RADIO VENEZIA INTERNATIONAL
Emittente di Venezia-Mestre fondata dai fratelli Daniele e Massimo Rossi, fra i collaboratori Alessio Canal (poi a Radio Venezia Sperimentale) le frequenze erano mhz 100,700 (per Venezia città) e 94,700 (per il Veneto Orientale). Fra gli altri collaboratori Giulio De Polo, Claudio e Lucio Bonamano, Silvio Menegatto, Stefano Rosa, Antonello Ricciardi e Maurizio Dolci. Questa emittente radiofonica fece poi nascere Tele Venezia International che dapprima si legherà a Net Nuova
Emittenza Televisiva , quindi a Italia1. La radio decolla anche grazie ad una agguerritissima redazione sportiva che segue le partite del Venezia (calcio) e della Reyer (pallacanestro). Speaker di punta sono: Giulio De Polo e Fabio Bianchi. Tra i collaboratori: Claudio Bonamano, Guido, Gino Tesan (con un programma di musica e poesia), Doktor Musikus alias Paolo Cossato (con musica classica), Massimo Mustillo. La radio è seguitissima e scelta da discografici e cantanti per il lancio delle loro canzoni ma dopo alterne vicende nel 1981 è costretta alla chiusura. Rinasce nel 2009 grazie al web ed è oggi ascoltabile tramite il sitowww.radioveneziainternational.net
STEFANO ROSA E GIULIO DE POLO
ECCO UN PALINSESTO DEL 1978
9:00 – Claudio Bonamano
12:00 – Antonello Ricciardi
14:00 – Giulio De Polo (dediche e richieste)
15:30 – All Stars (novità discografiche), con Giulio De Polo
16:00 – Number One DJ, con Stefano Rosa
17:00 – Musica Italiana, con Guido Lion
19:00 – Gino Tesan (con un programma di musica e poesia) oppure Doktor Musikus (Paolo Cossato) con musica classica
21:00 – Studio F4 Bonsoir, 1° parte con Giulio De Polo
22:00 – Studio F4 Bonsoir, 2° parte con Massimo Mustillo o Antonello Ricciardi
24:00 – Non stop music