Trentino Inblu / Radio Studio 7

TRENTINO INBLU / RADIO STUDIO 7

Emittente di Rovereto (Trento)  nata il 28 settembre 1990 dall’acquisto di Radio Popolare di Comunione e Liberazione (emittente parrocchiale nata nel 1979) per volontà di Don Agostino Valentini come radio della Diocesi di Trento, affiliata al settimanale Vita Trentina, con sede in via S. Giovanni Bosco 5. Le prime trasmissioni sperimentali vengono irradiate per mezzo dei tecnici Andrea Bertolotti e Andrea Fornaia e condotte da Ernesto Goio (oggi conduttore di trasmissioni di Radio Rai, Massimo Cirri voce della fortunata trasmissione “Caterpillar”, Giacomo Anderle (oggi affermato attore), Benito Cont conduttore del mattino (scomparso nel 2004) e Marco Pedrini (giornalista morto tragicamente in un incidente nel 1999). La radio, diretta da Don Ivan Maffeis ha come slogan: “La voce che ti ascolta” ed annovera tra i collaboratori: Marco Bertolla, Piergiorgio Franceschini, Luca Valmasio, Michele Grassi, Alessio Delai, Andrea Widmann, Nicola Dertotti, Michele Niccolini, Silvana Jelli, Antonio Gravilli, Sonia Severini, Giovanni Anasi. Dal giugno 2002 si affilia al circuito In Blu e diventa Trentino In Blu Radio.

trentino in bluTrentino Inblu Radio trasmette a copertura dell’intera provincia su: 96.600, 96.900, 97.800 MHz (Trento), 97.800 e 102,000 MHz (Rovereto). Oltre ai programmi In Blu (Gr2000, rassegna stampa nazionale, Gr ViabilitĂ , Pomeriggio in Blu) diffonde un  palinsesto  variegato: Pensiero del mattino, Trentino piĂą, SocietĂ  e solidarietĂ , Pollice verde, In Libreria, Cinema e tv, La Provincia Informa, Trentini d’Europa, Disco saggio, Disco ’70-’80. Ogni 30 minuti irradia notizie e approfondimenti dal Trentino, dall’Italia e dal mondo; i grandi eventi in diretta, la grande musica, suggerimenti e rubriche. Nel gennaio 2010 passa dai trasmettitori al satellite e cambia direttore. Entra Marco Zeni (62 anni, laureato in sociologia, giornalista professionista dal 1978 nel quotidiano “L’Adige”, autore di una quindicina di volumi di storia locale tra i quali quello dedicato alla vicenda della “moglie” trentina di Mussolini, da un anno in pensione dopo 22 anni presso la redazione regionale della Rai) che annuncia il nuovo corso: “Vogliamo dare una voce a chi non ce l’ha. Questo il nostro slogan, privilegiando le news e gli approfondimenti. Una partita importante, visto che il satellite copre dal Portogallo all’Est Europa, fino all’Africa del Nord, è aprire alle comunitĂ  degli extracomunitari, che faranno informazione nella loro lingua”. Il 18 settembre la radio ha festeggiato i vent’anni di vita e nell’occasione è stato dato l’annuncio del cambio di denominazione. Piergiorgio Franceschini, storica voce, che ora è anche consulente del circuito In Blu ha precisato: «Da lunedì via alla programmazione, dentro il contenitore nazionale, quello inBlu che raccoglie piĂą di 150 emittenti. I nostri punti di forza sono le rassegne stampa dalle 6.45, notiziari ogni 30 minuti, due ore di approfondimento dalle 10.15 alle 13, con un commento settimanale di uno dei tre direttori della carta stampata, l’editoriale, l’ospite sull’appuntamento del giorno di cultura e spettacoli”. L’emittente propone anche il gr di Radio Vaticana.  Ogni 30 minuti quotidianamente trasmette notizie e approfondimenti dal Trentino, dall’Italia e dal mondo; i grandi eventi in diretta, la grande musica, suggerimenti e rubriche. “Da oltre 10 anni la voce che ti ascolta”.

ALTRE EMITTENTI DELLA REGIONE

 

PubblicitĂ 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...