RADIO NOVA 88
Emittente di Como nasce nei primi mesi del 1977 irradia i suoi programmi dagli 88,000 MHz, prende il nome dalla sua frequenza. Nasce da un’idea di Alberto Giussani e di sua moglie Antonietta Macinanti, i coniugi si rivolgono a Don Giovanni Valassina, allora parroco di Sant’Agata a Como, che fornisce la sede (una stanza della parrocchia), l’antenna viene installata sul campanile della chiesa. Il primo palinsesto propone musica, le radiocronache del Como Calcio e notiziari curati da giornalisti esperti come Angelo Soldani, Angelo Curtoni, Paolo Bustaffa, direttore responsabile.
Negli anni ’80 l’emittente si trasferisce dapprima in San Filippo, via Cetti 2, poi in via Odescalchi, in un bell’edificio al centro di Como. L’emittente propone rubriche e trasmissioni curiose: i giochi a carte della radio – ha ricordato Giussani – il Vangelo in diretta nell’ambito della rubrica “E l’è dumeniga” con Orazio Sala. Musica lirica (in onda la domenica mattina con Arnaboldi e, durante la settimana, con Flora Perez), il teatro (commedie dialettali con una compagnia di attori dell’emittente), interviste varie. Dopo avere dato vita ad un cooperativa l’emittente si finanzia con sottoscrizioni dei radioascoltatori rifiutando la pubblicità. Successivamente, a seguito di difficoltà economiche, l’emittente viene gestita alla Diocesi di Como. Direttore responsabile diventa il giornalista di AVVENIRE Gian Fulvio Bruschetti.
Da Radionova passano alcuni giornalisti poi approdati a varie testate dell’etere e della carta stampata fra i quali si ricordano Marina Moretti, oggi a Etv, prima donna a leggere il radiogiornale; e Franz Tagliaferri, ora a Mediaset.
Radio Nova 88 chiude i battenti nel 1993.
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA