmo Falconieri, Silvio Piccinno e Augusto Sciarra. Nel tempo: Antonalla Grigolo, Manuela Talento, Eleonora Scerrato, Leonardo Vecchi, Marco Lucaioli, Massimo Galletti, le sorelle Condello, Raimondi e Crescimanno e altri. Lo studio in una stanza di circa 16mq con le pareti ricoperte dai porta uova. La radio ha ospitato Pino Daniele allora emergente con una trasmissione in diretta dal vivo.
RADIO ALBA RETE 5: emittente nata a Grumonevano alla fine degli anni ’70, trasmetteva da postazioni una sui Camaldoli e l’altra dal Vesuvio. Le frequenze erano 91.600 e 91.900, cedute poi la prima a Radio Montecarlo e la seconda dopo un breve periodo a metà anni 90 in cui l’emittente cambiò nome denominandosi Cantanapoli doc, la frequenza dei 91.900 fu ceduta a Radio Maria che la detiene ancora. L’emittente come dicevo, da prima a Grumonevano, fu acquistata da Eugenio Cavaliere e trasferita poi a Qualiano. Da tale emittente iniziò a trasmettere il famoso DJ napoletano Dino Piacenti (ricordo di Gianni Urso).
RADIO ANASTASIA
RADIO JOLLY
RADIO ANTENNA DUE
RADIO SANITA’ INTERNATIONAL
RADIO PATERNOPE: emittente attiva fin dal 1976, nata per iniziativa della società di mutuo soccorso Centritalia di Roberto Russo, direttore Salvatore Mitileno, tecnico Roberto Boschetti, mhz 102,200.
RADIO ANTENNA UNO
RADIO ATAF UNIVERSO
RADIO BREAK NAPOLI
RADIO OMEGA: Frattaminore
RADIO BOOMERANG: Castellammare di Stabia, fra i collaboratori Gabriele Di Maio.
RADIO STEREO 5: Pompei
RADIO PANORAMICA SOUND (RADIO PANORAMICA): emittente nata a Bacoli all’inizio degli anni ’80 per iniziativa Raffaele Schiazzano e del figlio Beniamino alias: Mino Monelli. Trasmetteva da Via Sant’Anna a Bacoli sulla frequenza dei 90.700 MHz, ripetitore posto sulla Panoramica sul Monte di Procida, e successivamente anche in parallelo ai 92.200 MHz da San Rocco in Marano. L’emittente trasmetteva inizialmente molta musica neomelodica, ma con l’arrivo di Gianni Urso e di Antonio Dimaio nel 1988 conobbe una vera e propria trasformazione con l’eliminazione di trasmissioni neomelodiche e prendendo la nuova denominazione di Radio Panoramica. Una delle trasmissioni storiche condotte da Gianni Urso e da Mino Monelli, a fine anni 80 fu: “Chiamata urbana urgente”, una sorta di contenitore trasgressivo mandato in onda prevalentemente in estate per tutti i vacanzieri che invadevano la zona. Aveva un giornalino gratuito in distribuzione nell’area flegrea Panoramica news. Il palinsesto era ripartito per il 80 % in casa il restante 20 % si trasmettevano i nastri di Top Italia Radio. Radio Panorama cessò di esistere nel 1996. (ricordi di Vincenzo Mirabella e Gianni Urso).
RADIO AMICA SOUND: emittente fondata da Giorgio Caso nel 1987, la sua sede era in Monteruscello, quartiere alto di Pozzuoli, nell’isolato 17 all’interno di uno scantinato nel quale, a detta delle figlie, la strumentazione degli studi era fatta con due piatti, un piccolo mixer, qualche microfono, una rudimentale forchetta telefonica per la diretta, un paio di piastre a cassetta. Il trasmettitore di circa 200 watt era al terzo piano dello stabile sul balcone del proprietario, il tutto veniva irradiato con un’antenna di 27 mhz adattata per la frequenza. Fra i collaboratori della radio Gianni Urso, la prima frequenza fu 91,850, successivamente irradiò i suoi programmi da altre frequenze, l’ultima fu 96,400 mzh. Radio Amica Sound chiuse i battenti nel 1990. (Gianni Urso).
RADIO AMICA: emittente di Bacoli zona Scalandrone che ebbe vita fino a metà degli anni 90. Trasmetteva sulla frequenza dei 95.800 MHz. (Ganni Urso).
RADIO BACOLI
RADIO PANORAMICA di Cento Camerelle di Bacoli
Provincia di Salerno
RADIO NOVA SALERNO: ha cessato di esistere nel 1984 cedendo a Radio Bussola 24.
RADIO DIFFUSIONE CAMPANIA: emittente di Salerno, irradiava dai 90,000; 93,900 e 101,600 MHz., fondata da un certo Umbertino, un dipendente comunale patito della musica napoletana. Chiuse i battenti con l’avvento della legge Mammì.
RADIO MPA Palomonte
RADIO BLUE STAR: emittente di Castel S.Giorgio fondata nel 1977 da Pasquale Lambiase, proponeva radiogiornali quotidiani, musica e servizi giornalistici da cinque comuni, una rubrica legale curata da un avvocato, una rubrica medica, una rubrica di cultura locale, servizi su manifestazioni culturali, canore e sportive della zona, le radiocronache del campionato di calcio della serie C1 e della pallavolo femminile, dirette in occasione del festival di Sanremo e rubriche “utili”.
RADIO CITY SOUND Olivano sul Tusciano
NUOVA RADIO SAPRI: emittente nata nel 1982 per iniziativa di Giovanni Meduri, irradiava i suoi programmi dai 101 e 103,500 mhz, l’area di copertura erano il golfo di Policastro, il basso Cilento e la costa Calabra. L’emittente si caratterizzò per programmi di intrattenimento e di cultura generale, fra i collaboratori Tonino Luppino, già fondatore di Radio Sapri. Nuova Radio Sapri chiude i battenti il 22 dicembre 1993.
CILENTO DIFFUSIONE RADIO: 88.700 MHz.
RADIO TELE CILENTO: Sessa Cilento
RADIO AZZURRA Polla
RADIO 105: emittente di Sapri nata nel 1977, direttore Vincenzo Massa, da una sua costola nascerà 105 Tv.
RADIO STUDIO 105 STEREO
RADIO AGROPOLI: nasce l’1 ottobre 1976 per iniziativa di Ernesto Apicella e Michele Nappi.
RADIO LIBERA MONTE SAN GIACOMO
RADIO CENTRO POLIA
ONDA LIBERA / RADIO ONDA LIBERA: emittente fondata dalla famiglia Zimo, irradiava i suoi programmi dai 97,700 mhz, fra i collaboratori Mike D’Urso, italo-americano di Philadelphia, Armando, figlio dell’editore, che faceva il programma dance, su questa emittente esordì Francesco Cataldo oggi a Radio Italia solo musica italiana.
RADIO SUD: emittente di Salerno nata nel 1975, irradiava dai 91,300 MHz., da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Radio Telesud Canale 42.
RADIO CITY: emittente di Salerno.
RADIO STUDIO 2000: ha cessato di esistere nel 1986 cedendo a Radio Bussola 24.
RADIO LASER: emittente di Salerno nata per iniziativa di Franco Cappelli già fondatore di Tele Laser, una delle prime catv (o tv via cavo) nate in Italia. Radio Laser cessa di esistere nel 1994 la sua frequenza viene rilevata da Radio Bussola 24.
RADIO DIFFUSIONE AMICA SAN SEVERINO: ha cessato di esistere nel 1990 cedendo a Radio Bussola 24.
RADIO BUSSOLA 24 IL POTERE DELLA MUSICA
RADIO BUSSOLA 24 R.A.M. DANCE
RADIO STELLA: Fm 93.500 e 98.600 MHz nasce alla fine del 1977 nei locali del Seminario Provinciale di Salerno diretta da Lino Sibilia. Ben presto si trasferisce in via Bastoni 4 e trasmette le prime radiocronache della Salernitana dallo stadio Vestutila, la storica “tombolata” e la Santa Messa trasmessa dal Duomo. Tra i collaboratori della redazione ci sono il giornalista Gianfranco Coppola (poi in Rai) Eugenio Sorrentino (oggi responsabile dell’ufficio stampa dell’aeroporto di Bergamo e direttore responsabile di alcune testate giornalistiche). Tra i Dj spiccano Benny Ronca, Dina Scalera, Anna De Falco, Roberto Grimaldi, Mario Bocaletto, Gennaro Pane ed il giovanissimo (solo 12 anni) Ricccardo Pucciarelli. L’emittente fa parte dell’Anspi ed è al servizio della Diocesi. Col tempo aggiunge alla denominazione New Generation. Per un certo periodo rilancia la programmazione di Telediocesi. Nel 2011 diretta da Don Nello Senatore cerca il rilancio con un palinsesto autonomo. Ma il 12 aprile 2012 cede la frequenza principale dei 93.500 MHz a Radio Cuore mettendo in serio pericolo la sua sopravvivenza.
RADIO STELLA STEREO
RADIO OLAS (ONDE LIBERE ALTO SELE): emittente nata nel 1976.
ALBARADIOCITY: emittente di Albanella (Salerno) 99,800 MHz, era ricevibile sulla piana del Sele e su tutta la costiera amalfitana, compresa Capri.
EFFETTO RADIO: Sant’Arsenio
RADIO BATTIPAGLIA
RADIO MANIA: Battipaglia
RADIO KARINA Battipaglia
RADIO GLOBO UNIVERSAL: emittente di Battipaglia (Salerno) fondata a Battipaglia da Giacomo Riviello nel 1977. Trasmetteva sugli 88,300 Mhz., la sede era in corso Roma, nel palazzo Capone a ridosso del fiume Tusciano, dove è rimasta fino al 1978 quando si trasferirà in Strada Statale 19 appena fuori dal centro abitato di Battipaglia, in un attico dei palazzi Jemma. Questo il ricordo di Michela Riviello, figlia del fondatore: “era la radio di famiglia. dove ognuno collaborava con un programma: mio papà con il giornale radio e “il Giornale dei Misteri,” trasmissione che trattava di extraterrestri (molto in voga in quegli anni, comprese invasioni degli alieni..), mia mamma con un programma di musica classica e operetta, noi tre bambini con un programma di canzoni dello zecchino d’oro. E poi c’erano i bravi collaboratori , i ragazzi della cricca di via Stella e il Cavaliere del Brek, -originalissimo e creativo personaggio-, che mandavano in onda programmi di attualità con dediche, quiz, politica. Attraverso la radio abbiamo conosciuto moltissime persone interessanti, e questo è stato un motivo di grande arricchimento umano: ricordo con molto piacere una famiglia di Vettica, frazione di Amalfi, Giovanni l’acquaiolo che abitava nel palazzo della prima sede e che ci riforniva di damigiane d’acqua in quanto non esisteva ancora un impianto idrico nella stazione radio. La radio chiuse definitivamente nel 1979 Ricordo con molta nostalgia quel bellissimo periodo – durante il quale ho imparato a conoscere ed apprezzare la PFM”.
RADIO CANALE 95: emittente di Battipaglia affiliata a Top Italia Radio.
RAPROMER RADIO PROGRESSO MERIDIONALE
RA.LI.VA.S RADIO LIBERA VALLE SARNO: emittente fondata da Don Mario Vassalluzzo, parroco della chiesa San Giovanni Battista di Roccapiemonte. Fra i collaboratori il prof. Gaetano Califano e Don Saverio Calabrese.
RADIO AGRO (RDA DIFFUSIONI DELL’AGRO)
MONTERADIO: nasce nell’aprile 1980 in corso Vittorio Emanuele III 10 a Montesano sulla Marcellana (Salerno) per iniziativa di un gruppo di una quindicina di amici guidati da Germino Felice. Irradia i suoi programmi dai 100,000 MHz, il suo slogan è “la colonna sonora delle tue giornate” Nel tempo l’emittente migliora gli impianti, aumenta la copertura del segnale e diventa testata giornalistica. La copertura si estende oltra al Vallo di Diano anche alla Valle del Tanagro fino a Contursi.
RADIO PROGRETTO
RADIO SCALA
RADIO KOLBE: emittente dei frati minori del convento di Sant’Antonio, irradiava i suoi programmi dai 93,300 Mhz. chiuse i battenti nel 1994, riaprì nel 2010 entrando a far parte del circuito InBlu.
L’ALTRARADIO: Montesano
RADIO AMORE: Camarota (Salerno)
RADIO ELCA: Pagani
RADIO BASE: Pagani
RADIO PONTE: emittente di Pontecagnano nata il 14 ottobre 1976, irradiava i suoi programmi dagli 87.500 e 100.600 MHz.
RADIO PONTECAGNANO EXPRESS: irradiava dagli 88.700 e 103.500 MHz.
RADIO CLUB FAIANO
RADIO NEW CITY SOUND
RADIO MASTER SOUND
RADIO DIFFUSIONE BELLIZZI 91.800 mhz. su questa emittente fondata da Domenico (Mimmo per gli amici) Volpe, attuale sindaco di Bellizzi, esordì a soli 9 anni, Andrea Volpe, attuale consigliere della Regione Campania.
RADIO CITTA’ 105: Eboli
RADIO PONTE
RADIO GAMMA
RADIO PRINCIPE
RADIO PROGETTO NETWORK: nasce il 15 marzo 1982 con la denominazione di Radio Onda Colliano, per iniziativa di Leone Gizzi, nel 1983 assume la denominazione di Radio Progetto Network.
RADIO STUDIO 96
TDK RADIO ITALIA
SUPER ONDA RADIO
RADIO TELEMONTEMAURO
RADIO VOCE AMICA: emittente comunitaria
RADIO STUDIO 56: via Eugenio Siciliano a Nocera. Le sue frequenze sono state acquisite da Quinta Rete.
SUPER ONDA SUD
TRIS TELEIRNO S.N.C.
MONTERADIO
RADIO NOCERA AMICA (R.N.A): emittente di Nocera Inferiore nata nel 1979 per iniziativa del proprietario della polisportiva Libertas Alfaterna, professor Vilani, l’emittente si diceva fosse finanziata dalla Democrazia Cristiana. Il motto della radio, che aveva sede in via Gabola, era “qui la fortuna”. Da una sua costola nascerà l’emittente televisiva R.T.A (Radio Tele Angro). Fra i collaboratori il compianto Guerino Buglione con le sue mitiche radiocronache, Fabrizio Failla (oggi in Rai), Nello Pepe (poi su emittenti nazionali e regista di Uno Mattina) e Jolanda Granato. Radio Nocera Amica chiuse i battenti con l’avvento della legge Mammì, cedendo la frequenza a Radio Dee Jay. Torna in vita nel 2012 come Rta Live.
RADIO NOCERA ATTIVA (NOCERA RADIO ATTIVA CANALE 96): emittente di Nocera Inferiore, vicina alla sinistra nata nel 1977 per iniziativa di un gruppo di studenti, operai, docenti e intellettuali. Irradiava i suoi programmi dai 96,000 MHz,, cessò di esistere all’inizio degli anni ’80, dalle sue ceneri nacque Radio Libera/Mente.
RADIO LIBERA/MENTE: emittente di Nocera Inferiore nata negli anni ’80 dalle ceneri di Radio Nocera Attiva, si contraddistinse per l’organizzazione dei primi concerti in teatro nell’ampio cinema Modernissimo di via Matteotti, per il primo concerto con il famoso gruppo Osanna di Nino Vairetti e Danilo Rustici, che presentò in anteprima nazionale il disco Suddance, ed un concerto con il cantautore romano Stefano Rosso.
RADIO STUDIO 56: altra emittente di Nocera Inferiore attiva negli anni ’80 con sede in via Eugenio Siciliano. Cessa di esistere cedendo le sue frequenze a Quinta Rete.
RADIO GIOVANI: emittente di Nocera Superiore nacque nel 1975, fu una delle primissime emittenti locali nata per iniziativa di un gruppo di giovani amici fra i quali c’erano Pasquale Ferrentino ed Isaia Gabola. La radio aveva sede nella frazione di San Pietro di Nocera Superiore. Mitico resta il programma di dediche a richiesta, condotto quotidianamente nel primo pomeriggio dalla coppia composta da Nello Ferrigno e dal compianto Guerino Buglione, passati poi entrambi ad altre emittenti nocerine (Rda e Radio Nocera Amica/Erta).
RADIO NOCERA CITY: emittente di Nocera Superiore nata nel 1977, dopo le prime trasmissioni pionieristiche prende sede nei locali della parrocchia di Santa Maria Maggiore. Successivamente si trasferisce nella frazione di San Clemente da dove trasmette fino al terremoto del 24 novembre 1980. Dopo la sua chiusura alcuni dei suoi componenti fonderanno Radio Trasmissioni Sud (Rts).
RTS RADIO TRASMISSIONI SUD: emittente di Nocera Inferiore, nasce nel febbraio 1981 per iniziativa di un gruppo di amici provenienti da Radio Nocera City. L’emittente irradia i suoi programmi dagli 88,000 MHz., la prima sede è in via Ungari n. 20 nei locali di proprietà di Alfonso Bove, uno dei soci fondatori della precedente R.N.C. Fanno parte del gruppo fondatore: Alfonso Bove, Antonino Ruotolo, Carmine Ruotolo, Francesco Angrisani, Lino Colombo, Mario Magliacane, Raffaele Coppola, Maurizio D’Elia e Giuseppe Vigliar che poco dopo daranno all’emittente una natura giuridica, costituendola in s.a.s. Ad essi si associano altri amici, provenienti anch’essi dalla cessata R.N.C.: Pino Iuliano, Franco Petti, Mimmo Smaldone, Michele Petti, Peppe Robustelli, Liliana Coppola, Saverio Villani, Gerardo Bartiromo, Salvatore Ferrentino ai quali, nel tempo, si aggiungeranno altri amici. Nel 1985 trasferisce la propria sede in un appartamento sito al 7° piano del II° pal. Fimiani, in una posizione più centrale, nei pressi della stazione ferroviaria di Nocera Superiore, nella frazione San Clemente, dove resterà fino alla chiusura definitiva avvenuta nel 1991. All’epoca del suo massimo splendore arriva ad avere fino a più di 30 collaboratori, tra d.j., conduttori e tecnici. Le sue trasmissioni di successo sono rappresentate da tre collaborazioni con la storica trasmissione di Radio Rai “Chiamate Rai 3131”. Memorabili restano anche le trasmissioni sportive con radiocronache dirette dagli stadi della Campania e di altre regioni meridionali per seguire le vicende di Nocerina, Paganese e Internocera Superiore. Da non trascurare il radiogiornale (fino a cinque diverse edizioni al giorno), le dirette dalle aule consiliari per la trasmissione dei consigli comunali di Nocera Superiore e Nocera Inferiore, la diretta della S. Messa domenicale e nei giorni festivi, gli speciali elettorali, la messa in onda di rubriche scientifiche, trasmissioni specifiche sui diversi generi musicali e storia della musica, rubriche sportive domenicali e infrasettimanali (all’epoca fu forse l’unica emittente radiofonica a trasmettere interviste e resoconti di squadre appartenenti ai cosiddetti “sport minori”, tra cui si ricorda lo storico evento dei due scudetti conquistati dalla squadra di pallamano della Handball Scafati a metà degli anni ’80). Negli ultimi anni di attività fa parte del Network nazionale Tirradio. Alla sua chiusura cede la frequenza e tutte le proprie apparecchiature, compreso un eccellente patrimonio discografico, all’allora emergente emittente napoletana Radio Kiss Kiss. La R.T.S. rappresenta a tutt’oggi l’ultima emittente radiofonica ad aver trasmesso da Nocera Superiore, poiché, dopo la sua cessazione, anche a causa della crisi che ha investito il settore delle radio libere all’inizio degli anni ’90, a Nocera Superiore non sono sorte altre emittenti radio. (Raffaele Coppola).
R.D.B / RADIO DIFFUSIONI BABYLON: emittente di Nocera Inferiore muove i primi passi fra il 1976 e il 1977 nella sua storica sede della frazione Pecorari dove resta fino alla sua chiusura definitiva avvenuta negli anni ’90. (Raffaele Coppola).
RADIO E.L.S.A – EMITTENTE LIBERA SPECIAL AGRO: emittente di Nocera Inferiore nata intorno al 1977 per opera di un gruppo di giovanissimi amici e trasmette da un locale posto in una casa di campagna di proprietà della famiglia Ruggiero, in località Sant’Ambruoso di Nocera Superiore. Cessa alla fine degli anni ’80. (Raffaele Coppola).
A.L.A./ ANTENNA LIBERA ALFATERNA: emittente di Nocera Inferiore nata nel 1978. L’evento del terremoto del 1980 causa la chiusura dell’emittente che aveva, tra le sue trasmissioni di spicco, rubriche sportive, tre edizioni giornaliere del radiogiornale e una eccellente trasmissione sulla musica classica napoletana. (Raffaele Coppola).
RADIO KOLBE emittente dei Frati Minori del convento di Sant’Antonio, irradiava i suoi programmi dai 93,700 MHz, si affilia alla radio Kolbe nazionale, chiude i battenti nel 1994, li riapre nel 2010 e si affilia al circuito Inblu.
RADIO DIFFUSIONE TUSCIANO: Fm 90.700 nasce nel 1978 a Monticelli di Olevano sul Tusciano (Salerno) per iniziativa di un gruppo di giovani. Ha sede nel sottotetto di Palazzo Carbone in via Giuseppe Verdi
RADIO OLEVANO INTERSOUND: Fm 99.400 nacque nel 1978 per iniziativa di un gruppo di giovani a Salitto di Olevano sul Tusciano (Salerno). Trasmetteva da Borgocaposale.
RADIO CENTRO MUSICA nasce nel settembre 1983 in via Mensa a Monticelli (Salerno). Le frequenze sulle quali irradia sono due: 88.300 Mhz, da Torello di Montecorvino Pugliano, e 103.700 Mhz da Monticelli, il primo brano trasmesso da 45 fu C’è tutto un mondo intorno dei Matia Bazar.
RADIO ANTENNA LIBERA NOCERA: emittente di Capocasale.
RADIO S.O.S.: emittente di Cicalese.
RADIO VALLO: emittente di Sala Consilina.
RADIO SALA: emittente di Sala Consilina, fra i collaboratori Pasquale Federico, poi avvocato ed autore di brani per Peppino Di Capri e Fiordaliso.
RADIO CLUB 97: emittente di Polla (Salerno) nata nel 1989, frequenze mhz 97; 97,300; 100,400; 101,700; 102 e 107,950. Ha una collaborazione con Tele Vallo.
RADIO NOCERA CENTRO: emittente di Montalbino.
RADIO NUOVA SARNO: emittente fondata dai fratelli Celentano che poi daranno vita a Radio Antenna Sarno.
RADIO CITTA’ FUTURA: emittente fondata dai fratelli Celentano che poi daranno vita a Radio Antenna Sarno.
TRGA: l’acronimo stava per Tele Radio Grassini Angri, nel 1978 per iniziativa di Antonio Grassini nacquero la stazione radiofonica e quella televisiva, Antonio Grassini all’inizio degli anni ’70 aveva dato vita al Grassini’s Club, un locale di 7000 metri quadrati con piscina e pista da ballo dove si erano esibite fra le altre Raffaella Carrà ed Iva Zanicchi. Nel 1978 Grassini aveva dato vita all’emittente radiotelevisiva, usando il locale come studi della radio e della tv. L’emittente radiofonica durò fino al 1981, la tv proseguì la sua attività con editore Giampaolo Grassini (figlio di Antonio), e durò fino al 1994 quando cessò le trasmissioni a causa della mancata concessione da parte del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
RADIO ANGRI: emittente nata nel 1976
RADIO ESTASI ANGRI LIVE
RADIO MARIA VERGINE E MADRE emittente comunitaria
RADIO CAVA CENTRALE: nasce nel 1976 per iniziativa di Luca Barba. Alla fine degli anni novanta cambiò nome trasformandosi in Radio Max. Chiuse i battenti nel 2006.
RADIO MAX: denominazione assunta negli anni ’90 da Radio Cava Centrale. Si distinse per le radiocronache della Cavese calcio, fra i collaboratori Antonio De Caro, Ida Di Martino (poi aKiss Kiss Napoli)), Nunzio Siani, Alex Senatore, Pino Senatore scrivente Gerardo Ardito. Si traferirà a Salerno città, chiude i battenti nel 2006.
RADIO CAVA FILANGERI: fu la seconda emittente di Cava dei Tirreni, aveva sede in un locale adiacente la Chiesa.
SUPERRADIO: emittente di Cava dei Tirreni fra i collaboratori Rino Ferrrara e Gigetto Giordano.
RADIO TIRRENIA CITY: conosciuta anche con l’acronimo di Rtc, nacque nel 1979 per iniziativa del radiotecnico Franco Torretta, chiuse nel 1990 con la legge Mammì.
RADIO AICS: era la radio dei giovani socialisti attiva negli anni ’80, poi gestita da Peppe Bucciarelli, patron delle omonime ceramiche cavesi, si trasformerà in Radio Nova Campania e successivamente in Radio Nova.
RADIO METELLIANA: da una sua costola nacque l’emittente televisiva Rtc Quarta Rete, la radio durò pochi anni.
RADIO CASTELLO: emittente fondata dall’avvocato Domenico Apicella, ebbe vita molto breve.
RADIO AMICA emittente di Cava dei Tirreni fondata da Pasquale Nunziante.
RADIO LIBERA CAVESE attiva negli anni ’80.
RADIO OASI: altra emittente di Cava dei Tirreni, fra i collaboratori Vincenzo Angrisani, Maria Assunta Di Agostino, Alfonso De Rosa, Vincenzo Montervino, Gerardo Ardito, Vittorio Avagliano. Radio Oasi chiuse i battenti nel 1985.
RADIO ATLANTIDE: radio nata alla fine degli anni ’80, dava molto spazio all’informazione., venne fondata da Gennaro Ardito, Mario Avagliano e Pierino Di Donato.
RADIO ONDA AZZURRA
RADIO NUOVA CIVILTÀ: proponeva prevalentemente musica italiana.
RADIO ONDA SUD INTERNATIONAL emittente di Barano nata con il nome di Radio Barano International per iniziativa di Franco Meglio, irradiava i suoi programmi dai 93,700 MHz.
RADIO PONTE ROSA
RADIO EVANGELO SCARIO: emittente fondata dal pastore protestante Alberto Mazzeo Giannone.
RADIO E.R.A.: emittente di San Giovanni Apiro, in provincia di Salerno. Radio E.R.A. (Emittente Radiofonica Alternativa). trasmetteva dagli 89.200 Mhz FM in monofonia nacque nel 1978 e copriva il Golfo di Policastro, il Cilento e parte della Calabria. Le sue trasmissioni si interruppero intorno al 1984. Lavorò a questa emittente Alessandro Sorrentino,
RADIO ERTA STEREO: emittente di Nocera, cessò di esistere all’inizio degli anni ’90 rilevata da Radio Dee Jay
RADIO GOLFO SALERNITANO
CONTRORADIO
RADIO FUTURA 2000
Provincia di Caserta
RADIO ALCE: nasce il 18 gennaio 1976 da un’idea di Alfredo Centore (in arte Freddy), è la prima emittente della provincia di Caserta. Il nome Radio AL.CE. deriva dall’acronimo di Alfredo Centore, il suo fondatore. Irradia i suoi programmi dagli 88.100 mhz ed è ricevibile in tutta Caserta e provincia, i comuni a nord di Napoli, Agro Aversano, Agro Acerrano e Basso Volturno. Radio Alce è stata la prima emittente radiofonica privata di Caserta e ha trasmesso in diretta tutti i principali eventi ed avvenimenti casertani. Ha chiuso i battenti, dopo quarant’anni di vita, nel 2016. Poco dopo è scomparso anche il fondatore.
RADIO MARE STEREO: emittente di Caserta, ha cessato di esistere nel 1986 cedendo a Radio Bussola 24.
RADIO AURUNCA CENTRO: pionieristica emittente di Sessa Aurunca attiva negli anni ’70.
RADIO GAMMA: nasce in località Casamare, si trasferisce a Sessa ed assume il nome di Radio Spazio Blu.
RADIO LUNA CASERTA: emittente nata nel 1977 per iniziativa di Gianfranco Maggiò, clone della Radio Luna romana, ma anche fucina di talenti. L’emittente aveva sede in corso Trieste, nei pressi del monumento ai caduti, direttore responsabile Pino Marino, voce inconfondibile dell’epoca. Programmi della syndication, ma anche programmi autoprodotti e informazione (qui esordisce un giovanissimo Carlo De Blasio, poi a Rai Stereo 2 e a Rai News 24), si forma a Radio Luna anche Foxy John (poi conduttore della Hit Parade), collaborano con l’emittente anche Joele Campana (deceduto prematuramente), Nino Mazzarino, Lucio Seneca (già a RaiStereoNotte) e Tiziana Panella (poi assessore provinciale). All’epoca nacque anche Teleluna (niente a che vedere con quella di oggi). Gli studi si trovavano in via Giotto.
PRIMA RETE STEREO Caserta.
RADIO AURORA: emittente di Caserta per la quale lavorò Carlo De Blasio (poi in Rai, Raistereo2)
NEW RADIO NETWORK Maddaloni.
RADIO MADDALONI UNO: emittente di Maddaloni nata nel 1977 per iniziativa di un gruppo di giovani fra i quali vi erano Mario Tammaro, Gaetano Miretto, Ernesto Campese, aveva sede presso il Parco Barletta nei locali del convento della S.S. Annunziata di Maddaloni.
RADIO SOMMA: emittente nata nel 1975 per iniziativa di alcuni studenti dell’Istituto Magistrale di San Giuseppe Vesuviano, irradiava i suoi programmi dai 96,400 mhz, pochi mesi dopo la sua nascita viene rilevata dal professor Pietro Di Palma che era stato invitato dai ragazzi a visitare la radio e che si accolla le spese. Radio Somma cessò di esistere nel 1986 quando dalla sua fusione con Radio Flash è nata l’attuale Radio Antenna Uno.
RADIO AVERSA CITY: emittente fondata da Peppe Andreozzi nel giugno 1976.
RADIO FLASH: emittente nata nel 1978, irradiava i suoi programmi dai 101,400 mhz, ha cessato di esistere nel 1986 quando dalla sua fusione con Radio Somma è nata l’attuale Radio Antenna Uno.
CENTRO RADIO RECORD: emittente di Roccarmofina in provincia di Caserta, sede via S.Rocco 39.
RADIO ANTENNA 2 L’ITALIANISSIMA
RADIO SOUND INTERNATIONAL Rocca D’Evandro
PRIMA RETE STEREO
RADIO APOLLO: emittente di Casapulla (Caserta) trasmetteva sui 90,800 mhz, postazione e ripetitore Monte San Micheli (Maddaloni).
RCS RADIO CENTRO SUD: emittente con sede a Portico di Caserta, trasmetteva sui 93,500 mhz, postazione ripetitore Monti Tifatini (Casagiove).
DEE JAY RADIO STEREO: emittente di Recale (Caserta) trasmetteva sui 94,350 postazione ripetitore Monte San Michele (Maddaloni).
RADIO SFINGE Macerata Campania (Caserta)
RADIO CENTRO REKORD: emittente di di Roccarmofina in provincia di Caserta, sede via S.Rocco 39, irradia dai 101,800 MHz.
RADIO ANTENNA TORRE: nasce il 6 marzo 1977 a Pietravairano (Caserta) mhz 97,100, chiude i battenti nel 1983. Nel marzo 2012, a 35 anni dalla nascita, Giuseppe Angelone presenta sul web il promo di un documentario sulle origini dell’emittente.
RADIO CALYPSO: emittente di Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, ha cessato di esistere nel luglio 2016 cedendo la sua ultima frequenza (90.600 MHz) a Radio Maria.
RADIO GHIBLI STEREO: emittente di Teano
RADIO TEANO UNO / RADIO TEANO 1
RADIO ACHAB Teano
RADIO INCONTRO Teano
RADIO PIU’ Santa Maria a Vico
RADIO ONDA SONORA: Pietramelara
RADIO LUNA 2000: Pietramelara.
RADIO LARA: Pietramelara.
CENTRO RADIO RECORD
RADIO NUOVA SPARANISE
RADIO TELE MATESE (TELERADIO MATESE)
TELERADIO ANSPI CAIAZZO
RADIO BASSO VOLTURNO (R.B.V.): sede Grazzanise (CE) nata nel 1977, due anni dopo, nel 1979, fu seguita da T.R.G. (Tele Radio Grazzanise). T.R.G. (Tele Radio Grazzanise).
Provincia di Avellino
RADIO AVELLINO (RADIO AVELLINO 100): la prima emittente della provincia nasce il 6 maggio 1976, per iniziativa di un gruppo di amici finanziati da Pippo Zagari. L’emittente irradia i suoi programmi dai 100 MHz, ed ha sede in via Roma 21 (al primo piano dello stabile della cooperativa Inail all’incrocio con piazzetta Perugini). Installato il trasmettitore il 5 maggio, il giorno successivo viene posizionata l’antenna fori dal balcone e nel pomeriggio Elio, il responsabile tecnico, dà il via alla messa in onda di musica leggera per due ore a bordo di una Fiat 500, con una delle prime radio in fm., gli amici girano per la città per verificare le zone di copertura. Il primo brano mandato in onda è EJ dei Kc and The Sunshine Band, gli speaker sono Giannantonio Oliva e Lello Venezia che trasmettono da uno studio di fortuna. Due piatti, l’amplificatore, il mixer a sei uscite, un registratore a bobine, due microfoni, due cuffie, i dischi. Fra gli altri collaboratori ci sono Melino Santoro, Gianfranco Turris, Elio Buonanno, Michele Acampora, Gerry Vozza, Alfonso Pagliuca, Sergio Valentino, tutti appassionati di musica e pronti a cimentarsi con programmi musicali e qualche intervista sportiva. Gli speaker alternano prevalentemente musica con le radiocronache dell’Avellino calcio. La radio si trasferisce a Mercogliano in via Partenio, Lello Venezia si occupa dell’informazione, Michele Acampora propone musica rock nelle ore notturne.
RADIO IRPINIA: seconda emittente della provincia nacque il 14 maggio 1976 a Castello di Calitri, irradiava i suoi programmi dai 102,300 MHz., fra i collaboratori Vittorio Cultrone.
RADIO A3: emittente di Avellino nata il 20 maggio 1977 in una piccola stanza di via Ponte 1 nel rione Valle. E’ la terza radio della città ma prima vera e propria radio definita di “movimento”. Il nome A3 deriva appunto dall’essere stata la terza radio cittadina, dopo Radio Irpinia e Radio Avellino, e perchè la A era l’iniziale di autocostruita, autogestita, autofinanziata. Fondata da Antonio Secchi con la partecipazione di Franco Festa, Pierpaolo Marino, Ettore De Socio, Guglielmo Nigro, Francesco Pionati. Autocostruita, autogestita, autofinanziata trasmette anche sui 94.400. I ripetitori a Montevergine prima e a Salerno dopo. La musica di “Profondo rosso” apre e chiude le trasmissioni. La radio arriva fino a Potenza e nel Lazio. “Si può ascoltare in tutta l’Italia meridionale” assicura uno spot. Tra i collaboratori: Pier Paolo Marino, Luigi Anzalone, Francesco Pionati, Franco Festa. Memorabile, in particolare, il lavoro svolto subito dopo il terremoto, quando la radio continua a trasmettere da una roulotte nella piazzetta di Valle, costruendo servizi straordinari sull’immane tragedia in atto, richiesti anche dalla RAI e rimandati sulle frequenze nazionali. Negli anni 80 la radio si trasferisce in via Guarini. Ma non ha riconosciuta la frequenza. Continua a trasmettere sino al 1991, poi chiude per sempre. (Ruggero Righini).
RADIO ALFA 102: nasce il 20 giugno 1977, la fondano Ciro Vigorito, Antonio Di Nunno, Fancesco Pionati, Antonio Pancotto, Giuseppe Pisano, Aldo Balestra, Salvatore Biazzo, Nicola Cecere (poi alla Gazzetta dello Sport), Gianni Frisetti e Gigi Marzullo. Direttore artistico è Michele Acampora. Irradia i suoi programmi dai 102,00 MHz, trasmette sport e politica oltre, ovviamente alla musica degli anni ’70. Fra i programmi cult Hey J. condotto da Giannantonio Oliva. Nel 1981 Radio Alfa viene definita radio terremoto (da Paese Sera e Il Mattino) non solo perchè mette in onda la voce del terremoto del 23 novembre 1980, ma perchè racconta, senza satellite, senza telefonini, senza niente di tutto quello che oggi esiste attorno ad un’antenna, la tragica manifestazione tellurica del 23 novembre 1980. Ricorda Michele Acampora: “dopo aver messo in ordine il cervello, il 25 novembre Radio Alfa tornò nuovamente in onda: in redazione c’eravamo io, Ciro Vigorito ed altri fedelissimi. Fungemmo da ponte radio per i soccorsi, modificando tutti i nostri programmi. Trasmettevamo musica classica, orchestrale, niente di festoso né allegro, tutto in linea con il momento drammatico che vivevamo. Questi composti brani musicali facevano da intervallo a comunicazioni ed indicazioni stradali per quanto riguardava i soccorsi, ma anche agli appelli per la ricerca di persone scomparse o irreperibili. Oltre al telefono, che era l’unico strumento utilizzabile, una grossa mano ci fu data dai radioamatori che ci recapitavano gli appelli per gli scomparsi sia da chi era in Irpinia, ma anche dall’estero. Allo stesso modo raggiungevamo i baracchini dei camion degli aiuti comunicando loro i chilometraggi e le posizioni dei paesi distrutti verso i quali si accingevano a portare soccorso. L’apporto che demmo alla logistica fu positivo, ma ricordo in maniera vivida l’opera che facemmo per la ricerca delle persone: fu molto toccante e realmente importante. Ci fu più di un caso in cui riuscimmo a mettere in contatto i terremotati con i loro parenti lontani. Uno degli episodi più significativi fu il ricongiungimento di alcuni scampati al terremoto con dei loro congiunti australiani. La programmazione no stop vide la massiccia presenza di radiogiornali: i membri della redazione rimasti ad Avellino si alternavano alla conduzione, l’emergenza fece saltare i ruoli facendoci diventare tutti cronisti d’assalto. Raccoglievamo voci, proteste, disagi. Tutto ciò non per vanagloria, ma per necessità, per un dovere sociale ed umano verso la nostra terra ed i nostri concittadini. Un vero e proprio slancio di coraggio. Personalmente portai la mia famiglia fuori regione: all’interno del palazzo di Via De Renzi nel quale abitavo rimanemmo solo io ed un’altra persona. Il sisma rovinò la mia camera: l’armadio nel quale custodivo parte dei miei dischi si ribaltò impedendomi l’accesso ed azionando l’interruttore della luce. Per oltre un mese e mezzo la mia stanza rimase illuminata ventiquattro ore su ventiquattro, un po’ come Radio Alfa. Quei giorni devastanti segnarono la collaborazione con Radio Studio 95: noi fummo fortunati, la nostra palazzina era di recente costruzione e resistette alla spallata del sisma, mentre i ragazzi di Studio 95 ebbero dei problemi. Nel gennaio del 1981 unificammo in parte le nostre trasmissioni: da una parte Radio Alfa1, dall’altra Radio Alfa2 Studio 95. La collaborazione si chiuse nel settembre dello stesso anno». Radio Alfa cessò di esistere all’inizio degli anni ’90 con l’avvento della legge Mammì.
RADIO STUDIO ONE Montoro
RADIO SPAZIO VERDE: emittente di Ospedaletto D’Alpinolo, fra i collaboratori Valentino Stanco, poi dirigente scolastico.
RADIO FRIGENTO
RADIO ALPHA – STUDIO 95: emittente nata dalla fusione di Radio Studio 95 e Radio Alfa.
RADIO STUDIO 95
CANALE 100: emittente di Cassinaria.
RADIO ATTIVA: emittente di Montella
RADIO ANTENNA FIRE: emittente di Aiello del Sabato attiva fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80.
GRUPPO RADIO SPERONE: emittente comunitaria
RADIO AZZURRA VALLE CAUDINA / RADIO AZZURRA CLASSIC
RADIO ORIZZONTE nasce ad Avellino in un garage sito in via Critallo, direttore Filippo Cristallo, fra i collaboratori Lello “William” Pulzone (poi avvocato), Antonio Andreotti, Sergio Bruno, Paolo D’Avanzo, Ivano Meola. Si trasferirà in via Carlo Del Balzo ad Avellino.
RETE SUD 99: seconda rete di Radio Colombo, radio di solo musica nata nel 1982, trasmetteva 24 ore su 24 e fu la prima in Irpinia nel suo genere senza programmazione parlata. Chiuse i battenti alla fine degli anni ’80.
RADIO ALTAVILLA LIBERA – COOPERATIVA TRE COLLI: nasce nel maggio 1977 con prove tecniche di trasmissioni, il via ufficiale il 17 agosto 1977, la fondano Mario Villani, Pietro Rosato, Bernardo Greco, Fortunato Galasso, Carmine Greco, Nicola Vanni, Umberto Bruno, Alberico Vassallo, Raffaele Tatone, Carmine Vardaro, Erminio Lonardo
Fondata a maggio del 1977, comincia le trasmissioni il 17 agosto 1977 irradiando dai 101,800 MHz. L’emittente irradia i suoi programmi dai 101,800 Mhz. ed ha sede in via E.Di Noia 4. Gli speaker sono Felice Severino, Pietro Rosato, Luisa Camerlengo, Michele Risola, Mario Villani, Bernardo Greco, Carmine Greco, Alberico Vassallo, Salvatore Severino, Cosimo Fogliese, Anna Maria Marino (voce per le pubblicità). Fra i programmi cult: Insieme con…Luisa Camerlengo; Musica Napoletana con dediche di Bernardino Greco e Michele Risola; Musica italiana ed internazionale con Felice Severino; Liscio Folk e Portobello con Pietro Rosato; programma di Intrattenimento con Mario Villani. Dopo circa un anno, gran parte dei soci fondatori, decidono di lasciare la struttura per fondare Radio Studio S.E.I.
RADIO STUDIO SEI: nasce nel marzo 1978 da una scissione di Radio Altavilla Liibera. La fondano Mario Villani, Roberto Romano (presidente), Bernardo Greco, Pietro Rosato, Rino Galasso, Giuseppe Vetrone, Fortunato Galasso, Raffaele Tatone, Carmine Vardaro, Erminio Lonardo. Irradia i suoi programmi dai 98,600 Mhz., ha sede in via Capone 88. Negli anni ’80 si trasferisce in Corso Garibaldi 62/64, presidente diventa la poetessa Speranza Grossi. Gli speaker sono : Pietro Rosato, Giuseppe Vetrone, Roberto Vetrone, Rino e Giampiero Galasso, Luisa Camerlengo, Michele Risola, Antonio Di Troia, Pio Severino, Secondo (papà) ed Olga Sangianantoni (figlia), Fortunato Galasso, Sabino Giordano, Giuseppe (detto Peppe) Rossi, Antonio ed Angelo Iennaco, Pellegrino Egidio, Francesco (detto Ciccio) Caruso, Pasqualino De Vita, Aurora Rossi, Antonio Saccone, Pino Severino, Alberico, Gerry e Pasquale Vassallo, Mimmo e Franco Cavaliere, Orlando De Francesco, la compianta Annadele Severino, Alberto Severino, Enzo Donisi. Collaboratori: Bruno Maselli, Silvestro Bosco, Patrizia Maselli, Bernarda Greco, Antonio Caprioli, Paola Saccone, Patrizia Tomasone, Egeria De Angelis, Rina Egidio, Gennaro Palladino, Franco Cavaliere, Marcello Severino, Pasquale Ottaiano De Francesco, Maurizio Viscione, Antonio Romano, Maurizio Camerlengo, Antonio Spagnuolo, Lucio Conte, Mario De Francesco (u’ figl’ e’ Bruno), Carmine Marciano, Pasqualina Di Troia. La pattuglia dei collaboratori e disc jockey era composta anche da giovani provenienti da altri comuni: Alessio Tropeano e Lino Guerriero di Grottolella, Antonio De Vito da Tufo, Antonio Capozzi detto Tonys Cuker di Petruro Irpino, Sonia e Genny D’Antonio da Ciardelli – Pietrastornina e solo d’estate la voce “dolby” di Lorella Rossi da Chiasso (Svizzera Italiana). Tecnico Federico Musco . L’emittente grazie ad un accordo fatto con il parroco di Capriglia Irpina, don Sabino, che aveva permesso di installare l’apparecchiatura radiofonica sul campanile della Chiesa Madre, poteva irradiare la musica fino alla lontana provincia di Salerno attraverso quella Irpina su un versante, e sull’altro con un ripetitore installato nella campagna di Torrioni Irpino, arrivare attraverso il Sannio nella Valle Caudina e parte della provincia di Caserta e del molisano. Programmi cult: Musica Napoletana con Michele Risola, Antonio Di Troia, Mario Tuccia; Musica leggera e folk con Luisa Camerlengo, Italianissimo con Giuseppe e Roberto Vetrone, Calzette rosse, programma di ‘nciuci altavillesi con Mario Villani, Pietro Rosato, Bernardo Greco e Alberico Vassallo; Radiogiornale GR6, informazione locale con Antonio Iennaco, Giuseppe e Roberto Vetrone; programma trash di intrattenimento dal titolo Dino De and Asta Brothers, parodia al mitico gruppo delle Sorelle Bandiera. La trasmissione era condotta da Bernardino De Vita, Mario Villani, Luigi (detto Gigino) Tartaglia, Claudio Squittieri ed interventi musicali con Mimmo Cavaliere, Dino De, Giuseppe (detto Peppe) Vetrone ed il cantastorie Mimmo Lello Nazionale di Furno (Pietrastornina – Ciardelli); Domenica Sportiva con dirette radiofoniche dell’U.S. Avellino Calcio in studio Pietro Rosato e sui campi di gioco di tutta Italia il giornalista sportivo Gianni Porcelli di Atripalda; The Rock Magazine con Roberto Vetrone, Pino Severino e Antonio Saccone; Musica commerciale con Rino Galasso; Disco Music con Giuseppe (detto Peppe) Rossi e Pellegrino Egidio; programma di Quiz e Cultura, sfida tra le classi della Scuola Media locale, ideato da Roberto Vetrone e condotto da Mario Villani, Giuseppe Vetrone ed Alberico Vassallo.
RADIO FIAMMA: nasce negli anni ’80, irradia i suoi programmi dai 106,000 Mhz. Prima sede nei pressi di Madonna del Carmine, zona containers del post terremoto) . Successivamente si trasferirà in Corso Garibaldi 12 e trasmetterà dao 101,800 Mhz al posto dello spazio lasciato da Radio Altavilla Libera. Era una radio politica legata alla destra italiana con: Federico Musco, Umberto Marino, Giuseppe Spiniello, Roberto Vetrone, Bernardo Greco, Mario Villani, Vincenzo Cavaliere (padre) ed il figlio Carmelo. Fra i programmi cult: Musica napoletana con Fiore Cerchione e Immacolata Cavaliere, programma di Politica locale e provinciale con Federico Musco, Mario Villani; Musica leggera italiana ed internazionale con Umberto Marino e Roberto Vetrone.
RADIO CENTRO ALTAVILLA: nasce il 16 febbraio 1986, la fondano Pino Severino, Giuseppe Vetrone, Antonio Saccone e Franco Cavaliere, irradia dai 97,000; 93,700 e 101,100 MHz., sede in via E.Di Noia. Speaker e collaboratori: Pino Severino, Giuseppe e Roberto Vetrone, Antonio Saccone, Angelo ed Antonio Iennaco, Gennaro Palladino, Pietro Pasquale, Umberto Marino. La radio altavillese aderì ad un circuito nazionale e tra le voci più note ricordiamo: Piero Chiambretti con il programma Testa di figaro, Maurizio Eynard e Gabriella Giordano. Fra i programmi cult: Acapulco prima spiaggia a sinistra condotto da Giuseppe Vetrone. Programma satirico in diretta dai bar del Corso con ospiti di cultura, musica, cabaret con artisti locali tra cui l’immancabile Ghery Show con Gherardo Crescitelli; Dirette radiofoniche del consiglio comunale con Giuseppe Vetrone; programma Kitsch e irriverente (umorismo, satira locale) con Bernardino De Vita (detto Dino De), Claudio Camerlengo, Sergio Tartaglia, Franco Cavaliere, Giuseppe Vetrone, Pellegrino e Bernardo Bruno (i Garibald’); Interviste a personaggi della musica e della cultura italiana con Roberto Vetrone e Pino Severino; Dirette sportive ed interviste ad atleti locali di Giuseppe Vetrone; Music show di Pino Severino. Chiude nel dicembre 1990.
RADIO RAFFAELLA UNO: emittente di Montoro Superiore
RADIO X: emittente di Montoro Inferiore nata nel 1980. La X stava per “incognita” o “anonima”. Approfittando della posizione strategica della sua abitazione e fù installato lo studio ed il trasmettitore.
RADIO SOLOFRA INTERNATIONAL: prima emittente di Solofra, si trasformerà in Master World.
RADIO SOLOFRA FRECCIA DELL’IRPINIA
RADIO SOLOFRA AMICA: emittente nata da una costola di Radio Solofra Freccia dell’Irpinia, dopo avere chiuso i battenti è rinata come webradio.
RADIO SOLOFRA CITY
STUDIO ELLE
RADIO MONTE VERGINE: emittente comunitaria, mhz 89,400
RADIO AVELLA INTERNATIONAL
T.R.A.S. 2000
RADIO OGGI: Serino
RADIO ELLE: emittente di Avellino gestita dai fratelli Lallo.
RADIO STUDIO ELLE Avellino
RADIO NUOVO – R.P.N. denominazione alternativa di Radio Punto Nuovo.
ABC RETE 101
CINE RADIOSUD
CINE RADIO SUD DI PUOPOLO: emittente di Ariano Iripino, via Cardito.
RADIO SAN MARTINO Villa Caudina
Provincia di Benevento
RADIO BENENVENTO LIBERA: mhz 104 fra gli speaker Gigi La Monaca, futuro fondatore di Radio Città.
RADIO INTERNATIONAL BENEVENTO/RADIO ANTENNA INTERNATIONAL BENEVENTO
RADIO TORELLO SOUND: nasce nel 1979 in via Nazionale Torello 4 a Melizzano (Benevento) per conto di Luigi Iannelli. L’emittente trasmette sui 100.400 e 102.500 MHz. Nell’aprile 2010 cede marchio e frequenze a Radio Punto Nuovo di Avellino che utilizza per se i 100.400 MHz e con la denominazione RTS 102.500 Hit Radio prosegue sui 102.500 MHz con molti programmi di successo come: “Chiama RTS ti risponde l’ospite in studio” e “Artisti in radio”.
RADIO LUNA BENEVENTO / COMUNICATION
RADIO IBIZA emittente di Benevento, frequenza 93,300 mhz.
RADIO AZZURRA SOLO MUSICA ITALIANA
RADIO SOLOPACA UNO
RADIO STUDIO 17 SEVENTEEN
RADIO ZERO
RADIO LUNA TV
RADIO PESCO SOUND
LA RADIO
RADIO STUDIO 17 SEVENTEEN
RADIO TELESIA
RADIO CLUB DIFFUSIONE: emittente di Bonea mhz 99,700
ALTRE EMITTENTI DELLA REGIONE:
TELE STUDIO MERIDIONE
RADIO SAN MASSIMO
RADIO QUADRIFOGLIO
RADIO MIA
RADIO DIFFUSIONE ALFA 100 Mhz