Federico l’Olandese Volante

Federico l’Olandese volante

Friedrick Van Stegeren, questo il suo nome all’anagrafe, nasce a Deventer est, in Olanda, il 19 aprile 1950. I suoi genitori sono olandesi ma Federico trascorrere l’infanzia in Italia, poiché il padre è un operatore turistico. Federico ricorda la sua infanzia passata sul lago di Garda, il padre è anche un appassionato di vela, non c’è da stupirsi quindi se Federico fin da giovane cerca il proprio destino come pirata dell’etere… Torna in Olanda dove frequenta le scuole superiori, poi due anni alla facoltà di architettura di Amsterdam, intanto si mantiene gli studi lavorando dapprima alla discoteca Boerst Club di Amsterdam: “sostituivo un amico alla consolle, poi passerà a Radio Veronica. “Una persona mi chiese: tu hai mai fatto radio? No, risposi, ma la persona mi invitò comunque ad andare a trovarlo a Radio Veronica.” La “persona” era il proprietario di Radio Veronica, Federico dopo un provino inizia a lavorare con la mitica emittente che leggende metropolitane volevano irradiasse i suoi programmi in diretta da una nave. In realtà – precisa Federico – i programmi venivano registrati a Hilversun, una cittadina a venti chilometri da Amesterdam, dove ancora oggi sono concentrate molte radio e tv locali. Le cassette registrate poi venivano mandate in onda da una nave. A Radio Veronica, dove erano stati lanciati i dischi dei Betles, Federico conduce ogni giovedì pomeriggio la hit parade.
E così Federico rischia la vita nel mare dell’etere, a quei tempi i pirati dell’etere combattevano contro l’autorità degli Stati invasi dalle loro trasmissioni, ma si fanno anche la guerra fra loro: “le radio avevano già un grosso giro pubblicitario – ha raccontato Federico a Paolo Del Forno e Francesco Perilli – e quando Radio Nord See International cominciò a trasmettere più o meno sulla stessa frequenza di Radio Veronica, due sommozzatori di quest’ultima piazzarono una bomba al plastico sotto la nave che teneva a galla la stazione concorrente. Andò tutto in diretta. Ciao ragazzi, eccoci qua, Radio Nord See, booommmm. My Day My Day siamo attaccati. Non sappiamo che succede, stiamo facendo acqua – la nave sta affondando.
Chi fa la radio pirata chiede in verità di trasmettere musica ma anche parole, che, superando in confini e la barriere, invitano chi sta dall’altra parte alla scoperta di mondi (e prodotti, come le sigarette…) lontani, proibiti. Le radio pirata del Mare del Nord vincono la battaglia della musica ma perdono la guerra: la censura non riesce ad arginare l’arrembaggio sonoro dei gruppi rock, ma Radio Carolina e le altre restano per sempre fuorilegge.
L’esperienza di Radio Veronica dura dal 1969 al 1972, anno nel quale grazie all’invito di Noel Coutisson Federico passa a Radio Montecarlo. L’emittente monegasca stava potenziando i suoi programmi in italiano, Federico, che aveva passato l’infanzia sul lago di Garda, e che aveva poi aperto una discoteca a Madonna di Campiglio, parla benissimo la nostra lingua. E’ una delle voci storiche dell’emittente con Ettore Andenna, Herbert Pagani, Luisella Berrino, e altri. L’esperienza di Radio Montecarlo dura fino al 1974 quando Federico passa a Radiodue per cui conduce A tutte le radioline, nel 1977 lavora a Radio Milano International conducendo il programma di mezzogiorno MI AMIGO (nome di una radio pirata), nel 1979 altro cambio di emittente: Radio 105 dove rimarrà per dodici anni, intervallati da una breve esperienza a Radio Music (l’antenata di Radio Dee Jay) ed una a Cnr. Nel 1979 Federico si cimenta come cantante con il nome di Freddy The Flying Dutchman presenta Wojtila Disco Dance brano che spopola nelle radio e nelle discoteche. Sul finire degli anni ’70 l’esordio anche in tv a TeleAltoMilanese, emittente per la quale conduce un programma musicale. Gli anni ’80 sono quelli d’oro per la dance, la disco e la musica in generale, Federico realizza scoop radiofonici intervistando, fra gli altri, Paul Mc Cartney, Tina Turner, Elton John, e gruppi come: Queen, Pink Floyd, Dire Straits. Nel 1983 aderisce al progetto del gruppo Band of Jocks composto fra gli altri da Gianni De Bernardinis, Ronnie Jones, Gianni Riso, Leopardo ecc.
Federico compare in video musicali e in diversi programmi televisivi (Chewing gum, Popcorn , Il gioco dei nove, Uno per tutti, dritti al cuore), nel 1986 conduce Mixage, un’ora musicale e non, su Antenna 3 Lombardia, per la regia di Enzo Gatta.

http://89.96.219.14/antenna3/hi/00044.wmv

Altro 45 giri inciso negli anni ’80: LET’S ALL DANCE. Ma le esperienze televisive sono soltanto parentesi, la vera professione di Federico è quella del dj radiofonico: nel 1991 abbandona 105 e passa a Channel News Radio, partecipa alla federico radio norbarealizzazione del programma ROCK CAFE’, nel 1994 passa a Rtl 102,5 emittente sulla quale va in onda dalle 15 alle 17 dal lunedì al sabato. Nel 2000 ha pubblicato RADIO FILES per la casa editrice SugarCo, un libro nel quale racconta la nascita delle radio private in Italia. Nel gennaio 2011 passa a R101 dove resterĂ  fino al 2015. Nella primavera di quell’anno infatti, durante il workshop Perchè la radio?, definisce R101 un’emittente con tanti giovani ma con poca personalitĂ , che sta diventando una radio mediocre.”. Il 3 luglio 2015 Federico passa a Radio Norba. Nel 2016 pubblica per i tipi della Arcana il libro Il principato. Storie di radio e rock’n’roll. 

 

PubblicitĂ 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...