Radio Dimensione Suono nasce per iniziativa del tipografo Roberto Giorgio che piazza in una piccola mansarda di Via Eutropio, nel
quartiere della Balduina, alcune apparecchiature di fortuna, collegandole con un trasmettitore abbastanza potente per quei tempi. L’emittente trasmette dai 104,400 FM e si capta in molte zone del Lazio. Diverse sono le voci che si avvicendano al microfono, ma chi per primo riesce a catturare l’attenzione degli ascoltatori è Mario Tagliaferri. Nel 1977 Radio Dimensione Suono è una delle tante emittenti locali della capitale, che deve fare i conti con le più “anziane” Radio Roma, Radio Hanna, Teleradio Roma Cavo, Radio Emme 100, Radio Antenna Musica 100, Nel 1978 entra nella squadra di Radio Dimensione Suono Faber Cucchetti che propone il programma di successo TOP 25 DANCE MUSIC, presto Faber diventa l’idolo dei giovani romani, tutti i negozi di dischi della capitale sono tappezzati con sue locandine.
All’inizio degli anni ’80 Rds si trova a fare i conti con un’agguerrita concorrenza e fra chi raccoglie sponsor per radio e tv locali c’è anche un giovane laureato Eduardo Montefusco, impegnato assiduamente nella ricerca dei pochi negozi disposti a fare pubblicità . Nel 1981 Montefusco entra in società con Roberto Giorgio, e in poco tempo diventa l’unico titolare dell’emittente: “Radio Dimensione Suono – ha raccontato Montefusco a Paolo Del Forno e Francesco Perilli – era ancora piccola quando l’ho rilevata, ma da quel momento abbiamo potenziato gli impianti e acquistato altre frequenze nel Lazio e nelle regioni circostanti. Vivendo in una città come Roma abbiamo incontrato parecchie difficoltà ad allargare il nostro raggio d’azione, sia a livello tecnico che commerciale”. Nel corso degli anni ’80 iniziano a lavorare a Rds Antonella Condorelli, Silvio Piccinino, Cinzia Donti, Franco Sensini, Antonio Giampieri, Alberto Mandolesi, Pato, Francesco Scelta, Luciana Biondi, Branko Vatovez, Ivo Caliendo, Roberto Raspani Dandolo, Carlo Veludo, Marina Leoni, Carlo Mancini e l’astrologo Branko. Al mitico Piper vengono organizzate le super bowl, serate danzanti con la musica proposta dall’emittente, mentre la Roma di Dino Viola, domenica dopo domenica, macina risultati sempre più importanti che la proiettano in testa al massimo campionato di calcio.  Montefusco riesce a contattare Paolo Roberto Falcao e a fargli iniziare una collaborazione con Radio Dimensione Suono. L’“ottavo re di Roma” ogni lunedì all’ora di pranzo propone PALACANDO, un’ora di chiacchiere sui risultati dei giallorossi a ritmo di musica brasiliana. Montefusco ricorda che “in quei 60 minuti la città si fermava, quando il calciatore usciva dai nostri studi eravamo costretti a chiamare la polizia perché c’erano migliaia di persone ad attenderlo”. Falcao rimane a Rds quasi quattro anni, e quando la Roma conquista lo scudetto anche Rds conquista il tricolore: quello della popolarità . Per una radio ancora molto piccola ingaggiare un personaggio così noto fu una vittoria che diede la spinta per costruire un grande network. Nel giro di pochi anni Radio Dimensione Suono cambia due sedi: lascia la piccola mansarda della Balduina e si trasferisce all’Hotel Ritz, poi si sposta definitivamente in viale Mazzini, a due passi dalla palazzina di comando della Rai. Un altro programma cult è DIMENSIONE DANCE, in onda il venerdì e il sabato notte condotto da Faber Cucchetti.
Nella seconda metà degli anni ’80 nelle regioni del centro e del Sud Italia avviene lo sviluppo maggiore di Radio Dimensione Suono: aree geografiche dove è presente anche Radio Kiss Kiss di Napoli, è proprio con la vivace emittente campana che Rds ingaggia la prima battaglia di ascolti.
“Il grande balzo l’abbiamo fatto fra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, chiedendo allo Stato la concessione per trasmettere sull’intero territorio italiano e rafforzandoci anche al Nord” ricorda Montefusco che aggiunge: “la radio privata è nata a Milano e noi abbiamo sempre dovuto confrontarci con concorrenti molto agguerriti e dotati di un grande bagaglio finanziario. Insomma una cosa è partire con un network da Milano, la città per antonomasia della pubblicità , un’altra cosa è partire da Roma”. Nel 1988 l’emittente recluta uno dei personaggi televisivi del momento, Anna Pettinelli, che arricchisce l’emittente della sua grande esperienza. Lavora a Rds come giornalista anche Mauro Mazza, poi a Teleroma56, quindi in Rai.
Il successo arriva con un nuovo formato di trasmissione chiamato hit combination: nelle 24 ore di palinsesto si possono ascoltare il 100% di successi attuali e di evergreen, in una combinazione che è talmente ripartita fra i brani italiani ed internazionali. Maurizio Modica augura il buongiorno con l’astrologo Branko, altri collaboratori dell’epoca sono Mauro Marino, Amerigo Provenzano, Paolo Bolognesi e il dj Stallone.
Nascono e si sviluppano anche Radio Dimensione Suono Due e Dimensione Suono Roma, due emittenti che permettono a Montefusco di raccogliere la pubblicità locale. Le due radio si trovano in competizione con altre agguerrite emittenti come Radio Globo e Radio Centro Suono. Dal 1992, con più determinazione, ai disck-jokey di Rds viene richiesto di essere meno protagonisti a vantaggio della radio nella sua globalità , con il suo nome e il suo marchio per proporsi al suo pubblico in modo sempre più organico.
Dagli anni ’90 ad oggi approdano a RDS anche Rosaria Renna, Filippo Firli, Claudio Guerrini Tamara Taylor, Federico Russo, Max Pagani, Marco Liorni, Paolo Piva, Beppe De Marco, Manuel Devella, Elena Di Cioccio oltre a collaboratori d’eccezione provenienti dalla tv: Maurizio Costanzo con il suo TACCUINO (commento di cinque minuti su un fatto di attualità ), Alessandro Cecchi Paone, Enrico Mentana, Giuliano Ferrara e Nando Martellini (una delle voci storiche del calcio che ogni lunedì mattina parla degli incontri di campionato). Fra i programmi cult di quegli anni ALTO GODIMENTO di Charlie Gnocchi (attualmente a RTL) e Joe Violanti che oggi insieme a Max Pagani e Rossella Brescia conduce il Morning Show dalle 06,30 alle 09,00.
Hanno collaborato con Rds anche Gerry Scotti (che per sei mesi, sfruttando una sua lunga permanenza a Roma dovuta agli impegni televisivi è tornato alla radio), Claudio Elli, Stefano Piccirillo, Alessandro Marabotto, Petra Loreggian, Awanaghana (con il programma LA COMBINAZIONE), Teo Bellia, Gegè Telesforo, Gigi Ariemma, Carlo Massarini Andrea Pellizzari e Giuseppe Ciulla (poi a Telelombardia e in Rai). Nello staff Maurizio Modica, Alessandro Cecchi Paone, Branco, Anna Pettinelli, Rosaria Renna, Stefano Piccirillo, Filippo Firli, Luciano Pazzaglia, Valerio Staffelli collaboratore di “Striscia” di Canale 5. Oltre quattro milioni gli ascoltatori giornalieri.
Radio Dimensione Suono può essere ascoltata in tutto il mondo grazie all’ausilio dei satelliti e di Internet, si rivolge al target 18-44 anni e adotta un format basato su una programmazione musicale denominata “100% grandi successi”. Pur privilegiando il palinsesto musicale non trascura l’informazione, presente con un appuntamento ogni ora dalle 5,20 alle 23,57.
Rds conta (dati Audiradio 2006) 4.838.000 ascoltatori nel giorno medio e 13.441.000 nell’arco della settimana. Il parco emittenti di RDS si è ultimamente arricchito con l’acquisizione della lombarda Discoradio.
IL PALINSESTO DI RDS
TURNO | LUNEDI’ | MARTEDI’ | MERCOLEDI’ | GIOVEDI’ | VENERDI’ | TURNO | SABATO | TURNO | DOMENICA | |
00.00 – 01.00 | MANUEL DEVELLA | PAOLO PIVA | PAOLO PIVA | PAOLO PIVA | PAOLO PIVA | 00.00 – 01.00 | FILIPPO FIRLI | 00.00 – 01.00 | MANUEL DEVELLA | |
01.00 – 05.00 | BEPPE DE MARCO | LUCA LAZZARI | LUCA LAZZARI | LUCA LAZZARI | LUCA LAZZARI | 01.00 – 05.00 | BEPPE DE MARCO | 01.00 – 05.00 | BEPPE DE MARCO | |
05.00 – 06.30 | MAX PAGANI | MAX PAGANI | MAX PAGANI | MAX PAGANI | MAX PAGANI | 05.00 – 07.00 | CORRADO TRISOGLIO | 05.00 – 09.00 | CORRADO TRISOGLIO | |
Morning Show    06.30 – 09.00 |  Joe, Max e Rossella |  Joe, Max e Rossella |  Joe, Max e Rossella |  Joe, Max e Rossella |  Joe, Max e Rossella | 07.00 – 09.00 | IL MEGLIO DI        Joe, Max e Rossella | 09.00 – 13.00 | FILIPPO FIRLI | |
09.00 – 12.00 | ANNA PETTINELLI | ANNA PETTINELLI | ANNA PETTINELLI | ANNA PETTINELLI | ANNA PETTINELLI | 09.00 – 12.00 | ANNA PETTINELLI | |||
12.00 – 14.00 | MARCO LIORNI | MARCO LIORNI | MARCO LIORNI | MARCO LIORNI | MARCO LIORNI | 12.00 – 14.00 | MARCO LIORNI | |||
14.00 – 16.00 | CLAUDIO GUERRINI | CLAUDIO GUERRINI | CLAUDIO GUERRINI | CLAUDIO GUERRINI | CLAUDIO GUERRINI | 14.00 – 16.00 | CLAUDIO GUERRINI | 13.00 – 17.00 | ELENA DI CIOCCIO | |
16.00 – 19.00 | ROSARIA RENNA | ROSARIA RENNA | ROSARIA RENNA | ROSARIA RENNA | ROSARIA RENNA | 16.00 – 19.00 | ROSARIA RENNA | |||
19.00 – 22.00 | TAMARA | TAMARA | TAMARA | TAMARA | FEDERICO RUSSO | 19.00 – 22.00 | FEDERICO RUSSO | 17.00 – 21.00 | FEDERICO RUSSO | |
22.00 – 00.00 | PAOLO PIVA | PAOLO PIVA | PAOLO PIVA | PAOLO PIVA | FILIPPO FIRLI | 22.00 – 00.00 | MANUEL DEVELLA | 21.00 – 00.00 | MANUEL DEVELLA | |
LA SCHEDA DI RUGGERO RIGHINI
RDS Radio Dimensione Suono nasce nel quartiere Balduina a Roma nel 1976. La inventa un giovane napoletano trapiantato nella capitale Eduardo Montefusco. Fino al 1977 trasmette musica senza parole. Poi con Faber Cucchetti, Antonella Condorelli: la voce, Gigi Ariemma, Carlo Mancini, Carlo Veduto, Marina Leoni, Roberto Raspani, Branco, Silvio Piccino, Cinzia Donti, Pato, Alberto Mandolesi, Franco Sensini, Mauro Mazza, Stefano Mattei, Claudio Pompei, Riccardo Negri, Carlo Russo, Giampiero Mastripieri, Roberto Giacobbo, Antonio Giampieri inizia a bombardare con musica e informazione prima da cinque sudi e due uffici tutti all’interno di un grande albergo del centro eppoi quando da locale passa a regionale, interregionale ed infine nazionale da un grande locale di 350 metri quadratidiventando la voce della capitale. Oggi è il secondo network nazionale.