RADIO SPERIMENTALE 6 Fm 102.100 nasce nel marzo 1976 in due stanze di via Gramsci 171 a Sesto Forentino (Firenze). E’ creata da un gruppo di amici: Luciano Gennai, Stefano Noferini, il mitico Patuzzo, lo Stefani, i fratelli Ciulli. Arrivano da subito: Franco Ligas, Marco Banchelli, Walter Santillo, Marco Giorgi, Riccardo Risi, Gianfranco Monti, Orazio Sanarica, Flavio Gori, Fabrizio Faber (13 anni, un certo Enzo che si fa chiamare Pupo, David Guetta (16 anni che cura la Rondinella calcio ma esordisce nell’aprile 1978) e in seguito Gianni Greco. Programmi artigianali, telefonate con dediche la sera e tante altre cose oggi da fare luccicare gli occhi. Una radio che trova la presenza di molti quindici- sedicenni all’esordio dietro un microfono che poi faranno molta strada nel settore. Logo dell’emittente una mano che accende una radio disegnata da Paolo che presenta il Buongiorno. Altri collaboratori: Gino, Giga, Conti, Gheri, Grigio, Stavini, Capozzi, Marzio. Nell’autunno 1976 la sede viene trasferita in via dei Giunchi dove nello studio, al soffitto c’è appeso un paracadute. Altro cambio nel 1979 in via Guasti 5. Si sente a Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Pontedera. Quando alla fine dei mitici anni la sperimentazione diventa esperienza e gli speaker prendono strade più importanti tutto ha fine e la radio chiude.