RADIO REGIONE
L’emittente nacque a Siracusa dalle ceneri di Radio Siracusa Libera nel marzo 1977 per iniziativa di Michele Cortese, mhz 100,000 prima sede in viale Teocrito 112 a Siracusa (successivamente si trasferirà in viale Zecchino Torre A-Z 176 al decimo piano). Fra i collaboratori molti fuoriusciti da Radio Sr1: Rosario Cicciarella, Antonio Capodicasa, Enzo Annino (ed i Mammasantissima), Ada Valvo, Catanuso, Gianni Cartia, Salvo Rizza, Vincenzo Gugliotta, Enrico Bollani,Santino Piccione, Salvo Ferlito, Roberto Iacono, Giuseppe Massara, Fatuzzo, Massimo Bianca, Pietro Mensa, Carmelo Passanisi, Paolo e Carmelo, Gigi Tripiciano, Nuccio Piazzese, Salvatore Nitto. Trasmette: “Pick Up”, “Il Retrodisco”, “Senza titolo”, “Sabato in punto”, “Midday”, “Sing a Song”. “Carosello Napoletano” dalle 06,00 alle 07,20 con Salvatore Nitto, Nuccio Piazzese e Santino Piccione; “Prenditela comoda” dalle 07,20 alle 09,20 con Salvo Rizza; “Midday” con Enrico Bollani e Carmelo Randazzo; “Bazaar” dalle 12,45 alle 14,00 con Massimo Bianca e Vincenzo Gugliotta; “Porci con le ali” dalle 14,30 alle 15,30; “Big Hell” con Salvino Donzella; “Per voi giovani” dalle 15,30 alle 17,00 con Giuseppe Attardi, Salvo Ferlito, Giuseppe Massara, Gigi Tripiciano, Gianni Cartia, Roberto Iacono, Carmelo Passanisi e Carmela Vinci. La redazione sportiva è composta da Daniela, Roberto ed Enrico. Fra gli altri collaboratori Lino Senatore e Attilio Ierna. Nel 1981 Radio Regione crea una sinergia con Radio Sr1 Fm Stereo, mettendo in onda dei programmi destinati ai più giovani sotto l’ègida Radio Insieme. Nel 1982 parte Zone calde, trasmissione radiotelevisiva (la versione video viene diffusa da Video Siracusa) che si sofferma su quella che all’epoca viene detta New Wave del rock. Lo stesso anno entra nella squadra dei conduttori, come esperto di canzoni del passato (Yesterday, poi Domenica è sempre domenica) e di un repertorio internazionale melodico (con la rubrica Quattro note nella sera) Gianni Grillo, già in forza a Siracusa Onde Radio e all’emittente televisiva Tvs. Lo segue a ruota l’attore Salvo Bottàro, che conduce il contenitore Sabato pomeriggio. Comunque la svolta si ha nel 1984, quando diventa direttore dei programmi l’attore-cantante Bruno Bianca, anche contrabbassista e fantasista del complesso comico-musicale I Mammasantissima. Con Bianca al timone dell’emittente ecco fiorire un ricambio generazionale di conduttori: Massimo Zanuti, Annibale Linguanti (con la rubrica K 4), la coppia Ornella Galitto/Fabio Lo Piccolo (dapprima con Cocco selvaggio – Sotto il pioppo si sta meglio e poi con la più corposa serie di Rock Bureau), l’allora giovanissimo Cesare Borrometi (sia nella veste “seriosa” di Incontro con l’opera, che in quella più leggera di Fatti e misfatti, Venti per uno e Aperto per ferie, senza dimenticare la serie storico-antologica Microsolco italiano 1957-1987), il prematuramente scomparso Salvo Santonoceto (Dal rock al rock, Varie ed eventuali), Rossana Di Martino, Stefano Corso (Nuovo Sound Estate), Paola Aprile, Paola Giacchi, Emanuele Canonico, Davide Romano, Alessandro Giudice (già nello staff di Zone calde e dal 1988 conduttore del programma di chicche del pop-rock Forse non tutti…) e il musicologo Alessandro Loreto con Classica per voi.
Negli anni ’80 Radio Regione aderisce alle syndication Divisione Italia Radio e Circuito Margherita. Da una sua costola nascerà VideoRegione, attuale TeleBlu.
Tutto va avanti sino all’autunno 1990, quando le nuove logiche di gestione delle emittenti radiofoniche libere il piano di assegnazione delle frequenze e il progressivo affermarsi dei network, spengono lentamente ma inesorabilmente l’emittente siciliana che cesserà le proprie trasmissioni nel 1991.
Nel 2017 Salvo Rizza riapre Radio Regione 100 e la lancia sul web, riproponendo quasi tutte le mattine il glorioso programma Prenditela comoda (già ai tempi ribattezzato Take it esay avendo adottattato quale sigla il celebre brano degli Eagles) e dando spazio anche ad altri storici collaboratori dei tempi d’oro dell’fm che così riprendono confidenza con microfono e mixer. A partire dal dicembre 2018 approda su Radio Regione 100 la trasmissione Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti, interviste ai cantanti che hanno fatto la storia della musica leggera italiana a cura di Massimo Emanuelli e di Cesare Borrometi.
Un palinsesto tipo
Nell’estate 2019 Radio Regione 100 ha festeggiato i 42 anni di vita.