VIRGIN RADIO
Dalle ceneri di Play Radio emittente rilevata dal gruppo Hazan Finelco nel dicembre 2006 nasce Virgin Radio versione italiana. Il 7 giugno 2007 viene firmato un accordo fra il gruppo Finelco (proprietario anche di Radio Montecarlo e Radio 105) e il colosso inglese Virgin. Già nel businness del trasporto aereo, della telefonia mobile delle palestre e della discografia, la Virgin vuole così conquistare gli ascoltatori italiani. Virgin Radio parte ufficialmente il 13 luglio 2007.
Il 26 novembre 2010, a seguito del grande successo della radio, è partita Virgin Tv: sugli spazi di 7Gold prendono il via trasmissioni quotidiane di un’ora ciascuna intervallate da video musicali in rotazione. La programmazione prevede alle 15 VIRGIN GENERATION (in studio Andrea Rock e Giulia Salvi, nelle vesti di scopritori di nuove band italiane ed estere), alle 17 GARAGE REVOLVER che mostra sul piccolo schermo Ringo, alle 20 va in onda ufficiale di Virgin Radio, Sophia Eze, spazio anche alla mattina rock con Paola Maugeri e lo stilista Elio Fiorucci. L’11 novembre 2010 parte Virgin Radio Tv sul digitrale terrestre che sarà poi visibile anche sul canale 752 di Sky e che terminerà le sue trasmissioni l’1 agosto 2012. Virgin Radio continua a trasmettere. L’1 luglio 2016 il gruppo Mediaset entra in partnership in Virgin Radio. Nasce RadioMediaset, cui fanno capo R101, Radio 105 e, appunto, Virgin Radio.
Mediaset esprime soddisfazione per il via libera alla costruzione del nuovo polo leader nel mercato radiofonico in Italia. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti autorizzato il 15 aprile 2016 l’operazione di concentrazione con alcune misure condivise da Mediaset.
Dopo l’acquizione nell’autunno 2015 di R101, emittente che sta già vivendo un profondo rinnovamento, il perimetro Mediaset ora può completarsi con le tre stazioni radio fondate dal Gruppo Finelco:
– Radio105: prima radio italiana per ascolti nel quarto d’ora medio
– Virgin Radio: l’unica vera emittente rock a carattere internazionale
– Rmc: la radio italiana con profilo di ascoltatori di alta qualità
In questo modo, si costituirà un polo composto da quattro importanti emittenti che siamo certi porterà un contributo considerevole al Gruppo Mediaset sia in termini di risultati economici che di rilevanza editoriale.
Mediaset, già in Finelco con il 19% delle azioni con diritto di voto, dopo il semaforo verde dell’Antitrust potrà esercitare il previsto diritto a incrementare la propria quota e costruire il primo polo editoriale radiofonico italiano in accordo con la famiglia Hazan, un partner che potrà fornire un contributo rilevante in termini di esperienza, competenza e creatività. Alberto Hazan, presidente del gruppo Finelco, dichiara: “ritengo questa partnership industriale e questa collaborazione un passaggio epocale e di grande prospettiva per le nostre radio. I nostri progetti, le sinergie e le idee in cantiere sono davvero moltissime e costituiscono una solida base di sviluppo.”