RADIO 24
Emittente radiofonica nazionale del Gruppo 24 Ore, comincia a trasmettere prove tecniche di trasmissione (dalla sede secondaria di Roma, in mono, solo musica internazionale) il 21 giugno 1999 per Roma, Firenze, Ancona ed in pochi altri capoluoghi di provincia attraverso le ex frequenze di Radio Radicale 2. Il quotidiano Il Foglio del 27 agosto 1999 (pag. 3) così presenta la nuova rete: “Radio 24 inizierà a trasmettere (ufficialmente – ndr) il 4 ottobre. L’editore è la società Nuovaradio, soltanto al 45% del Sole, mentre la quota di maggioranza è del circuito radiofonico Sper. Questo vuol dire, precisano gli interessati, che non sarà un’emittente esclusivamente economica ma generalista. Ovviamente ci saranno le sinergie con il Sole che metterà a disposizione i suoi esperti. Il quotidiano presta anche la sua concessionaria di pubblicità, la 24 Ore System. Quanto agliobiettivi di audience a Radio 24 sono molto cauti. In un paio di mesi, sussurrano, vorremo arrivare a un milione e mezzo di contatti quotidiani. In redazione non sanno ancora su quali frequenze trasmetteranno, ma e’ noto che Nuovaradio ne ha acquistate una buona parte da Radio Radicale 2 al prezzo di 10 miliardi. Zamboni è orgoglioso della sua squadra di 40 redattori, tutti concontratto giornalistico e di 20 addetti ai programmi. (Dice – ndr)“La nostra è una redazione giovanissima: l’eta media è inferiore ai 30 anni”. Inoltre, nel futuro anche la tv: si dice che Nuovaradio abbia già depositato il marchio: si chiamerà Canale 24.”
Per la copertura delle aree scoperte in pochi mesi vengono acquisite frequenze di emittenti locali. Per il Piemonte e la Lombardia da Radio Italia Network e da Radio Centofiori; per l’Emilia Romagna da Radio Base Malvisi Network; per il Veneto e Friuli Venezia Giulia da Bellissima FM del gruppo Progress; per la Puglia da Radio Elle (Monopoli), da Radio Studio 100 (Taranto) e da Rete Smash Gargano; per l’Abruzzo da Radio Mare (Ortona-Chieti); per Calabria e Sicilia da Station One; per la Sardegna da Radio Studio One (Quartu Sant’Elena- Cagliari); per l’Umbria da Rete Più Fm, da Radio Galileo (Terni) e da Radio Day (Frosinone); per il Lazio da Radio Meridiano 12 Radio Meridiano 12; per le Marche da New Radio Galassia.
Dal 29 settembre 1999 (ore 14) dopo diversi minuti di “bianco” e di fischi prolungati inizia a trasmettere (in prova) in stereofonia i primi jingles parlati: “Radio 24: l’unica dove un calciatore non farà mai il cantante”, “l’unica dove quelli a cantare sono i pentiti”, “l’unica dove Piazza Affari non urla mai: parla con la voce del Sole 24 Ore”, “Radio 24 parla di tutto e parla sempre” nonché il più trasmesso: “Radio 24, dal 4 ottobre”, data di partenza ufficiale.
L’emittente nasce il 4 ottobre 1999 da una costola del quotidiano IL SOLE 24 ORE. Radio 24 “parla di tutto. Parla sempre” recita il suo slogan, che non è una minaccia, ma una garanzia. Radio 24 ha gli studi principali a Milano in via Monte Rosa 91 (nel palazzo dove ha sede il Sole 24 Ore), 40 redattori e 20 addetti alla programmazione. L’emittente è diretta da Elia Zamboni, propone notiziari ed approfondimenti sulle notizie del giorno. Tutto realizzato di sana pianta, senza servizi precotti, con un gr ogni mezzora, per un totale di 37 edizioni quotidiane. L’emittente porta in Italia l’innovativo formato all news, Radio 24 è un’esperienza unica in Italia, alla società che garantisce oltre a IL SOLE 24 (36% delle azioni) partecipa anche il gruppo Sper (64%). Vengono investiti 110 miliardi di vecchie lire, con le frequenze acquisite viene coperto l’80% del territorio nazionale. Radio 24 si sente a Milano sui 104,8 e a Roma sui 107,8. In breve Radio 24 si afferma come la prima news & talk italiana, lancia la sfida di una radio solo parlata, a prevalente funzione informativa, con un palinsesto incentrato sull’attualità e l’approfondimento. Radio 24 propone aggiornamenti su borse e mercati finanziari (VENTIQUATTRESIMO MINUTO), aggiornamenti sulle informazioni stradali (VIA LIBERA ogni mezzora) e sul meteo (METEO24 ogni ora), e una serie di trasmissioni che ne rendono l’offerta ricca e variegata: da IL BUON GIORNO DI RADIO 24 (contenitore del mattino), a VIVA VOCE (rubrica di attualità di Giancarlo Santalmassi che conduce anche HELZAPOPPIN); da IL VOSTRO POSTO di Valerio Staffelli (rubrica che denuncia il malfunzionamento del servizio pubblico), a 2024 (su internet e le nuove tecnologie) e DAPPAPPERO (per i ragazzi). Nel nuovo millennio l’emittente amplia i suoi orizzonti, prende la denominazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore, e si rivolge ad un pubblico più ampio e non disdegna l’intrattenimento, la direzione viene assunta da Giancarlo Santalmassi . “In tv oggi si può lavorare solo con l’ascia del boscaiolo – spiega il direttore di Radio 24 – per la radio ci vogliono la delicatezza e la precisione di un chirurgo. E’ fatta di sfumature, di profili, di colori”. Oltre all’informazione e ai programmi sopra citati Radio 24 propone rubriche dedicate ai temi più disparati: dalla salute (ESSERE E BENESSERE) allo sport (A TEMPO DI SPORT), dal mondo del lavoro (LAVORO & CARRIERE) all’istruzione (LA GIUSTIFICAZIONE), dall’archeologia (AKROPOLIS) al collezionismo (IL COLLEZIONISTA) passando per il cinema (GRANDE SCHERMO), la poesia (L’ARCA DELLE PAROLE), la gastronomia (IL GASTRONAUTA) e molto altro. Il successo dell’iniziativa è testimoniato dai dati di ascolto dell’emittente (fonte Auditel 2002): 1.433.000 nel giorno medio e 3.100.000 nell’arco della settimana. La programmazione dell’emittente radiofonica prevede anche un GR ogni ora e ogni mezzora per 48 edizioni quotidiane; il “via libera – informazioni per chi viaggia”, ogni mezz’ora sul traffico, treni, aerei, traghetti; il “Meteo 24”, ogni ora; e “ventiquattresimo minuto”, ogni mezzora con aggiornamenti su Borse e mercati finanziari di tutto il mondo. Rubriche di varia umanità rendono il palinsesto “piacevolissimo” al milione e trecentomila ascoltatori giornalieri. I GR di Radio 24 possono essere ascoltati anche nella modalità Real Audio sul sito della Radio (www.radio24.it) oltre che su quello del Sole – 24 Ore (www.ilsole24ore.com). Fra i collaboratori dell’emittente: Oscar Giannino, Giuseppe Cruciani, Gianluca Nicoletti, Matteo Caccia, Roberto Galullo, Gigi Garanzini, Alessandro Milan. Il 9 gennaio 2006 parte La Zanzara, programma condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo, che diventa un cult nella storia della radio italiana. Il titolo è ispirato al nome del famoso giornale studentesco del Liceo Parini di Milano. La trasmissione, in onda in diretta dagli studi di Radio 24 in via Monte Rosa 91 a Milano dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 21 e in replica nella notte, propone i titoli dei principali telegiornali, interviste con numerosi ospiti e commenta i fatti del giorno con i protagonisti della vita politica italiana e con l’intervento telefonico dei radioascoltatori. Nel corso del programma vengono trasmessi gli inserti di rete che aggiornano sul traffico e quelli riguardo alle contrattazioni in borsa, nonché un’edizione del giornale radio.
Dal 9 ottobre 2008 direttore di Radio 24 è Giancarlo Fabi che succede a Giancarlo Santalmassi . Dal 2009 collaborano con Radio 24 Giuliano Ferrara e Ferruccio De Bortoli, fra gli altri collaboratori Gianluca Nicoletti. Dal 2 luglio 2010 nuovo direttore di Radio 24 è Fabio Tamburini, classe 1954, nato a Milano, laureato in Giurisprudenza, è direttore de Il Sole 24 Ore Radiocor. In precedenza è stato vicedirettore del settimanale Milano Finanza e del quotidiano MF (gruppo Class), inviato e vicecaporedattore presso la redazione economica di Repubblica a Milano, inviato del Sole 24-Ore, caporedattore e capo servizio del settimanale economico il Mondo. Il primo incarico come giornalista è stato presso la redazione di Espansione. Si é sempre occupato per metà di finanza e per metà di economia industriale. Per quattro anni ha assunto l’incarico di professore a contratto presso la facoltà di Economia e commercio dell’università di Parma. I libri pubblicati sono cinque: Un siciliano a Milano, biografia non autorizzata di Enrico Cuccia (1992, Longanesi), Misteri d’Italia, una lunga intervista ad Aldo Ravelli, per mezzo secolo numero uno della borsa (1995, Longanesi), Affari in piazza, sulla borsa italiana (2001, Longanesi), Storie di imprenditori in Borsa (2008, Il Sole 24 Ore), Wall Street: La stangata (2009, Baldini Castoldi Dalai).
Il 18 giugno 2013 il Cda de Il Sole 24 Ore sotto la presidenza di Benito Benedini ha approvato all’unanimità nell’ambito dal programma di razionalizzazione e semplificazione della struttura societaria del Gruppo, il progetto di fusione per incorporazione nell’ambito de Il Sole 24 Ore Spa della società Nuova Radio spa (editrice dell’emittente nazionale Radio 24). Nell’ambito della riorganizzazione delle news del Gruppo 24 Ore il direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, è stato designato alla direzione di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor. Lo affiancheranno, come vicedirettori esecutivi, Sebastiano Barisoni alla radio e Lorenzo Lanfrancone all’agenzia. Il 24 luglio 2013 viene diramato un comunicato stampa che comunica che a partire dal mese di settembre 2013 inizierà un nuovo programma di attualità condotto da Giovanni Minoli dalle 9,00 alle 11,00. Il programma, nella tradizione della radio del Gruppo 24 ORE, coinvolgerà gli ascoltatori che potranno intervenire in diretta e dialogare col giornalista.
“La storia professionale di Giovanni Minoli parla da sola – dice il direttore del Sole 24 Ore e di Radio 24, Roberto Napoletano – Siamo molto felici che abbia accettato di condividere con noi la sfida dell’ informazione radiofonica di qualità che è il segno costitutivo di Radio 24 e del Gruppo 24 ORE”. Nel 2015 parte Il falco e il gabbiano, trasmissione condotta da Enrico Ruggeri, autore Francesca Del Rosso, Simona Capodanno Francesca Filiasi, Dodo Occhipinti e Giovanni Savarese.
Dall’agosto 2017 Radio 24 è diretta da Guido Gentili. Attualmente Radio 24 raggiunge ogni giorno oltre due milioni di ascoltatori che diventano 5 milioni nell’arco della settimana. È la nona in classifica tra le radio nazionali più seguite. Nel 2018 torna alla direzione dell’emittente Fabio Tamburini.