RADIO STUDIO PEZZANA
L’emittente nasce a Pezzana (paese di 1200 abitanti in provincia di Vercelli) il 6 marzo 1977 da un’idea di Piero Fassone, di Adria Torricelli e di alcuni collaboratori, la sede è nella casa parrocchiale fra corso Matteotti e via Roma, i ripetitori sono invece a Biella. Radio Studio Pezzana irradia i suoi programmi dai 101,800 e 102,800 MHz. ai microfoni di essa si riuniscono tantissimi ragazzi del paese oltre che gran parte delle persone di cultura, sport e sociale della provincia. Fra gli speaker ricordiamo Fabrizio Marinone e GianFranco Ricotti che curano una rubrica di musica e notizie con interviste varie; Luigi Pagliolico e Gian Luigi Balzaretti (che presentano un programma per bambini), Giovanni Rosso e Attilio Banfo (conduttori di Dolcemente nooiii), Stefano Maffei, Eusebio Palmaro e Giovanni Ferraris, Gianluigi Balzaretti (conduttore di una rubrica di musica anni ’30, ’40 e ’50), Antonio Dattrino e Giovanni Barberis con le loro interviste. Molti sono gli ospiti famosi ospiti della radio: Santino Rocchetti, Raoul Casadei, Nilla Pizzi, Carmen Russo, I Pooh, Gianluigi Marianini, e, in tempi più recenti, Fulvia Colombo, prima annunciatrice della Rai che scelse di ritirarsi in un dignitoso silenzio in una casa di riposo, parla ai microfoni di Radio Studio Pezzana.
Nel 1981 Fassone crea anche un’emittente televisiva, Tele Radio Bassa Vercellese, anche la tv punta sull’informazione locale e sul contatto diretto con la comunità. numerosi i servizi sulla corsa dei buoi di Caresana e Asigliano ed altri eventi cittadini, ma anche nazionali (Expo 2015, Carnevale di Sanremo ecc.).
Nel 1982 l’emittente radiofonica vince il premio di Onda Tv per le radio locali organizzato al Teatro Manzoni di Milano. Negli anni ’80 e ’90 radio e televisione organizzano il carnevale di Pezzana e vari spettacoli a scopo benefico.
Radio e televisione, pur con alcuni ridimensionamenti dovuti alla rivoluzione digitale,continuano ad esistere, la radio ha recentemente festeggiato i suoi primi quarant’anni di vita.