Censimento delle radio libere Abruzzo

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Provincia di Pescara 

RADIO PESCARA

RADIO PESCARA 2: emittente nata da una scissione della Radio Pescara di cui sopra.

RADIO PESCARA: via Alcione 555, Francavilla a Mare

RADIO PESCARA 10188,500 e 100,880

RADIO PESCARA PROLETARIA: via Palermo 76 Pescara, attiva dal dicembre 1975, aveva sede in via Genova 83, era legata al Pdup.

RADIO STUDIO ANTENNA LIBERA Pescara

RADIO PESCARA 77

RADIO PESCARA INTERNATIONAL

RADIO PESCARA CENTRALE

RADIO ADRIATICA: Pescara mhz 92,200

RADIO LUNA PESCARA

RADIO SFERA: emittente nata a Pescara nel 1977 per iniziativa di Giovanni D’Emilio, irradiava i suoi programmi dai 90,000 MHz, direttore Alberto D’Andrea.  Fra i collaboratori  Fiorenzo, Maurizio, Lucio, Lanfranco, Lino, Valeria, Emilio, Valle  ed altri.

RADIO STUDIO 54

RADIO 7G7

RADIO LUSSUOSO

RADIO SPERANZA

RADIO PARSIFAL

RADIO CALIFORNIA

RADIO SOUND

RADIO KETCHUP

RADIO KETCHUP 2001: denominazione assunta da Radio Ketchup quando venne rilevata da Giovanni D’Addario.

RADIO INTERNATIONAL Pescara

RADIO CITTA’ PESCARA / RADIO POPOLARE 

RADIO STUDIO A

RADIO MELA

RADIO CICALA

RADIO DISCOTECA: emittente nata da una scissione di Radio Sole, fondatori Ernesto Polidoro (oggi a Mediaset) e Marco Zanna (oggi noto avvocato) irradiava i suoi programmi dai 90,700 e dai 104,000 mhz.

RADIO ONDA BAHIA

RADIO SOLE /RADIO SOLE NETWORK / RADIO SOLE NETWORK TV

RADIO PLANET ABRUZZO
 
RADIO ZAC

RADIO PINETA

RADIO ESSEGI

RADIOMANIA: emittente di Pescara, fondata da Raffaele Giancola, mhz 88,050 e 83,800.

RADIO FLASH ABRUZZO: Pescara, mhz 93,300 e 94,000
RADIO CHARLIE: Pescara mhz 92,500 
RADIO PIANELLA ALTERNATIVA
RADIO 2001
RADIO QUINTA DIMENSIONE: emittente di Pianella (Pescara)

RADIO ODISSEA METROPOLITAN FM
 
RADIO ODISSEA II RETE

RADIO ODISSEA CENTRO ITALIA

CENTRO RADIO: emittente di Cappelle sul Tavo, mhz 100,300, fra i collaboratori Capitan America, negli anni ’80 si affilia al circuito romano Radio In.

RADIO INTERNATIONAL: Popoli

RADIO TINTO: Popoli, mhz 93,000

RADIO ERRE: emittente di Popoli, 99,000 MHz.

RADIO TINTO: emittente di Popoli, 93,000 MHz.

RADIO PENNE

RADIO PEGASO: emittente di Penne

RADIO POKER: emittente di Penne

RADIO FARO Sambuceto

RADIO ANTENNA ADRIATICA: emittente di Sambuceto, frequenze 87,500; 91,650; 97,750 e 98,050.

RADIO OMEGA: Pescara mhz 91,100

RADIO CENTRO ABRUZZO: Tocco Casauria, mhz 99,800, sede via XX Settembre 1.

AUDIOMUSIC RADIO: 102,800 mhz

AUDIO MUSIC RADIO II

AUDIOMUSIC RADIO SECONDA RETE

CAPITAL MUSIC RADIO

ALBACHIARA: emittente comunitaria nata nel 1990, mhz 99,500.

RADIO STUDIO C.R. Pescara, mhz 102,75

RADIO APOLLO 12 DIMENSIONE SUONO: Pescara, mhz 102,900; 104,300; 107,000

FANSTASY 99: emittente di Montesilvano (Pescara) sede in via Manzoni 5, frequenze 99,100 e 100,500.

RADIO MONTE SILVANOVia Napoli 27, Monte Silvano (Pescara) mhz 89,500

RADIO AELION: emittente di Montesilvano Spiaggia, mhz 101,500 e mhz 101,550
RADIO ALFA: Montesilvano mhz 90,700
RADIO C: emittente di Montesilvano
RADIO SKY: Montesilvano.
RADIO APOLLO 12: emittente di Montesilvano.
RADIO SFERA: Montesilvano mhz 90

RADIO ONDA CENTRALE: Pescara, mhz 103,200

RADIO 105: Elice, mhz 105,70; 90,90

RADIO ALA: Alanno (Pescara) mhz 93,700 e 104,000

RADIO BLUE MOON (RADIO LUNA BLU): Spoltore, mhz 91 e 93,800

RADIO CITTA’: Pescara, mhz 89,30 e mhz 89,60

RADIO BESS MAU

LES RADIO MUSIQUE DU ROLE: mhz 89,900

RADIO C1 CUGNOLI

RADIO CHARLIE: Pescara mhz 92,500
RADIO FANTASY

RADIO INTERNATIONAL: Pescara, mhz 91,800 e 101,500

RADIO SOUND: Pescara, mhz 93,00

RADIO FLASH ABRUZZO: Pescara, mhz 93,300 e 94,000

RADIO C: emittente di Montesilvano

RADIO EVANGELO ABRUZZO: Pescara mhz 89,00 e 91,10

RADIO PANORAMICA: Pescara, mhz 91,300 e 93,300

RADIO KIWI: emittente di Silvi Marina fondata da Giovanni D’Addario.

RADIO ANTENNA SILVI: mhz 101,100.

RADIO CAESAR

RADIO PEGASORADIO MA

RADIO CRISTIAN: emittente di Spoltore, mhz 91,800

RADIO TORRE INTERNATIONAL: emittente di Torre de’ Passeri mhz 95,500

RADIO SPOLTORE CRISTIANA: mhz 91,800

RADIO AELION: emittente di Montesilvano Spiaggia, mhz 101,500 e mhz 101,550

RADIO COSMOS 2000: Pescara, mhz 88,00

RADIO S.G.: Pescara, mhz 88,700 e 88,600 emittente religiosa

RADIO STAR: Bussi sul Tirino, mhz 97,600

RADIO SPERANZA: Pescara 87,800 e 98,000

Provincia di Teramo

RADIO TERAMO: nasce tra la fine del 1974 e l’inizio del 1975 in via Nazionale 28 a Teramo per conto di Luigi D’Annunzio. L’emittente con la collaborazione del tecnico Franco Baiocchi trasmette le radiocronache del Teramo commentate da Marco Marco.

RADIO TERAMO IN

RADIO CENTRALE Montorio al Vomano

RADIO FREQUENZA

RADIO AMICA: Teramo, nhz 100,000

RADIO TERAMO IN 

RADIO TERAMO CITY

RADIO WEST COUNTRY NETWORK Alba Adriatica, negli anni ’90 fu affiliata al circuito varesino Rete Otto.

RADIO DELTA INTERNATIONAL: emittente di Ripattoni, nel comune di Bellante, mhz 97,200; 91,500 e 100,300. Negli anni ’80 è affiliata a Top Italia Radio. 

RADIO ABRUZZO 2000: emittente di Ripattoni.  Parco Nazionale 28, Ripattoni Stazione.

RADIO MAKE UP: Bellante paese.

RADIO TEEN AGERS: Bellante Stazione, mhz 95,800.

RADIO BACK UP: Bellante Poese, mhz 97,600

RADIO FARO: Montepagano, mhz 99,000

RADIO ECO: Montepagano, mhz 97,600

RADIO ONDA: Tortoreto, mhz 100,900

RADIO ODEON INTERNATIONAL: Tortoreto

RADIO POPOLARE: Montepagano di Roseto degli Abruzzi, mhz 87,600.

RADIO LIBERA ROSETO: emittente di Roseto degli Abruzzi nacque nel 1977 per iniziativa di Iunio Marini, irradiava i suoi  programmi dagli 88,700 Mhz,

RADIO AMICA INTERNATIONAL: Roseto degli Abruzzi, mhz 88,000

PALO ALTO ITALIA SOUND: Roseto

RADIO JEANS ROSETO CENTRALE. mhz 95,900

RADIO ADRIATICA: Roseto degli Abruzzi, mhz 96,400 e 104,300, fra i collaboratori Giuseppe Riccutelli.

RADIO ODEON ABRUZZO: Via XX Settembre 92 Tortoreto Alto Teramo mhz 93,800 e mhz 95,800.

RADIO ODEON Alba Adriatica

RADIO TV ATRI

RADIO EXPRESS: emittente di Atri, mhz 104,800
RADIO REGINA: Atri, mhz 96,200
RADIO ATRI 1 (RADIO ATRI UNO): mhz 88,90 e 100,60, secondo altre fonti 88,050 e 88,000.

RADIO ARCOBALENO CENTRO ITALIA Atri

SILVER RADIO: Martinsicuro di proprietà della discoteca Silver Moon, la domenica pomeriggio e il sabato sera proponeva le diretta con la musica della sala da ballo.

RADIO ALBA

RADIO FEELING: emittente di Martinsicuro, mhz 90,500 e 99,400, attiva fra il 1990 e il 1998.
LADY RADIO
RADIO STUDIO ERRE
Silvi Marina, mhz 101,70; 102,90 e 103,200
RADIO CITY ANTENNA 1
RADIO FARNESE: Campli,
mhz 97,00 e 102,00
PRIMA RADIO ACTITY: 
Emittente di Castiglione al Vomano, mhz 103,20, nell’estate 1997 assume la denominazione di Acitivty Fm Hit.
RADIO ABRUZZO MARCHE
RADIO CENTRALE: 
mhz 89,40; 91,40 e 93,40
RADIO FARNESE NUOVA
: Villarossa di Martinsicuro, mhz 90,000 e 101,000

 
RADIO SOUND: Martinsicuro mhz 96,900

RADIO G:   Giulianova

RADIOAZZURRA G 106: emittente di Giulianova
RADIO CENTRO CITTA’: Giulianova, mhz 91,000
RADIO VIBRATA: S.Egidio alla Vibrata, mhz 93,50 e 97,80
RADIO LOGOS: Mosciano S.Angelo mhz 88,300
RADIO ACTIVITY: Castelnuovo al Vomano.
RADIO ARCOBALENO ITALIA: mhz 106,10 e 106,50
RADIO LUNA TERAMO: mhz 104,000
RADIO ENNE: emittente di Notaresco (mhz 92,500; 99,100 e 104,000) per un breve periodo si affiliò alla romana Radio LunaRadio Luna assumendo la denominazione di Radio Luna 104.
RADIO LUNA 104: Notaresco, mhz 92,50; 99,10 e 104,000
RADIO ABRUZZO MARCHE: S.Egidio
TERAMO RADIO CITY: Poggiocono di Teramo, mhz 93,30 e 103,60
RADIO CELLINO INTERNATIONAL: Cellino Attanasio, mhz 104,00
WEST COUNTRY RADIO: emittente di Tortoreto degli Abruzzi
RADIO FREQUENZA: piccola emittente fondata da un gruppo di studenti universitari.
RADIO ANDROMEDA: Controguerra, mhz 95,10 e 102,50
RADIO SOLARIS: S.Vicolo a Tortino, mhz 94,90 e 97,10
PRIMA RETE ODEON: Tortoreto, mhz 93,70; 99,80 e 104,00
RADIO STUDIO B 4: Civitella del Trento, mhz 87,50; 95,80; 95,60 e 102,30
RADIO ABRUZZO 1: Canzano, mhz 96,000, fra i collaboratori Mario Di Iorio
RADIO COLLE FIORITO: Torricella Sicura, mhz 97,000
RADIO STUDIO 2: Montorio al Vomano, mhz 99
RADIO MOULIN ROUGE NUMBER ONE: Silvi Alta mhz 91,30; 99,30; 99,60 e 94,600
RADIO CENTRO ABRUZZO: S.Nicolò a Torvino, mhz 99,500
RC1 RADIO SERENA: mhz 100,000
RADIO ABRUZZO 2000: via Nazionale 28 Teramo

Provincia de L’Aquila

RADIO L’AQUILA:  Emittente nata nel settembre 1975 per iniziativa di Dante Capaldi (direttore responsabile di Tv Aquila e nel 1978 fondatore di R.T.A. Telepanorama, Radio Televisione Abruzzo Capital e Teleabruzzo), Giorgio Cavalli, Arnaldo Ettore, Carlo Gizzi, Lillo Angelini e Francesco Silvestri. Nel 1974 i pionieri della radio avevano già dato via a Tv L’Aquila via cavo (poi dal 1976 via etere). La stazione radiofonica irradiava i suoi programmi dai 103 mhz (poi 100 mhz) aveva sede in Via Novelli 25 L’Aquila. Millecanali segnala che “manda in onda interessanti trasmissioni dialettali, tutti i giorni va infatti in onda L’AQUILA BELLA ME”. E’ stata la prima emittente radiofonica abruzzese ed è agganciata a Tv L’Aquila e in seguito a Rta Telepanorama. Millecanali segnala che “manda in onda interessanti trasmissioni dialettali, tutti i giorni va infatti in onda L’AQUILA BELLA ME”. Nello staff collaborano anche Stefano Vespa (oggi giornalista di Panorama), suo fratello Bruno, Gianfranco Sciarra (poi editore televisivo), Alessandro Orsini, Gianni Luna (Carlo Gizzi) e Giampo Spada (Giampiero Giancarli). Mitiche le prime radiocronache di calcio dal tetto dello spogliatoio effettuate con un telefono a gettoni con cento metri di cavo collegato al bar vicino allo stadio di Luco dei Marsi ed una tribuna politica talmente accesa con Marco Pannella ospite in studio che abbandona la trasmissione.  Ai nostri giorni Giorgio Cavalli ne ricorda il percorso nel libro “La storia delle radio e televisioni all’Aquila e dintorni” (edizione Biemme).  (Ruggero Righini).

RADIO T.A. CAPITAL (RADIO CAPITAL) nasce nel 1977 a L’Aquila, ha sede in Via Pizzo D’oca a L’Aquila, irradia i suoi programmi dagli  86,700 e 101,000 MHz, sarà diretta da Dante Capaldi (già fondatore di Radio L’Aquila e direttore di diverse tv abruzzesi), negli anni ’80 si affilia al circuito Top Italia Radio.  Si trasformerà in Capital Music Radio, cesserà di esistere nel 1996 quando le sue frequenze saranno rilevate da Abruzzo Radio Italia.

CAPITAL MUSIC RADIO: denominazione assunta sul finire degli anni ’80 da Radio Capital.

RADIO VALLEVERDE: prima denominazione dell’attuale Radio L’Aquila 1.

RADIO L’AQUILA 1

RADIO CITTA’ Castel di Sangro

RADIO GRAN SASSO: L’Aquila, mhz 93,000 e 99,600

RADIO INTERNATIONAL SOUND: emittente dell’Aquila, mhz 94,000

RADIO MARSICA: Claudio Marsibilio e Antonio Rubeo, nucleo Industriale Avezzano, mhz 103,800, poi via Trieste 1 ad Avezzano

TELE RADIO MARSICA: Avezzano, via Trieste 1, mhz 103,800

TV 7 RADIO MARSICA ABRUZZO: Avezzano, mhz 101,60 e 103,800.

RADIO STELLA Avezzano

RADIO LUNA AVEZZANO

RADIO VERONICA: Avezzano

RADIO C.I.T.: Avezzano mhz.101,500

RADIO CARSOLI: mhz 103,400

RADIO CITTA’ FUTURA: mhz 88,200 L’Aquila

RADIO STELLA D.J: emittente aquilana nata nel 1978, negli anni ’80 si trasformerà in Radio Dimensione Abruzzo (R.D.A.)

RADIO DIMENSIONE ABRUZZO R.D.A.: denominazione assunta alla fine degli anni ’80 dalla storica Radio Stella D.J., direttore responsabile Patrizio Colucci, frequenze mhz 96;  98.100; e 100,000 mhz, sede in via Corfino 34 a Sulmona, area di copertura il 60% della provincia dell’Aquila.

RADIO SPLASH Sulmona, fondata da Angelo Merola.

RADIO CITTA’ FUTURA: Sulmona, mhz 92,000, fondata da Angelo Merola.

RADIO EUROPA 78: Sulmona, nacque nel 1977 irradiava i suoi programmi mhz 98,000, la sua sede era in via Aragona 32. Chiuse i battenti nel 1982.

RADIO CENTRO SUONO: Sulmona

RADIO ANTENNA BLU: Sulmona, mhz 89,50 e 102,200

RADIO ABRUZZO UNO / RADIO UNO ABRUZZO: Sulmona, mhz 97,100 e 100,700, 103,100. Fondata da Angelo Merola.

RADIOESSE / LA6 RADIO Sulmona

AZZURRA RADIO
 
CENTRO ITALIA TRASMISSIONI 
 
RADIO INTERNATIONAL SOUND: emittente dell’Aquila, mhz 94,00O

RADIO QUOTA MILLE: emittente di Aielli, mhz 93,000

RADIO CENTRO ITALIA: emittente comunitaria dell’Associazione Radiofonica Raianese
RADIO CENTRO ITALIA

RADIO SPAZIO 2000: Pratola Peligna, mhz 99,00 e 103,500

RADIO STUDIO SETTE: emittente di Pratola Peligna, mhz 98,000, fra i collaboratori Mario Di Iorio.

RADIO SCANNO 79emittente di Scanno (L’Aquila) nasce nell’estate 1977 per iniziativa di quattro amici: Aniceto Mastrogovanni, Pietro Ciarletta, Armando Gavita e Luisito che acquistato un trasmettitore, una consolle, dei piatti, alcuni dischi cominciano a trasmettere musica sui 93 MHz. L’emittente si sente a malapena a Villalago ma è molto seguita. Trasmette anche dibattiti. Nell’aprile 1983 si fonde con Radio Antenna 79 e prende il nome di Antenna Radio Scanno.

RADIO ANTENNA 79 nasce il 15 aprile 1979 in via Giuseppe Tanturri già calata San Rocco in cima alla scalinata della Spannella di Scanno (L’Aquila) con “L’anno che verrà” di Lucio Dalla. L’emittente è fondata da Pasquale Galante, Lorenzo Fusco, Enzo Gentile, Giulio Rossicone (tecnico). Ci sono anche Ilde Galante, Antonella Berardi, Alessandra Mancini, Diego Cocco, Erico Silla, Vittorio Di Rocco e Matilde Di Bartolomeo. Trasmette sui 96 MHz con 100 watt di potenza. Primo promo: “Radio Antenna 79 è in onda sui 96 MHz: una pubblicità di cui non hai bisogno”. Nell’aprile 1983 si fonde con Radio Scanno e prende il nome di Antenna Radio Scanno.

ANTENNA RADIO SCANNO

RADIO MONTE VELINO

RADIO MONDOemittente de L’Aquila, affiliata al circuito Top Italia Radio. 

RADIO LUNA L’AQUILA

RADIO SIMPATY: emittente di Trasacco (L’Aquila) sede in via XI Febbraio 5, frequenze 91,500 e 99,500, area di copertura L’Aquila e la Marsica.

RADIO CITTA’ FUTURA: emittente di Sulmona con sede in corso Ovidio 100, irradiava dai 102,000 MHz., fu una delle prime emittenti della zona, probabile derivazione nel nome (e nel format) dall’omonima emittente romana. Radio Città Futura Sulmona chiuse i battenti il 21 maggio 1981, lo annunciò a Millecanali Paolo D’Amato. Rcf ha indubbiamente contribuito a trasformare in Abruzzo il rapporto tradizionale con l’informazione, cavallo di battaglia della radio è stato IL RADIOSCRITTO, un giornale che parlava della radio e ne “radioscriveva” la trasmissione era il risultato di quell’impegno. Così Paolo D’Amato si congedava dagli ascoltatori: “Esistono fatti postivi importanti della nostra esperienza. E per questo anche la nostra chiusura è siglata da un’iniziativa: due giornate di musica blues e teatro”. I tempi maturano anche per la radiofonia democratica locale.: la musica e i bilanci approfonditi non i lamenti per gli addii

RADIO UNO ABRUZZO: emittente di Sulmona, irradiava dai 97,000; 100,700 e 103,100 MHz.

RADIO GIORGIO FARINA: emittente di Sulmona fondata da Giorgio Farina nel 1976.

RADIO EUROPA 7

STELLA DJ: emittente di Sulmona nata nel 1978, si trasformerà in R.D.A.  Radio Dimensione Abruzzo

R.D.A. RADIO DIMENSIONE ABRUZZO: denominazione assunta alla fine degli anni ’80 dalla storica Radio Stella D.J., direttore responsabile Patrizio Colucci, frequenze mhz 96; 98.100; e 100,000 mhz, sede in via Corfino 34 a Sulmona, area di copertura il 60% della provincia dell’Aquila.

RADIO QUOTA MILLE: emittente di Aielli, irradiava i suoi programmi dai 93,000 MHz

RADIO LUNA SULMONA: frequenze 88,000 e 96,000 mhz.

RADIO CONFETTI PELINO: si trasformerà in Radio Sulmona Centrale

RADIO SULMONA CENTRALE

RADIO EUROPA 78: Sulmona, nacque nel 1977 irradiava i suoi programmi mhz 98,000, la sua sede era in via Aragona 32. Chiuse i battenti nel 1982.

RADIO CENTRO SUONO: Sulmona.

RADIO SPLASH

RADIO CONFETTI PELINO: emittente di Sulmona, si trasformerà in Radio Sulmona Centrale.

RADIO ANTENNA BLU: Sulmona, mhz 89,500 e 102,200.

RADIO TAGLIACOZZO

STUDIO 5: emittente di Tagliacozzo fondata da Paolo Casale.

RADIO QUADRIFOGLIO: emittente di Pescasseroli, irradiava dai 95,700 e 97,200 Mhz

RADIO AMICA: emittente dell’Aquila, mhz 101,500; 103,500 e 103,800

PUNTO RADIO AMICA L’Aquila

RADIO 99: Aquila mhz 104,00

RADIO 9: Raiano, mhz 104,500

RADIO ROXA: emittente dell’Aquila.

RADIO 54: Aquila, mhz 102,000
RADIO ATERNA: Raiano, mhz 102,300

RADIO ROCCARASO: mhz 102,500

RADIO QUADRIFOGLIO: emittente di Pescasseroli, mhz 95,70 e 97,200

RADIO ESSE BI: San Pelino (Avezzano), mhz 92,000
RADIO LUNA CENTRO ITALIA: Avezzano mhz 101,30 e 103,400
ONDA ZERO: Monticchio, mhz 100,20 e 100,300
EURO SOUND: Piazza Cavour 1 Avezzano mhz 90,000
RADIO C.I.T. Avezzano mhz 101,500
RADIO ANTENNA FUTURA: Avezzano mhz 92,500 e 100,500
RADIO C.S. TRESCA: Castelvecchio Subequo, mhz 101,500
SUPER ONDA RADIO
RADIO MAGICA STEREO
 RADIO FOLGORE COLLELONGO: mhz 91,000
 RADIO OK TRASACCO mhz 89,00 e 89,350
ANTENNA ABRUZZO: emittente di Capestrano, mhz 99,300
 CANALE 100 RADIO: Tagliacozzo, mhz 89,50 e 100,000
 RADIO VALLE ROVETO: Capistrello, mhz 100,900

ATV7 RADIO
RADIO MAGIC STEREO
RADIO STUDIO SETTE: emittente di Pratola Peligna, mhz 98,000, fra i collaboratori Mario Di Iorio.
RADIO I. P C LIBERA: emittente di Introdacqua, mhz 96,400
RADIO SHADOW: emittente di Capestrano, mhz 93,30 e 100,600
RADIO LUNA: Aquila mhz 94,30; 100,50; 103,30 e 104,500
RADIO ALTO SANGRO: Castel di Sangro, mhz 98,400
RADIO ESPANSIONE MUSICA (REM): emittente di Acciano, mhz 101,700 attiva fra il 1986 e il 1989 (segnalazione di Raffaele).
RADIO ANTENNA SANGRO: emittente di Castel di Sangro, mhz 95,600
RADIO BOCCHE: Bocca di Mezzo, mhz 101,000
RADIO ALFA: Celano, mhz 101,00 e 104,500
RADIO EUROPA: Aquila, mhz 101,500
RADIO PUNTO ZERO: emittente di Collepietra, mhz 101,600
RADIO G.S.: Goriano Sicoli, mhz 101,500
RADIO DISCOTECA RAGNO: San Benedetto dei Marsi, mhz 102,000

RADIO VALLE MURA

RADIO VALLEVERDE. Paganica, mhz 93,50 e 103,500

Provincia di Chieti

RADIO AELION

RADIO GUARDAGRELE ABRUZZO / RADIO RGA: Mhz 90,500 e 102,000, emittente di Guardagrele.

RADIO TLM: Fm 92.700 MHz nasce nel 1980 a San Domenico di Guardiagrele (Chieti) da una scissione di Radio Aelion. Prende il nome dalle iniziali dei cognomi dei tre soci fondatori: Taraborrelli, Liberatoscioli e Mastrocola. L’emittente ha vita piuttosto breve: chiude nel 1981.

RADIO CENTRALE ATESSA RCA: emittente di Atessa (Chieti) nata nel 1977 e diretta da Francesco Cicchetti, irradiava i suoi programmi dai 91,200 MHz.

RADIO FANTASY Chieti.

RADIO IN: emittente di Incoronata Vasto, frequenza mhz 90,80, titolare Sergio Anselmi, Nel 1985 Anselmi installa sul Gran Sasso un trasmettitore e si dedica alla realizzazione di jingles, Anselmi è anche una delle voci storiche delle radio, noto ai suoi fan come Capitan America, gli altri collaboratori sono Giorgio Giuliano (doppiatore radiofonico, attore di prosa e di teatro) e Sergio Carpignani.

RADIO 103: emittente di Chieti nata 7 febbraio 1976 fondata da Carlo Bonetti e dal professor Andrea Ledda (oggi noto andrologo) sede in via Ravizza 70 a Chieti, irradiava i suoi programmi dai 99,000 e 102,800, viene registrata come “quotidiano radiodiffuso” con direttore Luigi Paragone, 103 mhz in modulazione di frequenza con 25 w sufficienti per operare nel raggio di circa 60 chilometri dello studio, copre un’ampia area del litorale e del centro Abruzzo. I notiziari dell’emittente sono curati dal quotidiano IL MESSAGGERO. Fra gli speaker Carlo Bonetti, Germano D’Aurelio (N’Duccio).

RADIO ALFA Bucchianico

RADIO AGORA’

RADIO STUDIO 5 Atessa

STUDIO CITY/ RADIO CITY: Lanciano, mhz 102,700, nasce negli anni ’80 per iniziativa di Gianna Marino, successivamente amplia la sua area di copertura ed irradia i suoi programmi anche dai 105,400 mhz, chiude alle soglie del nuovo millennio.

RADIO STUDIO 80 Lanciano

ABRUZZO RADIO Lanciano

RADIO GAMMA: Lanciano, mhz 101,850; 102,000, e 102,500 MHz nasce nel 1976 in una villetta della contrada da Marcianese a Lanciano (Chieti) per iniziativa di un gruppo di giovani guidati da Fabrizio Santanatoglia. L’emittente ha come logo una farfalla e trasmette “Il Dedicone” dalle 15 alle 18. Ben presto si trasforma in Società Responsabilità  Limitata (SRL). Da una sua costola nasce Radio Lanciano Abruzzo. La radio, essendo la prima seguita e vede l’esordio del cronista sportivo “Tatone” voce della squadra cittadina. In seguito trasmette un quiz di successo dove si deve indovinare la traduzione esatta di una frase in dialetto. Radio Gamma cessò di esistere da scissioni e a da quell’esperienza  nacquero Radio Lanciano Centrale, Radio Lanciano Uno e Radio Delta Uno.

RADIO LANCIANO 1: mhz 104,000, nasce nel 1975 in un palazzo nei pressi dell’ospedale in via per Fossacesia 15 a Lanciano (Chieti) per iniziativa di Antonio Piccirilli e Fabrizio Santanatoglia. Nel 1977 per 18 ore viene trasmessa sul monoscopio di Telemax. Oggi l’emittente vive nel libro “Polvere di stelle” scritto dal Piccirilli.

RADIO CITTA’ LANCIANO: : emittente di Lanciano, mhz 99,400

RADIO ELLE: emittente di Lanciano, forse denominazione assunta per un certo periodo da Radio Lanciano 1 o Radio Lanciano Centrale, oppure emittente autonoma.

R.T.A. LANCIANO mhz. 100,500

RADIO CIAO

FIRST NETWORK

RADIO SKIPPER

RADIO ELLE

RADIO LANCIANO CENTRALE / RADIO CENTRALE ABRUZZO

RADIO CAROLINE: prima emittente nata a Lanciano per iniziativa di un certo Sandro, irradiava dai 99.430 MHz., la sede era nel centro storico di Lancianovecchio.

RADIO SPAL: emittente di Lanciano, mhz 87,700 e 91,700, nasce il 14 febbraio 1976 per iniziativa di Padre Lorenzo Polidoro della parrocchia di S. Pietro a Lanciano Mater Domini (Chieti), la sede è vicino alla sacrestia, dove sarà poi presente anche una piccola stazione televisiva TVL. La stazione parrocchiale diretta da Padre Lorenzo Polidoro (poi Arcivescovo a Chieti) trasmette la S, Messa ed ha la collaborazione di alcuni giovani. Un jingle della radio suona: “Radio Spal uno sballo”.-  Trasmette anche il programma sul metal e la trasmissione a quiz chiamata “un’ora con voi ragazzi”. Fra i collaboratori Nino, Peppino, Enzo, Ulderico,  Johnny, Antonio, Francesco, Nicola, Giuseppe, Gerardo e Sebastiano. Chiude i battenti alla fine degli anni ’90.

RADIO VACRI

RADIO STUDIO 99

RADIO MARE ORTONA / RADIO MARE ABRUZZO

PUNTO RADIO ORTONA

RADIO ORTONA: mhz 100,500 emittente vicina alla Democrazia Cristiana.

RADIO PULSAR
RADIO PAL ABRUZZO: emittente di Ortona, mhz 93,000.

PUNTO RADIO ORTONA
RADIO TELE LIBERA: emittente di Ortona

RADIO TELE ORTONA: mhz 103

KURSAL PTR: emittente di Ortona, mhz 88,000; 88,600 e 96,000.

FREE RADIO INTERNATIONAL: emittente di Vasto MHz 99  e 1620 Khz, sede in via S.Michele 99, si trasformerà in Radio Studio 99. Editore Fernando Colucci,

RADIO CANALE 100 DELL’ADRIATICO: emittente di Vasto, mhz 101,100 e 104,500

RADIO VASTO

RADIO AGORA’: emittente di Vasto, mhz 96,700, cesserà di esistere a metà degli anni ’90 ceduta a Radio Studio 5 di Atessa.

RADIO MUZAK: emittente di Vasto.
 
TELE RADIO ABRUZZO / TELERADIO VASTO: emittente di Vasto MHz 101,500.

RADIO TV A: emittente di Vasto, mhz 95,500 e 99,500

RADIO SOUND: emittente di Vasto, mhz 96,400, fra i collaboratori Gianni Giampietro

RADIO ANTENNA MUSICA: emittente di Vasto, 103,900 MHz.

RADIO SAN SALVO

RADIO MUZAK

TELE RADIO SAN SALVOemittente di San Salvo, mhz 99,100 fondata da Fernando Colucci.

RADIO LUCE

RADIO PUNTO SCERNI: emittente di Scerni, mhz 106,400
 
RADIO QUADRI

RADIO DELTA 1

RADIO ANNA emittente con sede in via De Turre a Chieti fondata  dal regista Fabrizio Franceschelli e da un amico.

RADIO CASTELFRENTANO ABRUZZO: mhz 92,700; 100,00 e 103,800 emittente di Chieti nata per iniziativa di Silvano Sperandi.

RADIO GHOST: nasce negli anni ’90 a Lanciano per iniziativa di Peppe De Marco, irradiava i suoi programmi dai 90,100 MHz. fra i collaboratori Antonio Dj. Chiude nel 2001, riparte nel 2005 come webradio.

RADIO VILLA CENTRALE: Villa S.Maria, mhz 103,500 nasce a Chieti per iniziativa di Mauro Carbonetti.

RADIO ODEON: Lanciano, mhz 103,100, nasce a Lanciano all’inizio degli anni ’80, fra i collaboratori Giuliano Marsili.

RADIO MUSICA 81: emittente di San Salvo.

RADIO ROIO: emittente di Roio sul Sangro, frequenza mhz 98,000

RADIO SANGRO: emittente di Atessa, frequenza mhz 97,500

RADIO GISSI: Corso Emanuele Gissi, mhz 95,800

RADIO HERTZ ABRUZZO: emittente di Chieti, mhz 100,60 e 94,800

RADIO HI FI: emittente di Lanciano, 100,570 MHz.

RADIO SHERWOOD: emittente nata per iniziativa di Angelo Del Pizzo, MHz 102,300

RADIO ANTENNA MONDO: emittente di Lanciano, MHz. 100,500.

NUOVA RADIO OASI

RADIO STUDIO A: emittente di Atessa, 100,500 MHz.
MONDO RADIO STEREO: emittente di Lanciano diretta da Pino Bomba.

TRP RADIO

RADIO POLLUTRI: mhz 95,000
RADIO ATRI: emittente di Atri, mhz 88,500

RADIO MIAMI: emittente di Tufillo, mhz 94,900
RADIO ESSE PI: emittente di Vasto, mhz 92,00 e 104,700
RADIO FARO ADRIATCO: emittente di Punta Penne di Chieti, mhz 103,

RADIO CASTELNOVE: emittente di Chieti
RADIO CENTRO ITALIA: emittente di Chieti Scalo, mhz 100,20
RADIO MASTER: piccola emittente di Torricella Peligna (Chieti) nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di ragazzi: Antonio di Fabrizio, Marco di Lullo, Tonino Antrilli, Enzo D’Ulisse, Ubaldo Di Luzio ed io Andrea D’Ulisse, proponeva musica e programmi alternativi, cessò di esistere nel 1990 con la legge Mammì. (ricordo di Andrea D’Ulisse).

RADIO CALDARI CENTRALE: emittente di Caldari, mhz 95,500
TELE RADIO TRITONE: emittente di San Buono, mhz 94,800
RADIO PAL ABRUZZO: emittente di Ortona, mhz 93,000
 RADIO CASALBORDINO VAL DI SANGRO: emittente di Casalbordino, mhz 93,200
RADIO FORO ABRUZZO: emittente di San Giovanni Teatino, mhz 89,000 e 95,500.
 RADIO OLYMPIA CANOSA: emittente di Canosa Sannita, mhz 90,000.
RADIO LETTOPALENA: mhz 90,100
RADIO SUPER: emittente di Pellutri, mhz 99,700

RADIO 7 GIORNI 7: emittente di Orsogna, mhz 99,400
RADIO G1: emittente di Giuliano Teatino, mhz 99,05
RADIO TOLLO 1: emittente di Tollo, mhz 88,700.
RADIO FRANCAVILLA: emittente di Francavilla a Mare, mhz 93,500; 93,700 e 104,650.
RADIO STUDIO 80: emittente di Francavilla a Mare
RADIO LUCE ABRUZZO
RADIO EMME: emittente di Montutoli di Maglianico, frequenze 98,00 e 92,50
RADIO MARE AZZURRO
NEW RADIO OASI ABRUZZO
RADIO ICEBERG: emittente di Palmoli, mhz 99,200
RADIO ANTENNA ADRIATICA: emittente di Termoli nata nel 1983.
RADIO ANTENNA MUSICA: Francavilla al Mare viale Alcione 555

ALTRE RADIO DELLA REGIONE
RADIO FOLGORE COLLELONGO mhz 91,000
 RADIO GAGLIANO ATERNO
RADIO TV BABY
RADIO ANTEPRIMA ABRUZZO
RADIO LAURA
RADIOLINA
RADIO LORY
RADIO MAMMA
RADIO NOVE
ABRUZZO RADIO ITALIA: nel 1996 rileva le frequenze di Capital Music Radio
RADIO ABRUZZO 2000
RADIO KITSCH
RADIO KRAPFEN
RADIO SEGNALE
RADIO SPERIMENTALE
RADIO STEREO 5
RADIO SMILE CENTRO ITALIA
RADIO SPECIAL 85
RADIO STELLA 91
RADIO TERRY

RADIO MONDO MUSICA
Per inviare rettifiche, ricordi e testimonianze scrivere a storiaradiotv@tiscali.it

100 anni di radio. L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa

emittente di Atessa (Chieti) nata nel 1977 e diretta da Francesco Cicchetti, irradiava i suoi programmi dai 91,200 MHz.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...