RaistereoDue

RaistereoDue nasce, come Raistereouno, l’8 novembre 1982 allorquando, per porre freno alla concorrenza delle radio private, le trasmissioni in onde medie di Radio Rai dalle 15 alle 24 si sdoppiano per dare vita a due nuovi canali in fm, Stereouno e Stereodue, più Raistereonotte in fascia notturna a reti unificate. L’idea fu del funzionario Rai Maurizio Riganti. La radio fino a quel momento era stata la Cenerentola in una fiaba tecnologica che sembrava aver lieto fine soltanto per la sorella televisione, gli sforzi della Rai si erano concentrati sulla televisione per battere la concorrenza delle tv private ora un’operazione analoga viene fatta per la radio. Radiorai per anni aveva trasmesso in stereofonia soltanto a livello sperimentale ora la stereofonia arrivo ovunque.

Stereodue proponeva nove ore al giorno di “musica and news”, tanta musica e tante notizie in più. Molti speaker vengono ingaggiati dalle radio private, le voci erano: Antonella Giampaoli, Emilio Levi, Cinzia Donti, Mario Pezzolla, Carlo De Blasio (proveniente da Radio Luna), Rita Pennarella, Clelia Bendandi, Myriam Fecchi, Maurizio Catalani, Francesco Acampora, Mario Tagliaferri, Sergio Mancinelli, Piero Carrabba, Alex Peroni, Max Venegoni, Claudio Sottili, Fabio Santini, Patrizia Zani, Luciana Biondi, Teo Bellia, Cristina Niro, Giuseppe Manfridi, Gerardo Panno, Francesco Marcucci, Tiberio Timperi, Ivano Guidoni, Isabella Orazi, Gianmaurizio Foderaro, Emanuela Castellini, Teresa De Santis. Federico Biagione, Simonetta Zauli, Alfredo Morabito, Lorenzo Macri, Corrado Russo, Maria Pia Monicelli, Elena Carbonari, Barbara Condorelli.

La rete ideata da Maurizio Riganti la rete ospita anche cantanti e personaggi dello spettacolo, offre servizi e collegamenti con i concerti e si divide in quattro fasce di programmazione: Studiodue (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19,30) Stereodueclassic (sempre dal lunedì al venerdì dalle 19,50 alle 21); Fm musica (tutti i giorni dalle 21,02 alle 23,59, escluso il mercoledì e il sabato, dalle 19,50 alle 23,59), Stereosport (domenica dalle 15,25 alle 19,30 e il mercoledì dalle 19,50 alle 23,59).

Da domenica 31 marzo 1991 Raistereodue si trasforma in una sorta di “radio in movimento” dedicata anche agli automobilisti (antesignana di Isoradio), Raistereodue cessa di esistere nella primavera 1991 quando dalle sue ceneri nascerà RadioVerdeRai.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...