Provincia di Ancona
JESI SPAZIO
RADIO JESI
RADIO METEORA: emittente di San Paolo di Jesi, 101,900 mhz., ha cessato di esistere nel 1999 cedendo la sua frequenza a Radio Linea.
RADIO DOMANI: emittente di Jesi
RADIO MANTAKAS: emittente di Osimo legata alla destra, vicina al M.S.I. irradiava i suoi programmi dai 104,000 MHz, fondata da Leonardo Giovagnini, il suo nome derivava dallo studente greco Mikis Mantakas, militante del Fuan, ucciso a Roma il 28 febbraio 1976.
RADIO LEM: emittente di Ostra Vetere (Ancona) , 104,000 MHz., legata alla destra, si trasformerà in Mantakas Europa.
RADIO UNIVERSO: emittente di Jesi, da una sua costola nascerà un’emittente televisiva.
RADIO GIOVANI: emittente di Ostra nata nel 1979, sede in vicolo della Cucinella, irradiava i suoi programmi dai 96,300 e 97,500 mhz
RADIO APERTA: emittente di Ancona legata alla sinistra, aveva sede in via Pizzecolli.
RADIO GALASSIA: emittente di Marina di Montemarciano, mhz. 101,600, trattasi della stessa emittente di cui sopra che ha riaperto i battenti nel giugno 2010.
RADIO DORICO PUNTO DUE: via Pesaro 17 Ancona
RADIO PUNTO DUE: direttore Stefano Fera, prenderà il nome di Radio Tua.
RADIO CITY ANCONA: 96,000 e 98,000 MHz
RADIO EUROPA ANCONA
RADIO LUNA ANCONA 102,500 MHz
RADIO ANTENNA ANCONA: 94,000 e 104,000 mhz
RADIO KIWI ANCONA: 97,500 MHz
RADIO DORICA: Ancona, 98,300 MHz
RADIO CASTELFIDARDO 1: storica emittente nata nel 1976, collaborava anche con scambi di programmi con la lombarda Controradio, ha cessato di esistere nel 1998 assorbita da Radio Linea.
RADIO SERENA: emittente di Osimo nata il 30 luglio 1980 per iniziativa di Gianni Mariani, aveva sede in via Cesare Battisti 1, proponeva musica, soprattutto dance, fra i collaboratori Andrea Falcetelli (con la sua musica dance mixata), fra i programmi Serena Disco Dance, con Medoro e Rudy. Speaker: Antonio e Renato Patani, Medoro Lilliù, Rodolfo Saracini (Rudy), Andrea Burattini, Giacomo Destro, Renzo Orlandini e Fabiana Paolini. Nel 1986 si fonde con Rc1 e nasce Rc1 Radio Serena. Chiude i battenti nel 1998 assorbita da Radio Linea. Rinasce nel nuovo millennio come webradio grazie ad Agoradio.
RADIO OSIMO: emittente di Osimo si caratterizzò per l’ampio spazio dedicato all’informazione. Aveva sede in via Antica Rocca ed era legata al mondo cattolico.
RADIO POPOLARE OSIMO: 99,000 MHz, sede in piazza Santa Lucia, legata alla sinistra.
RADIO STEREO OSIMO: 103 MHz
RADIO S1 OSIMO STAZIONE
RADIO STELLA: emittente di Ancona fondata da Rossano Deejay Mainardi e Gabriele Scuderi.
RADIO DUOMO: emittente di Senigallia, affiliata al circuito InBlu.
RADIO CICALA: emittente di Senigallia legata alla sinistra.
RADIO SENIGALLIA: via Caserme 7 Senigallia,
RADIO EFFEMME STEREO: Senigallia
RADIO CATTOLICA CANCELLI: Senigallia, 102,800 MHz
RADIO VITA NUOVA SENIGALLIA/PIANELLO: 89,000 MHz
RADIO MANIA: via Caserme 7 Senigallia, 91,000 MHz, ha cessato di esistere nel 2001 assorbita da Radio Linea.
STUDIO 94: Senigallia, 96,500 MHz
GRUPPO RADIOFONICO SENIGALLIA: 91,600; 97,600 e 102,300 MHz
RADIO L2: emittente di Loreto nata nel 1976, 102,000 mhz, nel 1978 si fonderà con Radio Recanati.
RADIO CAMERANO STEREO / RADIO STEREO: Camerano, 99,800 MHz, emittente affiliata al circuito Top Italia Radio.
RADIO ATTIVA emittente di Chiaravalle, 99,000 MHz,
RADIO CHIARAVALLE: emittente nata nel 1976, irradiava i suoi programmi dai 98,000 MHz., aveva nel simbolo una ranocchia e la sede era una stanza dell’appartamento di Augusto Giambartolomei in via Leopardi.RADIO CITTA’ NUOVA: Chiaravalle, 98,300 MHz
RADIO VALLESINA MOIE/ RADIO VALLESINA RVE: emittente tuttora in attività, sede via degli Artigiani 20 Castelbanio.
RADIO STUDIO 2001: emittente di Ancona fondata dai fratelli Suffer titolari anche di un luna park, direttore artistico Rossano Deejay Mainardi.
RADIO SENIGALLIA: emittente di Scapezzano con sede sotto i Portici Ercolani, si fonderà con Radio Velluto.
TELERADIO CENTRO: Senigallia.
RADIOTUTTIFRUTTI: emittente di Ancona fondata da un imprenditore anconetano, poi rilevata da Rossano Deejay Mainardi.
RADIO AZZURRA Ancona
RADIO BLU: Fabriano
RADIO FREE COLLAMATO: emittente di Collamato fondata nel 1978 da Daniele Gattucci con alcuni amici di Fabriano e Cerreto d’Esi, aveva il proprio quartier generale al Seminario di Via Serraloggia. Fu la prima radio libera dell’entroterra montano. Radio Free aveva sede presso il castello di Collamato, piccola radio a dimensioni ridotte del raggio d’azione e con pochi mezzi a disposizione durerà pochi anni.
RADIO UNO EFFE / RADIO EFFE 1: l’emittente nasce a Fabriano sempre per iniziativa di Daniele Gattucci che, forte dell’esperienza di Radio Free, crea un’emittente professionale. Radio Uno Effe fu un trampolino di lancio, una palestra e punto d’incontro al passo con i tempi per molti giovani. Aveva sede nel Seminario di via Serraloggia, don Pasquale Merloni era “l’uomo della notte”
RADIO STEREO MARCHE: emittente di Fabriano fondata anch’essa da Daniele Gattucci, irradiava i suoi programmi dai 100,100 mhz ., fra i collaboratori Gianni Spalletti, il dottor Baldassarre Montalbano, l’avvocato Maggio e il poeta Pietro Girolametti, il programma di liscio “Tabaccara” e giornali radio. Fra gli altri collaboratori le sorelle Gregori, Bruno Sassi (poi a Radio Gold), Roberto Becchetti e un giovanissimo Paolo Notari (oggi in Rai).
RADIO SIMONA 95: Camerano, 95,000 mhz
RADIO FILOTTRANO: 103,000 mhz
RADIO EFFE Filottrano emittente fondata nel 1978 da Claudio Coppari chiuse i battenti nel 1982.
RADIO INCONTRO MAIOLATI
RADIO RIVIERA MONTIGNANO: 99,500 mhz
RADIO POPOLARE FILOTTRANO
RADIO FALCO: 94,100 mhz
RADIO VERDE: emittente di Sirolo, 93,000 mhz
RADIO ONDA VERDE: Ripe, 100,500 mhz
LEM OSTRA VETERE: 104,500 mhz
RADIO VIRTUS: Santa Maria Nuova, 100,400 mhz
RADIO PANDA: Monteroberto 99,000 mhz
RADIO BLU: Cerreto d’Esi
RADIO COLLEMARINO: 96,500 e 99,500 mhz
RADIO RM2: Montemarciano, 103,500 mhz
RADIO LORETO: 96,500 mhz, negli anni ’80 si affilia al circuito Top Italia Radio.
Provincia di Ascoli Piceno e Fermo
RADIO 5 FANTASY (FANTASY RADIO CINQUE)
SILVER RADIO
RADIO SBT: San Benedetto del Tronto
RADIO IN1: Ascoli Piceno, 98,500 mhz
RADIO ARCOBALENO: Pagliare del Tronto, 93,000 mhz
RADIO CANALE 7
RADIO CHRISTUS: emittente comunitaria di Spinetoli, mhz 88,800 e 103,800.
RADIO DOMANI: emittente di Borghia Montalto, mhz 94,900 e 101,400.
RADIO DOMANI Porto d’Ascoli
RADIO IDEA: 92,800 Mhz.
RADIO VEREGRA UNO: emittente di Montegranaro
RADIO SAN BENEDETTO
RADIO STEREO: Cupra Marittima, 102,000 mhz
RADIO AMORE: emittente di Civitanova Marche, 99,100 MHz.
RADIO ATLANTIDERADIO KAROTA: emittente di Montappone
RADIO SEM: emittente di S.Epildio a Mare (Ascoli Piceno) (Massimo da Montegiorgio)
LATTE E MIELE RADIOFONICA IN
RADIO ATTIVA: emittente di Porto Sant’Epildio.
MARCHE RADIO 1: Porto Sant’Epildio, 90,000 MHz.
RCF ONDA RADIO ITALIA: storica emittente di Fermo, dopo un periodo di inattività a ripreso a trasmettere come webradio.
RADIO ORIZZONTE: emittente di Fermo nata nel 1983, di natura commerciale e generalista, di ispirazione politica di centrosinistra; cessa le trasmissioni pochi anni dopo.
RADIO IDEA: 92,800 Mhz.
RADIO BASE PALMA
RADIO EVANGELO: emittente comunitaria
RADIO EVANGELO ADI: emittente comunitaria
RADIO MINOR
RADIO ONDA
RADIO FUTURA
RADIO SNOOPY: ne dà notizia un sangiorgese sul web ma senza fornire specifiche. (Silvio Pietro 63).
RADIO CENTRO ITALIA/RADIO ITALY: Emittente di Porto San Giorgio, la sede era nel salotto di un appartamento del centro città con trasmettitore raffreddato con ventilatore. Antenna 4 dipoli e fortissimo ronzio di fondo. Si noti che la frequenza di 98 MHz su cui trasmetteva era stagionalmente disturbata fino ad essere coperta(!!!) da parte di una stazione della “Jugoslavia” che col favore della propagazione arrivava super dall’altra sponda del mare. (Diverse stazioni oltremare arrivavano bene e stereo agli inizi degli anni 80 quando ancora di qua non era sovraffollato). Partita nei primi anni 80 in centro, si trasferì in una villetta con 1 direttiva polarizzazione orizzontale e nuova frequenza di 107.1 Mhz collegata con ripetitore 500 Watt e antenna GP (!) sui 102.10 a Torre di Palme, pittoresca località medievale 100 metri a picco sul mare. Segnale mono ma bello chiaro. Anche questa radio “familiare” durò poco: la sua frequenza 102.1 fu rilevata da Radio Linea, che pure si prese gli ottimi 104.0 ex Radio Quattro. (Silvio Pietro 63).
RADIO CITTA’ CAMPAGNA: emittente di Fermo nata nel maggio 1976 è una delle prime della regione, era un’emittente vicina al Pci, direttore responsabile Andrea Chioni, mhz 101,100 e 87,800. All’inizio degli anni ’80 può vantare circa duecento collaboratori, contribuisce ad organizzare a Fermo concerti di Francesco Guccini, Pierangelo Bertoli ed Eugenio Finardi, nel 1982 attiva a Fermo uno dei primi terminali dell’agenzia ADN Kronos. Cessa di esistere l’8 giugno 1984.
RADIO ONDA STEREO: emittente di Monterubbiano fondata nel 1977 dagli agenti commerciali Fabio e Stefano Castori. A metà degli anni ’80 si trasferisce a Fermo, cessa di esistere poco prima dell’avvento della legge Mammì.
RADIO PICENA: 98,300 mhz
RADIO AMANDOLA: 92,000 mhz
MARCHE RADIO1: emittente di Porto S.Elpidio, 90,000 mhz
RADIO WEST: emittente di Porto San Giorgio, fu una meteora durata esattamente una stagione nei primi anni 80. Frequenza 103.500 stereo (frusciati). (Silvio Pietro 63).
RADIO FM: emittente di Porto Sant’Epildio, irradiava i suoi programmi dai 104,500 Mhz (Silvio Pietro 63)
RADIO OPERA: “Musica , cultura, sport e ricreazione” era lo slogan della radio di Maurizio Rapino situata a Monte San Giorgio, poco fuori dal centro del paese. Antenna 4 dipoli, cominciò le trasmissioni nel 1980 con un tx tipo autocostruito e pochi Watt (10) su 94,200, ma a causa dei disturbi alle televisioni del vicinato dovette cambiare trasmettitore e frequenze: Akron 10 Watt e 96,700 MHz anche se il jingle diceva: “Radio Opera 96,9 con partenza da Porto San Giorgio”. Segnale mono incrementato a 100 Watt. Impianto a bassa frequenza tipo casalingo di “minimo ingombro”. Durò purtroppo solo qualche anno forse a causa di una grave malattia del titolare. Occasionalmente io e mio fratello abbiamo trasmesso in questa radio, quando andavamo a fare le vacanze a Porto San Giorgio. (Silvio Pietro 63).
RADIO CENTO TORRI
RADIO MALTIGNANO
AUDIO MARCHE
RADIO ERA
Provincia di Macerata
RADIO NUOVA (NUOVA RADIO MACERATA)
RADIO EMME: seconda rete di Multiradio, cessa di esistere negli anni ’90 cedendo le sue frequenze (99,100 e 107,100) a Rds.
RADIO RICERCA: emittente di Tolentino nata nel 1976, attiva fino al 1981.
PUNTO RADIO TOLENTINO: mhz 91,900 e 97,300.
RADIO DELTA: emittente di Tolentino, negli anni ’90 viene rilevata dal gruppo editoriale di VideoTolentino, ed assumerà la denominazione di Radio Punto Tolentino.
RADIO ALFA: emittente di Civitanova Marche, con sede in Corso Garibaldi 192, fra i collaboratori (dal 1997 al 2002, Bruno Graziosi, oggi a Radio Azzurra). Radio Alfa ha cessato di esistere nel 2004 quando ha ceduto le sue frequenze a Radio Linea. Una Alfa Radio è presente in web, forse deriva dalla storica Radio Alfa.
RADIO AMICA: emittente di Montecosaro, sede in via Marche 21, cessa di esistere nel 1993 quando cede le sue frequenza Radio Linea di Macerata.
RADIO MIRANDA INTERNATIONAL: emittente di Macerata, mhz 94,300 e 94,700, editore Claudio Ortenzi, fra gli speaker Giacomo Bruzzesi, Francesco Battista, Alberto Montebello e Mario Di Iorio.
RADIO STUDIO 7 Macerata
SKYLINE RADIO AND SOUND: Skyline Radio and Soul è una emittente nata nel 2011 che fa parte del gruppo di Marco Adami e Remo Mariani proprietari di Radio Linea 1 con sede in via Parini 1 a Civitanova Marche (Macerata). Si riceve da Cesena al Gargano. Trasmette soul, funky, jazz.
RADIO ANTENNA CENTRO Civitanova Marche
RADIO MANTAKAS 2: filiale di Tolentino della Radio Mantakas di Osimo.
RADIO CALDAROLA
RADIO LORO PICENO: emittente di Loro Piceno (Macerata) attiva nei primi anni ’80, irradiava i suoi programmi dai 93,500 mhz, il programma più seguito era quello delle dediche, si affilio con Zona L di S.Ginesio (Macerata) e nacque così il circuito denominato Radio Atlantide. Cessò di esistere cedendo la sua frequenza a Radio Subasio. (Bruno Graziosi e Massimo da Montegiorgio).
RADIO ZONA L: emittente di S.Ginesio (Macerata), irradiava i suoi programmi dai 93,000; 93,500 e 94,000 mhz, vi esordì Bruno Graziosi (oggi a Radio Azzurra) dopo essersi unita in circuito con Radio Loro Piceno, nacque Radio Atlantide, denominazione che mantenne fino alla chiusura (metà anni ’90). La frequenza venne ceduta a Veronica Hit Radio di Pesaro (Bruno Graziosi).
RADIO ATLANTIDE: emittente di San Genesio nata dalla fusione di Radio Loro Piceno e Radio Zona L.
RADIO ESSE: emittente di Sarnano.
RADIO MUSIC: emittente di Macerata, mhz 94,200, editore Luca D’Innocenzo, fra i collaboratori Mario Di Iorio.
RADIO JOLLY: emittente di Pollenza, mhz 106, fra gli speaker Stefano Ghergo, Enzo Angeletti e Mario Di Iorio.
RADIO RECANATI: prima emittente della città che ha dato i natali a Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, nacque nel 1976, la sua sede era nell’antico Palazzo Venieri, nel centro storico della città. Fra i suoi primi collaboratori Asterio Tubaldi, poi a Radio Erre.
RADIO ONDA BLU: Porto di Recanati, emittente affiliata a Top Italia Radio.
RADIO SOUND COLLI DELL’INFINITO
RADIO EMME: Macerata
RADIO PARROCCHIALE S.MARIA: emittente comunitaria della Parrocchia S.Maria Assunta, sede a Montecassiano (Macerata) via Peranzone 3, affiliata al circuito Inblu.
RADIO FREQUENZA VIRTUALE: Civitanova Marche
RADIO CITY SOUND: via Vela Civitanova Marche.
RADIO ANTENNA CENTRO
RADIO NUOVA MACERATA: 89,500 MHz
RADIO SFERA MACERATA: 102,000 e 103 MHz sede in via Lorenzoni, fra gli speaker Stelvio Trivellini, Bruno Battista, Claudio Rita, Mauro Dari, Fabio Pistarelli, Tony Giannini, Alessio Gianfelici, Marina Dari, Umberto Caschera, Stefano Vecchioni, Marina Clementi. Denominata anche Radio Sfera 103.
RADIO CITY SOUND: emittente di Recanati chiuderà i battenti nel 1994, dalle sue ceneri nasceràRadio Cuore Marche.
RADIO CUORE MARCHE: nasce nel 1994 dalle ceneri di Radio City Sound, ripete i programmi di Radio Cuore di Loriano Bessi, cessa di esistere nel maggio 2018.
RADIO TOLENTINO CENTRO: 92,000 MHz
RADIO EMITTENTE MORROVALLE
RADIO CIVITANOVA: emittente nata l’1 agosto 1975, irradiava i suo programmi dai 102,500 MHz. conosciuta anche come Radio Civitanova 102, assumerà la denominazione di Radio Antenna Centro.
RADIO CIVITANOVA STEREO: emittente nata l’1 dicembre 1979 da una scissione da Radio Civitanova 102.
RADIO ZERO MATELICA
Provincia di Pesaro Urbino
RADIO PESARO
RADIO CITTA’ UNO: emittente di Pesaro nata da una costola di Radio Pesaro 103.
RADIO VENERE: Pesaro
RADIO FORUM: Fossombrone, 105,000 mhz
RADIO ONDA BLU: Piobbico, 105,000 MHz
RADIO KISS: Pergola, 98,300 MHz
R.A.M.M: emittente nata nel 1977 l’acronimo stava per Radio Antenna Marotta Mondolfo, irradiava i suoi programmi dai 91,000 MHz., ha chiuso i battenti nel 1982, dalle sue ceneri è nata Radio Ananas.
RADIO MAROTTA INTERNATIONAL: 89,000 MHz
TRM: San Sverino
CONTRORADIO: emittente di Urbino, nacque nel 1976, irradiava dai 93,000 MHz., aveva sede in via Piave emittente di sinistra, proponeva musica rock. Cessò di esistere nel 1980.
RADIO FANO 101: denominazione assunta da Radio Fano negli anni ’80.
RADIO VENERE INTERNATIONAL: Fano.
RADIO MUSIC VALMARECCHIA: emittente di Novafeltria nata nel 1977 per iniziativa di Sergio Valentini, prenderà la denominazione di Radio Antares.
ANTARES COMPANY: altra denominazione assunta per un certo periodo dall’emittente di cui sopra.
RADIO ECO Corridonia
RADIO VERONICA RETE BLU probabilmente è un nome assunto dalla radio Veronica di cui sopra, o una seconda rete della stessa Radio Veronica.
RETEBLU SUPERHIT
RADIO COLDORBOLO
RADIO CARPEGNA IN 104: Pesaro, 104 mhz
RADIO FACCIAMO IL PUNTO: Pesaro
STEREO META FERMIGNANO: Pesaro, 103,500 MHz.
RADIO INCONTRO Pesaro
RADIO URBINO LIBERA: emittente nata nel 1976 per iniziativa di Marco Azzari
RADIO CITTA’ STEREO via Mameli 42 Pesaro.
RADIO CITTA’ 100 HITS: emittente di Pesaro, mhz 96,300.
RADIO METAURO: Saltara, 104,000 mhz
RADIO GIOVANE APECCHIO (RGA) poi IDEA RADIO: emittente di Apecchio, sede in via Matteotti 2, mhz 101,700. Si trasforma in Idea Radio.
RADIO MASAI: emittente nata nel 1977 a Cagli (Pesaro) trae il proprio nome dalle omonime tribù africane, irradia i suoi programmi dai 94,300 e 96,000 mhz, è abbinata all’omonima discoteca e irradia le partite della Vis Pesaro. Nel 1987 prende l’attuale denominazione di Primarete.
RADIO PUNTO STEREO: via delle Rondini 28 Pesaro
RADIO MARE dalle sue ceneri nasce Radio Città
RADIO SAN GIOVANNI: emittente comunitaria
RADIO STELLA SOLO MUSICA ITALIANA
STUDIO 94 emittente di Urbino, irradiava i suoi programmi dai 94,000 MHz, aveva sede nei pressi dell’ospedale di Urbino. Chiuse i battenti nel 1995 cedendo la frequenza a Radio Cuore.
RADIO TUTTA MUSICA: emittente di Pesaro, mhz 101,900.
PRIMA RETE: emittente di Pesaro, mhz 101,700.
RADIOMUSICHALLCITY: Emittente nata negli anni ’80 fondatori i signori Pierini e Salvatori, sede in via Piccolopasso 5 ad Urbania (Pesaro) da una sua costola nascerà l’emittente televisiva Teleradiocity. Radio e tv cesseranno di esistere nel 1994.
STUDIO QUATTRO
STEREO 101: questa gloriosa emittente, nata marzo 1976 a Montelabbate, poi trasferitasi ad Urbino (mhz 101,660) ha purtroppo chiuso i battenti nel febbraio 2009.
BANANA NETWORK: network radiofonico nato da un’emittente locale di Fermignano.
RADIO LIFE
RADIO SAN MARINO MONTEGRIMANO
RADIO PUNTO NORD: Fossombrone, 100,500 mhz
RADIO ANTENNA MONDOLFO
RADIO MONTEFELTRO: emittente di Urbino fondata nel 1976 da un gruppo di amici cattolici fra i quali vi era Domenico Campogiani, aveva sede in via Santa Chiara. Il palinsesto proponeva musica, messe, rubriche varie, conferenze, le partite dell’Urbino calcio, il programma politico Il polemico. Radio Urbino Montefeltro cessò di esistere con l’avvento della legge Mammì.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it