Provincia di Palermo
RADIO DAY: Palermo
RADIO PALERMO LIDO
PALERMO RADIO ATTIVA: pioniera dell’etere palermitano questa emittente nata nel 1976 operò per un breve periodo dai mhz 89. Sembra abbia aperto i battenti poco dopo Radio Cosmo e un pò prima di Radio Pal e Radio Tele Palermo. Fino a quel momento si erano effettuate soltanto alcune prove tecniche, a partire dal settembre 1975 quelle di Radio Palermo Centrale da un attico in viale Lazio, e qualche settimana dopo quelle di Radio Ok International da via Maqueda con trasmettitori più potenti ma con risultati altrettanto scadenti.
RADIO LUNA Palermo
RADIO PALERMO ELETTRONICA: mhz 91,000 chiuse i battenti nella prima metà degli anni ’80, la frequenza fu acquisita da Carlo Tagliavia e Roberto Oddo che fondarono Radio Futura Due, prima denominazione della più conosciuta Futura Deejay. I dati di ascolto furono rilevati dall’indagine Isar del 1983.
FUTURA DEEJAY: emittente di Palermo con sede in via Salvatore Meccio, responsabile Roberto Oddo. Iniziò le sue trasmissioni nel 1985, per un certo periodo aderì al circuito Tirradio, irradiava i suoi programmi dai 91,300 e dai 97,200 mhz. Nel 1991 modificò la propria denominazione in Radio Day.
RADIO PLAYA. Palermo
RADIO ARENELLA: emittente nata nel quartiere Arenella di Palermo, irradiava i suoi programmi dagli 89,500 MHz. assumerà la denominazione di Antenna 1, da una sua costola nel 1989 nascerà l’emittente televisiva Antenna 1.
RADIO A2: emittente di Palermo, sede via Papa Sergio, mhz 89,300 responsabile Giuseppe Bolazzi, nata sulle ceneri di Radio Mondello Lido che fu il punto di aggregazione del gruppo che poi fondò Radio Antenna 1.
RADIO SATELLITE LIBERA: denominazione alternativa dell’emittente di cui sopra riportata nelle prime rilevazioni d’ascolto Isar del 1983.
RADIO VOCE DELLA SPERANZA Palermo
RADIO FUTURA DUE: emittente fondata da Carlo Tagliavia e Roberto Oddo nel 1983, mhz 91,300.
RADIONDA: Palermo
RADIO PLAJA Palermo
STUDIO 5: nuova denominazione assunta da Radio Plaja nel 1981, ebbe vita molto breve a causa di un incendio che distrusse studi e impianti di trasmissione. Irradiava i suoi programmi dai 98,500, altre fonti la riportano sui 98,600.
RADIO PIU‘ Bagheria
RADIO SICILIA 1: emittente di Palermo nata nel 1976, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Sicilia1.
RADIO TIME Palermo
RADIO EVANGELICA Palermo
RADIO STUDIO 104 Palermo
ANYWAY STUDIO: emittente di Palermo nata all’inizio del 1983 sede via Maggiore Toselli 34/A cessò di esistere alla fine del 1983.
ARB SOUND: emittente di Palermo sede via G.Abela 11, denominazione riconducibile alla Italinvestiment, pur non avendo mai operato fece richiesta di concessione che però gli fu negata.
AUDIO GAMMA: emittente di Palermo, mhz 98,300
CANALE 90: emittente di Palermo, mhz 90,000
CASTT: emittente di Palermo sede via G.Abela 11, responsabile Francesco Bruno, pur non avendo mai operato fece richiesta di concessione che gli fu negata.
CENTER SONG 96: emittente di Palermo nata nel 1989, mhz 96,000, responsabile Fabio Beccali, cessò di esistere nel 1993.
CENTRO RADIO: emittente di Palermo, mhz 97,200, operò dal giugno 2002 all’agosto 2002.
RADIO COSMO: emittente nata nel 1976 per iniziativa di un gruppo di ragazzi palermitano che decisero di costruire un trasmettitore in fm in kitt della potenza di circa 2 watt di emissione che andò avanti ininterrottamente per un paio di mesi. Le apparecchiature, alta e bassa frequenza, erano situate in un garage del palazzo di un dei fondatore. L’antenna utilizzata era una Ground Plane. Radio Cosmo irradiava i suoi programmi dagli 87,500 mhz, fu la una delle prime emittenti del capoluogo siciliano.
RADIO AGAPE: emittente nata nel 1982, sede via Rinaldo d’Acquino 9 a Palermo, mhz 107,200, emittente religiosa gestita dal locale Centro Agape della Chiesa Evangelica Mennonita, chiuse i battenti nella seconda metà degli anni ’90.
RADIO PALERMO OCCIDENTE (RADIO OCCIDENTE): emittente di Palermo, mhz 99,250
RADIO ANTENNA 1: emittente di Palermo, mhz 102,500, fra i collaboratori Roberto Giambrone, Gandolfo Cascio, Cinzia Cona, Daniele Ottobre, Emilio Nazari, Piero Lucchese e Renato Ciampa.
RADIO STUDIO 5 (Alia, Palermo).
IRM IMPRESA RADIODIFFUSIONE MERIDIONALE: emittente di Palermo, 101,700.
LADY RADIO: emittente di Palermo, responsabile rag.Rosario Culò, mhz 90,100 sede via Salvatore Puglisi, Palermo.
RADIO HORA: emittente di Palermo, mhz 90,000 e 101,500 fu affiliata al circuito Fortissima.
RADIO SOLE: mhz 105,000, Palermo
RADIO SICILIA 105: emittente di Palermo, mhz 91,000.
STUDIO 92: emittente di Palermo mhz 92,000.
RADIO TURBO: mhz 99,200, Palermo
RADIO SERENA: mhz.95,600, emittente di Palermo
RADIO SIMPATIA: mhz 87,500, emittente di Palermo.
RADIO QUADRIFOGLIO: mhz 90,300, emittente di Palermo, cessò di esistere nel 1993.
RADIO ONDA 1000: emittente di Palermo, mhz 93,200.
RADIO PAPERE: mhz 95,300, emittente di Palermo.
STUDIO 106 (ANNI ’80): Emittente che operò agli inizi degli anni ’80, iniziando l’attività nei mesi a cavallo tra il 1981 e il 1982, quasi certamente non riconducibile alla Studio 106 che operò poi negli anni ’90 a cura del gruppo del Centro Televisivo Palermo che aveva già operato nel campo radiofonico con Radio Satellite e in quello televisivo con Tele Radio Satellite e Video Italia (oltre che con altre primordiali denominazioni), e che opera ancora con Canale 33 e Video 2. Questa emittente, che trasmetteva dai 90,800 mhz, operava invece dal centro di Palermo (via Giorgio Castriota) con antenna sul tetto della sede, una collineare 4 dipoli semi direttivi della DB di Padova, e una potenza di 200 W erogati da un trasmettitore a transistor della CBM di Messina. Subito dopo fu messa in atto l’espansione dell’emittente grazie ad un ripetitore installato sul Monte Pellegrino, aggiornando anche la bassa frequenza con un encoder stereo e un DBX, e poi un successivo potenziamento a 400 watt prima e a 1000 watt poi. Dopo qualche anno, al momento non siamo in grado di stabilire con esattezza quando, l’emittente chiuse i battenti.
RADIO TELE FICARAZZI: denominazione assunta per un certo periodo dall’emittente di cui sopra allorquando partì anche la tv.
RADIO ANTENNA 1: emittente di Cinisi.
PRIMARETE: emittente di Cinisi nata nel 1990, mhz 101,700 e 104,000 probabilmente legata alla proprietà della più nota emittente televisiva Video 1.
RADIO RETE 99: emittente di Cinisi, responsabile Anna Saputo, trasmetteva dalla parte alta del paese, in zona “La Chiusa”.
RADIO ANTENNA SUD: emittente di Cinisi.
RADIO SUD: emittente di Baida (Palermo) sede via Francesco Baracca 24, 103,500 mhz. Pioniera della radiofonia palermitana legata ai locali ambienti di sinistra. Fondatori Danilo Sulis e Pippo Ardini e Ivo De Gasperi.Più che un´emittente è un centro di aggregazione frequentato dai giovani di Autonomia piuttosto che da quelli di Lotta Continua: “Ma anche i Radicali e gli esponenti del Pdup erano i benvenuti”, ricorda Pippo Ardini, giornalista de “La Sicilia” famoso per le sue maratone davanti al microfono. “Una volta riuscì a portare a Baida persino Franco Battiato, giovanissimo ma già restio alle interviste, per farlo parlare di Cuba, Fidel Castro e Che Guevara”. “Da Radio Sud – continua l´attore-regista Umberto Cantone – sono passati alcuni tra i migliori cronisti di Palermo, da Sandro Tito a Pippo Crapanzano, da Nicola Lombardozzi a Giuseppe Di Piazza. Ecco, direi che alla fine degli anni ’70 le radio erano le palestre dell’informazione Oggi, purtroppo, le emittenti locali sono diventate ben altro”. (Ruggero Righini)
TRG TELE RADIO DEL GOLFO: Termini Imerese.
RADIO ONDA TERMINI: emittente di Termini Imerese.
RADIO VENERE 2000: emittente di Termini Imerese.
RADIO STEREO TRABIA: emittente di Trabia (Palermo) nata nel 1978, irradiava dai 93,750 MHz. chiuse i battenti nel 1982.
RADIO ONDA TRABIA: 96,100 MHz.
RADIO STEREO 5: Trabia
TELE RADIO CORLEONE: fu la prima emittente ad operare a Corleone, leggenda vuole già nel 1974, anche se questa data ci sembra leggermente azzardata. Aperta e gestita da due carabinieri in forza alla locale stazione, Loi e Monti, fu animata e portata avanti da un gruppo di amici capitanati da Guido Panzica. Ebbe comunque vita piuttosto breve, meno di due anni, a causa del trasferimento ad altra sede di uno dei due e dell’interesse principale per le auto d’epoca dell’altro.
TELE RADIO CARINI
RADIO SAMARCANDA: emittente di Carini, sede via Lucania 6, mhz 102,800, responsabile Francesco Canto.
RADIO CARINI: emittente di Carini, sede via dell’Orata 4, mhz 99,800, responsabile Enrico Maranzani, ha chiuso i battenti cedendo la sua frequenza a Radio Italia Anni 60 Palermo.
PIU’ RADIO: emittente di Carini, sede via Monte Bianco 15, responsabile Giuseppe Ruggeri. Non abbiamo purtroppo altre notizie di questa emittente il cui responsabile sembrerebbe essere lo stesso di Video 90 e dell’antenata Carini Tv.
RADIO STEREO OGGI: emittente di Ganci, sede via Quattrocchi 38, responsabile Filippo Di Bella, mhz 106,250. Altre fonti la riportano in Via San Giovanni 24. L’emittente dovrebbe aver avuto un trasferimento attivo su 83,50 Mhz nella sede di via Quattrocchi, ascoltato in propagazione all’estero. Ricevette il decreto di rigetto dopo la richiesta di concessione ai sensi della legge 223/90 e in quell’occasione si mobilitarono in suo favore anche le istituzioni locali, come ad esempio il comune di Castellana Sicula che, all’unanimità, deliberò in un lungo documento il ripristino delle trasmissioni rivolgendosi direttamente al Ministero delle Comunicazioni. Vicina all’organizzazione “Progetto oggi”, è ricordata per la sua attività di denuncia, non per niente il modello su cui nacque fu quello di Radio Aut.
RADIO CASTELBUONO: emittente religiosa di Castelbuono (Palermo) (Testimonianza di Marcello)
RADIO CASTELBUONO CENTRALE :altra emittente di Castelbuono nata a metà degli anni ’80, prima sede via Cefalù, poi via Vittorio Emanuele, direttore il professor Bianca, fra i collaboratori Maurizio Campanella, Dario, Guido, Gianfranco e Peppe.(Testimonianza di Marcello)
RADIO ANTENNA ITALIA: emittente di Castelbuono con sede in via Principe Umberto 5, fra i collaboratori Maurizio Campanella (ex di Radio Castelbuono Centrale). (Testimonianza di Marcello)
RADIO CASTELBUONO ALTERNATIVA: emittente nata nei primi anni ’80 che trasmetteva dai 102,500 mhz sede a Castelbuono (Palermo) in zona Cappuccini in una piccolissima casetta e poi dai locali del cinema. Secondo Vincenzo Patti, collaboratore dell’emittente, era “un’emittente politica, nata per iniziativa del senatore Vincenzo Carollo (già sindaco di Castelbuono e deputato all’assemblea regionale siciliana.” Tra i collaboratori ci sono Padre Calì che tutte le mattine trasmette il suo programma religioso di esortazione cristiana (seguitissimo), Antonio Mazzola, Jack Biundo, Peppe Patti e Viscè Fiasconaro, Maurizio Campanella e Antonio Guarcello con il loro divertentissimo programma del giovedì pomeriggio. In palinsesto anche il “Discotechiamoci” “Gli speciali del mercoledì pomeriggio”. “Il notturno” con Sariddo Pollara, “Il quiz telefonico”, “Il tombolone”, “Il cruciverbone”, “La diretta della partita di calcio”, e la “Stracastelbuono”. Chiude nel 1995 cedendo a Rtl 102,5. (Ruggero Righini).
RADIOAZIONE: emittente di Castelbuono, mhz 98, negli anni ’80 si affilia al circuito Fortissima.
RADIO ANTENNA 1 BAGHERIA: emittente di Bagheria (Palermo) irradiava dai 90,150 MHz, responsabile A.Rinaldo, si sentiva anche su Tele One quando l’emittente televisiva mandava in onda il monoscopio. Altre fonti la riportano in via Danubio (ex via L) con responsabile Natale Salvatore Sorci.
RADIO MONDELLO LIDO: emittente di Palermo, fondata da Sakvatore Badalà, irradiava i suoi programmi dagli 89,300 MHz.
RADIO APACHE: emittente di Palermo nata nel 1976, sede via Francesco Baracca. Questa emittente legata agli ambienti dell’estrema sinistra ebbe vita molto breve. Dopo la chiusura parte dello staff confluì in Radio Sud e le attrezzature (s)vendute a Peppino Impastato per fondare Radio Aut .
RADIO SUD: emittente palermitana legata a Telesud
RADIO ONE Bagheria
RADIO UNO Bagheria
PUNTO RADIO: emittente di Bagheria
RADIO AMERICA CLUB 98 (Bagheria, Palermo).
RADIO PIU’: Bagheria (Palermo)
RADIO STEREO ONDA ONE: emittente di Bagheria, 92,000; 94,600 e 102,500 mhz, affiliata al Circuito Radio 84.
RADIO SUD BAGHERIA
RADIO SANTA FLAVIA CENTRALE Bagheria (Palermo)
RADIO PANORAMA Cefalù
CEFALU’ RADIO MADONIE / RADIO CENTRO MADONIE
RADIO SAN CIPIRELLO: emittente di S.Giuseppe Jato, negli anni ’80 fu affiliata al circuito Fortissima.
RADIO ANTENNA 9 nuova denominazione dell’emittente di proprietà della sezione palermitana dell’Unione Ciechi che nella prima fase della sua esistenza aveva operato con il solo nome dell’associazione trasmettendo esclusivamente una rotazione musicale intervallata dalla identificazione Unione Italiana Ciechi, prove tecniche di trasmissione. Chiuse i battenti nel 1999 cedendo la sua frequenza a Rtl 102,5 che qualche mese dopo la girerà alla sua ramificazione locale Rtl Palermo.
RADIO ONDA LIBERA: emittente di Palermo responsabile Pietra Vitale, irradiava i suoi programmi dai 99,500 MHz, fra i suoi collaboratori Marcello Mandreucci. Chiuse e i battenti nel 2001 cedendo la frequenza a Radio Classica.
STUDIO 94: primordiale denominazione di Studio Sicar 94 risalente al 1978.
STUDIO SICAR: emittente palermitana della prima ora, mhz 94,000, ha cessato di esistere cedendo la sua frequenza a Tam Tam Network.
SICAR ITALIA: emittente di Palermo via delle Alpi 113, responsabile Roberto Matterella, mhz 92,000 dopo la cessione della sua frquenza a Radio Radicale si è spostata sui 98,600 di Radio Palermo Uno assumendo la denominazione di Sicar Italia Palermo Uno.
SICAR ITALIA PALERMO UNO: via delle Alpi 113, responsabile Roberto Mattarela, mhz 98,600. Chiuderà i battenti affiliando la sua frequenza al gruppo Bessi che la utilizzerà per Centofiori e Fantastica. Poco dopo sarà invece protagonista della nascita di una nuova emittente, Radio Mia, ancora oggi in attività.
RADIO 7: emittente meteora dell’emittenza radiofonica degli anni ’80, per un periodo frequentate da alcuni fuoriusciti della neonata Radio Studio Sicar.
RADIO PALERMO UNO: mhz 88,600 (secondo altre fonti 98,600)
RADIO PALERMO 1: denominazione alternativa dell’emittente Radio Palermo Uno.
RADIO PALERMO 2: da questa emittente passò sicuramente Salvo Majozzo, oggi a Radio Azzurra Network, prima di approdare a Radio Ausonia.
RADIO PALERMO 2000: emittente nata nel 1976, responsabile Filippo D’Agostino, sede via degli Orti 13, mhz 90,600.
RADIO PALERMO LIDO
RADIO AUSONIA: emittente di Palermo, 102,350 MHz.
RADIO AMICA: emittente di Partinico che troviamo rilevata nella indagini di ascolto Isar del 1983, di proprietà dei fratelli Di Giovanni, mhz 89,300. Fu forse la prima emittente in città ad avere, già alla fine degli anni ’70, una seconda rete denominata Radio Amica 2.
RADIO AMICA PALERMO 2: seconda rete dell’emittente di cui sopra, fu il “laboratorio” di Angelo Farina, che da li a qualche mese andrà a fondare insieme a Roberto Mattarella, uno dei pilastri dell’emittenza radiofonica cittadina,Studio Sicar 94, l’anti Radio In.
STUDIO DELTA CLUB / RADIO DELTA CLUB: emittente di Monreale, sede in via Barone Manfredi 8, responsabile: Nicola Davì e Mario Clemente, irradiava i suoi programmi dai 96,600; 101,600 e 105,400 MHz. Cessa di esistere nel dicembre 2002 cedendo le sue frequenze a Rmc Radiomontercarlo (95,600 mhz), Radio 105 Network (101,600 mhz) e Radio Maria (105,400 mhz).
RADIO MONREALE CENTRALE
RADIO MONREALE INTERNATIONAL
STUDIO AURORA: emittente di Monreale.
FM RADIO PARTINICO: emittente di Partinico mhz 94,200 e 95,200.
RADIO PARTINICO: questa emittente la troviamo rilevata già nel 1983 nelle indagine d’ascolto Isar.
RADIO PARTINICO CENTRALE
RADIO SPORT CENTER: emittente di Partinico, via Tenente La Fata 16, mhz 92,600 e 96,500. Chiuse i battenti con la denominazione autonoma affiliandosi al circuito Lattemiele.
RADIO CITTA’ TERRESTRE: emittente nata nel 1978 a Partinico per iniziativa del Centro Studi Iniziative con i figli di Danilo Dolci nel comitato promotore. Era la voce della valle Iato, benchè piccola Radio Città Terrestre riversa nell’etere palermitano forti contenuti ed identità comunitaria.
RADIO GATTOPARDO emittente di Santa Margherita Belice nata nel 1976 per iniziativa di Nuccio La Mantia, irradia i suoi programmi dai 96,500 MHz. con un trasmettitore di 2000 watt, negli anni ’80 Radio Gattopardo arriva a coprire mezza Sicilia, fino alle Eolie.
RADIO SATURNO: emittente di Palermo, mhz 89,600 fra i collaboratori Fabio Guglielmini, Fabio Scorgi, Angelo Nuzzo, Roberto Zito Tony Accardi, Giovanni Sorgi. Nel 1984 si affiliò a Fortissima.
RADIO DANCE: Palermo
RADIO MARGHERITA SOLO MUSICA ITALIANA
RADIO MARGHERITA PALERMO
RADIO ICCARA/ VIDEO RADIO ICCARA
T.E.R. Paternò
RADIO PATERNO’ CENTRALE
RADIO PATERNO MONDIAL
RADIO PATERNO’ NUOVA
RADIO CITY THE SOUND REVOLUTION / VIDEO RADIO CITY PATERNO’
RADIO NOSTALGIA Palermo
RADIO YOUNG NETWORK: altra denominazione assunta per un certo periodo da Radio Young.
RADIO OK INTERNATIONAL: emittente nata all’inizio del 1975, responsabili Aldo Nasello e Giacomo Burgio, sede via Mauqueda 8, cessò di esistere nel dicembre 1975, dalle sue ceneri nacque l’attuale Radio In.
RADIO IN Palermo
RADIO IN 2 Palermo
RADIO CINEMA: mhz 103,750 emittente di Palermo è un primo esperimento di emittente sofisticata tentato dai fratelli Beppe ed Enzo D´Amico. Dura poco: “Non esisteva ancora ma per tutti era già un mito – ricorda Gabriella Guarnera, regista della Rai e tra le prime voci femminili della radio palermitana – anche perché era strutturata come società per azioni, aveva un gruppo di soci importanti e prometteva un palinsesto di qualità. E infatti, solo per fare un nome, a Radio Cinema cominciò la sua carriera di comunicatore anche Ferruccio Barbera con quell´esperimento di coinvolgimento del pubblico che culminò qualche anno più tardi nel fenomeno “Io vedo Cts””.
RADIO AMERICA
RPA STEREOSOUND
RADIO FAVORITA: emittente di Palermo, fondata nel 1977, irradiava i suoi programmi dai 103,000 Mhz, fra i collaboratori Nuccio La Mantia, negli anni ’80 viene rilevate nelle indagini di ascolto Isar, chiuse i battenti nel 1997.
RADIO STRIKE: Nasce nel settembre 1994 a Palermo. E’ un emittente pirata vicina al BCL Sicilia che irradia trasmissioni test in onda media intorno ai 1640 Khz ben presto sospese a causa di una diffida dell’Escopost. Dal 1995 continua tramite i propri trasmettitori sia tramite i relays di Radio Europe, Radio Mariquita e per un paio di volte anche attraverso IRRS Nexus che ha ospitato anche lo special show di due ore realizzato per l’anniversario del 5° anno di attività festeggiato a novembre del 1999. Fino a questa data ha effettuato numerose trasmissioni radiofoniche e televisive su diverse bande. Poi ha proseguito a rilento sempre attraverso IRRS ed altri relays europei. Ha chiuso i battenti nel 1999.
TELE RADIO SONORA: emittente di Palermo, mhz 93,200.
RADIO PAL: Fm 104 nasce il 7 febbraio 1976 in via Francesco Baracca 104 a Baida di Palermo fondata dai quattro giovanissimi fratelli Ferreri. Scrive l’Ora: “Da sabato anche a Palermo esisterà un´emittente in concorrenza con la Rai: si chiama Radio Pal e sarà diretta da Angelo Arisco”. “Avevamo una potenza limitata ma ci ascoltavano fino al golfo di Napoli – ricorda Ezio Ferreri – perché all´epoca l´etere era uno spazio davvero libero. I problemi arrivarono all´inizio dell´estate quando le emittenti erano già diventate diverse decine e, senza alcuna regolamentazione, passavano allegramente da una frequenza all´altra oscurandosi a vicenda”. Radio Pal ebbe una vita breve ma, nel giro di un paio di anni, vide alternarsi ai microfoni nomi molto conosciuti: da Gianni Riotta, poi vice direttore del Corriere della Sera e direttore del Tg1 a Daniele Billitteri, segretario regionale dell´Associazione della stampa. Il notturno, che ospitava anche la musica classica, era condotto, tra gli altri, da Francesco Giambrone, l´uomo che guidò il Massimo dopo la riapertura e che recentemente è stato nominato al vertice del Maggio Fiorentino. Fra gli altri collaboratori Tony Sperandeo e Gigi Buruano. “Erano trasmissioni interminabili – ricorda il pubblicitario Giacinto Di Bernardo – ricevevamo centinaia di telefonate malgrado si andasse in onda a notte fonda. E si passava tranquillamente dal rock psichedelico dei Pink Floyd, al Bolero di Ravel, al jazz di Thelonius Monk, un “appalto” di Fabio Caronna e Gigi Razete”. Alla fine del 1977 fu acquistata da Aldo Naselli. Una radio dichiaratamente di sinistra che non volle mai piegarsi alle logiche del mercato. E, infatti, fu costretta a chiudere. (Ruggero Righini).
RADIO PAL 101: denominazione alternativa della storica Radio Pal di cui sopra.
RADIO PAL2
RADIO STUDIO MEETING: emittente di Lercara Freddi, responsabile Mario Di Puma, mhz 90,400 e 104,200
MONDELLO CENTER SONG: mhz. 96,000
RADIO MONTEPELLEGRINO CENTRALE: mhz 89,300
MISTER RADIO: mhz 102,300
RADIO 7: mhz.98,100, “radio 7 la radio con 7 tette”
RADIO ONDA MILLE: mhz 93,200
RADIO GAMMA: mhz 98,300
AGC – DIVISIONE ITALIA: per un certo periodo assunse la denominazione di Agc Divisione Radiofonica, mhz 92,700
RADIO GAMMA: Lercafritti (Palermo)
RADIO ABU SIMBEL: mhz di Santa Flavia, mhz 89,450, non abbiamo purtroppo altre notizie che, se realmente esistita, sarebbe stata l’espressione dell’omonima discoteca di Solunto.
RADIO ALPHA: mhz 87,500 e mhz 92,800
IRM – IMPRESA RADIOFONICA MERIDIONALE: mhz 101,700
RADIO PINGUINO: mhz 87,500 questa emittente fu rilevata nelle indagini Isar del 1983
RPA STEREO SOUND: emittente di Palermo, mhz 102,500 responsabile Rosario Milazzo.
RADIO MERCURIO UNO: mhz 93,850
RADIO UNO MISILMERI: mhz 101,000 a metà degli anni ’80 aderì al circuito Fortissima.
RADIO UNO VILLABATE: emittente di Villabate, mhz 88,300
RADIO SAN CIPIRELLO: emittente di S.Giuseppe Jato, negli anni ’80 fu affiliata al circuito Fortissima.
RADIO SHOW: emittente di Altofonte (Palermo) mhz 98, affiliata al circuito Fortissima.
RADIO AUT: Terrasini
RADIO USTICA
RADIO VALDEMONE: emittente di Pollina, nata nel 1978, responsabile Giovanni Maria Marchese (poi sindaco della città), mhz 102,500 (ex 102,000), nella seconda metà degli anni ’80 chiuse i battenti per qualche mese riaprendo sulla nuova frequenza dei 102,500. Chiuse i battenti per il diniego della concessione .
RADIO GELA: emittente nata nel 1976, frequenze mhz 102,500, negli anni ’80 copriva le province di Agrigento, Caltanisssetta, Ragusa e Catania.
RADIO EVANGELO emittente di Gela irradia i suoi programmi dai 104,700 mhz.
RADIO CARINI 1 / RADIO CARINI UNO NETWORK
CONTRORADIO
RADIO SOUND
NUOVA RADIO SUD
RADIO SCIROCCO
RADIO SFERRACAVALLO UNO
RADIO STUDIO VICARI
RADIO TELE SICILIA
RADIO ALIA
RADIO AMERCA CLUB
RADIO KOLBE SICILIA
RADIO MERNEO CENTRALE RETE 104
RADIO ONDA MARE
RADIO ONE
RADIO REPORTER 98
RADIO VERITAS
RADIO ZERO
RADIO ZETA
RADIO NOI Rosolini
RADIO NOI RETE DUE: mhz 91,000, seconda rete dell’emittente di cui sopra.
RADIO AZIONE 98: emittente di Castelbuono, mhz 98, negli anni ’80 si affilia al circuito Fortissima.
RADIO CACCAMO: emittente nata nel 1980 per iniziativa di Enzo Stanfa e Giuseppe Stanfa, direttori Salvo La Rosa e Salvatore Canciadi, frequenza 97,500 e 104,000 mhz.
RADIO CENTRALE / RADIO CACCAMO CENTRALE
RADIO CACCAMO ANTENNA 1: mhz 93,000, sede in via Imera 5, si affilierà al circuito Fortissima.
RADIO ANTENNA SUD: emittente di Caccamo.
RADIO DELFINO INTERNATIONAL: emittente di Belmonte Mezzagno affiliata al circuito Fortissima.
RADIO HORA: emittente di Piana degli Albanesi, mhz 90,000 e 101,500 fu affiliata al circuito Fortissima.
RADIO ONDA AZZURRA: emittente di Cefalù, mhz 97,350 e 98,350. Dello stesso gruppo faceva parte l’emittente televisiva Tele Onda Azzurra. All’inizio degli anni ’80 aderì al circuito radiofonico Fortissima.
RADIO REGINA Uditore
RADIO SHOW: emittente di Altofonte (Palermo) mhz 98, dal 1984 affiliata al circuito Fortissima.
RADIO STEREO SOUND / RADIO PALERMO STEREO SOUND / RPA STEREO SOUND: mhz 90,600; 102,500; 94,500 e 101,300, responsabile Rosario Milazzo, fu affiliata al circuito Fortissima.
RADIO VOCE NOSTRA: mhz 88,000 e mhz 106,300, emittente di Palermo, nacque nel 1977, era la radio di riferimento della Diocesi di Palermo, è l’attuale Radio Spazio Noi.
RETE8: emittente di Capaci, responsabile Maria Angela Palazzola. Non abbiamo alcune notizie su questa emittente se non che con la stessa denominazione di Rete 8 operava anche nel settore televisivo.
RADIO EVANGELO Misilmeri
RADIO 1 MISILMERI: emittente di Misilmeri (Palermo) nasce nel febbraio 1977 per iniziativa di un gruppo di amici (Giovanni Grammauta, Giusto Catania, Calogero Baiamonte, Pietro Cannova, Rosario Vitrano, Rosolino Lo Burgio – Dj Ross, Salvatore Manicotto e Natale La Rosa). Irradiava i suoi programmi dai 100,800, 101,000 e dai 106,200 mh. Fra i programmi di successo Il quiz dei quartieri di Filippo Schimenti, Le dediche di Lino Campagna, Disco music di Dj Ross, Il liscio di Nino. Nel 1984 aderisce al circuito Fortissima, chiude i battenti alla fine degli anni ’80 (Ruggero Righini).
RADIO LIFE: emittente di Vicari
RADIO IDEA: seconda emittente di Vicari
TELE RADIO NORMANNA: emittente di Palermo, sede via Federico Ferrari Rossi, mhz 101,250. All’inizio degli anni ’80 aderì al circuito radiofonico Fortissima.
RADIO SPECIAL / TELE RADIO SPECIAL: emittente di Palermo, irradiava i suoi programmi dai 97,250 e 97,400 MHz, fra i collaboratori: Salvo Romano, Carlo Glorioso, Domenico Scoma; nel 1984 si affiliò al circuito Fortissima.
STUDIO UNO / STUDIO 1: emittente di Castellaccia, responsabile Giovanni Cascino, mhz 98,000 e 104,700. Dello stesso gruppo faceva parte l’emittente televisiva Studio 2. Ha fatto parte del circuito Fortissima.
R.B. STEREO SOUND: Campofelice Roccella
RADIO MOUSE: è stata una street radio operante dal quartiere San Lorenzo di Palermo e caduta nelle maglie della giustizia a causa delle sue emissioni non autorizzate. Al Mortillaro è stato contestato il famigerato articolo 195 D.P.R. 156/73, violato migliaia di volte dalle reti regionali e nazionali, da cui è stato fortunatamente prosciolto il 22 dicembre 2006. Al proscioglimento, come scrisse a suo tempo il Conna, ha senz’altro concorso al pronunciamento favorevole da parte del giudice la considerazione che Radio Padania, in virtù di un emendamento a sorpresa presentato alla legge finanziaria 448 dal leghista Davide Caparini può occupare qualsiasi frequenza su base non interferenziale, vedendosela poi riconoscere dall’ispettorato locale del ministero delle comunicazioni, oltre che l’ottima relazione tecnica dell’Ing. Carlo Gubitosa. Malgrado gli annunci di tornare operativa, l’emittente non è stata mai più riattivata.
RADIO STUDIO TENDA / RADIO JUKE BOX
RADIO ALBA: emittente di Palermo, mhz 87,500 e 92,800.
RADIO SUD EUROPA: emittente di Palermo via Tommaso Caloyra
RADIO VERONICA: emittente di Palermo, responsabile Pietro Azzara, mhz 94,650, chiuderà i battenti con questa denominazione affiliandosi al circuito Lattemiele. E’ comunque legalmente ancora in vita, di proprietà del Centro Media srl..
RADIO OGGI: emittente di Palermo, mhz 92,300.
RADIO CITY PALERMO: mhz 98.
RADIO OGGI: Palermo, mhz 92,300
PRIMA RETE 105: sede via G.Giusti 49 Palermo, mhz 90,000 in alcune documentazioni dell’epoca l’emittente è citata anche con la denominazione alternativa Radio Rete 105.
RADIO RETE 105: mhz 90,000, Palermo, sede via G.Giusti 49, in alcune documentazioni dell’epoca l’emittente è citata anche con la denominazione alternativa di Prima Rete 105.
RADIO IN: emittente di Palermo fondata da Aldo Naselli, irradiava i suoi programmi dai 102,000 mhz.
RADIO SICULA: emittente di Palermo via Ingegnoros 17, responsabile Giuseppe Melignano, mhz 91,600 (secondo altre fonti 91,650)
RADIO PUNTO ZERO: emittente di Palermo iniziò le sue trasmissioni l’8 gennaio 1993 sede via Corrado Gianquinto 21, responsabile Rosaria Siragusa, mhz 95,500 (ex 95,600) e 97,600. Alla fine degli anni ’90 si trasferì in via Nazario Sauro 10 e dopo un breve periodo di affiliazione a Radio Cuore fu trasformata in Radio Battikuore.
RADIO GIOVANE: mhz 88,100, nasce nel 1975 a Palermo, dura qualche mese.
STUDIO 106 (ANNI ’90): emittente di Palermo, sede corso Domenico Scinà 51, responsabile Francesco Manino, mhz 97,800 e 106,000. Iniziò le sue trasmissioni nell’estate del 1993 e le cessò nel 1994.
TELE RADIO AZZURRA: Palermo mhz 103,400
RADIO ONDA 1
RADIO PALLE
RADIO SPAZIO ZERO
RADIO ODEON
RADIO ONDA VENTIMIGLIA
RADIO VILLABATE CENTRALE
RADIO VALLE DEL TORTO
RADIO VENERE
RADIO SAMPAOLO
RADIO CERDA ANTENNA UNO
RADIO ITALIA TERMINI IMERESE
Provincia di Siracusa
RADIO SIRACUSA: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Giuseppe Attardi, sede via Forlanini 3 Siracusa, mhz 103,000.
CONTRO RADIO: Fm 103.500 MHz nasce nel 1978 in via Augusta a Siracusa. Trasferita in via Pordenone 2 sulle sue ceneri nasce Radio Regione.
RADIO REGIONE 100: Siracusa
RADIO LIBERA SIRACUSA
RADIO SIRACUSA LIBERA : mhz 100,500, nasce nel 1978, ha sede in via Bonanno, trasmette solo il pomeriggio, chiude i battenti e la frequenza viene presa da Radio Antenne Venere.
RADIO SICILIA SIRACUSA: viene fondata nel 1978 da Salvo Ruiz (Zabo) sui 92 Mhz. Nel 1979 Ruiz riesce a stare in onda in no stop per cinque giorni e cinque notti per un totale di 120 ore consecutive.
RADIO INTERNATIONAL: emittente di Siracusa nasce l’1 maggio 1976 per opera di Salvo Ruiz (Zabo). Trasmette sui 101 Mhz e si sente fino in Calabria.
RTS RADIO TELE SIRACUSA: nasce nel 1977, irradia i suoi programmi dai 99,500; 102,900 e 103,800 mhz, sede in via Monsignor Carabelli, dalle sue ceneri nascerà Siracusa Mondial Radio.
PUNTO RADIO: nasce per iniziativa di Gaetano Calamia, irradia i suoi programmi dai 90,350 mhz, ha sede in viale S.Panagia 136 a Siracusa, trasmette con 50 watt di potenza una colonna sonora musicale, spesso ripetendo i segnali di Radio Marte e Radio Mondial.
SIRACUSA MONDIAL RADIO: nasce nel 1977 dalle ceneri di Radio Tele Siracusa, conosciuta anche come Mondial Radio irradia i suoi programmi dai 99,500; 102,900 e 103,000 mhz. Nel 1978 cede la frequenza 102,900 ma continua a trasmettere sulle altre due. Fra i collaboratori ci sono: Nunzio Zammitti, Salvo Bottaro, Salvo Fuggetta, Roberto “Mondial”, Cetty Pistorio, Giovanni Platania, Luciano Minniti, Tito Fucile, Pino Fucile, Nerina Spina, Jenny, Claudio Di Salvo, Josef Cappello, Salvo V. detto “il Bagnino”. Tra le trasmissioni: “Mondial Jukebox” condotta da Roberto “Mondial”; “Il mangiadisco” con Salvo Fuggetta; “Disco Tyzer” con Salvo Fuggetta; “I primi della classe” con Jenny. All’inizio degli anni ’80 usufruiva della raccolta pubblicitaria di Studio D.
RADIO SIRACUSA MONDIAL: denominazione alternativa di Siracusa Mondial Radio.
RADIO MARTE Siracusa
RADIO ANTENNA VENERE: nasce nel 1977 per iniziativa del professor Ingallini e di Roberto Parisi, irradia i suoi programmi dai 100,500 mhz (poi spostati sui 100,400) sede in via dei Santi Coronati 40 ad Ortiglia (Siracusa), dalle sue ceneri nascerà Radio Marte.
RADIO GAMMA: nasce nel 1978, trasmette dai 94,000 mhz ed ha sede nel Villaggio Miano di Siracusa, chiude nel 1979, dalle sue ceneri nascerà Radio Buona Novella.
RADIO LENTINI 1: emittente nata nel 1976, responsabile Salvatore Liberto, nel 1980 si fuse con Radio Antenna 5 dando vita a Radio Studio 51. L’erede naturale di questa emittente, ancora in attività, è Radioelleuno.
RADIO LENTINI SOUND INTERNATIONAL
RADIO ANTENNA 5: emittente di Lentini, attiva dal 1977, nel 1980 si fonderà con Radio Lentini 1 per dare vita a Radio Studio 51.
RADIO STUDIO 51: emittente di Lentini, responsabile Salvatore Liberto, mhz 87,700, nacque nel 1980 dalla fusione di Radio Lentini 1 e Radio Antenna 5. L’erede naturale di questa emittente, ancora in attività, è Radioelleuno.
RADIO ELLEUNO Lentini
RADIO LENTINI ESPRESSO: denominazione alternativa di Radio Lentini Express.
RADIO LENTINI EXPRESS: piazza Vittorio Veneto 7, mhz 90,500, responsabile Salvatore Liberto.
TELERADIO NOTIZIA (RADIO LENTINI NOTIZIA): mhz 88,000; 90,800; 92,000, 101,900 e 106,000.Aderì al Circuito Radio 84.
RADIO LUX E CRUX: emittente facente capo alla Parrocchia Santa Croce di Lentini, mhz 101,000. 0rilevata nelle indagini di ascolto Isar del 1983.
RADIO STEREO DJ Siracusa
RADIO STEREO D.J. RETE 8: emittente di Siracusa, mhz 91,400 e 94,300. Denominazione utilizzata a metà degli anni ’90 da Radio Stereo Dj, ancora oggi in attività e affiliata a Radio Amore Italia.
RADIO TELEUNO INTERNATIONAL: emittente di Siracusa, mhz 95,600; 97,700 e 101,000, sede viale Zecchino 166.
L’ALTRA RADIO: emittente di Siracusa, sede viale dello Zecchino 166, seconda rete di Radio Tele Uno International, nasce nel 1986 per iniziativa di Luigi Bianca.
RADIO SIRACUSA STEREO SOUND
RADIO LUNA: nasce nel 1979 a Siracusa e trasmette i programmi “cassettizzati” del circuito nazionale Radio Luna. irradia i suoi programmi dai 102,200 mhz, col fallimento del circuito nazionale si trasferisce in viale Santa Panagia e diventa Radio Luna Sud, fra gli speaker: Salvo Vecchio, Pietro Durante, Melvio Conti.
RADIO ANTENNA 4
NUOVA RADIO ANTENNA: emittente di Sortino, mhz 103,500.
RADIO ANTENNA 4: denominazione alternativa di Nuova Radio Antenna.
RADIO ONDE BLU: Fm 92.500 MHz nasce nel 1978 in via Mario Giammellaro a Siracusa per iniziativa di Antonio Russo. Chiude nel 1979.
STUDIO 90: nasce nel 1980 per iniziativa di Gianni Alia, irradia i suoi programmi dai 90,000 mhz, sede in via Roma a Siracusa, fra i collaboratori Salvo Vecchio, Bruno Falco, Vittorio Mazzurco, Gianni Tumolo.
RADIO SP1 (SANTA PANAGIA): nasce nel 1978 come radio di quartiere a Santa Panagia (Siracusa) ha vita breve, dalle sue ceneri nascerà Mediterraneo Siracusa
MEDITERRANEO SIRACUSA: nasce nel 1978 dalle ceneri di Radio Spi1 per iniziativa di un gruppo di amici capitanati da Emanuele Imbesi, irradia i suoi programmi dai 91,000 mhz, ha sede in via Avola a Siracusa.
RADIO COSMOS: nasce nel 1978 a Siracusa, ha sede in via Franesco Accolla, trasmette dai 98,700 mhz ma siccome interferisce sul primo canale tv della Rai ben presto sposta la frequenza sui 92,700 mhz, chiude i battenti nel 1980
RADIO ANTENNA SUD emittente di Siracusa nata il 16 marzo 1981 dopo un periodo di prove tecniche di trasmissione, irradia i suoi programmi dai 103,500 mhz, la sede è in via Alagona 16 a Siracusa, i fondatori sono Salvo Giucastro, Giuseppe Galizia e Giorgio Di Marco.
RADIO MARTE Augusta
RADIO LIBERA AUGUSTA
RADIO AUGUSTA 105 emittente nata nell’estate 1984 per iniziativa dei proprietari di Radio Antenna Sud, irradia i suoi programmi dai 105,000 mhz, responsabile Giuseppe Galizia. Fra i fondatori, oltre allo stesso Galizia, Salvo Giucastro, Giorgio Di Marco, e, successivamente Francesco Aloi, Giuseppe Camelia e Paolo Ferreri.
RADIO AUGUSTA INTERNATIONAL: emittente fondata da Giuseppe Carrubba, sede via Carso 1, responsabile Angelina Matta, fra i collaboratori Giovanni Amara, nel 1976 chiuderà i battenti nel 1978 quando Carrubba entrerà nella società editrice di Radio Marte.
RADIO REPORTER AUGUSTA: mhz 104,000, responsabile Francesco Carrubba.
RADIO SIRIO: emittente di Augusta nata nel 1978, responsabile Claudio Strano.
RADIO MEG: in questa emittente di Augusta, lavorò Graziella Filippone.
RADIO ONDE: emittente di Augusta, dalle sue ceneri, che troviamo nel 1987 legata al Circuito Tirradio (che la riporta come operante sui 98,500 mhz, mentre altre fonti la riportano sui 104,000 mhz) nascerà Radio Reporter Augusta. Altre fonti ancora la riportano sui 104,400 mhz.
RADIO RAMA: emittente di Augusta.
RADIO SPRING MUSIC: emittente di Augusta.
RADIO TROPICAL: emittente di Augusta fondata da Claudio Strano nel 1978, mhz 88,000 e 106,000 affiliata al Circuito Radio 84. E’ stata l’ultima emittente a rimanere in attività ad Augusta, ha chiuso infatti nel 2001.
RADIO MASTER SOUND: piccola emittente di Augusta nella quale lavorò Fiorello. Aveva anche all’omonima tv Master Sound, aveva sede in via Carso 1 Augusta, responsabile Angelina Matta. Per un breve periodo assunse la denominazione di Rt Master Sound.
RADIO COOPERATIVA SACRO CUORE: emittente di Augusta.
RADIOESSEERREUNO: denominazione ufficiale della più comunemente conosciuto della Radio Sr1 di cui sopra.
RADIO SIRACUSA INTERNATIONAL 2: seconda rete di Radio Siracusa International.
RADIO SIRACUSA ANTENNA UNO
RADIO ONE: nasce nel 1982, irradia i suoi programmi dagli 89,000 mhz, ha sede in via Augusta a Siracusa, è gemellate con Tele Città che quando manda in onda il monoscopio propone anche la musica della radio. Fra i collaboratori Gianfranco Alderuccio, Vincenzo Failla, Gaetano Gallitto, Saro Midiri, Laura Valvo, Mariastella Marino, Jose Mantineo, Gigi Tripiciano, Paolo Ferreri, Giuseppe Migliara, Mariano Caruso, Bruno Formosa, Martina Argenti, Rosa Pianeta. Dura un paio di anni poi chiude per difficoltà finanziarie.
SIRACUSA SOUND: nasce nel 1978, ha sede in via Filisto a Siracusa e trasmette solo il pomeriggio, irradia i suoi programmi dagli 88,800 mhz, chiude i battenti nel 1980.
ORTIGIA ONDA ROSSA: Fm 103.800 MHz nasce nel 1977 a Siracusa. E’ un’emittente a carattere politico gestita dai giovani di Lotta Continua. Trasmette solo un anno. Chiude nel 1978.
RADIO STELLA: nasce nell’estate del 1982 in un garage in via Temistocle a Siracusa, irradia i suoi programmi dai 104,000 mhz, la dirige Salvatore Cimino, fra i collaboratori Maurizio Rubbera, Maurizio Urso, Fabio Lo Piccolo, Maria Finocchiaro, Francesco Randazzo, Salvo Boschetto, Maurizio Bottiglieri. L’emittente si trasferisce in in viale Zecchino R.co 2. Nel 1984 viene ceduta alla Corrado Armeri Communication, proprietaria di Radio Noi Rosolini che le cambia nome in Radio Elettra Siracusa.
RADIO ELETTRA INTERNATIONAL: emittente di Siracusa
RADIO ANTENNA SIRACUSA: nasce negli anni ’80, responsabile G.Minniti, mhz 90,000, sede in viale Scala Greca 139 a Siracusa.
RADIO RAS 2 – L’ALTRA RADIO: seconda rete di Ras nata nel 1986 per iniziativa di Luigi Bianca, irradiava i suoi programmi dai 95,600 mhz.
RADIO ARETUSA: emittente di Siracusa nasce nel 1978 dalle ceneri di Contro Radio 1 per iniziativa dell’avvocato Mario Cavallaro, irradia i suoi programmi dai 103,500 mhz. I collaboratori sono: Concetto Aloi, Osvaldo, Annamaria Minniti, Sandro Ferrara, Michele Di Mauro, Gianni Ago, Michele Ricupero. La sede era in via Pordenone 2.
RADIO ARETUSA ECO (RADIO ECO ARETUSA): Siracusa, 104,000 mhz nasce nel 1978 per iniziativa del signor Amato, un tecnico radiotelevisivo, la sede è in via Grottassanta. Molti degli speaker successivamente passano a Radio Regione, la radio si trasferisce in via Alessandro Specchi ma poco dopo fallisce.
RADIO SIRACUSA SPERIMENTALE: nasce nel 1978 irradia i suoi programmi dagli 88,300 mhz, aveva sede presso il Park Hotel di via Filisto a Siracusa, cesserà di esistere dopo pochi mesi, dalle sue ceneri nascerà Il Diario di Siracusa. (Ruggero Righini)
IL DIARIO DI SIRACUSA: nasce nel 1978 in via Politi Laudien a Siracusa sulle ceneri di Siracusa Sperimentale Radio per mezzo di Giancarlo Parretti, proprietario del giornale “il Diario”. Chiude nel 1980.
RAM ROSOLINI: emittente nata nel 1979 per iniziativa di Zabo (Salvo Ruiz) irradia i suoi programmi dai 92,000 e 93,000 mhz, la sede è in casa di Zabo in via Sebastiano Oliveri 22. Successivamente viene trasferita in via Mineo 16, dove Zabo crea anche la Discoteca “Charleston ‘79”. Il dj ha un record europeo di diretta radio: 120 ore nel 1979, 153 ore nel 1980, 253 ore e 19 minuti nel 1981.
RADIO AUDIZIONI MEDITERRANEA R.A.M. Rosolini
RADIO CENTRO ROSOLINI: emittente di Rosolini.
RADIO BLU: emittente parrocchiale di Rosolini.
RADIO PARROCCHIALE ROSOLINI
RADIO CENTRO ROSOLINI: mhz 93,100 e 99,700.
RADIO LIBERA
FM STEREO
RADIO ECO ARETUSA
RETE UNO ITALIA: emittente di Siracusa mhz 97,300, denominazione che ritroviamo nei documenti ufficiali riconducibile all’emittente Dimensione Radio.
DIMENSIONE SUONO: denominazione alternativa di Dimensione Radio.
RADIO LUPO: emittente di Siracusa nata nel 1988, la sua denominazione è derivata dal cane lupo di uno dei fondatori, la sede è in via Lipari 1 a Siracusa, nel 1989 si trasforma in Radio Zero Arenella.
RADIO ZERO ARENELLA: Fm 105.950 MHz nasce nell’estate 1988 in via Lipari a Siracusa per iniziativa di Concetto e Francesco Aloi. Slogan della radio: “Radio Zero Arenella… l’estate più bella”. Trasmette solo per la stagione estiva dalla metà del mese di giugno alla fine del mese di settembre, dalle ore 7 alle ore 24. Il segnale, con i suoi 200 watt effettivi in uscita, copre tutta la zona costiera di Siracusa: penisola Maddalena, Plemmirio, Terrauzza, Fanusa, Costa del Sole, Asparano, Ognina e Fontane Bianche ed anche in buona parte della città di Siracusa, a Cassibile, a Floridia, a Belvedere, ad Avola e al Lido di Noto. In palinsesto dalle 07.00 alle 09.00 “Revival” musica italiana anni ’60 e ‘70; dalle 09.00 alle 12.00 “Buona mattina” programmi “in cassetta” con “Cristiana Niro”, “Oroscopo del giorno”, “Spigolature e curiosità”, “Testa di sigaro” con Piero Chiambretti; dalle ore 12.10 alle 13.00 “T.N.C. “Tutti Noi Cantautori, incontro senza conduttore con la musica d’autore”; dalle ore 13.00 alle 15.00 “Buon pomeriggio selezioni musicali in diretta”; dalle ore 15.00 alle 18.00 “Buon pomeriggio programmi in cassetta” con “Cinzia Donti”, “Powermix”, “The Golden Chart of ‘70”; dalle ore 18.10 alle 19.30 “Buona serata: selezioni musicali in diretta”; dalle ore 19.30 alle 24.00 “Buona serata: diffusioni musicali easy listening”. Il Notiziario: “Informaestate”, alle ore 12.00 e alle ore 18.00. Chiude il 20 settembre 1993 (Ruggero Righini).
RADIO RONDINE: emittente di Augusta nata nel 1976 per iniziativa di Innocenzo Galatioto, irradiava i suoi programmi dai 104,000 Mhz, fra gli speaker Franco Tanasi, Sandro Bonaccorsi, Primo Acireale, Corrado Quartarone. Negli anni ’80 si affiliò a Tirradio. Da una sua costola nacque l’emittente televisiva Tele Rondine. Si affiliò a Tirradio, chiuse i battenti nel 1987, dalle sue ceneri nacque Radio Reporter Augusta.
RADIO STAMPA SUD: emittente di Siracusa, mhz 92,700; 95,200 e 99,500. Nacque nel 1990 per iniziativa del gruppo editoriale Video Triangolo Tele Stampa Sud.
RADIO PALAZZOLO ACREIDE
RADIO PALAZZOLO CENTRALE
RADIO PALAZZOLO INTERNATIONAL: mhz 90,800
RADIO CENTRALE ACRAI: emittente di Palazzolo Acreide, responsabile Salvatore Gulino
RETE SUD NETWORK: emittente di Palazzolo Acreide, responsabile M.Matarazzo.
RADIO CARLENTINI ALTERNATIVA: mhz 100,000
STUDIO 51: emittente di Carlentini (Siracusa) nata nel 1982, sede via del Mare 4, frequenze 88,200 e 94,250 mhz
RADIO UNA VOCE AMICA Carlentini
RADIO ALTERNATIVA: emittente di Avola attiva negli anni ’70, altre fonti la riportano a Portopalo di Capo Passero.
RADIO TERRA NOBILE: emittente di Portopalo di Capo Passero
TELE RADIO ANTENNA SUD: emittente di Pachino responsabile Corrado Arangio.
RADIO STEREO CENTRALE: emittente di Lentini, responsabile Ciro Munzone.
RADIO STUDIO 2000: emittente di Floridia, responsabile Dora Bazzano.
RADIO STUDIO: emittente di Belvedere, responsabile Salvatore Campanile.
RADIO STUDIO 54: emittente di Cassibile, mhz 89,000 e 92,800, responsabile Sebastiano Gambuzza.
RADIO INTERNATIONAL: emittente di Avola
RADIO ONDA LIBERA: emittente di Avola, sede via Luigi Razza 122, 91,300 e 94,500 MHz.
RADIO AVOLA INTERNATIONAL
RADIO BLU: emittente di Avola, altre fonti la riportano a Rosolini.
RADIO ITALIA: emittente di Avola
RADIO LUNA ONE Avola
RADIO SICILIA 1: emittente di Avola che aderì al circuito Sper.
RADIO AMICA: emittente di Avola, mhz 100,500, rilevata nelle indagini d’ascolto effettuate dall’Isar nel 1983
RADIO MASTER SOUND: piccola emittente di Augusta nella quale lavorò Fiorello.
RADIO RAMA: emittente di Ragusa fra i collaboratori Fiorello, rilevata dalle indagini Isar del 1983.
RADIO PACHINO emittente di Pachino, mhz 99,600, la troviamo rilevata nelle indagini Isar del 1983, dalle sue ceneri nacque Radio Giovani Stereo, ancora oggi in attività.
R.A.S.S. RADIO AUDIZIONI SICILIA SUD: emitttente di Pachino nata nel 1978, diretta dal giornalista Corrado Arangio, proponeva musica, cronaca politica ed informazione locale. N
R.A.S.S. RADIO AUDIZIONI SICILIA SUD 2: seconda rete dell’emittente di cui sopra.
RADIO PACHINO UNO: emittente nata nel 1978, sede via Buonarroti 19, Pachino, mhz 104,700, emittente giovanile fondata da Pasqualino Rossitto e Giambattista Lombardo, diretta dal giornalista Alberto Cavarra, fra gli speaker i fratelli Salvatore e Claudio Dugo, le sorelle Lina ed Enza Scatà, Tano Cavallaro, Pietro Magrì, Enza Selvaggio, i fratelli Salvo e Giuseppe Lupo, Salvatore Zuppardi, Pinuccio Panetti, Pablo Perez, Carlo Firera il prof. Salvatore Cagliola. Fra i collaboratori della testata giornalistica Natalino Tiralongo. Nel 1990 la radio viene ceduta alla moglie di Corrado Arangio ed assume la denominazione di Radio Rosy.
RADIO EUREKA Pachino
TELE RADIO ANTENNA SUD Pachino
RADIO CAPO PASSERO: emittente di Portopalo di Capo Passero nata l’8 dicembre 1977, piccola ma intraprendente, animata da giovani motivati con livelli di ascolto molto elevati. Botteghe, negozi, commercianti facevano a gara per farsi pubblicità con il nuovo mezzo, un entusiasmo mai visto, tanto che nacque un’altra radio a Portopalo, Radio Terra Nobile, e poi un’altra, Radio Bauscioni Bauscioni. Poi la favola si concluse: per la restrinzione delle frequenze una legge impose il versamento di una forte somma cauzionale per chi avesse voluto proseguire l’attività radiofonica. Fu la fine: decine di emittenti locali furono falciate dal nuovo provvedimento legislativo, e fra queste cadde anche l’ultima radio locale di Portopalo, Radio Alternativa. Era il 1984, l’ultimo legame con gli anni ’70, la radio, veniva così tranciato.
RADIO NOTO CENTRALE: mhz 98,300, responsabile Vincenzo Prado.
RADIO AUDIZIONI INTERNATIONAL R.A.F.I.: emittente di Noto, mhz 104,000.
RADIO ONDE MUSICA – RADIO NOTO
RADIO SAN FRANCESCO: emittente di Noto
RADIO TRASMISSIONI DUCEZIO: emittente di Noto
STEREO DJ NOTO
TELE RADIO NOTO
RADIO IDRIA: Francofonte
RADIO CRAZY SOUND: emittente di Francofonte
RADIO ATTIVA: emittente di Francofonte
RADIO 1 FRANCOFONTE: mhz 91,400
RADIO CLUB Francofonte
R & M
RADIO AMICA:
CANALE 3: emittente nata nel 1978.
RADIO EUREKA
RADIO GIOVANI
RADIO AZZURRA: emittente di Pachino ha cessato di esistere con la legge Mammì.
RADIO BASCIONI BASCIONI: emittente di Portopalo Capo Passero.
RADIO BOOMERANG: emittente di Floridia, responsabile Salvatore Scevola.
RADIO CANALE TRE: emittente di Rosolini fondata nel 1978.
RADIO EKO
RADIO ERRE ESSE 1
RADIO ESSE O
RADIO EUREKA
RADIO EXPRESS PRIOLO
RADIO FERLA
RADIO FLORIDIA SOUND
RADIO FREQUENZA GIOVANE
RADIO HERBESSOS
RADIO IL DIARIO: non abbiamo purtroppo alcuna notizia su questa emittente di Siracusa legata all’omonimo giornale che sopravvisse per cinque anni, dal 1976 al 1981, diretto da Enzo Argante
RADIO IN: emittente di Solarino responsabile Paolo Palumbo, mhz 96,300.
RADIO KOLBE SICILIA: emittente di Noto, mhz 88,000; 89,000; 89,800; 100,300 e 104,350
RADIO LASER: emittente nata all’inizio degli anni ’80 ha sede in via Pitia 100 a Siracusa, irradia i suoi programmi dai 103,500 mhz ed è censita nelle indagini di ascolto effettuate dall’Isar nel 1983.
RADIO LINEA: emittente di Francofonte
RADIO MARCONI: emittente di Noto nata nel 1983
RADIO MISSIONE CRISTIANA: emittente vicina alla Comunità Cristiana Sion di Lentini, mhz 93,500.
RADIO INSIEME: emittente di Ragusa, piazza Solferino 10, mhz 89,000, opera come emittente comunitaria ed è gestita dall’Associazione Radio Insieme.
RADIO POWER: mhz 90,000
RADIO PRIOLO GARGALLO: mhz 96,000
RADIO PRIOLO ONDA LIBERA
RADIO PRIOLO UNO CITTA’
RADIO RON: emittente di Noto
RADIO ROSY: mhz 104,700 nacque dalle ceneri di Radio Pachino Uno quando fu rilevata dalla moglie del compianto giornalista locale Corrado Arangio. Chiuse i battenti nel 1990.
RADIO MONDO GIOVANI
RADIO SICILIA INTERNATIONAL
RADIO SPECIAL
RADIO STUDIO FIVE
RADIO SUPER STAR
PACLIONDAR
PUNTO RADIO SUD
RADIO CITTA’
MEDITERRANEO IN
RADIO TELEMARCONI
RETE UNO ITALIA
Provincia di Ragusa
RADIO RAGUSA CENTRALE: prima emittente della provincia
RADIO RAGUSA: via Carducci 273 Ragusa, mhz 104,500
TELE RADIO RAGUSA: emittente guidata dal giornalista Lino Blundo.
RADIO RAGUSA 88
RADIO RAGUSA 101
RADIO RAGUSA LIBERA
RADIO ANTENNA SUD: emittente di Ragusa, mhz 93,100
RADIO CITY RAGUSA
RADIO ONDA MISTERO: emittente di Ragusa nata nel 1987.
RADIO EUROPA: emittente di Ragusa.
RADIO KAPPA 101: denominazione alternativa di Radio Kappa.
RADIO KAPPA: emittente di Ragusa, responsabile Roberto Tomasi, mhz 101,000, rilevata nelle indagini di ascolto Isar del 1983 aderì al circuito Sper.
RADIO MEDITERRANEA: troviamo questa emittente rilevata nelle indagini Isar del 1983, come emittente più ascoltata a Ragusa e provincia.
RADIO STEREO ITALIA: emittente di Ragusa
TIR RADIO RAGUSA
RADIO NOVA RAGUSA: emittente di Marina di Ragusa, sede via Tenente Lena 79, irradiava i suoi programmi dai 98,550 mhz e dai 103,500, la troviamo rilevata già nelle indagini di ascolto dell’Isar nel 1983, nel 1984 aderisce al Circuito Radio 84. Ha cessato di esistere nel 1999 cedendo le sue frequenze a Rgs Radio Giornale di Sicilia. Il gruppo editoriale continua la sua attività in ambito televisivo con l’emittente Telenova.
RADIO PIRATA: emittente di Marina di Ragusa, mhz 89,200
RADIO CENTRO RAGUSA: 102,000 MHz., la troviamo rilevata nelle indagini di ascolto dell’Isar del 1983 come Radio Centro Ragusa Sicilia. Ha aderito al Circuito Margherita, syndication di Divisione Radio Italia.
RADIO VITTORIA ALTERNATIVA
RADIO VITTORIA COOPERATIVA
RADIO VITTORIA PRESS: mhz 87,500; 88,700; 101,000 e 104,100. Chiuse i battenti cedendo le sue frequenze a Radio Città.
RADIO ATTIVITA‘ Ragusa
RADIO STUDIO SETTE: emittente di Vittoria, responsabile Salvatore Tolomeo, mhz 103,500 e 103,800. Chiuse i battenti cedendo le sue frequenze a Radio Città Vittoria.
RADIO CITTA’ VITTORIA: mhz 87,500; 91,500; 93,200; 94,100; 101,000 e 103,200 era diretta da Salvatore Genovese, un giornalista professionista. Aderì al Circuito Radio 84, prima, e a Tir Top Italia Radio,, poi. Chiuse i battenti cedendo frequenze e concessioni che permisero a Radio Gela Express di continuare ad esistere con l’entrata in vigore della legge Mammì.
RADIO UNIVERSAL: emittente di Vittoria, mhz 101,500
RADIO VITTORIA ALTERNATIVA: emittente di Chiaramonte Gulfi, responsabile Salvatore Scrivano, chiuse i battenti con la legge Mammì.
RADIO VITTORIA COOPERATIVA
RADIO VITTORIA PRESS
RADIO RETE 2000: emittente di Vittoria, responsabile Gaetano Milazzo, nacque nel 1988, mhz 90,700; 91,500 e 101,800. Chiuse i battenti cedendo le sue frequenze a Radio Maria e a Radio Margherita.
RADIO CENTRO VITTORIA SERVICE: denominazione alternativa di Radio Centro Vittoria.
RADIO POZZALLO INTERNATIONAL: emittente di Pozzallo. non abbiamo alcuna informazione se non che negli anni ’80 fu diretta da Michele Giardina.
RADIO ANTENNA 2: emittente di Modica, fondata da Carmelo e Angelo Carpentieri, la troviamo rilevata nell’indagine di ascolto dell’Isar del 1983, sembrerebbe avere qualche collegamento con l’emittente Radio Mediterraneo ancora in attività.
RADIO VIDEO MEDITERRANEO ANTENNA 2
RADIO CINQUE: emittente di Modica
RADIO PEGASO: emittente di Modica, responsabile Rosario Vasile, mhz 104,300. Con la concessione di questa emittente ha operato Radio Sole di Vittoria, emittente che ha recentemente mutato la sua denominazione in Radio Iblea.
RADIO VIDEO SCICLI / RADIO ANTENNA SCICLI
RTM RADIO TRASMISSIONI MODICA / RADIO MEDITERRANEO
RADIO ELLE Modica
RADIO SETTE: emittente di Modica, responsabile Giorgio Rizza, mhz 93,800 e 106,700.
RADIO G7: emittente di Ragusa, mhz 97,500 e 102,000. Poche informazioni su questa emittente, che troviamo riportata e rilevata anche con la denominazione alternativa di Radio Gi Sette Ragusa, se non un riferimento ad un concorso di poesia organizzato nel 1982, a metà degli anni ’80 aderì al Circuito Sper.
RADIO KARIS già RADIO ANTENNA AVE MARIA
RADIO COMISO: sede via Gorizia 29, responsabile Maurizio Incardosa, mhz 89,750, 101,200 e 103,400. Fu rilevata nelle indagini Isar del 1983. Fra il 1982 e il 1984 ha aderito al circuito Tir Top Italia Radio. Denominazione alternativa di Radio Comiso 1. Altre fonti la riportano in via Archimede 48 con la denominazione di Studio 4 Radio Comiso 1.
RADIO COMISO CENTRALE
RADIO COMISO ONDA ZERO: emittente rilevata nelle indagini di ascolto Isar del 1983, più conosciuta come Radio Onda Zero. Irradiava dagli 87,750 e 89,750 MHz, fu affiliata al circuito Tir Top Italia Radio, aveva sede via Giolitti 37, responsabile Salvatore Angelieri, altre fonti la riportano in piazza Carlo Marx 9.
RADIO COMISO UNO: mhz 89,750 e 101,200, denominazione alternativa di Radio Comiso 1 rilevata nelle indagini Isar del 1983.
RADIO BREAK: emittente di Comiso.
RADIO MONDO CENTRALE NETWORK
RADIO ONDE NUOVE: fu la prima emittente ad aprire i battenti ad Ispica.
RADIO ISPICA 1
RADIO CENTRO ISPICA
RADIO GAMMA ISPICA: mhz 101,600 e 104,000, affiliata al Circuito Radio 84.
PUNTO RADIO: emittente di Ispica, vera e propria meteora, legata alla sezione locale del Partito Comunista Italiano, nacque a metà degli anni ’80 quando il fenomeno era ormai in fase di stabilizzazione e si profilava la necessità di professionalizzare la radio, non basandola più sul dilettantismo. Chiuse presto i battenti non riuscendo a vincere la concorrenza delle altre emittenti del paese.
RADIO DIMENSIONE MUSICA Ispica
RADIO VITA VERA: Emittente di Ispica nata nel marzo 1986, sede via Papa Giovanni XXIII 2, responsabile Vinenzo Lorefie, mhz 108,000.
RADIO ACATE 1: emittente di Acate sede via Nazario Sauro, nata nel 1977, prima rete del paesino (conosciuta anche come Radio Acate) chiuse i battenti dopo qualche mese per risorgere con la nuova denominazione di Radio Gamma.
RADIO GAMMA: emittente nata sulle ceneri di Radio Acate 1.
RADIO AVANTI: emittente di Acate, responsabile Pietro Bellomo, cessò di esistere nel 1984.
RADIO CLUB: emittente di Acate nata negli anni ’80 per iniziativa di alcuni fuoriusciti di Radio Leader.
RADIO DIMENSIONE SUONO (ACATE): emittente di Acate iniziò le sue trasmissioni nel 1984.
RADIO ACATE INTERNATIONAL
ICAR 23: emittente di Monterosso Almo nata nel 1977.
RADIO ALBATROS: emittente di Scoglitti via Plebiscito 86.
RADIO MONTI IBLEI: emittente di Chiaramonte Gulfi.
RADIO STUDIO DUE: emittente di Pozzallo, mhz 99,500.
RADIO STUDIO 80: emittente rilevata nelle indagini di ascolto dell’Isar del 1983.
RADIO STUDIO A: emittente rilevata nelle indagini di ascolto dell’Isar del 1983.
CENTRO RADIO
ERREPIGI
RADIO ATTIVITA’
ANTENNA IBLEA BROADCASTING
RADIO DONNALICATA INTERNATIONAL
RADIO MARINA
RADIO ONDA LIBERA
RADIO PROGRESSO
RADIO ROSE ROSSE
RADIO SCICLI ESSE
RADIO SCICLI LIBERA
RADIO SICILIA
RADIO TRASMISSIONI MEDITERRANEE
RADIO UNO SICILIA
RADIO XXX INTERNATIONAL
RADIO VIDEO ARCIBESSI
VOCE AMICA
R.S.A.
MONDO CENTRALE NETWORK
Provincia di Messina
RADIO FORUM: emittente di Messina, irradiava dai 91,300 mhz, espressione radiofonica di Tcf Telecineforum, chiuderà i battenti cedendo a Radio Maria.
RADIO PELORO: storica emittente fondata nel 1977, vincerà il primo premio Sicilia d’oro, meeting regionale delle emittenti radiotelevisive svoltosi a Messina il 27 giugno 1981 con il programma STORIA DI UN TEATRO di Maria Concetta Baeri. Di proprietà della GIP Generale Italiana Pubblicità, è stata fucina di molti speaker conosciuti a Messina e provincia, fra questi Beppe Alfano, ucciso dalla mafia a Barcellona Pozzo di Gotto nel gennaio 1993, Iolanda Gangemi e molti altri. Irradiava i suoi programmi dai 97,800 e dai 104,000 mhz. Durante la notte l’audio di Radio Peloro faceva spesso compagnia al monoscopio di Tele Spazio di Messina (fonte Siciliamedia, Marzio Costa).
CANALE 30 (RADIO CANALE 30): altra emittente fondata da Beppe Alfano (giornalista ucciso dalla mafia l’8 gennaio 1993) unitamente alla moglie e ad alcuni soci fuoriusciti da Radio Peloro. Canale 30 irradiava i suoi programmi dai 96,600 mhz, viene censita nelle rilevazioni d’ascolto Isar del 1983.
STUDIO 55 DIFFUSION
RADIO LIBERA MESSINA
RADIO CITTA’ MESSINA: sede via Placida 156 Messina, responsabile Ernesto Serafino Di Pietro, mhz 107,450, poi 17,400.
RADIO DIFFUSIONE MESSINA: sede via San Cosimo 23, responsabile Andrea Barillà, mhz 95,000.
RADIO DIMENSIONE GIOVANI: emittente di Messina, sede via Consolare Pompea 279 Villaggio Pace.
RADIO ISOLA: emittente di Valdina, mhz 102,500
RADIO ISOLA 1: emittente di Venetico Marina, mhz 102,500 era di proprietà dello stesso gruppo dell’emittente televisiva Video Vela, chiuse i battenti cedendo la sua frequenza a Rtl 102,500.
RADIO ISOTTA STEREO: emittente di Letojanni
RADIO JOLLY STEREO: emittente di Fondachello Valdina, irradiava i suoi programmi dagli 88,700 e dagli 99,300, chiuse i battenti nel 1990.
RADIO TELE SIRIO: emittente radiofonica di Villafranca Tirrena (Messina), frequenze 89,500 e 104,200 mhz, area di copertura la Sicilia nordorientale e la costa tirrenica calabrese, nonostante la denominazione pare che la tv non abbia mai operato.
RADIO GEN: emittente di Tortorici
RADIO SATELLITE: mhz 96,900.
RADIO CASALE: Gioiosa Marea.
RADIO CASTELLO: emittente di Santa Lucia del Mela, sede piazza Rosario 5, mhz 89,400
RADIO CAVALIERE: emittente di Merì, sede via Comm.Pasquale Greco, 99,200 mhz, responsabile Antonino Coppolino.
RADIO CUPOLE 95,060 mhz
RADIO DELTA UNIVERSAL: 101,500 mhz
RADIO YOUNG: emittente di Messina nata negli anni 70 con sede in via Consolare Pompea Vill. Paradiso, l’idea viene partorita da tre compagni di scuola, Roberto Costa, Letterio Frisone, Francesco Piccione. La radio irradia le proprie trasmissioni utilizzando una collineare con quattro dipoli chiusi, posta sul tetto della postazione, utilizza un trasmettitore autocostruito da 150w, in un secondo tempo viene sostituito con uno da 500w dell’Elettronic Center. Irradia i suoi programmi dai 93,200 mhz., La programmazione è di esclusiva musica rock, (per quel periodo era innovativa). L’emittente chiude le trasmissioni nel 1983. (Frisone Letterio)
RADIO BROLO
RADIO CALL SERVICE
RADIO CAVALIERI
RADIO CENTRALE
RADIO CITTA’ DEL SOLE
RADIO COSTELLATION
RADIO DELTA 1 GIORNALE
RADIO EDEN
RADIO EOLIA
RADIO EVANGELO
RADIO GIOIOSA
RADIO HIT STEREO
RADIO INCONTRO
RADIO INN
RADIO INTERPARROCCHIALE
RADIO STEREO TIME
STUDIO 55 DIFFUSION
RADIO PATTI INTERNATIONAL: storica emittente di Patti nata negli anni ’80, mhz 92,300; 93,700 e 97,100. Fino al 1995 ha trasmesso in mono, adotta la stereofonia nel periodo in cui trasforma la sua denominazione in Radio Tirreno International, trasformazione che le fa perdere molto della sua “località”. Il primo direttore responsabile fu Nino Arrigo, sostituito in seguito da Massimo Natoli.
RADIO TIRRENO INTERNATIONAL: emittente nata dalle ceneri di Radio Patti International nel 1995, chiuse i battenti dopo due anni di vita cedendo le sue frequenze a Radio Dee Jay (92,300), 105 Network (93,700), e al gruppo Blumedia che le utilizzerà per la ripetizione di Lattemiele (97,100). Da non confondere con l’omonima emittente di Spadafora.
RADIO PATTI STEREO
RADIO PATTI UNO SPECIAL: sede contrada Camera 16 Patti
RADIO LIBERA CASTELLO PATTI: emittenti censita nelle rilevazioni d’ascolto Isar del 1983
RADIO MONTE ILICI: emittente di Patti, mhz 98,000
RADIO MARCONI: emittente nata nel marzo 1977 nella sede storica di Corso Matteotti da un’idea di Antonio Cortorilo, Carmelo Favazzo e Nino Spano. Nel 1984 venne completamente rilevata da Antonio Cotorilo che gettò nuova linfa sia economica che strutturale, tanto da candidare Radio Marconi ad emittente leader nella provincia tirrenica di Messina. La denominazione con la quale gli speakers annunciavano il nome della radio era Radio Marconi Stereo Uno. Fra gli speaker si ricordano Aldo Di Blasi, Tino Laquidara, Franco e Riccardo Mazzone, Giuseppe Moroso. Il direttore responsabile era Carmelo Favazzo. Dopo avere aderito al circuito Tir Top Italia Radio, nel 1987 aderì al circuito Radio Cuore ed irradiò anche su Messina attraverso i 105,800, nel 2000 si trasformò nell’attuale Radio Amore che sbarcò anche su Palermo città. Le frequenze storiche erano 93,200; 94,200; 104,100 e 104,500. L’emittente è di proprietà dello stesso gruppo che opera con Radio Messina International, impegnata in zona anche nella ripetizione dei programmi di Lattemiele, Radio Amore e Tam Tam Network .
RADIO MARCONI 2A RETE: emittente di Patti secondo canale dell’emittente Radio Marconi.
RADIO ONDA AZZURRA: emittente di Patti oggi affiliata a Lattemiele,
RADIO BLU: emittente di Patti, cessa la programmazione autonoma allorquando si affilia al circuito Tam Tam Network, nel 2009 si è trasformata in Radio Graffiti Messina.
RADIO LIBERA ANTENNA GIOVANE: emittente di San Piero in Patti in provincia di Messina. La programmazione era curata dall’associazione omonima, di ambito cattolico, costituita con atto notarile del 28 gennaio 1981 e registrata regolarmente all’albo giornalistico del Tribunale di Patti. Nel palinsesto figuravano programmi volti alla formazione umana, culturale e spirituale del bacino d’utenza, che rispondevano ai valori di solidarietà, verità e servizio sociale. Nel palinsesto era presente la Santa Messa settimanale. L’emittente ha svolto un’accurata opera di sensibilizzazione in occasione della lotta per l’apertura dell’Ospedale civico Paladini Bua di San Piero in Patti, alla quale è seguita una grande espressione popolare di millecinquecento schede bianche, in occasione delle elezioni regionali siciliane del 21 giugno 1981. Dell’emittente si parla anche nel libro STORIA DI SAN PIERO PATTI di G.Algeri, edito da Scuola Grafica Salesiana di Palermo nel 1984 (Filippo Accordino).
RTS RADIO TELE SANT’AGATA: emittente di Sant’Agata di Militello, mhz 100,700. Aveva anche un canale televisivo, da qui il nome Radio Tele Sant’Agata.
STEREO MUSIC
RADIO ALBA NUOVA
RADIO ALPHA CENTAURO
RADIO ALTERNATIVA
A.P.U.S RADIO STEREO S.AGATA
ANTENNA 3
EUROPA RADIO S.R.L.
IDEA RADIO
RADIO BLU
RADIO IL MELA: emittente di San Filippo del Mela, sede via Carmelo Pgano 15/Bis.
RADIO FLASH INCONTRO: mhz 99,700
RADIO IN: mhz 90,200
RADIO HIT STEREO SNC: emittente di Brolo, sede via Vittorio Emanuele 12, mhz 95,500; 100,000; 103,800..
RADIO LIBERA GALASSIA
RADIO LIBERA GIARDINI 103
RADIO EMITTENTE SUD: Giardini Naxos, mhz 91,700 e 92,000
RADIO SOLE: emittente di San Piero Patti
RADIO PUNTO SUD: prima denominazione di Messina Onde Radio.
RADIO MONDO
RADIO NAXOS SOUND
RADIO NEBRODI
RADIO NOVARA UNO
RADIO PANORAMA
RADIO PANDA
RADIO SOLE SOUND
RADIO STEFANESE
RADIO STEREO INTERNATIONAL
RADIO STEREO P
RADIO STEREO SAN FRATELLO
RADIO STEREO SICILIA
RADIO STUDIO EFFE
RADIO STUDIO ZERA
RADIO TELE CESARO’
RADIO TELE FAIR
RADIO TELE MEDITERRANEA
RADIO TELE TIRRENICA
RADIO TIRRENO INTERNATIONAL: emittente di Spadafora
RADIO SICILIA 1: emittente con sede in via Tripoli 79 a Capo d’Orlando. Responsabili Nino Ballariano e Filippo Lepreo, mhz 98,200; 98,300; 101,000; 101,800; 103,300 e 106,750. E’ ricordata per il suo particolare interesse alle produzioni giornalistiche, principalmente a carattere sportivo. Da qui passò Salvatore Pintaudi (oggi ad Antenna del Mediterraneo). Alcune fonti la riportano come operante soltanto sui 98,200 e sui 101,000 mhz, altre sui 98,200; 98,300 e 103,300 mhz, altre ancora, come si vede in uno short della compaesana Rete 55, sui 98,600; 101,800 e 106,750 mhz. Chiuse i battenti nell’agosto 1999 cedendo le sue frequenze a Studio 84 di Caltanissetta per la realizzazione del circuito Rtl Palermo. Arcangelo Romanzo specifica che “vi sono due Radio Sicilia 1, una a Messina e una a Capo d’Orlando. Da quella di Messina sono state acquisite la 98,100 – 98,200 e 103,300 da RTL 102,5 mentre quella di capo D’Orlando FM 101,800 e 106,700 Mhz è stata comprata dal gruppo eventi con tutta la concessione oggi Radio Italia Anni 60.
RADIO SICILIA UNO: denominazione alternativa di Radio Sicilia 1 di cui sopra.
RADIO INCONTRO CAPO D’ORLANDO: mh 94,400 e 101,600. ha aderito al Circuito Rete Fm Network. Fra i collaboratori Aldo Casilli deceduto nel luglio 2019.
RTT CAPO D’ORLANDO
RADIO STUDIO 5: nasce nel 1986 in via Verga 9 a Pace di Mela (Messina) per mezzo dei fratelli Parisi. L’emittente è diretta da Gregorio “Greg Deejay” è dedicata ai giovani tra i 15 ed i 25 anni. Tra i programmi più ascoltati c’è “Sabato Greg” in onda per tre ore dalle 15. Si riceve a Messina su 86.200 e 97.400 MHz e via internet.
RADIO PHENOMENA / PHENOMENA NETWORK
RADIO IL TIRRENO: emittente di Milazzo, mhz 104,000, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Tele Tirreno.
RADIO SPLASH / RETE AZZURRA SPLASH
RADIO MESSINA CENTRALE LIBERA
RADIO MESSINA EXPRESS
RADIO MESSINA SHOPPING: mhz 92,300
RADIO LUNA: emittente di Messina, mhz 103,200 e 103,500, la troviamo nelle rilevazioni d’ascolto dell’Isar del 1983, irradiava dai 103,000 MHz. legata al circuito romano Radio Luna. Terminata l’esperienza con il circuito romano assumerà la denominazione di Radio Onda.
AUDI PUNTO RADIO CITTA’ MESSINA
RADIO GAMMA: emittente di Messina censita nelle rilevazioni d’ascolto Isar del 1983.
RADIO TELEMEDITERRANEO: emittente di Messina presente nelle rilevazioni di ascolto Isar del 1983.
RADIO VALLE: emittente di Messina con sede in via D’Amico 28, prenderà la denominazione di Radio Vega dello Stretto. mhz 96,800.
RADIO VEGA DELLO STRETTO: emittente di Messina, la sua prima denominazione fu Radio Valle, responsabile Nunzio Giaiamo, mhz 89,600 e 96,600, successivamente direttore responsabile sarà Salvino Greco.
RADIO STREET Messina
RADIO ALTERNATIVA: emittente di Messina legata alla Radio Alternativa romana e al Movimento Sociale Italiano.
RADIO BARCELLONA
RADIO LONGANO INTERNATIONAL: emittente di Barcellona di Pozzo di Gotto, irradiava i suoi programmi dai 99,000 mhz.
SICILIA OCCIDENTE: emittente di Barcellona Pozzo di Gotto con sede in via Dante Alighieri 50 legata all’omonimo giornale locale.
T RADIO STEREO: emittente di Barcellona Pozzo di Gotto sede viale Milite Ignoto 80, responsabile Giovanni Giorgianni.
RADIO DELTA: emittente di Alì Terme fondata nell’ottobre 1976 da Umberto Gaberscek, Antongiacomo Rizzo e i fratelli D’arrigo, sede in via Francesco Crispi.
RADIO LIBERA 77: emittente di Alì Terme fondata nel gennaio 1977 da Umberto Gaberscek, poi fondatore di Tele90, Nino Denato, Ignazio Passari, Gabriele De Luca, Carmelo Trimarchi. Direttore Umberto Gaberscek, dopo la fondazione della tv alla direzione dell’emittente radiofonica sarà sostituito da Pippo Puglisi.
RADIO TAORMINA INTERNATIONAL: nasce nel 1975, irradiava i suoi programmi dagli 88 e dai 101 Mhz, sede in corso Umberto I a Taormina, fra gli speaker Roberto Oddo e Stefano Famà. Dal 1985 al 1987 si affilia al circuito Fortissima. Cessa di esistere nel 1989 cedendo a Radio Aquila.
RA99 STEREO: emittente di Taormina
RADIO INTERPARROCCHIALE: prima denominazione dell’attuale Radio Mistretta.
RADIO MISTRETTA / RADIO PARROCCHIALE MISTRETTA
RADIO PLAY: Capo d’Orlando.
STUDIO 93: emittente nata nel 1975 a San Piero Patti. Gli studi erano inizialmente ubicati in via Castello ed in seguito furono trasferiti in piazza Dante. L’emittente si rivolgeva soprattutto ad un target giovanile, nella programmazione ampio spazio era destinato a programmi di intrattenimento musicale, molto apprezzati dagli ascoltatori, ai quali veniva data la possibilità di dedicare canzoni. Ad arricchire il palinsesto c’erano programmi di poesia, culinaria e cultura Ampia fu la copertura raggiunta dal segnale radiofonico, ripetuto da una postazione situata in contrada di Santa Maria. Le frequenze di Radio Studio 93 coprivano una vasta area della provincia di Messina, da Patti a Villafranca Tirrena, fino a sfiorare la Calabria. Chiuse i battenti nel 1981. E’ rinata nel nuovo millennio come webradio.
RADIO ARCIPELAGO EOLIANO: emittente di Lipari (sede via Battisti 65 Canneto) della Cooperativa Radio Arcipelago, mhz 93,400 e 93,600.
RADIO TELE EOLIE emittente di Lipari fondata dal dottor Vittorio Coscione (fondatore di Tele Eolie, Video Fata Morgana e Tele Reggio), nacque nel 1975, irradiava i suoi programmi dai 91,500 e 99,500 MHz., era diretta da Bartolino Leone.
RADIO TELE EOLIE 2 SPECIAL: seconda rete di Radio Tele Eolie presente nelle rilevazioni d’ascolto Isar del 1983, irradiava i suoi programmi dai 91,500 mhz. Si affiliò al circuito Tirradio.
RADIO EMPIRE Furci Siculo
RADIO MEDITERRANEO: emittente nata nel 1976 a San Filippo del Mela per iniziativa di Pietro La Malfa, nel 1977 si trasferisce a Milazzo, l’editore fa nascere anche una stazione televisiva,, la radio cambia nome e si trasforma in Radio Tele Mediterraneo, fra i collaboratori Tony Scuderi, Beppe Alfano (ucciso per mano della mafia), Pietro Lo Miglio e il Duca Giuseppe Avarna. Cessò di esistere alla fine degli anni ’90.
RADIO MEDITERRANEO 2A RETE
RADIO MEDITERRANEO 103
RADIO MILAZZO / RADIO MILAZZO INTERNATIONAL / RADIO MILAZZO 100
RADIO MILAZZO CENTRALE
RADIO MILAZZO INTERNATIONAL: mhz 102,000, affiliata al Circuito Radio 84.
RADIO MEDITERRANEO: emittente di Milazzo, mhz 89,600; 103,000 (ex 103,100 e 103,150) e 104,100 (ex 104,150), responsabile Giusi La Malfa.
RADIO LIBERA SAN PIETRO: emittente di Milazzo, irradiava i suoi programmi dai 90,200
RADIO MONTETRINO: emittente di Milazzo, mhz 100,300
RADIO ONE: emittente di Milazzo, responsabile Francesco Pandolfo.
RADIO STEREO ITALIA: emittente nata nel 1990, sede via Colonello Francesco Bertè 9 Milazzo, mhz 100,000, cessò di esistere nel 1998.
RADIO MOTTA: emittente di Motta D’Affermo.
RADIO MULINO: emittente di Mirto.
RADIO OLIMPO SUD: mhz 96,000.
RADIO PERLA: mhz 96,200
RADIO SIRIO 1: mhz 104,900
RADIO STEREO 10: mhz 100,600.
RADIO STUDIO INN: emittente di Villafranca Tirrena, responsabile Giuseppe Amendolia.
RADIO TELE MONTAGNAREALE: emittente di Montagnareale, mhz 98,000.
RADIO TELE SAN TEODORO: emittente di San Teodoro.
RADIO TELE INCONTRO: emittente di Santo Stefano di Camastra, responsabile Raffaele Sammataro.
RADIO TIRRENICA STEFANESE :emittente di Canneto di Caronia, mhz 92,200.
GRUPPO RADIO: piccola emittente di Santa Teresa di Riva (Messina) nata nel 1974 per iniziativa dell’Associazione I Cavalieri dell’Etere, la radio si autofinanziava, non aveva pubblicità e trasmetteva per poche ore al giorno. Rappresentò un fatto di democrazia, anche dal basso. Per varie questioni, anche politiche, l’emittente fu costretta a chiudere i battenti nel 1976.
RADIO ALBA: emittente di Villafranca Tirrena, mhz 99,500.
RADIO EMITTENTE SUD: Giardini Naxos, irradiava dai 91,700; 92,000 e 92,300 MHz.
RADIO STRAMELI
RADIO MONFORTE: emittente di Monforte San Giorgio, mhz 98,900 nata nel 1979 dalle ceneri di Radio Monforte International, dal 1985 si riposiziona sui 95,100 mhz. A seguire, in sostituzione della 106,000 Mhz accesa dentro il paese, era stata riposizionata a 91,300 Mhz. (Arcangelo Romanzo)
RADIO MONFORTE INTERNATIONAL: emittente di Monforte San Giorgio, mhz 106,000.
ANTENNA MONFORTESE: emittente attiva fra il 1982 e il 1988, ha operato anche come emittente televisiva (vhf F, uhf 29 e 58) con la stessa denominazione (Arcangelo Romanzo).
RADIO STELLA POLARE: emittente di Venetico Marina
RADIO SPAZIO GIAMMORO: via Pace 191 Pace del Mela, mhz 103,300
RADIO NASSITA: emittente di Piraino
RADIO PARROCCHIALE CARONIA: emittente della Parrocchia San Nicolò di Bari di Caronia.
RADIO PARROCCHIALE CASTEL DI LUCIO: emittente parrocchiale di Castel di Lucio.
RADIO PARROCCHIALE PETTINEO: emittente religiosa di Pettineo nata per iniziativa del sacerdote Orazio Sapenza, mhz 91,000.
RADIO STEREO TIME: emittente di Montagnareale, mhz 95,400.
RADIO STREGA: emittente di Villafranca Tirrena, mhz 90,200 e 103,800.
RADIO STREGA IN: denominazione alternativa di Radio Strega di cui sopra.
RADIO STUDIO 5: emittente di Pace del Mela, mhz 97,400
RADIO TIRRENO INTERNATIONAL
RADIO TIRRENICA STEFANESE
RADIO TRASMISSIONI ANTILLO
RADIO TRINACRIA UNO
RADIO TV SICILIANA: mhz 100,700.
RADIO VENERE
RADIO VOCE AMICA
RETE AZZURRA STEREO TIME
RF 91 RADIO FORUM
RADIO LIBERA NASSITA
RADIO LIBERA ONDA
RADIO LIBERA RF 91
RADIO LIBERA PROVINCIALE
RADIO LIBERA SAN PIETRO
RADIO LIBERA TORTORICI
RADIO LINEA 81
RADIO LIPARI
RADIO LONGANO INTERNATIONAL
RADIO LUNA
RADIO PONENTE INTERNATIONAL
RADIO QUARTIERE 1
RADIO SANTA TERESA
RADIO SATELLITE
TELE RADIO SICILIANA: mhz 100,700.
RADIO MESSAGGIO CRISTIANO: 95,700 mhz.
RADIO ANTENNA CAMPAGNOLA: mhz 98,300
RADIO ANTENNA JONICA STEREO SOUND: emittente di Sant’Alessio Siculo, mhz 88,700, poi riposizionata sugli 88,700 mhz, era denominata anche Raj Stereo Sound.
RAJ STEREO SOUND: emittente di Sant’Alessio Siculo, mhz 88,800, denominazione alternativa e più diffusa di Radio Antenna Jonica Stereo Sound.
RADIO ANTENNA LIBERA INTERNATIONAL: mhz 90,200.
RADIO ANTENNA MONTE SORO: sede via Bellini 87 Cesarò.
Provincia di Trapani
RADIO TRAPANI: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Giovanni Bastriona
RADIO HONDA: emittente di Trapani responsabile Saverio Bruno.
RADIO CLASH: emittente di Trapani, 92,000 e 98,100 mhz.
O.P.C. 89,500: emittente di Trapani.
RADIO AZ: emittente di Trapani, mhz 92,800; responsabile Gaspare La Sala.
RADIO INCONTRO: emittente di Trapani, 94,500 mhz. A metà degli anni ’80 ha aderito ai circuiti regionali Rete Fm Network e Rete Sicilia Network.
RADIO ONDA 90: emittente di Trapani.
RADIO ONDA ROSSA: emittente di Trapani vicino al Pci.
RTB TRAPANI
RADIO LUNA TRAPANI: mhz 102,330, clone della più nota Radio Luna romana.
RADIO ERICE CENTRALE
STUDIO 1 Erice
RADIO STUDIO 1: denominazione alternativa di Studio 1 di Erice.
RADIO NOSTRA: emittente di Erice, mhz 101,100 e 102,900, era affiliata al circuito In Blu. Ha chiuso i battenti cedendo la sua ultima frequenza al gruppo Media Hit.
RADIO QUATTRO: emittente di Casa Santa – Erice, mhz 102,300, denominazione alternativa di Radio 4 Stereo.
RADIO TELE HOBBY (RADIO CUORE): denominazione alternativa dell’emittente di cui sopra.
RADIO CUORE HOBBY NETWORK: denominazione alternativa dell’emittente di cui sopra.
RADIO ITACA DEL BELICE emittente del gruppo Conforti
RADIO STEREO BELICE: emittente di Bartanna, mhz 87,600; 88,200; 91,400 e 103,700. Responsabile Renzo Giacomaro, per un periodo ha operato anche una seconda rete denominata Radio Stereo Belice II Rete.
RADIO STUDIO BUSETO: emittente di Buseto Palizolo (Trapani) irradiava i suoi programmi dai 92,200 mhz, ha cessato di esistere cedendo la sua frequenza a Radio Tele Mare.
TRASMISSIONI RADIO BUSETO / TRB / TIERREBE: emittente di Buseto Palizzolo
RADIO TELE MARE Trapani
RADIO ALCAMO CENTRALE / RAC 101
RADIO EOS EMITTENTE OCCIDENTALE SICILIA
RADIO STEREO SOUND INTERNATIONAL: prima denominazione di Radio Energy, ancora in attività.
RADIO CASTELLO NORMANNO: emittente di Salemi nata nel 1982, mhz 88,000, responsabile Giuseppe Pilogane, chiuse i battenti già nel 1983.
RADIO STEREO SALEMI: mhz 88,000, nacque nel 1976, nel 1982 prese la denominazione di Radio Castello Normanno.
RADIO SALEMI
RADIO ANTENNA 2000: emittente nata nel 1982. irradiava i suoi programmi dai 90,200 mhz, nel 1984 cambiò la propria denominazione in Radio Salemi.
RADIO STUDIO ALFA: mhz 90,200, prosecuzione di Radio Salemi.
RADIO EVANGELO SALEMI: responsabile Vito Ditta.
RADIO CASTELVETRANO ALTERNATIVA
RADIO CASTELVETRANO AMICA
RADIO CASTELVETRANO: emittente nata il 31 ottobre 1976, 97,700 e 100,800 mhz. Altre fonti la riportano nei primi anni ’90 al numero 59/10 della stessa via, l’erede naturale è ancora in attività con la denominazione abbreviata di Rcv Network.
RCV RADIO CASTELVETRANO NETWORK
RADIO LIBERTY Castelvetrano
RADIO TELE SELINUS: emittente di Castelvetrano nata il 4 novembre 1976 per iniziativa di Maurizio Corsini e Nicola Gerardi, impiegati dell’Enel, Franco Polettini, Vincenzo Salvo e Giovanni Guzzo. Il logo della radio, conosciuta anche con l’acronimo di R.T.S., fu creato dall’architetto Antonio Pizzo, la sede dell’emittente era in via Mazzini, angolo via IV Novembre. R.T.S. Irradiava i suoi programmi dai 102,000 Mhz, fra i collaboratori: Nicola Mangiaracina, Rosa Mangiaracina, Piero Chiofalo. Gennaro Bottone. Giuseppe Hopps, Filippo Messina, Diana Kovaceff, Marisa Gabbanini. Vincenzo Salvo, Antonio Cannata, Nel 1979 la radio si trasferì in via Ugdulena, nel 1980 venne venduta ad Enzo Vento. Cessò di esistere negli anni ’80.
RADIO SICILIA CENTRALE: emittente di Castelvetrano, mhz 91,700 e 98,500, sede via Savonarola 20.
RADIO GAMMA INTERNATIONAL: emittente di Castelvetrano fondata da Giovanni Cascio, irradiava i suoi programmi 90,000 e 104,000 MHz., aveva sede in via Pietro Luna.
RADIO SCIROCCO 2: conosciuta anche con la denominazione estesa Radio Scirocco 2 Antenna del Boeo, nacque alla fine degli anni ’70 da una collaborazione giornalistico-sportiva con la sorella maggiore Radio Scirocco iniziò ad operare nella sede di via Mazzini. Fra i collaboratori ricordiamo Franco Rodrigues, Franco Patti, Silvano Lombardo e il compianto Peppe Pellegrino che, in contemporanea con il trasferimento di via Sardegna la trasferì nella “sua” Radio Antenna Del Boeo.
RADIO TELE CUSA SOMBRERO: denominazione alternativa dell’emittente di cui sopra.
RADIO EUFEMIA Calatafimi
RADIO LORA NAZARENA: emittente di Calatafimi, responsabile Vincenzo Crimito.
RADIO VALDERICE / TELERADIO VALDERICE
ONDA SUD: emittente di Valderice, sede via Baglio Quartana Lenzi, riconducibile alla comunità Saman di Mauro Rostagno.
RADIO AMBASSADOR: mhz 89,500, indicazioni contrastanti la collocano a Dattilo frazione Paceco o Napola frazione di Erici – Valderice, contrade comunque adiacenti.
RADIO MAZARA 1 / RADIO MAZARA UNO
RADIO MAZARA INTERNATIONAL: via Toscanini, Mazara del Vallo, mhz 92,600 e 101,500.
RADIO SICILIA Mazara del Vallo
RADIO LUNA MAZARA
RADIO ANTENNA SUD Mazara del Vallo
RADIO MEDITERRANEO: emittente di Mazara del Vallo, responsabile Pietro Godino, 93,700 e 96,100 mhz, aderì al circuito Radio 84.
RADIO LIBERA: emittente di Mazara, 99,000 mhz.
RADIO LIBERTY MAZARA STEREO
RADIO STUDIO 5: emittente di Mazara del Vallo mhz 102,850.
RADIO ERICE 4: denominazione alternativa di Radio 4 Stereo.
RADIO TELE BOSCO SOLE / RADIO BOSCO SOLE: emittente di Marsala, 99,500 MHz, dopo essersi affiliata a Lattemiele ha chiuso i battenti nel 2006 cedendo proprio a Lattemiele.
RADIOLINA Custonaci
RADIO SUPER 2000: emittente di Partanna (Trapani) che negli anni ’80 aderì al circuito Fortissima.
STUDIO FLASH: emittente di Castellammare del Golfo (Trapani) irradiava i suoi programmi dagli 87,500; 101,500 e 103,750 mhz, aderì al circuito Fortissima.
RADIO BIRGI SOUND: emittente di Marsala, mhz 89,700, responsabile Liberante Barraco, ha fatto parte del circuito Fortissima.
RMC 101 / RADIO MARSALA CENTRALE
RADIO CITY MARSALA / RADIO MARSALA CITY
RADIO MARSALA CENTRALE / RMC 101
RADIO AZZURRA Marsala
RADIO LUNA MARSALA: mzh 96,900.
RADIO STRASATTI: emittente di Marsala.
RADIO PRIMULA: emittente di Marsala, mhz 90,900.
RADIO REPORTER 90: emittente di Marsala
RADIO CITY DELLA CAVA
RADIO BIRGI SOUND: Marsala, mhz 89,700, responsabile Liberante Barraco, ha fatto parte del circuito Fortissima.
RADIO AFRICA: emittente di Marsala
CANALE 2: emittente di Marsala, stessa denominazione e stessi dati dell’omonima emittente televisiva Canale 2, ancora oggi in attività, fece richiesta anche per la concessione radiofonica.
RADIO COSTA SUD: Marsala, mhz 88,800p rima emittente radiofonica di Marsala nata nel 1976, chiuse i battenti nel 1983.
RADIO MARSALA POPOLARE: mhz 100,100; 100,200; 100,300 e 102,500, responsabile Angelo Chirco.
RADIO DEL GOLFO / TELE RADIO GOLFO: emittente di Castellammare nacque nel 1976 a Castellammare del Golfo, aveva sede in via Marzabotto 5, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Tele Radio Golfo.
TELE ALCAMO: mhz 103,000, prima denominazione dell’emittente televisiva Tele Radio Alcamo.
STUDIO SOUND INTERNATIONAL(Alcamo, Trapani).
RADIO CENTRALE ALCAMO
RADIO KOLBE: emittente di Alcamo, responsabile Padre Salvatore Tavolacci, ha operato nel settore televisivo con la denominazione di Tele Kolbe.
ALPA 1: emittente di Alcamo, riconducibile all’omonima emittente televisiva, Alpa 1, responsabile Diego Viola, mhz 99,700; 103,000 e 103,300. Chiuse i battenti cedendo le frequenze a Radio Radicale. Operava comunque con la denominazione di Studio 103 Alpa.
RADIO STUDIO 2000: emittente di Petrosino, 91,700 e 98,900 MHz. direttore Antonio De Vita, ha chiuso i battenti nel 2009.
RADIO CLUB PETROSINO
RADIO LAMPEDUSA
RADIO INN LAMPEDUSA
RADIO TELE CUSA Campobello di Mazara
ERRETIEMME: emittente di Campobello di Mazara, mhz 89,000; 90,200 e 100,300.
RADIO CAMPOBELLO
RADIO CAMPOBELLO CENTRALE: emittente di Campobello di Mazara, 100,500 mhz, responsabile Michele Antonio Genna, sede in via Umberto I di fronte all’ex Arena.
RADIO RVM: emittente di Campobello di Mazara, mhz 89,000; 90,200 e 100,300.
STUDIO FLASH: emittente di Castellammare del Golfo (Trapani) irradiava i suoi programmi dagli 87,500; 101,500 e 103,750 mhz, aderì al circuito Fortissima.
RADIO CASTELLAMMARE: emittente di Castellammare del Golfo.
RADIO CASTELLAMMARE CENTRALE
RADIO ONDA AZZURRA: emittente di Mazara del Vallo, responsabile Antonino La Rosa.
RADIO SUPER 2000: emittente di Partanna (Trapani) che negli anni ’80 aderì al circuito Fortissima.
RADIO CARTIPOLI VITA: emittente di Vita nata nel 1977, mhz 92,700; 100,150 e 103,500, in precedenza si chiamava Radio City.
RADIO CLUB PETROSINO: emittente di Petrosino 93,200 e 103,100 mhz.
EFFETTO RADIO TRASMISSIONI
EMITTENTE LIBERA POGGIOREALE
RADIO LIVE
RADIO ANTENNA MILO
RADIO ANTENNA MINO
RADIO CAPO SAN VITO
RADIO CONFORTI
RADIO CRACK
RADIO CUSTONACI
RADIO XITTA
RADIO SICILIA OCCIDENTALE
RADIO SOLE
RADIO STUDIO 54
RADIO STUDIO PETROSINO
RADIO TELE CINE
RADIO TELE GOLFO
RADIO EUREKA
RADIO GIBELLINA
RADIO INTERNATIONAL
RADIO LILIYBEO:
RADIO ONDA VITA
RADIO PANTANA
RADIO ROSANERO: mhz 91,650, la troviamo rilevata già nel 1983 nelle indagini di ascolto dell’Isar, forse per un errore di battitura, è riportata come Radio Rosa Nera.
RADIO ROSA NERA
RT STEREO SOUND
RADIO ROMAGNOLO
RADIO EVANGELICA
W DABLIU RADIO
RADIO POPOLARE
TELE RADIO EKKLESIA
TELE RADIO ERRECI
STUDIO 104
STUDIO 2000
Provincia di Agrigento
RADIO AGRIGENTO 92,500 MHz.
RADIO AGRIGENTINA LIBERA: nacque nel 1977, irradiava dai 105,300 Mhz., chiuse i battenti già nel 1978.
RADIO ARAGONA CENTRALE
RADIO ARAGONA MARCONI
RADIO BELICE CENTRALE
RADIO BELICE MEDITERRANEA
RADIO BIVONA
RADIO CASTROFILIPPO: nasce nel 1980 per iniziativa di Mario Taibi, irradia dagli 89,500 Mhz, fra i collaboratori Totò Graci, Salvatore Graci, Totò Lo Presti, Salvatore Baio, Paolo Volpe. Chiude i battenti nel 1980, dalle sue ceneri nasce Radio Iride.
RADIO FAVARA CENTRALE
RADIO FAVARA CHIAROMONTE
RADIO FAVARA 104
CENTRO RADIO CANICATTI’ / TELE RADIO CANICATTI’
TELE RADIO CANICATTI’ HIT RADIO: denominazione assunta dall’emittente di cui sopra.
RADIO CANICATTI’ UNO
RADIO GAMMA CANICATTI’
RADIO CANICATTI’
RADIO PAL: Canicattì.
RADIO SIRIO: Canicattì
RADIO FONTANELLE
RADIO SANTO STEFANO Santo Stefano Quisquina
R.T.R. RADIO TELETRASMISSIONI RAVANUSA
RADIO INSIEME: emittente di Ravanusa nata nell’aprile 1985 per iniziativa di Giuseppe Miceli, Luigi Formica, Carmelo Raia e Luigi Raia, irradiava i suoi programmi dagli 88,400 mhz, la sua sede era in Corso della Repubblica. Prenderà la denominazione di Radio Insieme Italia. Ha chiuso i battenti nel 1995 cedendo la sua frequenza a Radio Margherita.
RADIO EMITTENTE SARACENO: altra emittente di Ravanusa, nacque nel 1982 per iniziativa di Padre Garavaglia, aveva sede nella sagrestia della Chiesa Madonna di Fatima.
RADIO RAVANUSA 1: emittente nata nel 1980 per iniziativa dei fratelli Galifi, Francesco Faudone, Salvatore Bisaccia e Luigi Cascina. Radio Ravanusa Uno trasmetteva musica, notizie di attualità e fatti di costume, aveva sede il Disco Club Okay, irradiava dai 101,500 Mhz.
RADIO GAMMA: emittente di Ravanusa nata nel 1981.
NUOVA RADIO CENTRO MERIDIONALE: emittente di proprietà del gruppo editoriale di Televadisalso.
STUDIO 19: emittente di Ravanusa nata nel 1984 per iniziativa di Calogera Pierra, qualche anno dopo assume la denominazione di Radio Azzurra.
RADIO AZZURRA Ravanusa
RADIO EMMAUS CIANCIANA
RADIO EMMAUS RETE DUE: emittente di Alessandria della Rocca attiva dal 1982 al 1988.
RADIO EMMAUS RETE TRE: emittente di Caltabellotta attiva dal 1982 al 1988
RADIO SCIACCA TERME / TELE RADIO SCIACCA
RADIO SCIACCA TERME: prima denominazione dell’attuale Tele Radio Sciacca quando ancora (fine anni ’70) operava come emittente radiofonica.
RADIO CITTA’ SCIACCA
RADIO SCIACCA BASE
RADIO SCIACCA INTERNATIONAL
RADIO STUDIO 5 (Sciacca, Agrigento)
CAR SYSTEM RADIO SCIACCA
RADIO STUDIO 5: Sciacca
RADIO ECCLESIALE FONTANELLE
RADIO FONTANELLE emittente di Agrigento
RADIO BETHEL Sciacca
RADIO AGRIGENTO CENTRALE 2A RETE: seconda rete di Radio Agrigento Centrale attiva fra gli anni ’80 e gli anni ’90.
RADIO AGRIGENTO NETWORK: denominazione assunta da Radio Agrigento Centrale negli anni ’90.
RADIO MONSERRATO AGRIGENTO 1
RADIO TRASMISSIONI AGRIGENTO
RADIO SMILE AGRIGENTO
RADIO ANTENNA MEDITERRANEA: emittente di Agrigento attiva nei primi anni ’80, aveva sede in una vecchia casa del centro storico.
RADIO TELE AGRIGENTO
TELETIRRADIO 98 (Agrigento)
RADIO ONDA SICULA: una delle prime emittenti della provincia di Agrigento, nacque nel 1976, cessò di esistere già nel 1977 quando le sue frequenze vennero rilevate da Sebastiano Lamantia per dare vita a Crazy Radio.
CRAZY RADIO: emittente di Agrigento nata all’inizio del 1977 per iniziativa di Sebastiano Lamantia coaudivato da 25 ragazzi, tutti animati dalla voglia di fare radio e di trasmettere musica. Fu una delle prime emittenti della provincia. La prima sede fu in via Salita Santo ad Agrigento, successivamente l’emittente si trasferì in via Gubernatis. Crazy Radio irradiava i suoi programmi dai 99,000 mhz, trasmetteva con un trasmettitore autocostruito della potenza di pochi watt. La Mantia acquisì la frequenza dì trasmissione 99,00 Mhz, dalla disciolta Radio Onda Sicula. Nel corso dell’attività radiofonica, sorsero diverse incomprensioni tra i numerosi collaboratori, principalmente sul modo dì gestire l’emittente. Tutti questi fattori influirono negativamente sull’andamento della radio che chiuse i battenti nell’arco di un anno di attività alla fine del 1978.
RADIO ERACLEA CENTRALE: emittente di Cattolica Eraclea nata nel 1977 per iniziativa di Santo Spagnolo e Cirillo Cannistraro, irradiava dai 99,200 e 104,500, spazio alla musica ma anche all’informazione dando spazio ad avvenimenti sociali, sportivi e religiosi. Cessò di esistere nel 1983.
RADIO PARROCCHIALE CAMMINIAMO INSIEME: emittente di Cattolica Eraclea nata nel marzo 1987, irradiava i suoi programmi dai 104,500 mhz, aveva sede via Rosario. Fondatore fu l’arciprete Don Sebastiano Gentile. Lo studio era stato ricavato in una stanzetta che si trovava all’interno dei locali degli uffici dell’arciprete, mentre l’antenna di trasmissione era stata posizionata sopra il campanile della Chiesta. La radio trasmetteva soltanto in alcune ore della giornata e non sempre quotidianamente. La programmazione era costituita da soli momenti musicali senza nessun conduttore, momenti di preghiera quali la recita del rosario e la Santa Messa. I notevoli impegni parrocchiali, il mancato coinvolgimento di collaboratori e le precarie condizioni di salute dell’arciprete non consentirono di progettare e lanciare nel territorio una radio di tipo comunitario religioso.
PRIMA RADIO NETWORK Calamonaci
RADIO STEREO 5: emittente di Cattolica Eraclea fondata nel 1985 da tre giovani appassionati di musica provenienti da esperienze radiofoniche passate. La sede era in via Mons. Amato 47. Emittente di tipo “generalista” con una conduzione affiata ad un gruppo di giovani che ne hanno fatto anche un luogo di incontro e socializzazione. Dopo diversi problemi di carattere tecnico l’emittente è stata chiusa nel 1987.
RADIO BETHEL / RADIO VOCE DELLA SPERANZA
RADIO IN: emittente di Termini Imerese, irradia i suoi programmi dai 102,000 MHz., diretta da Totò Albamonte, fu fondata da Andrea Pusateri, fondatore anche di Tele Termini.
RADIO FUTURA CASTELTERMINI: emittente di S.Giovanni Gemini Casteltermini, mhz 87,700 e 93,500, responsabile Salvatore Sanvito.
RADIO IN: Favara
RADIO FUTURA NETWORK Menfi
RADIO CENTRALE RIBERA: nasce nel 1977 per iniziativa di un gruppo di amici, irradia i suoi programmi dai 98,200 MHz, ha sede in un piccolo appartamento in via Trionfo. Nel 1981 l’emittente viene rilevata da Alfonso Siracusa, la sede viene trasferita in via Paisiello 7. Nel 1984 si affilia al Circuito Radio 84 e, successivamente, al circuito siciliano Fortissima. Il nuovo editore allarga anche l’area di copertura (irradiando anche dai 93,700; 96,100; 97.100; 97,200; 98,100 e 98.200 MHz. Chiude i battenti nel 1989.
RADIO RACALMUTO CENTRALE: emittente nata nel 1979 per iniziativa dei fratelli Sferuzza, direttore Pippo Cassaro, irradia i suoi programmi dai 98,400 MHz, si affilierà al circuito Fortissima e muterà nome in Radio Studio 98.
RADIO STUDIO 98: nome assunto negli anni ’80 da Radio Racalmuto Centrale.
RADIO EVANGELO: Raffadali
RADIO POPOLARE RAFFADALI
RADIO GATTOPARDO: nacque nel 1975, cessò di esistere nel 1979 quando fu venduta alla federazione locale del Pci che la trasformò in Radio Sud.
RADIO STUDIO 104 BIVONA: emittente nata nel 1980, irradiava di 93,000 e 103,200 MHz., si affiliò al circuito Fortissima.
PRIMA RADIO
RADIO ARCOBALENO: emittente di Villaseta, sede in via Monserrato 31, responsabile Rosetta Balistrieri, negli anni ’80 risulta affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO LICATA UNO / RADIO LICATA ONE_ emittente di Licata, irradiava i suoi programmi dagli 87,500; 88,500; 93,200; 97,000; 102,700 e 104,000, Sede in via Fontanelle 2 a Licata. L’emittente è censita nelle indagini di ascolto Isar del 1983, fra il 1983 e il 1984 si affilia ai circuiti Rete Fm Network e Rete Sicilia Network, dal 1987 è affiliata al circuito Top Italia Radio.
CRC CENTRO RADIO CAMPOBELLO Campobello di Licata
RADIO AZZURRA: Ravanusa
RADIO SUD CASTELTERMINI: assumerà la denominazione di Radio Sud Due.
RADIO KAMARAT: Emittente di Cammarata (Agrigento) nata all’inizio degli anni ’80, irradiava i suoi programmi dai 101,700 mhz dal Monte Cammarata. Ha cessato di esistere nell’autunno 2001 quando le sue frequenze sono state cedute a Rtl 102,5 per diffondere Rtl Channel.
RADIO CENTRO LICATA / RADIO LUNA LICATA
RADIO DIOCESANA CONCORDIA / RADIO CONCORDIA
RETE FM NETWORK / RETE SICILIA NETWORK: circuito radiofonico regionale con sede a San Biagi Platani, responsabile Luigi Marracini. Nacque nel 1983 con la denominazione di Rete Sicilia Network, ben presto cambiò denominazione in Rete Fm Network riuscendo ad affiliare oltre ad emittenti siciliane anche radio della Calabria, della Basilicata e della Puglia. La programmazione era costituita da diversi appuntamenti quotidiani della durata di 45 minuti che andavano in onda dal lunedì al sabato, e venivano distribuite tramite cassetta audio alle radio affiliate, le quali mandavano in onda il programma con un orario unico per tutte le emittenti associate. Format con scelte musicali di qualità arricchite da varie rubriche e da un collaudato team di conduttori. Le radio affiliate erano: Radio Platani 1, Radio Licata One, Radio Onda Libera, Radio Pal, Radio Studio 104, Radio Trasmissioni Agrigento, Tele Radio Canicattì, Tele Radio Sciacca, Punto Radio City, Radio Antenna 1, Radio Stereo Gela, Radio Studio Città, Radio Club, Radio Studio 3, Radio Incontro, Radio Milazzo International, Radio Caccamo Antenna 1, Radio In, Radio Madonie Cefalù, Radio Antenna Scicli, Radio Antenna Sud, Radio Città, Radio Comiso 1, Radio Universal, Radio Onda Libera, Radio Sicilia, Radio Marsala Centrale, Radio Stereo Belice, Radio Tele Cusa, Radio Tele del Mediterraneo, Tele Radio Buseto Palizzolo. Le emittenti calabresi affiliate erano: Radio Calabria Nord, Radio Castrovillari 3, Radio Incontro. Radio Sole, Radio Sound 95, Radio Tele Delta. Radio Antenna Sud, Radio Palmi. Le emittenti pugliesi erano invece: Radio Antenna 1, Radio Luna Monopoli, Tele Radio Studio 5, Rete FM, Radio Nardò 1, Radio Tele Manduria, infine vi era la lucana Radio Gamma di Stigliano. Il circuito radiofonico Rete Fm Network dopo aver riscontrato un notevole successo di gradimento per vari motivi chiuse l’attività radiofonica nel 1984.
RADIO SICILIA NETWORK JUKE BOX
RADIO ARCIVELA MONSERRATO: denominazione assunta per un certo periodo di tempo da Radio Vela.
RADIO MUSICA IN: emittente di San Giovanni in Gemini (Agrigento) irradiava i suoi programmi dai 106,300 mhz, responsabile Salvatore Loguasto, ha cessato di esistere cedendo le sue frequenze a Rgs Radio Giornale di Sicilia.
RADIO AMICA (Alessandria della Rocca)
RADIO AMICA GATTOPARDO NETWORK (Licata)
RADIO ALMINSAR RACALMUTO: nacque per iniziativa di Santino Petruzzella, Batolomeo Scibetta e Angelo Marchese era un’emittente cattolica, la sua prima sede fu nella Chiesa di San Giuliano, successivamente si trasferirà in via della Repubblica. Il nome Alminsar fu ideato dal’arciprete Alfono Puma. L’emittente irradiava i suoi programmi dai 103,300 e 104,600 Mhz., fra i suoi collaboratori vi erano: Raffaella Picone, Luigi Castiglione, Peppino Agrò, Vincenzo Provenzano, Nicola Scibetta, Lorella Farrauto, Gigi Restivo, Filippo Tapparello, Nicolò Giangreco, Giancarlo Macauluso, Gaetano Savatteri.
HIT RADIO
RADIO 2000 CENTRALE
RADIO 3 INTERNAZIONALE
ALMA RADIO
RADIO CENTRAL CITY
RADIO MASTER
RADIO MONTECHIARO
RADIO M2 (NARO)
RADIO NARO AUDIOCOMUNICAZIONI
RADIO ONDA LIBERA
RADIO ONDA SICULA
RADIO ONDA VERDE
RADIO ONE
RADIO PALMA CENTRALE
RADIO PARROCCHIALE CAMMINIAMO INSIEME
RADIO PLATANI 1
RADIO POPOLARE SUD
RADIO QUINTO PIANO
RADIO RABATO
RADIO SANTO STEFANO
RADIO STUDIO 94
RADIO STUDIO 104 BIVONA: mhz 93 e 103.2
RADIO STUDIO FANTASY
RADIO FUTURA CASTELTERMINI: emittente di S.Giovanni Gemini Casteltermini, mhz 87,700 e 93,500
RADIO TRASMISSIONI EMPEDOCLEE
RADIO TRASMISSIONI VILLASETA
RADIO TRICOLA 90
RADIO UNO EXPRESS
RADIO UNO LUCCA SICULA
RADIO UNO REALMONTE
RADIO VSS
RADIO STEREO AMICA
RADIO SUD (PALMA DI MONTECHIARO)
RADIO SUD (SICULIANA)
RADIO STUDIO FANTASY
RADIO SUD DUE
RADIO UNO
RADIO UNO EXPRESS
RETE 94
RADIO COMETA
RADIO CONCORDIA
RADIO ECCLESIALE CASTROFILIPPO
RADIO FUTURA 2000
RADIO ELLE
RADIO EMPEDOCLE CENTRALE
RADIO GEMINI CENTRALE
RADIO HI FI CENTRALE
RADIO IMMERA SUD LICATA
SICILIA ALFA UNO RADIO
STUDIO 19
TELE NARO GRUPPO RADIO UNO
TELE RADIO ALFA
RADIO 2000 CENTRALE Porto Empedocle
Provincia di Catania
RADIO CATANIA EXPRESS
RADIO CATANIA CENTRALE
RADIO SPERIMENTALE ATLANTIC: emittente di Catania nata nel febbraio 1975
RADIO MASTER MUSIC: emittente di Catania nata nel febbraio 1975 per iniziativa di Sebastiano Felix, Orazio Giuffrida, Nunzio Giuffirda, Carmelo Englimona, Antonio Richichi. Irradiava dai 92,500 Mhz. Fra i collaboratori Nino Ronsisvalle, Ottavio e Marcello Barbaro, Alfredo Corsaro, Cladio Rosini, Franco Ragonese, Piero e Carmelo Consoli, Marcello Curiosi, Salvatore Strano, Francesca Albini, Salvo Sciuto, Enzo Recupero, Teresa Inglimona. Cessò di esistere nel 1978.
RADIO ELETTRA INTERNATIONAL: emittente di Catania nata nel 1978, irradiava dai 92,500 fra i collaboratori Tullio Camilleri, Bobby Cultrera, Gianni Frazzetto, Maurizio Guzzetta, cesserà di esistere nel 1981.
SPAZIO ZERO: Catania via Etnea 229
RADIO CATANIA CTA FM STEREO emittente di Catania attiva fin dal 1975, nasce per inziativa di Dante Maiorana, l’acronimo Cta stava per Catania Trasmissioni Alternative. Cta irradiava dai 104,000 Mhz., era diretta da Salvatore Fichera, aveva sede in via Etnea 595. Fra i collaboratori Roberto Milone e Cettina Bonaffini, Carmelo Scali. Cessò di esitere nel 2000 cedendo la frequenza a Radio Blu.
RADIO BLU: emittente nata nel gennaio 2000 rilevando la frequenza da Cta Fm Stereo, cessò di esistere nel settembre 2001.
RADIO SICILIA: Catania, mhz 102,00 Roberto Jannizzotto e Roberto Cluto
RADIO CATANIA MONTE
RADIO CATANIA MONDIAL: sede in via Sapri 49 Catania, mhz 90,000
RADIO CATANIA PUNTO
RADIO CATANIA CLUB: emittente gestita da un’associazione culturale impegnata, con un locale, anche nel campo della ristorazione, con sede a Valverde, 100,600 mhz, ha cessato di esistere nel dicembre 2000 cedendo la sua frequenza a RGS RADIO GIORNALE DI SICILIA.
CATANIA NUOVA INTERNAZIONALE
CATANIA TELERADIO
NUOVA RETE CATANIA
RADIO SOLE: mhz 102,500 sede via S.Paolo 73 Catania
RADIO STELLA: mhz 92,300 sede via Amedeo Duca d’Aosta 26 Catania, ha cessato di esistere nel marzo 1994.
RADIO MARTE CATANIA: mhz 91,600 e 101,000 sede via del Bosco 54 Catania
RADIO INCONTRO: via Vescovo Maurizio 8 Catania, mhz 88,400
RADIO SUD: emittente nata nel 1975 diretta da Antonio Brocchieri, via Grotte Bianche 30 Catania, mhz 103,000 e 101,880
RADIO EUROPA Catania
RADIO LUNA Catania
RADIO CENTRO SUONO: emittente fondata da Carlo Scuderi (poi fondatore di Radio Amore) assumerà la denominazione di Radio Studio 99.
RADIO SABBIA CATANIA
RADIO CT MONDIAL: sede in via Sapri 49 Catania, mhz 90,000
RADIO PEOPLE: mhz 98,350 sede via S.Martelli Castaldi 1 Catania
RADIO CRT: emittente di Catania, sede via Papale 49 Catania, responsabile Maria Grazia Di Grasso.
RADIO PAROLA DI VITA: prima denominazione di Radio Evangelo
RADIO LIBERA
RADIO LIBERA SCORDIA
RADIO SOUND INTERNATIONAL
RADIO SPAZIO LIBERO
RADIO STUDIO 3
RADIO STUDIO 99
RADIO STEREO ITALIA
RADIO TELE JONICARADIO TELE SOLE
RADIO TERRA S.LUCIA
RADIO TRE
RADIO TRASMISSIONI SISMA
RADIO VERDE
RADIO VITA
RADIO LUCE AMICA
RADIO VULCANO CENTRALE
RADIO ZAFFERANA UNO
RADIO ZETA
RADIO CENTRALE
RETE SPECIALE
RADIO GIOVANI SOUND
RADIO LUCE
RADIO MARSIGLIA
RADIO MONTE SERRA
RADIO MONTE VERDE
RADIO MOTTA CENTRALE
RADIO NICOLOSI CENTRALE
RADIO NUOVA SUD
RADIO OCEAN
RADIO OCCIDENTE
RADIO ONDA AZZURRA
RADIO ORIENTAL
IDEA RADIO
RADIO SICILIA
RADIO SICILIA ORIENTALE
RADIO IASS. GIOVANNI BOSCO
RADIO IN
NUOVA RADIO ALTERNATIVA
RADIO ANTENNA 2000
RADIO ANTENNA CENTRALE NOSTALGIE
R.M.B. NUOVA RETE
RADIO ALDEBARAN
RADIO ANTENNA CENTRALE
RADIO ARE KRISHNA
RADIO AZZURRA
RADIO AZZURRA INTERNATIONAL
RADIO BIBERON
RADIO ANTENNA RANDAZZO emittente di Randazzo irradiava i suoi programmi dai 90,200 MHz.
RADIO ANTENNA ESPRESSO: emittente di Acireale
RADIO CONTROCORRENTE: emittente di Acireale vicino al Msi.
RADIO VENERE Val di Militello
RADIO GIARRE: emittente nata nel 1977, vincitrice del primo premio Sicilia d’oro, meeting regionale delle emittenti radiotelevisive svoltosi a Messina il 27 giugno 1981 grazie al programma di Giuseppe Vecchio A TU PER TU CON LA LAVA.
RADIO GIARRE SERA
RADIO EURO SICILIA: emittente di Giarre, 103,100 e 103,400 MHz.
RADIO EUROPA INTERNATIONAL: emittente di Giarre nata nel 1980 da un’idea di Aldo Pappalardo, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Rei Tv.
RADIO FORTUNA: emittente di Giarre, il gruppo editoriale possedeva anche l’emittente televisiva Tele Pira.
RADIO UNIVERSAL GIARRE
RADIO SIS Catania
RADIO GAMMA RMB / FANTASTICA TOP CLASSIC
RADIO SUD CATANIA: nasce ad inizio anni ’90 in via Spirito Santo ad Aci S. Antonio (CT). Trasmette nella provincia etnea sulla frequenza FM 96.1 MHz. Il palinsesto pomeridiano dell’emittente è affidato al DJ Marcellino, il “Notturno” in onda nei giorni feriali dalle 23:00 ad Alessandro Di Mercurio. Durante i mondiali di calcio in U.S.A. del 1994 la radio trasmette una trasmissione mattutina nella quale finge dei collegamenti con un ipotetico cronista inviato a Chicago; fa lo stesso anche durante la trasmissione dance pomeridiana con una presunta stazione meteorologica che sintetizza i suoni atmosferici più disparati. Qualche anno dopo viene rinominata Radio Sud Italia e successivamente intorno la fine degli anni ’90 chiude i battenti (Ruggero Righini).
RADIO SUD CATANIA: emittente di Catania nata nel 1975 per iniziativa di Ela Romano, Nino Bucchieri e Pino Miccio, irradiava 101,000 e 103,000 MHz. aveva sede in via Grotta Bianca a Catania.
RADIO SUD CATANIA: emittente nata nel 1977 ad Aci Sant’Antonio (Catania) per iniziativa di Giuseppe Grasso, irradiava i suoi programmi dai 94,200; 95,050; e 96,100 Mhz, negli anni ’80 e ’90 effettua alcuni collegamenti in diretta con alcune discoteche della provincia etnea e della costa jonica, fra gli speaker Dj Marcellino. Arrivano i tempi della maturazione: la radio decide di espandere il proprio segnale proponendosi come emittente extraregionale e per l’occasione cambia denominazione in Radio Sud Italia, alla fine del 1997 vengono rinnovati gli studi con la precisazione di far divenire tale emittente una vera e propria azienda radiofonica. Nel 2001 l’ultimo atto: la denominazione viene modificata in Planet Fm senza comunque mutare le frequenze.
PLANET FM: denominazione assunta nel 2002 da Radio Sud Catania.
RADIO ESMERALDA / TELE RADIO ESMERALDA (T.R.E.)
RADIO VITA: emittente religiosa di Caltagirone, da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Tele Radio Vita.
RADIO CALTAGIRONE
RADIO CANALE 21
RADIO CTR: nasce per conto di Amintore Schillaci in via Pentolai 60 a Caltagirone. Trasmette su 93.500, 99.500 (cedute a Radio Italia SMI) e 100.500.
R.T.G. RADIO TRASMISSIONI GALATEA
RADIO ACI BROADCASTING COMMUNICATION
CATANIA ONDE RADIO: emittente nata nel 1990 per iniziativa di Rosario Ricciardello nei locali di via Bernardo Zanghi ceduti da Antenna Trinacria. Inizialmente irradia i suoi programmi dai 94,000 mhz, successivamente, a seguito di diatribe con un’altra emittente locale catanese, si sposta sui 92,000 mhz. L’emittente chiude i battenti all’inizio del 1999 cedendo la sua frequenza a Radio Onda Blu (gruppo Studio99).
STUDIO ITALIA 90 SOLO MUSICA ITALIANA
TOP ETNA RADIO: emittente di Biancavilla, sede via Sicilia 17, mhz 90,600, responsabile Franco Mazzamuto.
RADIO ECO DELL’ETNA
RADIO ETNA
RADIO TRC TELE RADIO CICLOPE / TELE RADIO BRONTE
RADIO BRONTE LIBERA: diretta da Giuseppe Saitta nasce nell’omonima cittadina in provincia di Catania il 20 luglio 1976, mhz 99.
RTS RADIO TELE SANT’AGATA: emittente di Sant’Agata di Militello, mhz 100,700.
RADIO CATANIA CLUB: emittente di Catania nata nel 1977, gestita da un’associazione culturale impegnata, con un locale, anche nel campo della ristorazione, con sede a Valverde, 100,600 mhz, ha cessato di esistere nel dicembre 2000 cedendo la sua frequenza a RGS RADIO GIORNALE DI SICILIA.
RADIO BASE Misterbianco
RADIO MONTE CRISTO: emittente di Poggiovivo Misterbianco (Catania) mhz 91,300
RADIO GAMMA 1: emittente di Gravina (Catania) irradiava dai 101,500 e 101,600 MHz.
COOPERATIVA RADIO SPAZIOZERO: emittente di Gravina (Catania) attiva fin dal 1976.
RADIO GRAVINA CENTRO
RADIO ANTENNA CENTRALE: emittente di Aci Catena nata nel 1976 grazie alla passione per la radio di un gruppo di amici, mhz 87,750 e mhz 88,000, nel 1997 viene rilevata dal commercialista ed editore di giornali Orazio Quattrocchi, futuro assessore provinciale. Chiude i battenti nel 1999 assorbita da Tam Tam Network.
RADIO ANTANI: emittente di Mineo (Catania) nata nel 1975, ha chiuso i battenti nel 2003.
MIRA MINEO RADIO ANTANI
RADIO FLASH Adrano
RETE SICILIA: emittente di Adrano, irradiava dagli 89,400 MHz, fu affiliata al Circuito 48.
RADIO K2: emittente di Biancavilla, 92,100 Mhz
RADIO EUROSICILIA INTERNATIONAL: emittente di Giarre, nata nel 1976, responsabile Aldo Pappalardo, irradiava dai 103,000 e 103,400 MHz., era legata all’emittente televisiva Rei Tv.
RADIO AQUILIA:
RADIO AQUILIA 2
RADIO AQUILA SOUND: nasce in via Genuardi 18 ad Acireale. Trasmette sui 93,80, 95,90, 96,50, 100,80, 102,50, 103,70, 104,10. E’ la radio di Video Acireale. Diventa Radio Digital Sound fm 95.9, 96.4 e 100.8 con sede in via Manzoni 5.
RADIO ANTANI: emittente di Mineo (Catania) nata nel 1975, ha chiuso i battenti nel 2003.
MIRA MINEO RADIO ANTANI
RADIO TAM TAM (Pedara, Catania).
RADIO STUDIO SETTE: nasce nel 1975 a Maletto (Catania)
RADIO SMILE: S.Giovanni La Punta
RADIO ALPHA NUOVA: mhz 93,600
RADIO CENTRO EFFEO: mhz 89,600
RADIO FORTUNA: emittente dello stesso gruppo editoriale di Telepira, mhz 99,600 e 103,700.
RADIO BREAK
RADIO C
RADIO GLOBO
RADIO DEL BOSCO
RADIO DI CASA NOSTRA
RADIO EMITTENTE SUD
RADIO EUROPA
RADIO SICILIA INTERNATIONAL
RADIO FREE GALATINE
RADIO FLASH INTERNATIONAL
RADIO FORTUNA
RADIO FUTURA
RADIO GALASSIA
RADIO GERMA
RADIO I.A.S.S. SAN GIOVANNI BOSCO
RADIO S.GIORGIO
RADIO C
RADIO STUDIO 90 ITALIA
RADIO STUDIO ITALIA
RADIO STUDIO STEREO LOOK
RADIO CATANIA AMICA
RADIO CONTEA 7 TORRI
RADIO CONTINENTAL
RADIO TERRA S.LUCIA
RADIO TOURING
RADIO VERONICA
RADIO VIDEO 3
RADIO VOCE DELLA SPERANZA
RTM
TELE RADIO VITA
RADIO RETE CITTA’
Provincia di Caltanissetta
RADIO CALTANISSETTA: via dei Mille 81 Caltanissetta, 91,600; 100,70 e 103,50, affiliata al Circuito 84.
RADIO ANTENNA CALTANISSETTA
RADIO ANTENNA CALTANISSETTA CENTRALE
RADIO ONDA NUOVA Caltanisetta
PRIMA RADIO
RADIO CATTEDRALE CRISTIANA: emittente di Caltanissetta nata il 9 dicembre 2009, collegata alla milanese Radio Musica Cristiana.
RADIO MARCONI: nasce nel 1977 in via San Giovanni Bosco a Caltanissetta per iniziativa di Alfonso Gumina, Antonio Sciarrino, Luigi Macaluso e Giuseppe I. In palinsesto: “Dixeland proposte” e “Per chi non ha sonno” il notturno del sabato con Franco Fantasia. Chiude ben presto.
CALTANISSETTA RADIO CLUB
RADIO BASE SAN CATALDO
RADIO RESUTTANO: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Don Michele Indorato, poi fondatore di Radio Comunità Nuova.
RADIO FUTURA: emittente di Nissa, da una sua costola nascerà Tele Futura Nissa.
RADIO STUDIO 84: emittente di Caltanissetta nata negli anni ’80 per iniziativa di Maria Andolina, irradiava i suoi programmi dai 96,200 MHz., aveva sede in viale della Regione 1, cessò di esistere nel settembre 1999 per diventare la capofila in Sicilia e in Calabria di Rtl Palermo.
RADIO NISCEMI: emittente nata nel 1978 per iniziativa di Dino Pitroso e di un gruppo di ragazzi appassionati di musica che ebbero l’idea di aprire una radio locale in un paesino del nisseno. Gli speakers la facevano da padrone e fra questi spiccavano i nomi di Roberto, Giancarlo, Pietro ed Enzo, che, con passione, dedicavano il loro tempo a trasmettere tutta la musica più bella che in quel periodo andava di moda nelle classifiche di tutta Italia e nel mondo. Anche qui come in tante altre emittenti si verificarono incontri fra ragazzi e ragazze tant’è che era il ritrovo dei fidanzatini e le ragazze, con la scusa delle dediche, entravano in radio un pò per curiosità e un pò per conoscere meglio i ragazzi che trasmettevano li, e questi ultimi trovavano il modo di dare i premi alle ragazze più belle che, a loro volta, venivano a ritirarli con il consenso della mamma. “Antonio dedica questa canzone a Maria con messaggio: affacciati al balcone che ora passo” o “ci incontriamo al solito posto alle ore X” o, ancora, “dedico questo brano con amore” queste erano delle dediche tipo che la radio trasmetteva con il programma DEDICHE E RICHIESTE, affinchè le belle del paese rispondessero ai loro richiami “herziani”. In radio i dischi venivano portati da casa proprio perchè all’inizio non c’erano molti soldi e così, per amore di dare musica al paese e alle zone limitrofe, ci si inventava il programma con il genere musicale di tendenza, dove, solitamente, il revival la faceva da padrona. La radio ha vissuto uno dei momenti più belli di quel periodo ed ancora oggi tante persone che gravitano ricordano con passione e divertimento tutto quello che ha contribuito a renderli felici con poco compreso le unioni tra ragazzi e ragazze in cui faceva già capolino il primo amore giovanile.
PUNTO RADIO CITY Caltanissetta, 90,000; 90,700 e100,000
RADIO NISCEMI CITY: nacque nel 1979 per iniziativa di P .Lino, G.Gaetano, A. Franco, T. Giuseppe, Q.Antonino, S. Francesco, aveva sede in via Liguria 60, si trasferiràb in via Dott.Ragusa. Cesserà di esistere nel 1986 quando, a seguito della fusione con Radio Inferno, diventerà Radio Niscemi.
RADIO INFERNO Niscemi emittente nata nel 1985 per iniziativa di V. Pietro, B. Franco, S. Roberto, aveva sede in via V.Crescimone, irradiava dai 98,500 MHz, cessò di esistere nel 1986 allorquando si fuse con Radio Niscemi City trasformandosi in Radio Niscemi.
RADIO CENTRO NISCEMI: 92,5 MHz 1978 1985 P. Giuseppe, C. Giuseppe Via Rossini 13
RADIO 105 NISCEMI
RADIO NISCEMI INTERNATIONAL: emittente fondata nel 1978, irradiava dagli 88,500 MHz, fra gli speaker A. Enzo, N. Mimmo, I. Carmelo, S.F. Blanco, aveva sede in via Regina Elena 108, cessò di esistere nel 1981.
RADIO STUDIO 1 Niscemi
RADIO ALBA 1: 93,5 MHz 1978 1980 M. Angelo Via Gagliani Ex socio/fondatore Radio Niscemi
RADIO SICILIA CENTRALE: Mazzarino
RADIO ANTENNA 1
RADIO ANTENNA 3
RADIO CENTRALE
RADIO STUN STAN
CENTRO RADIO MUSSOLENI
RADIO A21
RADIOCAPOSOPRANO
RADIO SICILIA CENTRALE
RCS DI TERRITO SERGIO
RADIO CENTRO VALLELUNGA
RADIO CIAK
RADIO COMUNITA’ NUOVA
RADIO COOPERATIVA
STUDIO 54
PUNTO RADIO CITY
PRIMA RADIO
RADIO NUOVA FREQUENZA
RADIO ROSE ROSSE
RADIO REGIONE GELA
RADIO RESUTTANO
RADIO RIESI
RADIO RIESI CENTRALE 104
RADIO SOUND
RADIO STEREO GELA
RADIO STUDIO CITTA’
RADIO UNO TGM
Provincia di Enna
RADIO ENNA
RADIO CITY ENNA: mhz 95,400
RADIO ETERE X: emittente legata a Tele Enna, la troviamo rilevata nelle indagini di ascolto Isar del 1983. Fra il 1982 e il 1984 ha aderito al circuito Tir Top Italia Radio, fra il 1986 e il 1988 a Tirradio, irradiava i suoi programmi dagli 89,500 mhz; 90,000 mhz; 90,500; 101,600; 101,700; 101,800; 103,600; 104,000 e 107,500.
RADIO 70 CANALE ENNA
RADIO ONDA LIBERA 103 Leonforte
RADIO LEONFORTE CENTRALE: emittente di Leonforte, mhz 98,000
RADIO CENTRALE DUE: emittente di Leonforte, mhz 98,000 responsabile Pietro Valenti
RADIO LUCE Barrafranca
RADIO PANDA: emittente di Barrafranca, mhz 97,300
RADIO AMASELO INTERNATIONAL: emittente di Regalbuto, mhz 99.400 e 101,850, responsabile Armando Famà.
RADIO GAMMA: emittente di Regalbuto
RADIO ACTIVITY Regalbuto
RADIO POKER: è stata la prima emittente ad operare a Regalbuto.
RADIO MONDIAL: emittente attiva negli anni ’80 censita nelle indagini di ascolto Isar 1983, fu la seconda emittente radiofonica attiva a Regalbuto dopo Radio Poker.
RADIO AGIRA: emittente nata il 2 dicembre 1976 ad Agira (Enna)
RADIO ALFA: emittente di Agira (Enna) nel 1977
RADIO ANTENNA OASI Troina
RADIO POPOLARE TROINA: emittente di Troina nata nel 1977 per iniziativa di un gruppo di giovani della sinistra extraparlamentare, fra i collaboratori Antonio Siciliano, Carmelo Siciliano, Ciccio Pacino, Franco Siciliano, Franco Sotera, Luigi Ruggeri, Marisa Carrubba, Paolo Di Franca, Salvo Rizzo, Salvo Signore, Santo Stancampiano, Silvestro Livolsi, Silvano Privitera, Silvestro Siciliano, Sofia Uccello, Tanina L’Abate, Tanino Signorelli, Ugo Amata e Vladimiro Bonarrigo, chiuse i battenti nel 1984.
HAPPY RADIO: emittente di Troina, responsabile Carmelo Napolitano, mhz 88,600, assumerà la denominazione di Happy Radio – Radio Flash
RADIO BARRAFRANCA
RADIO BARRAFRANCA 3
RADIO BARRAFRANCA CENTRO SICULA
RADIO PARROCCHIALE STUDIO 33: emittente di Catenanuova, mhz 93,350, sede Contrada Isola di Niente 1.
RADIO KENTORIPA: emittente di Centuripe nata nel 1976, sede in via Roma venne fondata dal signor Di Paola, durò pochi mesi.
RADIO MONTE UNO: altra emittente di Centuripe nata il 15 gennaio 1978 per iniziativa di Rino Fiorenza, aveva sede in via Nazario Sauro 7, irradiava dai 99,000 MHz. Negli anni ’80 inizia una collaborazione con Radio Flash di Adrano, quindi si trasforma in Radio Studio Due.
RADIO STUDIO DUE Centuripe.
CANALE UNO: emittente di Centuripe, mhz 103,700 responsabile Francesco Marletta.
RADIO CALASCIBETTA
RADIO CALASCIBETTA 1
RADIO ONDA MIX: emittente di Calascibetta, mhz 97,800 responsabile Anselmo Cimino.
RADIO MONTE CARMELO: emittente di Calascibetta, mhz 97,100
RADIO CENTRALE PIETRAPERZIA
RADIO FUTURA PIETRINA: emittente di Pietraperzia
RADIO PANTERA: emittente di Pietrapezia, mhz 89,300; 92,600 e 99,850 censita nell’indagine Isar del 1983.
RADIO PIETRAPEZIA UNO: mhz 92,600 e 97,000.
RADIO OASI: emittente di Pietrapezia espressione radiofonica dell’emittente Tele Oasi Etr ancora in attività, responsabile Alberto Gregorio.
RADIO TELEX: emittente di Piazza Armerina responsabile Maria Bonanno.
RETE 104: emittente di Piazza Armerina, mhz 104,200
RADIO K2: emittente di Piazza Arrmerina mhz 99,000
RADIO ATTIVA: emittente di Villarosa nata nel 1978 per iniziativa di alcuni giovani della Cooperativa Vie Nuove. La struttura della radio era ospitata presso i locali del convento dei padri cappuccini. Dedicava diverse trasmissioni ai temi sociali, divenendo un punto di riferimento di tutto il territorio ennese, soprattutto per l’organizzazione di appuntamenti culturali rappresentati da serate in musica, rappresentazioni teatrali e cinematografiche. La radio chiuse dopo pochi anni, nel 1980, dalle sue ceneri è nato il primo circolo Arci della zona.
LA VOSTRA RADIO: emittente di Villarosa nata nel 1978 da una scissione di Radio Attiva irradiava i suoi programmi dai 104,500 MHz, chiuderà i battenti nel 1990.
RADIO VILLAROSA UNO: emittente nata nel 1978, finanziata dalla Democrazia Cristiana, nel corso della sua attività ha cambiato diverse sedi, la prima fu in corso Regina Margherita, successivamente gli studi furono trasferiti nella zona alta del paese in via Ciocciaro, per finire nell’ultima sede di via Cossa. Fra i collaboratori Angelo Abatino, Angelo Abbate, Piera Altessi, Silvio Aragona, Giuseppe Aronica, Giacomo Bracco, Angelo Bruno, Michelangelo Cassaro, Maurizio Di Stefano, Guido Dinatra, Rosalia Dinatra, Angelo Faraci, Alessandro Faraci, Salvatore Giancichiodo, Maria Ferrigno, Salvatore Graziano, Antonio Gruttadura, Elio Militari, Joe Nicosia, Tony Puglisi, Antonello Russo, Gino Sollami, Rosanna Tazza. Come le altre due esperienze radiofoniche di Villarosa questa emittente (che trasmetteva dai 93,500 e dai 98,100) questa emittente chiuse i battenti, le trasmissioni finirono nel 1987.
RADIO UNO GAGLIANO: emittente di Gagliano Monferrato, mhz 88,300 responsabile Giuseppe Tizziano.
RADIO VALGUARNERA: emittente di Valguarnera Caropepe censita nell’indagine di ascolto Isar del 1983.
RADIO NICOSIA: emittente rilevata nelle indagini di ascolto Isar 1983, mhz 90,500 e 103,700.
RADIO AIDONE: emittente di Aidone, mhz 100,200
RADIO FREE LAND INDIAN LOVE
RADIO LUCKY 33
RADIO P UNO
RADIO STUDIO TRE
RADIO UNO NICOSIA
TELE RADIO CANALE UNO
TELE RADIO CATENA NUOVA
RADIO AMICA: emittente di Leoforte, mhz 93,050 responsabile F.Ziana
ONDA LIBERA
RADIO CENTRO NICOSIA
RADIO CLUB ARMERINA: mhz 92,300; 102,000 e 104,000, Piazza Armerina.
RADIO CLUB ENNA
RADIO EVANGELICA: emittente di Piazza Armerina legata alla locale Chiesa Evangelica.
CCR STUDIO DUE
CLUB RADIO QUOTA 2000
RADIO DELTA INTERNATIONAL
RADIO DIOCESANA ARMERINA
RADIO E UNO: emittente di Enna