Radio Trieste

radio trieste.jpgRadio Trieste sede dell’EIAR—Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, viene  inaugurata il 28 ottobre 1931 con la potenza di 10 kW. Mantiene una completa autonomia fino al 10 gennaio 1932 quando viene collegata al Gruppo Nord (comprendente inizialmente le emittenti di Milano, Torino e Genova). L’8 settembre 1943 è occupata dapprima militarmente e poi civilmente dai tedeschi che la denominano Radio Litorale Adriatico. Ad eccezione dei giornali radio nazionali, che sono subito sostituiti da notiziari prodotti localmente, mette in onda parecchi altri programmi della rete nazionale, poi gradualmente ridotti per l’aumento di quelli generati localmente. La stazione diventa un importante centro di produzione.  Diffonde notiziari in tedesco in collegamento con la rete germanica ed  anche altri generi di programma. Dal 5 febbraio 1944 notiziari e poi anche altre rubriche in sloveno. Dal 6 marzo 1945 notiziari in russo, tutti generati localmente. Le trasmissioni cessano il 29 aprile 1945. Il 5 maggio 1945 riprendono sotto l’occupazione jugoslava. Mette in onda notiziari e vari altri programmi in italiano ed in sloveno. Il 12 giugno 1945 l’emittente passa sotto il controllo del Governo Militare Alleato. Durante il periodo dell’occupazione angloamericana svolge un’attivitĂ  molto intensa, diffondendo notiziari (tutti redatti localmente sotto il controllo di personale alleato) e programmi di vari altri generi radiofonici, la maggior parte dei quali pure prodotti in sede, in italiano ed in sloveno, inizialmente alternati durante la giornata, perchĂ© irradiati dall’unico, originario trasmettitore Trieste I, ma dal 16 giugno 1946, con l’impiego di un secondo impianto trasmittente, denominato Trieste II, situato ad Udine, sostituito il 26 giugno 1947 da un altro della potenza di 2 kW, sistemato a Trieste, la stazione è in grado di mettere in onda contemporaneamente per tutto l’arco della giornata i suoi programmi nelle due lingue. Quotidiani i collegamenti di Trieste I con la rete nazionale e molto piĂą rari quelli di Trieste II con Radio Lubiana, mentre entrambe diffondono alcune rubriche della BBC-British Broadcasting Corporation e di reti americane. La gestione angloamericana dell’emittente cessa il 26 ottobre 1954. Il suo passaggio alla RAI – Radiotelevisione Italiana non è nĂ© semplice nĂ© immediato.

RADIO LIBERE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...