RADIO ISARCO
L’emittente nasce nel 1975 a Chiusa Klausen, in provincia di Bolzano per iniziativa dei fratelli Giancarlo Agosti e Marco Agosti. La prima sede in via Fraghes 77 all’interno di una grande villa è una delle prime emittenti della Regione. La radio prende il nome dal fiume Isarco e propone programmi bilingue (in tedesco è nota come Radio Eisack), sette ore in lingua italiana, una in lingua inglese e le restanti in lingua tedesca, direttore responsabile Giancarlo Agosti, direttore dei programmi Marco Agosti. Dal 1976 trasmette 24 ore su 24, è un’emittente musicale provinciale, ma a partire dal 1979 potenzia la propria area di copertura arrivando anche In Austria e in provincia di Trento, vari sono le frequenze rilevate: 102,800; 89,100; 90,000; 95,600, 96,000; 98,400; 100,600; 102,800; 103,00; 104,500 ; 107,700 e 107,800 MHz. Con l’avvento della legge Mammì l’emittente si divide in due stazioni: una in lingua italiana, l’altra in lingua tedesca. La radio italiana assume il nome di Radio Isarco Euroradio, quella tedesca Radio Eisack Star Sat. Nel corso degli anni ’90 ci sono collaborazioni con la Bbc, con Deutsche Welle e The Voice of America, nonché con altre stazioni tedesche via satellite e in onde corte. Viene quindi acquistata Radio Tele Radio Spitfire di Bolzano. Il segnale arriva fino in Baviera, le due emittenti intanto cambiano nome: Euro Uno (rete in lingua tedesca) e Euro Due (rete in lingua italiana). Le due reti cessano di esistere poco dopo cedendo a Radio Maria (Radio Maria Tirol). a Rds e a Rll 102,500.