Roberto Tintori nasce a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, il 22 settembre 1965, si trasferisce quindi a Lido di Camaiore con i genitori: “all’età di quattro anni mi ero già fissato con i dischi ed ero io a metterli nel classico mangiadischi (ho perfino le riprese fatte da mio padre su pellicola super8!!!). A sei anni col classico registratore portatile a cassette Basf, l’ultimo dell’anno (era il 1971/72) alle 01,00 andavo in giro a intervistare le persone alla festa organizzata dai miei. A quel tempo non esistevano ancora le radio locali ma si ascoltava già Radio Monte Carlo; io e un mio amico facevamo finta di trasmettere e immaginavamo una nostra stazione chiamata Radio Monte Camaiore. Possiede ancora nastri di quando avevo dieci anni… con questi “programmi” registrati…”
Quali furono i programmi cult della tua adolescenza?
“Alto gradimento veramente notevole con quella surrealità tipico dei primi anni 70 . La Corrida versione radiofonica: essenziale. Quella televisiva: noiosa (anche quando era presentata da Corrado). Radio Monte Carlo: la mattina di Roberto Arnaldi: tremendo e le sigle di Fumorama verde di Herbert Pagani: eccezionali. Per le private: negli anni 70 e primi 80 in Versilia eccetto Radio Luna di Roma, messa in maiuscolo perché è stato il primo tentativo di Network, non si ricevevano radio oltre Firenze. Posso parlare quindi localmente: c’era una trasmissione del conduttore che veniva dopo di me a Radio Viareggio (Andrea Gemignani) che era davvero cult: musica di avanguardia inglese (e negli anni 80 la musica Uk tirava alla grande) era oltre che intrattenimento anche vera e propria cultura.
Miti Radiofonici?
“Molti a cominciare da Roberto Arnaldi, Awanaghana, Luisella Berrino (ci siamo sentiti qualche mese fa) e prima ancora Federico l’olandese volante , tutti di RMC. Andai a vederlo in discoteca: avevo appena 7-8 anni accompagnato da mio padre e con la febbre :era la prima volta che entravo in discoteca: ricordo solo c’era molto fumo!!! (1973 circa) Naturalmente Renzo Arbore, Corrado per la Rai. Cito pure a livello locale Enrico Natrella titolare di Radio Sole (Lido di Camaiore) ex voce e che voce (!) di Trans World Radio (emittente cristiana legata a Voice of America).
Roberto Tintori consegue il diploma di telecomunicazioni presso l’Istituto Galileo Galilei, ma è già nel mondo della radio:
“Nel 1978 mi autocostruii un trasmettitore in onde medie: une delle emozioni più grosse della mia vita: sentire la mia vosce attraverso la radio!!! Nel 1979 mi proposi all’emittente Radio Sole di Enrico Natrella (ex voce Trans World Radio ). Mi mise a trasmettere solo No Stop Music perché la mia voce era “instabile” (avevo 14 anni) e alcuni momenti li avevo da adulto, altri mi cascava la voce in “falsetto” e si sentiva che ero troppo giovane! Io che all’epoca ero il classico presuntuoso (e si nota dall’intervista che ho messo su internet che feci ad Awanagana di Rmc nel 1982 visibile su You tube : basta digitare Roberto Tintori), andai via da quella radio e fondai la mia: Radio Tirreno Nord (1980) Possiedo ( e si sente meglio che di un cd) Tutte le sigle iniziali e il mio primo spot pubblicitario, per fortuna incidevo già su bobine : acquistai il primo Akai nel 1978 e già nel 79 facevo i primi rudimentali tagli! Partii con 10 wat poi 25 poi altri amici e l’emittente divenne “professionale” : 350 w su ripetitore 3 province servite. Purtroppo spesso le pecore nere ci sono nelle società (mio padre era rappresentante io ero minorenne) mi fecero delle cose non simpatiche ed io venni via. Allora andai a Radio Viareggio (1983) emittente cattolica e sarà una coincidenza ma di li a poco per un periodo di due anni fu l’emittente più seguita nella provincia di Lucca (audiradio). Io facevo il tecnico speaker e pomeriggi interi passati in radio! Poi troppa anarchia e andai a RadioStation Versilia, prima emittente della zona con regia automatica Cepar programmavo la pubblicità con la ” penna ottica” 2 Bobine Revox B 77 comandati dalla centralina pensavano a mettere in onda la pubblicità e 2 pioner autoreverse per i programmi. Dopo il 1988 Fabio Betti e RMS tutt’ora lavoro li (anzi telelavoro perché i notiziari partono da casa mia vanno sul mio server , la radio li scarica e poi li mette in onda all’ora prestabilita.). 5 edizioni al giorno e poi di tanto in tanto interviste. In questi anni ho collaborato anche con Radio Veronica di Lucca e Tuttoradio di Firenze. Ho smesso di fare lo speaker 5 anni fa circa. ma tutt’ora realizzo delle sigle per Radio Capodistria per Edoardo Milani.”
Oltre ad un’attività radiofonica ormai trentennale Roberto Tintori ha anche un’intesa attività presso night e discoteche: Feeling di Pisa, Linus ponte di Sasso Camaiore, Hop Frog Viareggio, Don Carlos (Chiesina Uzzanese), Victoria e Incanto (Marina di Pietrasanta), Il Gabbiano (Viareggio), Panda di Pistoia, Ideal Party Viareggio, La Mariposa Forte dei Marmi e La Zattera di Marina Donoratico dove lavora tutt’ora ogni giovedì sera. Tintori ha anche realizzato jingle e spot pubblicitari per varie emittenti, produzioni discografiche per conto della DiscoMagic di Milano, progettato e realizzato impianti audoi per la discoteca DiscoStar di Lido di Camaiore. Titolare dell’attività commerciale DiscoStar, è anche webmaster dei siti http://www.idealparty.it http://www.enolia.it http://www.tenerones.it http://www.montaresi.com http://www.riccidecorazioni.com
Come vedi oggi le radio locali un esperto come Roberto Tintori? Conservano ancora la spontaneità degli esordi, oppure, come i network, finiscono con l’assomigliarsi?
“Purtroppo anche le radio locali hanno perso il contatto con il pubblico. Ad esempio la nostra emittente ha il classico programma di dediche. Ma anche su MTV si vedono passare gli sms con le dediche. Avevo proposto al titolare dell’emittente dove lavoro un programma realizzato da me e da un Pastore che aveva come tema la famiglia e i valori (non un programma religioso attenzione) in cui il contatto con il pubblico era essenziale: un programma per scaldare lo spirito un pò assopito che c’è in ognuno di noi: proposta negata. Avevo proposto, visto che mi ritengo essere un esperto, un programma di cultura musicale dedicata al mio genere prediletto la disco music (e quindi anche il funky e il soul): bocciata. Non credo che dipenda dal mio titolare : è solo che c’è paura, magari di perdere 10 ascoltatori…
Io scannerizzo tutta la fm ma tanto le locali (anche se ormai di “locali” non ne esistono più: la nostra emittente copre già 5 province ad esempio) che i network sono simili. Qualche eccezione in Radio Sole 24 ore ed RTL …”
Nel giugno 2009 Roberto Tintori è tornato on air su Radio Massarosa Sound con RMS PARTY, programma in onda dalle 20 alle 21 che propone musica dance-pop anni ’70 e ’80., comprese rarita’ e discografie degli artisti di quel periodo.
ECCO UN FILMATO SUL TRENTENNALE DELLA CARRIERA DI ROBERTO TINTORI E IL COMPLEANNO DI RENATO ZERO A LIDO DI CAMAIORE GIRATO DA TINTORI NEL 1980 IN SUPER 8.
http://www.youtube.com/user/frugola92
MASSIMO EMANUELLI E ROBERTO TINTORI NELLO STUDIO DI ROBERTO A LIDO DI CAMAIORE