Radio 2001 / Radio City Novara

RADIO 2001

L’emittente nasce nel 1979 per iniziativa di Padre Agostino Ferraris che insieme a un gruppo di giovanidella Parrocchia del S.Cuore di Gesù fa vita alla radio. Nel settembre 1979, dopo un periodo sperimentale, hanno inizio le prime trasmissioni ufficiali. Radio 2001 trasmette dagli 88,200 mhz, il suo obiettivo è la trasmissione delle funzioni religiose dal Santuario del Sacro Cuore (per anziani, ammalati e per tutti coloro a cui non era possibile recarsi in chiesa) e la diffusione del messaggio cristiano, senza trascurare l’informazione e l’intrattenimento musicale.  Il tutto con l’opera di collaboratori volontari.  La sede dell’emittente è in Piazza Sacro Cuore 7, in alcune stanze situate in fondo ad una lunga scala, proprio sotto la Chiesa.  Per un certo periodo Radio 2001 ripete anche Radio Vaticana, mantenendo comunque la programmazione locale.  L’emittente assume quindi la denominazione di Associazione Radio 2001, anche se continua ad essere conosciuta come Radio 2001, intanto la torica frequenza 88,200 mhz viene sostituita dagli 88,800 mhz.  Nonostante i modesti tecnici e finanziari negli anni ’80 Radio 2001 vive il suo periodo di massimo splendore. Fiore all’occhiello di quegli anni restano l’organizzazione di concerti rock di gruppi locali, le seguitissime trasmissioni del mattino dedicate alla musica dei tempi andati, le radiocronache di alcuni avvenimenti sportivi (locali ma non solo) e diverse trasmissioni in diretta di celebrazioni e avvenimenti della Chiesa novarese. Anche la stampa locale si è occupata spesso di Radio 2001: nei suoi studi sono stati spesso ospitati personaggi novaresi della cultura, dello sport, della politica, della musica, membri di associazioni. A Radio 2001 sono cresciuti nuovi tecnici, voci, dj e animatori, alcuni dei quali, in seguito saranno apprezzati in altri ambiti. All’inizio degli anni ’90 gli studi vengono ristrutturati, le attrezzature sono rinnovate.   Nel novembre 1993 Padre Agostino e Tommy De Robertis sono i fautori e della ristrutturazione e dell’ampliamento dell’emittente che si affilia  al circuito In Blu.   Nel 1994 (in ottemperanza alla legge 223/1990) Radio 20001 ottiene la concessione per operare come radio comunitaria, nella primavera del 1994, la frequenza 88,800 viene sostituita con quella degli 89,600 mhz (che copre la parte est di Novara) e con i 98,300 mhz (che copre la zona di Trecate). Dal maggio 1994 si passa a un’unica frequenza: quella ancora attuale degli 88,000 mhz. Nel 1996 viene attivata anche la frequenza 91,200 grazie al lavoro del parroco Don Fortina che, nelle ore non coperte dalle proprio celebrazioni acconsente di diffondere il programmi di Radio 2001.  Fra gli speaker ricordiamo: Tommy De Robertis, Alex, Daniele, Dj Jocker, Max, Alessandra Aidol, Alessio.

Nel 2004 vi è stata una nuova ristrutturazione degli studi. Radio 2001 può contare sull’ausilio tecnico del computer e vantare un archivio di tutto rispetto, che comprende ogni genere musicale, dai primi anni del ‘900 ai nostri giorni, conservato su vinile, compact disc e su nastro a bobine o a cassetta. Orgogliosamente, non senza fatica e con difficoltà di vario genere, Radio 2001 vara il traguardo dei primi 25 anni di vita, traguardo rattristato però dalla scomparsa del suo fondatore, Padre Agostino Ferrari, avvenuta il 28 febbraio 2004.  Si è pertanto voluto ricordare l’avvenimento esclusivamente con l’apposizione di una targa al numero 7 di Piazza Sacro Cuore a Novara, all’ingresso degli studi.  Nel febbraio 2012 l’emittente assume la denominazione di Radio City Novara, ma poco dopo deve chiudere i battenti assorbita da Radio City Vercelli.

PADRE AGOSTINO FERRARIS IL FONDATORE DI RADIO 2001

Un ringraziamento a Marco B., collaboratore storico dell’emittente, che ci ha inviato l’adesivo degli anni ’80 ed alcune precisazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...